Foto del docente

Mauro Perani

Professore a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Beni Culturali

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

 MAURO PERANI, LIST OF PUBLICATIONS

In chronological order (1976 – 2017)

24 Books and Monographies / Volumi e Monografie

257 Articles / Articoli

157 Reviews / Recensioni

29 Edited Books / Curatele

20 Edited Journals / Edizione di Riviste

1 Version and Italian Edition of works / Traduzione e edizione italiana di opere

Books and Monographies / Volumi e Monografie

1986

  1. Il midrash Temurah. La dialettica degli opposti in un’interpretazione ebraica tardo-medievale. Introduzione, versione e commento di M. Perani, Edizioni Dehoniane Bologna, Studi biblici 13, Bologna 1986, pp. 104.

    1989

  2. Nachmanide (Ramban), La legge del Signore è perfetta. Omelia rabbinica sulla perfezione della Torah. Introduzione, versione e note di M. Perani, Carucci editore, Roma 1989, pp. 157.

    1992

  3. Frammenti di manoscritti e libri ebraici a Nonantola, Comune di Nonantola - A. Ausilio editori, Nonantola-Padova 1992, pp. 216, [72] pp. con 67 tavole in b/n.

    1997

  4. M. Perani - S. Campanini, I frammenti ebraici di Bologna. Archivio di Stato e collezioni minori, “Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d’Italia”, Vol. CVIII, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1997, pp. 162, 200 tavole b/n fuori testo.
  5. M. Perani - S. Campanini, I frammenti ebraici di Modena. Archivio Storico Comunale, “Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d’Italia”, Vol. CX, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1997, pp. 78, 16 tavole a colori e 100 in b/n fuori testo.
  6. I manoscritti della Biblioteca del Talmud Torah di Livorno, “Quaderni della Labronica”, n. 72, Livorno 1997, pp. 198.

    1998

  7. M. Idel and M. Perani, Naḥmanide esegeta e cabbalista. Studi e testi, La Giuntina, Firenze 1998, pp. 406.

    1999

  8. Fragments from the “Italian Genizah”. An Exhibition, Jerusalem Jewish National and University Library December 12, 1999 – January 12, 2000. Catalogue edited by Mauro Perani, Crevalcore 1999.
  9. M. Perani e S. Campanini, I frammenti ebraici di Modena, Archivio Capitolare – Archivio della Curia, e di Correggio, “Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d’Italia”, Vol. CXI, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1999, pp. 250, 16 tavole a colori e 100 in b/n.

    2000

  10. M. Perani and B. Rivlin, Vita religiosa ebraica a Bologna nel Cinquecento. Gli statuti della Confraternita dei Solerti, Giuntina, Firenze 2000.

    2003

  11. Personaggi biblici nell’esegesi ebraica, Giuntina, Firenze 2003.

    2004

  12. M. Perani and E. Sagradini, Talmudic and Midrashic Fragments from the «Italian Genizah»: Reunification of the Manuscripts and Catalogue, Giuntina, Firenze 2004, AISG «Quaderni di Materia giudaica, 1».

    2008

  13. Le pergamene ebraiche di Città di Castello, Città di Castello 2008.
  14. Il ‘giardino’ degli ebrei: Cimiteri ebraici del Mantovano, ed. by Annamaria Mortari and Claudia Bonora Previdi, Series founded by Mauro Perani: Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae, 1, Firenze, Giuntina, 2008. Introduction, edition of all the Hebrew text and Italian version of all the epitaphs in the volume.
  15. M. Perani, M. Porcedda and E. Sagradini (edds.), Judaism in the Mediterranean Context. Ninth Congress of the European Association for Jewish Studies. Program and Abstracts, Ravenna (Italy), July 25th-29th 2010, Ravenna, 2010.

    2011

  16. M. Perani, A. Pirazzini e G. Corazzol, Il cimitero ebraico di Lugo, Corpus epitaphiorum hebraicorum Italiae, 2, Firenze, Giuntina, 2011.
  17. M. Perani, M. P. Balboni, A. Creatura e G. Corazzol, Sigilli di eternità. Il cimitero ebraico di Finale Emilia, Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae, 3, Firenze, Giuntina, 2011.

    2012

  18. M. Perani e L. Baraldi, I frammenti ebraici Modena, Archivio di Stato, Tom. I, «Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d’Italia», vol. 113, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2012.
  19. M. Perani e E. Sagradini, I frammenti ebraici di Faenza, Forlì, Rimini e Spoleto, con la collaborazione di Cristina Santandrea e di Mascia Muratori, «Inventari dei Manoscritti delle Biblioteche d’Italia», vol. 112, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2012.

    2013

  20. M. Perani e G. Corazzol, Nuovo catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Universitaria di Bologna, in «inBUB, Ricerche e cataloghi sui Fondi della Biblioteca Universitaria di Bologna», Minerva Edizioni, Argelato (BO), 3, 2013, Argelato 2013, pp. 13-192.

    2014

  21. Mauro Perani, Jack Arbib, Renato Giulietti, La nazione ebrea di Monte San Savino e il suo Campaccio, Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae, 4, Firenze, Giuntina, 2014.

    2015

  22. Sofia Locatelli e Mauro Perani, Le ketubbot italiane della collezione Fornasa. Una fonte per la storia e l’arte ebraica dei secoli XVII-XX, AISG, Collana Testi e Studi, 25, Firenze 2015.

    2016

  23. Il cimitero ebraico di Cento negli epitaffi e nei registri delle Confraternite, con la collaborazione di Silvia Samorì e contributi di Laura Bonifacio, Saverio Campanini, Daniel Carpi e Andrea Lattes, “Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae”, 5, Firenze, Giuntina, 2016.

    2017

  24. Mauro Perani, Isacco Lampronti poeta, massaro e scriba della Sinagoga Spagnola di Ferrara. Scorci di vita quotidiana dal Registro della Scola, in Mauro Perani (ed.), Nuovi Studi su Isacco Lampronti. Storia, Poesia, Autorità Scientifica e Halakah, “Testi e Studi del MEIS”, Giuntina, Firenze 2017, pp. 93-194.

Articles / Articoli

1976

  1. La concezione ebraica del tempo. Breve storia del problema, in “Studi italiani di linguistica teorica e applicata”, 5 (1976), pp. 595-604.

    1978

  2. La concezione del tempo nell’Antico Testamento, in “Sacra Doctrina”, 87 (1978), pp. 193-242.
  3. La concezione ebraica del tempo: appunti per una storia del problema, in “Rivista Biblica” (it.), 26 (1978), pp. 401-421.

    1980

  4. Crisi della sapienza e ricerca di Dio nel libro di Giobbe, in “Rivista Biblica” (it.), 28 (1980), pp. 157-184.

    1983

  5. Rilievi sulla terminologia temporale nel libro di Giobbe, in “Henoch”, 5 (1983), pp. 1-20.

    1984

  6. Giobbe di fronte alla morte, in Gesù e la sua morte, Atti della XXVII Settimana Biblica Nazionale, Brescia 1984, pp. 267-291.

    1985

  7. Appunti per la storia degli ebrei in Sardegna durante la dominazione aragonese, in “Italia”, 5 (1985), pp. 104-144.
  8. Note sull’esegesi biblica di Nahmanide, in “Rivista Biblica” (it.), 33 (1985), pp. 229-243.

    1986

  9. Senso letterale e senso cabalistico nel commento di Mosheh ben Nahman all’episodio del vitello d’oro, in “Henoch”, 8 (1986), pp. 39-48.

    1987

  10. Esegesi biblica e storia nel Sefer ha-ge’ullah di Nahmanide, in F. Parente (a cura di), Aspetti della storiografia ebraica, Atti del IV congresso internazionale dell’AISG (= Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo), San Miniato 7-10 novembre 1983, Roma 1987, pp. 89-104.
  11. Mistica e filosofia: la mediazione di Nahmanide nella polemica sugli scritti di Maimonide, in B. Chiesa (a cura di), Correnti culturali e movimenti religiosi del giudaismo, Atti del V congresso internazionale dell’AISG, San Miniato 12-15 novembre 1984, Roma 1987, pp. 227-256.
  12. Frammenti di manoscritti ebraici nell’Archivio Generale Arcivescovile di Bologna, in “Rivista Biblica” (it.), 35 (1987), pp. 491-494.

    1988

  13. Frammenti di manoscritti ebraici nell’Archivio Storico Comunale di Imola, in “Henoch”, 10 (1988), pp. 219-234.

    1989

  14. Un patrimonio riscoperto: i frammenti di manoscritti ebraici medievali riutilizzati. Il caso dell’Emilia Romagna, in “L’Ippogrifo”, 2 (1989), pp. 191-204.
  15. Storia e prefigurazione tipologica nell’esegesi biblica di Nahmanide, in “Rivista Biblica” (it.), 37 (1989), pp. 329-341.
  16. Frammenti di manoscritti ebraici nell’Archivio di Stato di Parma, in “Henoch”, 11 (1989), pp. 103-108.
  17. Frammenti di manoscritti ebraici nella Biblioteca “G. B. Martini” del Conservatorio musicale di Bologna, in “Henoch”, 11 (1989), pp. 363-365.

    1990

  18. Frammenti di manoscritti ebraici nell’Archivio di Stato di Faenza, in “Henoch”, 12 (1990), pp. 227-229.
  19. Frammenti di manoscritti ebraici nell’Archivio della Partecipanza Agraria di Sant’Agata Bolognese appartenente all’antico territorio di Nonantola, in “Quaderni della Bassa Modenese”, 4 (1990), pp. 39-46.

