Foto del docente

Mauro Perani

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Beni Culturali

Temi di ricerca

Parole chiave: Manoscritti ebraici medievali Epigrafia ebraica Archeologia del libro ebraico Paleografia e codicologia ebraica Epitaffi in rima e ritmo dei cimiteri ebraici italiani "Genizah italiana"

- Il più antico Sefer Torah (Rotolo del Pentateuco ebraico di uso liturgico, con il testo solo consonantico) intero che si conosca, (ri-)scoperto da Mauro Perani nel 2013 presso la Biblioteca Universitaria di Bologna. Come si scriveva il Sefer Torah nel I millennio e.v. L'uso dei tagin o coroncine secondo la tradizione babilonese del Sefer Tagin e del Talmud babilonese, Trattato Menachot 29b e la tradizione palestinese della Masseket soferim.

- La "Genizah italiana": censimento e catalogazione dei frammenti di manoscritti ebraici medievali dei secoli X-XVI riutilizzati nel Cinque e Seicento, - e in misura minore nei secoli successivi - come legature di libri e registri conservati in archivi e biblioteche italiane. Il censimento, in via di completamento in Emilia Romagna, ha portato al rinvenimento di oltre 15.000 frammenti (per lo più fogli e bifogli) di manoscritti membranacei, fra cui qualche unicum, salvatosi grazie al riuso.

- "La Genizah di Gerona": scoperta, censimento e catalogazione di migliaia di frammenti di manoscritti ebraici riutilizzati in legature di volumi conservati a Gerona in Catalogna, dove esiste un riuso Trecentesco di migliaia di manoscritti ebraici cartacei riusati per fare i cartoni delle legature di centinaia di registri notarili. Pubblicazione dei cataloghi delle collezioni più importanti di frammenti di manoscritti ebraici.

- Fonti manoscritte per la storia degli ebrei a Lugo di Romagna: studio e pubblicazione dei documenti manoscritti e, in particolare, dei registri comunitari prodotti dagli ebrei della Qehilla qedoshah di Lugo: una delle più importanti nei secoli XVII-XVIII.

- Progetto del Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae fondato da Mauro Perani cdi edizione on lo scopo di pubblicare le epigrafi sepolcrali degli antichi cimiteri ebraici dell'Italia centro-settentrionale dei secoli XIV-XIX: una anagrafe incisa sulla pietra, una raccolta di poesie in rima e metro, una formidabile fonte per la storia, la genealogia, l'arte dei decori e la paleografia ebraica. Creazione di un database europeo delle poesie e dei dati contenuti negli epitaffi.

 

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.