    1991

  20. Momenti e testimonianze di vita e cultura ebraica a Bologna, in G. R. Franci (a cura di), La benedizione di Babele. Contributi alla storia degli studi orientali e linguistici, e delle presenze orientali, a Bologna, Bologna 1991, pp. 17-33.
  21. Maimonide sull’escatologia: la questione della resurrezione e lo ‘olam ha-ba’, in “Rivista Biblica” (it.), 39 (1991), pp. 31-42.
  22. Frammenti di manoscritti ebraici medievali negli Archivi di Stato di Imola e Ravenna, in “La Bibliofilia”, 93 (1991), pp. 1-20.

  23. La terminologia esegetica nel commento alla Torah di Nahmanide: il sod e l’interpretazione cabalistica, in “Annali di Storia dell’Esegesi”, 8/2 (1991), pp. 421-441.
  24. Frammenti di manoscritti ebraici utilizzati come copertine in Emilia Romagna, in G. Tamani e A. Vivian (a cura di), Manoscritti, frammenti e libri ebraici nell’Italia dei secoli XV-XVI, Atti del VII congresso internazionale dell’AISG, San Miniato 7-9 novembre 1988, Roma 1991, pp. 73-98.
  25. Una menzione di Obadiah il proselito da Oppido Lucano in un commento a Proverbi 19,14 di Shemariah ben Elijah ben Jacob Ikriti, in “Sefer Yuhasin”, 7 (1991), pp. 3-15.
  26. Gli ebrei in Sardegna fino al sec. VI: testimonianze storiche e archeologiche, in “La rassegna mensile di Israel”, 57 (1991), pp. 305-344.
  27. Congresso internazionale dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo sul tema: “Il giudaismo palestinese: dal I secolo a. C. al I secolo d. C.”, in “Rivista Biblica” (it.), 39 (1991), pp. 107-115.

    1992

  28. M. Perani-A. Somekh, Frammenti ebraici di un commento medievale sconosciuto a Proverbi e Giobbe [versione italiana], in “Annali di Storia dell’Esegesi”, 9/2 (1992), pp. 589-610.
  29. Frammenti di manoscritti ebraici medievali nell’Archivio Storico Comunale di Corinaldo (Ancona), in “Henoch”, 14 (1992), pp. 301-306.
  30. Il viaggio di Nachmanide in Terra Santa, in G. BUSI (a cura di), Viaggiatori ebrei, Atti del congresso europeo dell’AISG, San Miniato 4-5 novembre 1991, Bologna 1992, pp. 67-79.
  31. Le pergamene ebraiche manoscritte dell’archivio storico di Bazzano, in “Quaderni della Rocca”, pubblicazione del Museo Civico “A. Crespellani” e della Biblioteca Comunale di Bazzano, 2/1992, pp. 67-77.
  32. Revisione, nota bibliografica e prefazione all’edizione italiana del volume di G. Stemberger, Il Midrash. Uso rabbinico della Bibbia. Introduzione, testi, commenti, Bologna 1992, pp. 5-6 e 9-10.
  33. In memoriam. Giuseppe Sermoneta (25.12.1924 - 2.10.1992), in “Henoch”, 14 (1992), pp. 307-308.
  34. Il congresso internazionale su L’Inquisizione e gli ebrei in Italia (Livorno-Pisa, 9-10 novembre 1992), in “Henoch”, 14 (1992), pp. 318-323.
  35. Addenda e corrigenda a M. Perani, Frammenti di manoscritti e libri ebraici a Nonantola, in M. Perani e E. Fregni (eds), Vita e cultura ebraica nello stato estense, Atti del 1º convegno internazionale di studi, Nonantola 15-16-17 maggio 1992, Nonantola-Bologna 1993 pp. 81-86.

    1993

  36. Frammenti del commento originale di Yosef ben Šim‘on Qara a Osea e Michea, in “Annali di Storia dell’Esegesi”, 10/2 (1993), pp. 615-625.
  37. Ricordo di Giuseppe Baruch Sermoneta, in E. Fregni e M. Perani (eds), Vita e cultura ebraica nello stato estense, Atti del 1º convegno internazionale di studi, Nonantola 15-16-17 maggio 1992, Nonantola-Bologna 1993, pp. 17-21.
  38. Frammenti di manoscritti ebraici nell’area modenese, in E. Fregni e M. Perani (a cura di), Vita e cultura ebraica nello stato estense, cit., pp. 65-79
  39. Manoscritti ebraici medievali riutilizzati come copertine nell’Archivio Storico Comunale di Pieve di Cento, in AA. VV., Gli ebrei a Pieve di Cento. Testimonianze e memorie storiche, Quaderni pievesi / 7, Pieve di Cento 1993, pp. 65-102.
  40. Frammenti di un commento medievale sconosciuto a Proverbi e Giobbe rinvenuti nell’Archivio di Stato di Imola, in “Henoch”, 15 (1993), pp. 47-64.
  41. I manoscritti ebraici della “Genîzâ italiana”. Frammenti di una traduzione sconosciuta del Sefer ha-Šorašîm di Yônâ ibn Gianach, in “Sefarad”, 53 (1993), pp. 103-142.
  42. Inventario dei frammenti di manoscritti medievali della Mišnah, della Tosefta e del Talmud rinvenuti negli archivi italiani, in G. BUSI (ed.), We-zo’t le-Angelo, Raccolta di studi giudaici in memoria di Angelo Vivian, Bologna 1993, pp. 369-394.

    1994

  43. Manoscritti e frammenti ebraici copiati o conservati a Cento e Pieve di Cento (secc. XIV-XIX), in “Gli ebrei a Cento e Pieve di Cento fra medioevo ed età moderna”, Atti del convegno di studi storici, Cento 22 aprile 1993, Cento 1994, pp. 93-156.
  44. Frammenti di manoscritti ebraici medievali nell’Archivio Storico Comunale di Bazzano (Bologna), in “La Bibliofilia”, 96 (1994), pp. 109-150.
  45. “The Italian Genizah”. Hebrew Manuscript Fragments in Italian Archives and Libraries, in “Jewish Studies”, 34 (1994), pp. 39-54.
  46. Confisca e censura di libri ebraici a Modena fra Cinque e Seicento, in M. Luzzati (ed.), L’Inquisizione e gli ebrei in Italia, Bari 1994, pp. 287-320.
  47. Spigolature sul patrimonio librario degli ebrei a Bologna tra Medioevo e Rinascimento, in M. G. Muzzarelli (ed.), Banchi ebraici a Bologna nel XV secolo, Bologna 1994, pp. 255-268.
  48. Un frammento della Mišnâ (Ketubbôt) nell’Archivio di Stato di Modena, in “Sefarad” 54 (1994), pp. 363-376.
  49. M. Perani - G. Stemberger, Nuova luce sulla tradizione manoscritta della Tosefta. I frammenti rinvenuti a Bologna, in “Henoch” 16 (1994), pp. 227-252.

    1995

  50. Un decennio di ricerca dei frammenti di manoscritti ebraici in Italia: rapporto sui rinvenimenti e bibliografia, in “Annali di storia dell’esegesi”, 12/1 (1995), pp. 111-128.
  51. Interpretazioni midrashiche della figura di Abramo, in “Parole di vita”, nuova serie 1 (1995), pp. 35-37.
  52. La figura di Giacobbe nel Midrash, in “Parole di vita”, nuova serie 2 (1995), pp. 25-27.

  53. Giuseppe nei Midrashim, in “Parole di vita”, nuova serie 3 (1995), pp. 25-27.
  54. Giosuè in alcuni testi midrashici, in “Parole di vita”, nuova serie 4 (1995), pp. 27-28.
  55. Debora nei Midrashim, in “Parole di vita”, nuova serie 5 (1995), p. 17.
  56. Samuele nei testi midrashici, in “Parole di vita”, nuova serie 6 (1995), pp. 31-32.
  57. La “Ghenizàh” italiana: migliaia di frammenti ebraici rinvenuti negli archivi italiani, in “Gazette du livre medieval” N°. 26, Printemps 1995, pp. 18-26.
  58. Frammenti di manoscritti ebraici medievali. Un convegno a Gerusalemme, in “Cronache archivistiche” n° 7, dicembre 1995, p. 3.

    1996

  59. Poiché da Bologna uscirà la Torah e la parola del Signore dalla Hevrat Nizharim”. Una confraternita religiosa nella Bologna ebraica del Cinquecento, in M.G. Muzzarelli (ed.), Verso l’epilogo di una convivenza. Gli ebrei a Bologna nel XVI secolo, Firenze 1996, pp. 129-154.
  60. Documenti sui processi dell’Inquisizione contro gli ebrei a Bologna e la loro tassazione alla vigilia della prima espulsione (1567-68), in ibid., pp. 245-284.
  61. Un tesoro ritrovato. Centinaia di manoscritti medievali degli ebrei di Bologna riciclati nel Cinquecento come copertine di registri rinvenuti negli archivi della città, in “Bologna ieri, oggi, domani”, Anno V, n. 6/1996, pp. 60-65.
  62. Un convegno internazionale sui frammenti ebraici rinvenuti negli archivi italiani (La “Ghenizàh italiana”) e sul loro contributo allo studio del giudaismo, Gerusalemme 9 gennaio 1996, in “Rassegna degli Archivi di Stato” 56 (1996), pp. 104-118; published also in “Rivista biblica” (it.) 44 (1996), pp. 493-503 e in “La rassegna mensile di Israel” 63 (1997), pp. 185-198; “Annali di storia dell’esegesi”, 14/1 (1997), pp. 235-247.
  63. The ‘Italian Genizah’. An updated report on fifteen years of research, in “EAJS newsletter”, European Association for Jewish Studies, Issue 2, October 1996 - February 1997, pp. 15-22.
  64. Abele nella tradizione ebraica, in Il giusto sofferente, Parola Spirito e Vita, n. 34, Bologna 1996/2, pp. 113-133.
  65. Giudaismo e cristianesimo “falsi gemelli”: saggio di antiebraismo teologico e di polemica confessionale antigiudaica. A proposito di due libri recenti di André Paul, in “Rivista Biblica” (it.) 44 (1996), pp. 455-473.
  66. Frammenti del commento perduto di Abraham ibn Ezra o di un suo discepolo a Geremia ed Ezechiele dalla “Genizah” di Bologna, in “Henoch” 18 (1996), pp. 283-326.
  67. Vestigia della cultura ebraica a Bologna tra Medioevo e Rinascimento nella testimonianza dei manoscritti, in “Italia” 12 (1996), pp. 89-139.
  68. Dieci anni di ricerca dei frammenti di manoscritti ebraici in Italia. Bilancio, prospettive, pubblicazioni in corso, in “Materia giudaica”. Bollettino dell’Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, 1 (1996), pp. 18-21.

    1997

  69. La “Genizah italiana”. Caratteri generali e rapporto su quindici anni di scoperte, in “Rivista Biblica” (it.) 45 (1997), pp. 31-70.
  70. Lettura giudaico-rabbinica del Libro dell’Esodo. 1. Nascita e missione di Mosè: dalle acque del Nilo al roveto ardente, in “Parole di vita”, 42 (1997), n. 1, pp. 50-53.
  71. Il giardino dell’Eden in Nahmanide, in “Annali di storia dell’esegesi”, 14/1 (1997), pp. 477-491.
  72. Lettura giudaico-rabbinica del Libro dell’Esodo 2. Dalla missione di Mosè al racconto delle piaghe, in “Parole di vita”, 42 (1997), n. 2, pp. 46-48.
  73. Opere sconosciute o perdute dalla “Genizah italiana”, in “Materia giudaica”, 3 (1997), pp. 17-23.
  74. Lettura giudaico-rabbinica del Libro dell’Esodo 3. Morte dei primogeniti e liberazione dall’Egitto, in “Parole di vita”, 42 (1997), n. 3, pp. 41-43.
  75. L’interpretazione della Bibbia presso i Rabbi. Aspetti dell’ermeneutica rabbinica, in “Rivista Biblica” (it.) 45 (1997), pp. 329-346; ristampato in due uscite anche in “Parole di vita” 43, N. 5, settembre-ottobre 1998, pp. 55-59 e “Parole di vita” 43, N. 6, novembre-dicembre 1998, pp. 57-60.
  76. Lettura giudaico-rabbinica del Libro dell’Esodo 4. Dal passaggio del mare al cammino nel deserto, in “Parole di vita”, 42 (1997), n. 4, pp. 42-44.
  77. Lettura giudaico-rabbinica del Libro dell’Esodo 5. La teofania e il decalogo, in “Parole di vita”, 42 (1997), n. 5, pp. 44-45.
  78. Lettura giudaico-rabbinica del libro dell’Esodo 6. Il vitello d’oro: peccato del popolo e intercessione di Mosè, in “Parole di vita”, 42 (1997), n. 6, pp. 42-44.
  79. Colligere fragmenta ne pereant. Aspetti della liturgia medievale nei frammenti dell’archivio storico comunale, catalogo della mostra documentaria, Norcia, Rocca della Castellina, 15 luglio – 31 dicembre 1997, pp. 43-45.

  80. La Bibbia ebraica Soncino di Brescia del 1494. Un esempio di continuità fra manoscritto e incunabolo, in M. Perani (ed.), Gli ebrei a Castel Goffredo. Con uno studio sulla Bibbia Soncino di Brescia del 1494, Giuntina, Firenze 1998, pp. 141-170.
  81. Ha-Genizah ha-Italqit. Te’ur kelali u-matzav ha-mechqar [La “Genizàh italiana”. Descrizione generale e stato della ricerca], in A. David and J. Tabory (edd.), The Italian Genizah, Proceedings of the Conference held under the auspices of The Israel Academy of Sciences and Humanities and The Jewish National and University Library, Jerusalem, January 9 1998 (17 Teveth 5756), Jerusalem 1998, parte ebraica, pp. 83-93.

  82. I frammenti ebraici in Italia: sintesi dei lavori del convegno, in A. David and J. Tabory (edd.), The Italian Genizah, Proceedings of the Conference held under the auspices of The Israel Academy of Sciences and Humanities and The Jewish National and University Library, Jerusalem, January 9 1998 (17 Teveth 5756), Jerusalem 1998, parte non ebraica, pp. 13-26.
  83. Nuove importanti scoperte dalla “Genizah italiana” nell’ultimo anno (1997), in “Materia giudaica”, 1998/4, pp. 48-53.
  84. Nuovi frammenti ebraici a Ravenna presso l’Archivio Arcivescovile, in “Ravenna. Studi e ricerche”, 5 (1998), pp. 35-40.
  85. Le pergamene ebraiche di Città di Castello, Quaderno della mostra “Manoscritti ebraici salvati dal rogo” allestita da Mauro Perani a Città di Castello presso Villa Montesca in occasione del Convegno internazionale La comunità ebraica nella storia di città di Castello, 25 ottobre 1998.
  86. I frammenti ebraici negli archivi italiani: censimento e bibliografia al 1998, in “Rassegna degli Archivi di Stato”, 58 (1998), pp. 56-74.

    1999

  87. Un nuovo importante giacimento nella “Genizah europea”: gli archivi di Girona, in “Materia giudaica”, 1999/5, pp. 45-49.
  88. Il reimpiego dei manoscritti ebraici. I frammenti ebraici rinvenuti presso l’Archivio Storico Comunale di Modena e il loro contributo allo studio del giudaismo, F. Bonilauri e E. Maugeri (eds.), Le comunità ebraiche a Modena e Carpi, Atti del convegno di Modena e Carpi, 21-22 maggio 1997, Firenze 1999, pp. 67-78.
  89. Letture rabbiniche di Isaia, in “Parole di vita”, 44 n. 3, (1999), pp. 40-42.
  90. Letture giudaiche medievali del libro di Isaia: la consolazione di Israele e il servo del Signore, in “Parole di vita”, 44 n. 4 (1999), pp. 35-39.
  91. La “Genizah italiana”. Caratteri generali e stato della ricerca, in M. Perani (a cura di), La “Genizah italiana”, Bologna, Il Mulino/Alfa Tape 1999, pp. 65-102.
  92. Il più antico frammento della “Genizah italiana”: la Tosefta di Norcia (ca. 1000 e.v.). Rilievi codicologici e paleografici, in M. Perani (ed.), La “Genizah italiana”, Bologna, Il Mulino/Alfa Tape 1999, pp. 261-265.
  93. I frammenti ebraici scoperti in Italia: censimento degli archivi e bibliografia aggiornati al 1998, in M. Perani (ed.), La “Genizah italiana”, Bologna, Il Mulino/Alfa Tape 1999, pp. 285-304.
  94. Un nuovo importante giacimento nella “Genizah europea”: gli archivi di Girona, in M. Perani (ed.), La “Genizah italiana”, Bologna, Il Mulino/Alfa Tape 1999, pp. 305-313; published also in in “Materia giudaica”, 1999/5, pp. 45-49.

  95. A new “Genizah” for the new century. Hebrew Manuscript Fragments in the European Archives: The New Findings of Girona in J. Targarona Borrás and A. Sáenz-Badillos (eds.), Jewish Studies at the Turn of the 20th Century, Proceedings of the 6th EAJS Congress, Toledo 1998, Leiden-Boston-Köln 1999, vol. I: Biblical, Rabbinical, and Medieval Studies, pp. 621-626.
  96. Un’accusa di omicidio rituale contro gli ebrei di Ragusa-Dubrovnik nel 1622: Il Ma‘aseh Yeshurun di Aharon ben David ha-Kohen, Venezia 1657, in “Annali di Storia dell’Esegesi” 16/2 (1999), pp. 403-432.
  97. Un atto di ripudio localizzato e datato a Weinheim nel 1278 in un manoscritto del Sefer Mitzwot Gadol di Mosheh da Coucy, in “Henoch” 21 (1999), pp. 307-311.

    2000

  98. L’epoca d’oro del giudaismo in occidente: dalla fine del gaonato all’espulsione degli ebrei dalla Spagna (secoli XI-XV), in P. Reinach Sabbadini (ed.), La cultura ebraica, Einaudi, Milano 2000, pp. 95-148.
  99. Fondi di manoscritti ebraici nell’area del mediterraneo, in “Cultura Sefardita al Mediterrani”, La cultura del llibre: herència de passat, vivència de futur, Actes del Congrés Internacional, Girona 26-28 marzo 1998, Girona 2000, pp. 139-167.
  100. The ‘Girona Genizah’, in EAJS newsletter, Issue 8, March – September 2000, pp. 21-22.
  101. Nuove importanti scoperte nella “Genizah italiana” nell’ultimo biennio (1999-2000), in «Materia giudaica», 2000/6, pp. 21-25.
  102. “…Fragmenta ne pereant” – Medieval Manuscript Fragments re-used as bookbinding, Ravenna 29-30 May 2000, in “EAJS newsletter”, European Association for Jewish Studies, Issue 9, October 2000 - February 2001, pp. 10-11.
  103. The following parts in A. Luzzatto [et alii] (eds.), La Comunità Ebraica di Venezia e il suo antico cimitero, Il Polifilo, Milano 2000: Part I. Il Manoscritto Soave and part II. Manoscritto Soave in the chapter VI. Inediti (Tomo I pp. 469-512); and part 14. Anonimi e frammenti chapter VIII (Tomo II pp. 787-796); p. 250 nota 2, p. 259 nota 1, voce Katzenellenbogen pp. 342-343; voci Abraham Berliner e Simon Bernstein (Biografie pp. 859-861).
  104. Ebraismo e sessualità fra filosofia e Qabbalah. La Iggeret ha-Qodesh (Lettera sulla santità, sec. XIII), in Annali di storia dell’esegesi” 17/2 (2000), pp. 463-485; pubblicato anche on line:

    http://www.morasha.it/zehut/mp05_ebraismo_sessualita.html .

    2001

  105. Il processo di canonizzazione della Bibbia ebraica. Nuove prospettive metodologiche, in “Rivista Biblica” (it.). 48 (2000), pp. 385-400;

    With the title Il passaggio dai testi biblici al canone: la Bibbia ebraica, Published also in Chi ha scritto la Bibbia (a parte Dio)? Come il libro è diventato testo sacro, Biblia. Associazione laica di cultura religiosa, Atti del Convegno nazionale, Urbino, 24-25 aprile 1999, Giuntina, Firenze 2001, pp. 35-56.

  106. Ebraismo e sessualità fino alla Lettera sulla santità (sec. XIII), in “Biblia” Notiziario semestrale, anno XV, n. 1, Gennaio 2001, approfondimenti culturali – XXIII, pp. 5-8.
  107. La figura di Saul nella rilettura giudaica, in “Parole di vita” 46 n. 1 (2001), pp. 49-51.
  108. Riletture giudaiche dei libri di Samuele e Re: il re David, in “Parole di vita” 46 n. 2 (2001), pp. 49-51.
  109. La presunta iscrizione ebraica (sec. I e.v.) da Voghenza (Ferrara). Tentativi di interpretazione, in “Materia giudaica” VI/1 (2001), pp. 13-15.
  110. Il “Progetto Frammenti Ebraici in Italia” promosso da Giuseppe Baruch Sermoneta: coperte recenti e aggiornamento bibliografico al 1998, in R. Bonfil (ed.), “In Memory of Giuseppe Sermoneta”, in “Italia” Vol. XIII-XV, Gerusalemme 2001, pp. 431-449.
  111. La fortuna di Salomone nel giudaismo, in “Parole di vita” 46 n. 4 (2001), pp. 37-44.
  112. The “genizot” of Gerona and Italy: Towards a Typological Comparison. Supplementary Note: New Publications on the «Italian Genizah», in M. Perani (ed.), New Discoveries in the «European Genizah»: The Gerona Archives. Prolegomena to a Scientific Inquiry, Proceedings of the International Congress (Jerusalem, December 12 1999), in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 139-144.
  113. I manoscritti ebraici, le loro vicissitudini e la loro «morte». A proposito dei frammenti di Bazzano, in M. Perani (cur.), I frammenti ebraici di Bazzano. Un piccolo tesoro nella «Genizah italiana», Atti del Forum internazionale, Bazzano (BO), 25 maggio 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 193-199.
  114. Eventi sonori nelle relazioni dei viaggiatori ebrei del medioevo, in Atti del seminario della Fondazione Levi: Eventi sonori nei racconti di viaggio. Antichità e Medioevo, 3-5 maggio 2001, in «Musica e storia» IX/2, 2001, pp. 463-471.
  115. M. Perani – G. Stemberger, The Yerushalmi Fragments Discovered in the Diocesan Library of Savona, in «Henoch» 23 (2001), pp. 267-303.

    2002

  116. Codicum hebraicorum fragmenta. I manoscritti ebraici riusati nelle legature in Italia, in M. Perani e C. Ruini (curr.), Fragmenta ne pereant. Recupero e studio dei frammenti di manoscritti medievali e rinascimentali riutilizzati in legature, Ravenna, Longo editore 2002, pp. 51-74.

    2002

  117. La cultura ebraica a Bologna fra medioevo e rinascimento nella testimonianza dei manoscritti, in M. Perani (ed.), La cultura ebraica a Bologna fra medioevo e rinascimento, Atti del convegno internazionale, Bologna 9 aprile 2000, AISG “Testi e studi” n. 12, Firenze, Giuntina 2002, pp. 29-70.
  118. Confisca, censura e roghi di libri ebraici a Bologna nella seconda metà del Cinquecento, in M. Perani (ed.), La cultura ebraica a Bologna fra medioevo e rinascimento, Atti del convegno internazionale, Bologna 9 aprile 2000, AISG “Testi e studi” n. 12, Firenze, Giuntina 2002, pp. 103-116.
  119. Card nn. 37-52 in the volume: Ebrei e Sicilia, N. Bucaria, M. Luzzati, A Tarantino (eds.), Palermo 2002, pp. 352-356.
  120. Il nuovo catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Palatina di Parma, Jerusalem 2001, in “Materia giudaica”, VII/2 (2002), pp. 227-229.
  121. Laudatio di Colette Sirat e Malachi Beit-Arié, oOn the occasion of the conferment of the Honorary Degree in Conservation of Cultural Heritage by the University of Bologna, Ravenna 19 October 2002, in “Materia giudaica”, VII/2 (2002), pp. 233-236.
  122. L’opera Šemen ha-tov e Zeqan Aharon dei rabbini ragusini Šelomoh Ohev e del nipote Aharon Ben David Ha-Kohen, Venezia 1657, in “Materia giudaica”, VII/2 (2002), pp. 335-340.

    2003

  123. Le testimonianze archeologiche sugli ebrei in Sardegna, in M. Perani (cur.), I beni culturali ebraici in Italia. Situazione attuale, problemi, prospettive per il futuro, Atti del convegno internazionale, Ravenna 22-24 maggio 2001, Longo editore, Ravenna 2003, pp. 147-163.
  124. La mistica ebraica, in Ebraismo, numero monografico della rivista «Credere oggi», n. 135, 3/2003, Edizioni Messaggero Padova, Padova 2003, pp. 113-140.
  125. Una ketubbah cremonese del 1591 dalla “Genizah italiana”, in “Materia giudaica” VIII/1 (2003), pp. 209-212.
  126. The Conference on European Departments of Judaic Studies, Stoccolma 3-4 aprile 2003, in “Materia giudaica” VIII/1 (2003), pp. 221-223.
  127. Tod und Wiedergeburt jüdischer Handschriften, in M. C. Ferrari (ed.), Die Pfarrbiblio- thek in Zug im 15. und 16. Jahrhundert, Zürich, Chronos Verlag, 2003, pp. 109-112, and plate of page 58.
  128. Ebraismo e sessualità nel medioevo: la Lettera sulla santità, in Eros e Bibbia, Atti del Convegno nazionale di Biblia Mi baci con i baci della sua bocca. Amore e sessualità nella Bibbia, a cura di Piero Capelli, Mantova 30 marzo-1 aprile 2001, Morcelliana, Brescia 2003, pp. 133-156.
  129. Nuovo inventario dei frammenti di manoscritti medievali della Mishnah, della Tosefta e del Talmud rinvenuti nella “Genizah italiana”, in M. Perani (cur.), Una manna buona per Mantova – Man Tov le Man Tovah, Studi i onore di Vittore Colorni per il suo 92° compleanno, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2004, pp. 333-363.
  130. Nuovi frammenti di manoscritti ebraici scoperti a Ravenna presso l’archivio Arcivescovile e la Biblioteca Classense, in M. Perani (ed.), L’interculturalità dell’ebraismo, Atti del convegno Ravenna-Bertinoro 26-28 maggio 2003, Longo editore, Ravenna 2004, pp. 147-151.
  131. I manoscritti ebraici come fonte storica, in Fonti per la storia della società ebraica in Italia dal Tardo-antico al rinascimento: una messa a punto, in M. Perani (ed.), Atti del XVII Convegno internazionale dell’AISG, Gabicce mare (PU) 16-18 settembre 2003, in “Materia giudaica”, IX/1-2 (2004), pp. 79-101.
  132. Maimonides’ Wirkungsgeschichte as Attested by the “Italian Genizah”: Fragments of Mishneh Torah, in G. Hasselhoff and O. Fraisse (eds.), Moses Maimonides (1138-1204) - Aspects of eight centuries of a wirkungsgeschichte in three cultural contexts, Ergon, Wuerzburg/Beirut, 2004, pp. 137-172.
  133. Prefazione al volume di F. Quaglia, I libri ebraici nei fondi storici della Biblioteca Civica di Alessandria, Città di Alessandria, Assessorato ai beni e alle attività culturali, BCA “Studi e ricerche” n. 4, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2004, pp. VII-X.
  134. Catalogo dei frammenti di manoscritti ebraici della Biblioteca Civica e dell’Archivio di Stato, in F. Quaglia (ed.), I libri ebraici nei fondi storici della Biblioteca Civica di Alessandria, Città di Alessandria, Assessorato ai beni e alle attività culturali, BCA “Studi e ricerche” n. 4, Edizioni dell’Orso, Alessandria 2004, pp. 51-76.
  135. Oeuvres perdues ou inconnues et découvertes importantes faites récemment dans la «Genizah italienne», in J. Cohen (ed.), Les écrits du peuple hébreu. Transmission d’une culture millénaire, Suivi d’une postface de M. le Professeur Mauro Perani, Éditions du Cosmogone, Lyon 2004, pp. 298-303.

    2005

  136. Jewish Studies in the Italian Academic World, in Albert van der Heide and Irene E. Zwiep (eds.), Jewish Studies and the European Academic World. Plenary Lectures read at the VIIth Congress of the European Association for Jewish Studies (EAJS) Amsterdam, July 2002; Collection de la Revue des Etudes juives dirigée par Simon C. Mimouni en Gérard Nahon ; Peeters, Paris-Louvain, 2005, pp. 67-116.

    Italian version: Gli studi giudaici nel mondo accademico italiano dal Novecento ad oggi, in “Materia giudaica” X/1 (2005), pp. 9-32.

    Hebrew version: היהדות בעולם האקדמיה האיטלקי מדעי in Academia.edu Webpage: https://unibo.academia.edu/MauroPerani

  137. Le firme in giudeo-arabo degli ebrei di Sicilia in atti notarili di Caltabellotta, Polizzi e Sciacca, in G. Lacerenza (ed.) Hebraica hereditas. Studi in onore di Cesare Colafemmina, DSA Series Minor LXX, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Napoli 2005, pp. 143-238.
  138. Yhwh ish milḥamah (Es. 15,3). L’espressione: “Yhwh è un uomo di guerra” nell’esegesi ebraica, in M. Perani (cur.), Guerra santa, guerra e pace dal Vicino oriente antico alle tradizioni ebraica, cristiana e islamica, Atti del convegno internazionale, Ravenna 11 maggio e Bertinoro 12-13 maggio 2004, AISG “Testi e Studi” n. 14, Firenze, Giuntina 2005, pp. 141-150.
  139. In memoriam. Vittore Colorni 1912-2005, in “Materia giudaica” X/1 (2005), pp. 3-8.
  140. Rilievi paleografici sulla scrittura di Ovadiah da Oppido, in A. De Rosa e M. Perani (eds.), Giovanni-Obadiah il proselito da Oppido, viaggiatore e musicista dell’età normanna, Atti del convegno internazionale, Oppido Lucano (PZ), 28-30 marzo 2004, AISG “Testi e Studi” n. 16, Firenze, Giuntina 2005, pp. 119-132.
  141. Yosef ben Shim‘on Kara’s lost Commentary to the Psalms (1-17). The fragment of Imola from the “Italian Genizah”, in M. Perani (ed.), The Words of a Wise Mouth are Gracious - Divre Pi-Hakam Hen. Festschrift For Günter Stemberger on the Occasion of His 65th Birthday, collana “Studia Judaica“, Verlag Walter de Gruyter, Berlin 2005, pp. 395-428.
  142. Juif provençaux en Sardaigne. Les réfugiés de 1486, in D. Iancu-Agou (ed.), L’expulsion des juifs de Provence et de l’Europe méditerranéenne (XVe- XVIe siècles). Exils et conversions, Collection de la Revue des Études juives, Peeters, Paris-Louvain-Dudley, MA, 2005, pp. 77-86.
  143. Mauro Perani and Günter Stemberger, A New Early Tanhuma Manuscript from the Italian Genizah. The Fragments of Ravenna and their Textual Tradition, in “Materia giudaica” X/2 (2005), pp. 241-266.

  144. Bibliografia di Daniel Carpi, a cura di M. Perani, in “Materia giudaica” X/2 (2005), pp. 223-232 (stampata aprile 2006).

    2006

  145. Scoperto nell’Archivio Storico comunale di Pergola un importantissimo manoscritto ebraico, in “Pergola Racconta”, supplemento al giornale “Pergola”, aprile 2006, p. 4.
  146. M. Perani e A. Grazi, La “scuola” dei copisti ebrei di Otranto (sec. XI). Nuove scoperte, in M. Perani (ed.), L’ebraismo dell’Italia meridionale nel contesto mediterraneo. Nuovi contributi, Atti del XIX Congresso internazionale dell’AISG, Siracusa, Residence “Alla Giudecca” 25-27 settembre 2005, “Materia giudaica” XI/1-2 (2006), pp. 13-41.
  147. C. Biondi e M. Perani, Il testamento di un ebreo catanese del 1392 con firme dei testi in ebraico, in “Materia giudaica” XI/1-2 (2006), pp. 217-228.
  148. Tre manoscritti ebraici copiati a Crevalcore tra il XV e il XVI secolo, in “Rassegna storica crevalcorese. Rivista dell’Istituzione dei Servizi culturali Paolo Borsellino di Crevalcore” 3, giugno 2006, pp. 8-29.
  149. La Bibbia ebraica della Biblioteca Comunale di Imola, in A. Ferri e M. Giberti (eds.), La Comunità ebraica di Imola dal XIV al XVI secolo. Copisti, mercanti e banchieri. Con due studi di Carmen Ravanelli Guidotti e Mauro Perani, Leo S. Olschki, Firenze 2006, pp. 395-440 con 32 tavole a colori fuori testo.
  150. Atzilut, In Enciclopedia Filosofica, Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate, Bompiani, Milano, 2006 vol. 1, p. 886; ibid. for the following items.

  151. Chassidismo, ibid., vol. 2, pp. 1040-1042.
  152. En Sof, vol. 4, p. 3418.
  153. Ghematrija, ibid., vol. 5, p. 4713.
  154. Ghilgul, ibid. vol. 2, pp. 4714-4715.

  155. Liqqutè Amarim, ibid., vol. 7, pp. 6521-6522.
  156. Mistica ebraica, ibid., vol. 8, pp. 7478-7481.
  157. Scholem, Gershom Gerhard, ibid., vol. 10, pp. 10189-10191.
  158. Sefirot, vol. 11, p. 10407.
  159. Tiqqun, ibid., vol. 12, pp. 11625-11626.
  160. Tzimtzum, ibid., vol. 12, p. 11821.
  161. Vital, Chayyim, ibid., vol. 12, pp. 12217-12218.
  162. Un frammento di un manoscritto ebraico medievale riusato come legatura scoperto presso la Biblioteca del Seminario Vescovile di Acqui, in Arte e carte nella diocesi di Acqui, A. Casagrande, S. Malaspina, V. Moratti, G. Parodi, L. Rozzo (eds.), Provincia di Alessandria. I Tesori delle sue diocesi II, Mario Gros editore, Torino 2006, pp. 96-109.
  163. Il canone delle Scritture ebraiche, in R. Fabris et alii (eds.), Introduzione generale alla Bibbia, Logos – Corso di Studi Biblici 1, 2a edizione rinnovata, Ellenici, Leumann (Torino) 2006, pp. 473-485 (revision of the study n. 105).
  164. Bibbia ebraica, sec. XV, seconda metà, in M. Baruzzi e S. Mirri (eds.), Miniature nella Biblioteca comunale di Imola, catalogo di Fabrizio Lollini con schede di Marianne Besseyre e di Mauro Perani, fotografie di Gabriele Angelini, Biblioteca Comunale di Imola, repertori 2, Imola 2006, pp. 100-127.
  165. Prefazione al volume di A. Scandaliato, Judaica minora sicula. Indagini sugli ebrei di Sicilia nel Medioevo e quattro studi in collaborazione con Maria Gerardi, Giuntina, Firenze, 2006, pp. 9-11.

    2007

  166. Luisa Mortara Ottolenghi, Pier Francesco Fumagalli e Mauro Perani, Collezioni di manoscritti ebraici in Italia, in N. Berger e D. Di Castro (eds.), Italia ebraica. Oltre duemila anni di incontro tra la cultura italiana e l’ebraismo, Umberto Allemandi & C., Torino, 2007, pp. 159-171.

    Hebrew version of the same text: Italia ebraica. Le-ma‘ala me-‘alpayim shanot mipgash ben ha-tarbut ha-italqit la-yahadut, Istituti Italiano di Cultura, Tel Aviv, 2008, pp. 211-221.

  167. Il vino che rallegra il cuore dell’uomo e l’olio che fa brillare il suo volto (Sal. 104,15). Olio e vino nella tradizione ebraica, in Olio e vino nell’Alto Medioevo, Atti della LIV Settimana di Studio del CISAM, Spoleto 20-26 aprile 2006, Spoleto CISAM 2007, pp. 755-779.
  168. M. Perani e C. Colletta, L’epitaffio di Daniel ben Šelomoh Del Monte (m. 1480) da Fermo, in “Materia giudaica” XII/1-2 (2007), pp. 243-250.
  169. Ancora sul manoscritto Mosca, Guenzburg 786, copiato da Osea Finzi a Crevalcore nel 1505, in “Materia giudaica” XII/1-2 (2007), pp. 251-256, with 9 colour Tabb.
  170. Ritrovato a Pergola un manoscritto ebraico del XII secolo unico al mondo, in “L’eco del Cesano”, maggio 2007, numero 20, pp. 17-19.
  171. Rotolo di Ester in ebraico, descrizione di M. Perani, in M. Scialabba e M. Palma (eds.), Manoscritti nella Provincia di Siracusa, Lombardi editore, Siracusa 2007, pp. 29s.
  172. Maimonides’ Works in the “Italian and Spanish Genizah”, in C. del Valle, S. García-Jalón y J. P. Monferrer (eds.), Maimónides y su época [Proceedings of the IV centenary of the Maimonides death, Córdoba-Lucena 6-9 de settembre], Sociedad Estatal de Conmemoraciones Culturales, Madrid 2007, pp. 253-265.
  173. I frammenti di manoscritti ebraici riusati come legature nell’Archivio Storico di Bazzano, in “Il tesoro dei Capitani. Documenti dall’Archivio dei Vicariati del Capitanato della Montagna di Bazzano”, Catalogo della mostra, “Quaderni della Rocca” n. 13, Luglio 2007, pp. 68-77.
  174. La catalogazione dei manoscritti ebraici medievali riusati come legatura, in “Zenit-Nadir” 2. I manoscritti medievali dell’area del Mediterraneo: la catalogazione come base della ricerca, Atti del seminario di Montepulciano, 6-7-8 luglio 2007, pp. 127-142, e le Figg. 37-46.
  175. Le firme in ebraico e in giudeo-arabo dei Bulfarag, famigliari di Guglielmo Raimondo Moncada, in documenti di Sciacca e Caltabellotta, in M. Perani (ed.), Guglielmo Raimondo Moncada alias Flavio Mitridate, un ebreo converso siciliano, Atti del convegno internazionale, Caltabellotta (Agrigento) 23-24 ottobre 2004, Officina medievale, Palermo 2007, pp. 135-149.

  176. Premessa, pp. 9-11; Profilo del Senatore Leonardo Melandri, pp. 13-15 e Dialogo cristiano con l’ebraismo e Museo interreligioso di Bertinoro nel progetto del Senatore Leonardo Melandri, pp. 19-22 in M. Perani (ed.), Ricordo di Leonardo Melandri (9 marzo 1929 – 6 giugno 2005) nel primo anniversario della morte, Longo Editore, Ravenna 2007, pp. 17-38.

    2008

  177. Un atto di vendita di un manoscritto ebraico dei Profeti e degli Scritti stilato a Bologna l’8 febbraio 1485 nel frammento 5 dell’Archivio Capitolare di Modena, “Scripta. An International Journal of Palaeography and Codicology”, 1 (2008), pp. 113-120.
  178. I frammenti di manoscritti ebraici scoperti nelle legature di libri della Biblioteca del Dottorato dell’Università di Perugia, pubblicazione online: http://documentiebraici.unipg.it/index.php .
  179. Addendum ai cimiteri ebraici di Mantova e di Rivarolo Mantovano e l’epitaffio incompiuto del Museo Ebraico di Bologna, in «Materia giudaica» XIII/1-2 (2008), pp. 281-299.
  180. Alla ricerca del miqweh perduto di Palermo. Come trasformare un’ipotesi in una scoperta, in «Materia giudaica» XIII/1-2 (2008), pp. 385-395.
  181. Morte e rinascita dei manoscritti ebraici: il loro riuso come legature e la loro recente riscoperta, in L. Canetti, M. Caroli, E. Morini, R. Savigni (eds.), Studi di storia del cristianesimo. Per Alba Maria Orselli, Longo Editore, Ravenna 2008, pp. 313-336.

    2009

  182. Giovanni Spano e gli ebrei. Due manoscritti ebraici della sua collezione donati alla Biblioteca Universitaria di Cagliari e nuove scoperte sulla Sardegna ebraica, C. Tasca (ed.), Gli ebrei in Sardegna nel contesto mediterraneo. La riflessione storiografica da Giovanni Spano ad oggi, Atti del XXII Convegno internazionale dell’AISG, Cagliari 17-20 novembre 2008, apparsi in “Materia giudaica” XIV/ 1-2 (2009) sed 2010, pp. 35-62.
  183. A Testamentary Dispute from the year 1307 from the “Girona Genizah”. The Hebrew fragment Girona 1, 262 1 and 2, in “Materia giudaica” XIV/ 1-2 (2009), pp. 365-368.

    2010

  184. 385 printed books of the fifteenth to eighteenth centuries, bound with medieval Hebrew manuscripts in the Estense Library, in Andreas Lehnardt (ed.), ‘Genizat Germania’ – Hebrew and Aramaic Binding Fragments from Germany, ‘European Genizah’: Texts and Studies, n. 1, Brill, Leiden-Boston, 2010, pp. 217-275.
  185. “Gerona Genizah”: An Overview and a Rediscovered Ketubah of 1377, in “Hispania Judaica” n. 7 (5770/2010), pp. 137-173.
  186. Nuove scoperte su Marco Mordekai Mortara (Viadana 1815 - Mantova 1894). Per uno studio approfondito delle opere e del pensiero del rabbino mantovano, in “Vitelliana”, Bollettino della Società Storica Viadanese, Anno V, 2010, pp. 131-141.
  187. Voce: Carcassona, Anton Angelo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da Adriano Prosperi, con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi, 4 voll., Edizioni della Normale, Pisa, 2010, vol. 1, pp. 266-267.
  188. Voce: Censura, sequestri e roghi di libri ebraici, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da Adriano Prosperi, con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi, 4 voll., Edizioni della Normale, Pisa, 2010, vol. 1, pp. 319-323.
  189. Voce: Tinti, Giacomo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, diretto da Adriano Prosperi, con la collaborazione di Vincenzo Lavenia e John Tedeschi, 4 voll., Edizioni della Normale, Pisa, 2010, vol. 3, pp. 1573-1575.

    2011

  190. Antropologie e filosofie relativa all’ebreo fra mito e realtà. Ipotesi di un’indagine delle dinamiche psico-sociali della persecuzione e dell’intolleranza, in M. Jona (ed.), Politiche di sopravvivenza alle persecuzioni. I responsabili delle comunità ebraiche di fronte allo sterminio nazista, Atti del Convegno, Padova, Accademia Galileiana, 28-29 ottobre 2010, Giuntina, Firenze 2011, pp. 33-41.
  191. Lo straniero nella Bibbia ebraica, I parte in “Toscana ebraica”. Bimestrale di notizie e cultura ebraica, Anno 24, n. 5, Settembre-Ottobre 2011/Elul-Tishrì 5771-Cheshvan 5772, pp. 14-16; II parte, Anno 24, n. 6, Novembre-Dicembre 2011/Chesvan-Kisle-Tevet 5772, pp. 18-21.
  192. Identificazione dell’antico quartiere ebraico e della sinagoga di Castel Goffredo, in “Il Tartarello”, anno XXXV, N. 1-2, 30 giugno 2011, pp. 12-21.
  193. I frammenti ebraici rinvenuti in legature della Biblioteca Provinciale Stigliani e del Seminario Arcivescovile di Matera, in “Sefer Yuḥasin”, Anno XXVII, 2011 (5771-72), pp. 31-51.
  194. Laudatio di Benjamin Richler e Laudatio di Shlomo Simonsohn, in Laurea ad honorem conferita a Benjamin Richler e Shlomo Simonsohn dalla Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna, Ravenna 28 giugno 2011, in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2 (2010/2011), rispettivamente pp. 11-13 e 17-19.
  195. Per uno studio dell’opera e del pensiero di Marco Mortara: recenti scoperte di manoscritti ignoti, la sua bibliografia e piste di ricerca, con un’appendice di documenti inediti, in M. Perani (cur.), L’Ottocento ebraico in Italia fra tradizione e innovazione: la figura e l’opera di Marco Mortara, Atti del XXIII Convegno Internazionale dell’AISG, Ravenna 14-16 settembre 2009, apparsi in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2 (2010/2011), pp. 30-110.
  196. M. Perani and A. Lattes: Un poema per la rifondazione della «Compagnia di Mezzanotte» nella Lugo ebraica di metà Settecento, in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2 (2010/2011), pp. 439-456.
  197. M. Perani e C. Colafemmina: Un anello ebraico in bronzo da Porto Torres (sec. IV-V e.v.), e l’epigrafe di Anabatia rinvenuta a Gerace (sec. XIV), con una nota su una lucerna funeraria ebraica da Licata (secc. IV-V e.v.), in “Materia giudaica” XV-XVI / (2010/2011), pp. 565-573.

    2012

  198. Un medico e copista ebreo siciliano del sec. XV, in: A. Musco (ed.), Atti del Seminario internazionale su La cultura ebraica in Sicilia tra XI e XV secolo, Palermo 17-19 giugno 2004, “Schede Medievali”, 47, gennaio-dicembre 2009, Palermo 2012, pp. 63-81.
  199. Due nuove iscrizioni ebraiche del sec. XVI da Ferrara: l’epitaffio di Mosè ben Binyamin da Fano (m. nel 1596) e l’epigrafe dedicatoria del kior donato da Elisha’ Finzi nel 1593, in L’écriture de l’histoire juive. Mélanges en honneur de Gérard Nahon, Collection de la Revue des Ètudes juives, Peeters, Paris-Louvain, 2012, pp. 309-318.
  200. Lettere ebraiche come simboli. Ideologia e simbolica della lingua parlata da Dio nel suo viaggio da simbolo a lettera e ritorno, in P. Degni (cur.), Lettere come simboli. Aspetti ideologici della scrittura tra passato e presente, Udine, Forum, 2012 (Libri e Biblioteche, 29), pp. 119-170.
  201. Prefazione al volume: Asher Salah, L’epistolario di Marco Mortara (1815-1894) un rabbino italiano tra riforma e ortodossia, “Quaderni di Materia Giudaica”, Giuntina, Firenze 2012, pp. IX-XIII.

  202. I manoscritti ebraici copiati in Sicilia e i loro colophon come testimonianza del background culturale di Flavio Mitridate, in M. Perani e G. Corazzol (eds.), Flavio Mitridate mediatore fra culture nel contesto dell’ebraismo siciliano del XV secolo, Atti del II Congresso internazionale, Caltabellotta (Agrigento), 30 giugno - 1 luglio 2008, Officina di Studi Medievali, Palermo 2012, pp. 219-288.
  203. Paleografia, storia, poesia e arte nell’epitaffio ebraico italiano fra Cinque e Seicento, con un cenno sull’epigrafe di Menaḥem Azaria Fano (1548-1620) preservata da Marco Mortara, in Gli ebrei nell’Italia centro settentrionale fra tardo Medioevo ed età moderna (secoli XV-XVIII), “Cheiron. Materiali e strumenti di aggiornamento storiografico”, anno XXIX, 57-58, (2012), pp. 143-175.
  204. Iter Hebraicum Italicum. L’Italia crocevia dei viaggi dei manoscritti ebraici per le rotte e i paesi del Mediterraneo, in L. Scappaticci (ed.), Quod ore cantas corde credas. Studi in onore di Giacomo Baroffio Dahnk, Libreria Editrice Vaticana, Vaticano, 2012, pp. 103-127.

    2013

  205. The Torah Scroll of the Bologna University Library, in «The Polish Journal of Biblical Research», vol. 12, 1-2 (2324), July 2013, pp. 153-160.
  206. Il più antico rotolo del Pentateuco ebraico integro: una scoperta alla Biblioteca Universitaria di Bologna, in TECA – Testimonianze Editoria, Cultura, Arte, Pàtron editore, n. 4, settembre 2013, pp. 87-97.
  207. Cinque libri in un rotolo, in «Medioevo», anno 17 n. 9 (200), Settembre 2013, pp. 8-11.
  208. La stele funeraria di Rivqah da Verona e quella di Yehi’el Otolengo (1517-1567) da Lodi: un poema ebraico perduto e l’epitaffio del primo Ottolenghi, in G. Vespignani (ed.), Polidoro. Studi offerti ad Antonio Carile, CISAM, Spoleto 2013, tomi due, pp. XIII-1062, pp. 893-911.
  209. Osservazioni preliminari allo studio del Registro di prestito ebraico conservato nella Badia di Cava dei Tirreni, in “Sefer Yuḥasin”, Review for the History of the Jews in South Italy - Rivista per la storia degli ebrei nell’Italia meridionale, Nuova Serie, 1 (2013), pp. 101-132.
  210. L’atto di morte di Isaia Romanin rabbino di Lugo, 2 febbraio 1765: “Tesori della morte” nei registri delle comunità ebraiche italiane, in M. Perani, M. Del Bianco e P.C. Ioly Zorattini (curr.), Atti del Convegno internazionale, Ravenna 9-11 settembre 2012: I tesori della morte. Antropologia, concezioni e rituali della morte nell’ebraismo, “Materia giudaica”, XVII-XVIII / 1-2 (2012/2013), pp. 177-188.

  211. Un poema ebraico-italiano per lo scampato pericolo da un assalto di ladri in casa di Moisè Angelo Senigaglia avvenuto a Lugo il 6 febbraio 1829, in A.Y. Lattes, Vita ebraica a Lugo nei verbali delle sedute consigliari degli anni 1621-1639, Appendice, “Storia dell’ebraismo Italiano, Studi e Testi XXVIII / Testi per la Storia degli Ebrei a Lugo” 1, Leo S. Olschki editore, Firenze, 2013, prefazione pp. 3-7 e Appendice pp. 160-201.

  1. Ripensando a Cesare Colafemmina con tanta nostalgia, in C. Colafemmina, Ebrei a Trani. Fonti documentarie: Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Molfetta, Trani, a cura di Mariapina Mascolo, CeRDEM, Collana Studi sull’Ebraismo Mediterraneo (SEM) 1, Bari 2013, pp. 19-22.
  2. Una rilettura dell’epigrafe ebraica del 1246/47 per la dedicazione della sinagoga Scola Grande di Trani, in C. Colafemmina, Ebrei a Trani. Fonti documentarie: Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Molfetta, Trani, a cura di Mariapina Mascolo, CeRDEM, Collana Studi sull’Ebraismo Mediterraneo (SEM) 1, Bari 2013, pp. 23-31.

    2014

  3. Nuova luce su due copisti italiani: Yequiði’el ben Šelomoh Finzi (Crevalcore 1428) e YiîÊaq ben Yehudah Šuwaykat alias Busacca Sagictuni (Siracusa 1452), in Manuscrits hébreux et arabes: mélanges en l’honneur de Colette Sirat, édités par Judith Olszowy-Schlanger et Nicholas de Lange, Bibliologia vol. 28, Brepols-Turnhout, 2014, pp. 237-261.
  1. Fragments of Linguistics Works from the Italian Genizah, in N. Vidro, I.E. Zwiep, J. Olszowy-Schlanger (eds.), A Universal Art. Hebrew Grammar across Disciplines and Faiths, Studies in Jewish History and Culture Series, Brill, Leiden-Boston, 2014, pp. 137-161.
  2. The Corpus Epitaphiorum Hebraicorum Italiae (CEHI). A project to publish a complete corpus of all the epitaphs preserved in the Italian Jewish cemeteries of the sixteenth–nineteenth centuries. in S. Reif (ed.), “Death, Burial and Mourning Liturgy in the Ashkenazi Communities from the Early Medieval Period until the Early Modern Period”, Proceedings of the Congress held at Tel Aviv University, May 10-12, 2010, Walter De Gruyter, Berlin – New York, 2014, pp. 241-289.
  3. Cesare Colafemmina e Vittore Colorni, in M. Mascolo (cur.), Ketav, Sefer Miktav. La cultura ebraica scritta tra Basilicata e Puglia. Mostra dedicata a Cesare Colafemmina, marzo-aprile 2014, Studi sull’ebraismo nel mediterraneo, SEM 2, edizioni di pagina, Bari 2014, pp. 20-22.
  4. Lo sviluppo delle scritture ebraiche di tipo italiano nell’Italia meridionale dal Tardo-antico alle scuole pugliesi dei secoli IX-XIII e le vicissitudini dei manoscritti ebraici, in M. Mascolo (ed.), Ketav, Sefer, Miktav. La cultura ebraica scritta tra Basilicata e Puglia. Studi sull’ebraismo nel mediterraneo, SEM 2, edizioni di pagina, Bari 2014, pp. 271-311.
  1. A. Faccini e M. Perani, Gli epitaffi in ebraico dei cimiteri israelitici di Ferrara (secc. XVI-XIX). Un primo contributo, in L. Graziani (ed.), Ebrei a Ferrara ebrei di Ferrara, Atti del congresso internazionale di Ferrara 2-3 ottobre 2013, Giuntina, 2014, pp. 253-293.
  2. Sephardic Manuscripts Brought to Italy by the Jews Exiled from the Iberian Peninsula in 1492: The Evidence of the “Italian Genizah”, in Festschrift for Yom Tov Assis, “Hispania Judaica Bulletin”, Volume 10, 5774/2014, pp. 287-310.
  3. Prefazione al volume di Angela Scandaliato e Nuccio Mulè, Percorsi ebraici a Siracusa: la sinagoga e il bagno rituale, Giuntina, Firenze 2014, pp. 7-10.
  4. A Bari e Venosa: poesia per Cesare Colafemmina, in: Mariapina Mascolo - Maria C. Nardella (curr.), Archivi per la storia degli Ebrei in Puglia. Catalogazione delle Fonti ebraiche e regesti dei documenti nelle trascrizioni di Cesare Colafemmina, Collana CeRDEM, Studi sull’Ebraismo nel Mediterraneo, SEM n. 3, diretta da M. Mascolo e M. Perani, pp. 11-13, Bari 2014.
  5. Sóm del Castèl perché … Puisìe per fa filòs, “Quaderni del Tartarello. Storia cultura e poesia castellane” 1, Castel Goffredo, Tipografia Goffredese giugno 2014.
  6. Voce: Jüdische Bibel, Catalogo della mostra: in Anna Pawlik und Michele C. Ferrari (curr.), Die Gumbertusbibel. Goldene Bilderpracht del Romanik, Germanischen Nationalmuseum, Nürnberg, Nürnberg 2014, pp. 118-119.
  7. A proposito dell’iscrizione sepolcrale ebraico-latina di Anna figlia di Rabbi Giuliu da Oria, in “Sefer Yuhasin” Nuova Serie 2 (2014), pp. 65-91.

  8. L’atto di morte del Rabbino Šabbetay Mika’el Ginesi (1759) e il Registro dei verbali delle sedute consiliari. Un interessante esempio di incrocio delle fonti interne per la storia degli ebrei di Lugo a metà Settecento, in M. Del Bianco Cotrozzi, Riccardo Di Segni e Marcello Massenzio (eds.), Non solo verso Oriente. Studi sull’ebraismo in onore di Pier Cesare Ioly Zorattini, Storia dell’Ebraismo in Italia, Studi e Testi XXX, vol. I, Leo S. Olschki, Firenze 2014, pp. 363-385.
  9. Epitaffio per Michele Luzzati, in “Materia giudaica”, XIX / 1-2 (2014), pp. 3-5.
  10. Spigolature da un epistolario ormai digitale da e-mail con Michele Luzzati nell’ultimo scorcio della sua esistenza, in “Materia giudaica”, XIX / 1-2 (2014), pp. 19-26.
  11. Conversioni di ebrei a Mantova nel tardo Settecento. Il caso del neofito Moisè Aron Sacerdoti da Revere del 1786, in “Materia Giudaica”, XIX / 1-2 (2014), pp. 145-153.
  12. M. Perani ed E. Cibien, Mantovani: un cognome ebraico attestato dal Seicento a Modena e oggi quasi scomparso con una nota sui cognomi Sacerdoti e Sanguinetti, in “Materia Giudaica”, XIX / 1-2 (2014), pp. 501-518.

    2015

  13. La donna nell’ebraismo e nella riflessione mistico-esoterica della qabbalah, in L. Graziani Secchieri (ed.), Vicino al focolare e oltre. Spazi pubblici e privati, fisici e virtuali della donna ebrea in Italia (secc. XV-XX), Collana Atti del MEIS, Giuntina, Firenze, 2015, pp. 281-304.

  14. Prefazione al volume di Alberto Perani, L’arte eccellente. Saggio su Enrico Fubini e la musica ebraica, Salomone Belforte & C., Livorno 2015, pp. 9-13.

  15. Il più antico Sefer Torah intero del sec. XII-XIII riscoperto nella Biblioteca Universitaria di Bologna, in Il Rotulo 2 della Biblioteca Universitaria di Bologna, a cura della Biblioteca Universitaria di Bologna, Bologna 2015, pp. 37-62 e lo stesso testo in inglese:

    The oldest known entire Torah scroll from 12th-13th century rediscovered at the Bologna University Library, ibid., pp. 63-78.

  16. La satira blasfema anti ebraica, in A. Melloni (ed.), Blasfemia, diritti e libertà. Una discussione dopo le stragi di Parigi,Il Mulino, Bologna 2015, pp. 37-68.
  17. Le fonti scritte degli ebrei di Roma nel medioevo in C. Carbonetti, S. Lucà, M. Signorini (eds.), Roma e il suo territorio nel Medioevo. Le fonti scritte fra tradizione e innovazione, Atti del Convegno internazionale di studio dell’Associazione italiana dei Paleografi e Diplomatisti (Roma, 25-29 settembre 2012), Spoleto, CISAM, “Studi e Ricerche”, 6, 2015, pp. 89-123.
  18. Nuovi documenti sulla conversione al cristianesimo dell’ebrea Benedetta (Elisabetta) De Angeli, battezzata a Castel Goffredo il 21 novembre 1836 nel contesto della presenza ebraica nel Mantovano, “Il Tartarello. Rivista trimestrale di cultura e di attualità castellane”, anno XXXIX – N. 3-4, 31 Dicembre 2015, pp. 16-43.
  19. I colofoni dei manoscritti ebraici: tipologia, formule e caratteri specifici, in A. Sirinian, P. Buzi, G. Shurgaia (eds.), Colofoni armeni a confronto. Le sottoscrizioni dei manoscritti in ambito armeno e nelle altre tradizioni scrittorie del mondo mediterraneo. Atti del Workshop (Bologna, 12 e 13 ottobre 2012, collana In Oriente Scripta, 1, Edizioni Orientalia Christiana, Roma, 2015, pp. 347-382.

    2016

  20. EBRAISMO – Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il progetto Books within books, in “Enciclopedia Italiana di Scienze, Lettere ed Arti”, Treccani, Nona Appendice, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A., Roma 2015, pp. 403-408.

  21. Studio paleografico e rilettura di due iscrizioni funerarie da Venosa: Rabbi Avraham 821/822 e Paregorio ben Teodoro 829/830 e. v., in C. Cordoni and G. Langer (eds.), “Let the Wise Listen and Add to Their Learning” (Prov 1:5). Festschrift for Günter Stemberger on the Occasion of his 75th Birthday, Walter de Gruyter, Berlin/Boston 2016, pp. 227-265.
  22. Epitaffio per Bruno Chiesa zal, e poema In morte di Bruno Chiesa, Torino 22 marzo 2015, in «Materia giudaica», XX-XXI (2015-2016), pp. 3-6 e pp. 10-11.

  23. Federico Fregoso e la più antica iscrizione ebraica di un umanista cristiano a Gubbio (ca. 1533). Esame paleografico e comparativo, in «Materia giudaica», XX-XXI (2015-2016), pp. 45-110.
  24. Il domenicano Filippo Maria Peruzzotti censore e predicatore agli ebrei di Lugo e l’espurgazione nel 1765 di un testo di polemica ebraica anticristiana, in «Materia giudaica», XX-XXI (2015-2016), pp. 147-163.
  25. Lidia Benini e Mauro Perani, Censimento e catalogo delle lucerne funerarie ebraiche di epoca tardo-romana conservate in Italia, in «Materia giudaica», XX-XXI (2015-2016), pp. 229-328.

  26. G. Fabbrici e M. Perani, I capitoli del banco di prestito ebraico di Nonantola (1550), in «Materia giudaica», XX-XXI (2015-2016), pp. 407-423.

  27. Epigrafi e lucerne funerarie ebraiche del Friuli Venezia Giulia, in M. Davide e P. Ioly Zorattini (eds.), Gli Ebrei nella storia del Friuli-Venezia Giulia. Una vicenda di lunga durata, Atti del Convegno internazionale Ferrara 12-14 ottobre 2015, Atti del MEIS, Giuntina, Firenze, 2016, pp. 293-321.

  28. Il libro ebraico a Roma fra XIII e XIV secolo, in S. Maddalo (ed.), con la collaborazione di Eva Ponzi, Il libro miniato a Roma nel Duecento. Riflessioni e proposte, Istituto storico italiano per il Medio Evo, “Nuovi Studi Storici” 100, 2 voll., Roma 2016, vol. I, pp. 377-409 e Tavv. A colori dei mss. ebraici, vol. II, Tavv. 59, 143, 144, 145, 146, 147, 148 e 149.
  29. Gli epitaffi ebraici ritrovati di Elisha‘ Osima e della moglie Miriam Castelbolognesi nel Cimitero ebraico di Finale Emilia, in «Quaderni della Bassa Modenese», anno 2016, n. 70, pp. 57-66.
  30. Presentazione del volume: Mauro Perani ed Ermanno Finzi (eds.), Nuovi studi in onore di Marco Mortara nel secondo centenario della nascita, a cura di, “Testi e Studi dell’AISG” 5, Giuntina, Firenze 2016, pp. 7-9.

  31. Gli epitaffi in ebraico e italiano composti da Marco Mortara per ebrei mantovani (1838-1891), in Mauro Perani ed Ermanno Finzi (eds.), Nuovi studi in onore di Marco Mortara nel secondo centenario della nascita, a cura di, “Testi e Studi dell’AISG” 5, Giuntina, Firenze 2016, pp. 65-129.
  32. Voce: ROSSI, Azaria ben Mosè de’, Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 88 (2017), disponibile online: http://www.treccani.it/enciclopedia/azaria-ben-mose-de-rossi_%28Dizionario-Biografico%29/

    2017

  33. Mosè ben Mordekai Zacuto, rabbino di Mantova (1673-1697), con una nota sull’epitaffio del suo cippo funerario, in G. Busi e E. Finzi (eds.), Lombardia Judaica. I secoli aurei di Mantova e un caso emblematico della Shoah milanese, Giuntina, pp. 87-106.
  34. La cultura ebraica nelle edizioni anastatiche di Arnaldo Forni. Aspetti della storia del libro prima dell’e-book, “Materia giudaica”, XXII (2017), pp. 35-50.
  35. Miriam Balsasmo, Mauro Perani, Angela Scandaliato, Judaica Terre Salem. Ebrei a Salemi nelle fonti notarili dei secoli XIV e XV, in “Materia giudaica”, XII (2017), pp. 87-118.
  36. Daniela Agostino, Mauro Perani, Angela Scandaliato, L’iscrizione ebraica del kior di Siculiana donato da Xamuel de Yona Xibuni nel 1478. Una testimonianza storico-artistica sugli ebrei di Agrigento, in “Materia giudaica”, XII (2017), pp. 119-148.
  37. Rilettura di še-le-raglo nell’epigrafe venosina i Paregorio ben Teodoro dell’anno 829/830, in “Sefer Yuhasin” Nuova Serie 5 (2017), pp. 149-157.

  38. La documentazione sulla presenza ebraica nella Sardegna antica, in A. Foa, G. Lacerenza, D. Jalla (eds.), Ebrei, una storia italiana: i primi mille anni, Catalogo della Mostra, Ferrara, Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah, a cura di, Electa, Milano 2017, pp. 117-125.
  39. Italia “paniere” dei manoscritti ebraici e la loro diaspora nel contesto del collezionismo in Europa tra Otto e Novecento, Atti del Convegno, Torino, 27 marzo 2015, a cura di Chiara Pilocane e Amedeo Spagnoletto, Supplemento al vol. 82, n. 2-3 (Maggio-Dicembre 2016) de “La Rassegna Mensile di Israel”, Giuntina, Firenze, 2017, pp. 63-91.

Edited Books / Curatele di Volumi

1992

  1. M. Perani and E. Fregni (eds.), Vita e cultura ebraica nello stato estense, Atti del 1º convegno internazionale di studi, Nonantola 15-16-17 maggio 1992, Nonantola-Bologna 1993

    1995

  2. Italian edition of the volume: J. Neusner, Il giudaismo nella testimonianza della Mishnah, Edizioni Dehoniane Bologna, 1995.

    1998

  3. Gli ebrei a Castel Goffredo. Con uno studio sulla Bibbia Soncino di Brescia del 1494, Giuntina, Firenze 1998, pp. 190.

    1999

  4. La “Genizah italiana”, edizione italiana ampliata ed aggiornata (100 pagine di appendici) degli Atti del convegno di Gerusalemme del 9 gennaio 1996, Bologna, Il Mulino/Alfa Tape 1999, pp. 334 e 32 colour plates, with a prefece by Giovanna Melandri, Ministro per i Beni e le Attività Culturali.

    2001

  5. New Discoveries in the «European Genizah»: The Gerona Archives. Prolegomena to a Scientific Inquiry, Atti del convegno internazionale svoltosi a Gerusalemme il 13 dicembre 1999, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 131-190.

  6. I frammenti ebraici di Bazzano. Un piccolo tesoro nella «Genizah italiana», Atti del Forum internazionale, Bazzano (BO), 25 maggio 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 191-219.

    2002

  7. M. Perani and C. Ruini (eds.), Fragmenta ne pereant. Recupero e studio dei frammenti di manoscritti medievali e rinascimentali riutilizzati in legature, Longo editore, Ravenna 2002.
  8. La cultura ebraica a Bologna fra Medioevo e Rinascimento, Atti del convegno internazionale, Bologna 9 aprile 2000, AISG “Testi e studi” n. 12, Firenze, Giuntina 2002.

    2003

  9. I beni culturali ebraici in Italia. Situazione attuale, problemi, prospettive per il futuro, Atti del convegno internazionale di Ravenna 22-24 maggio 2001, Ravenna, Longo Editore, 2003.

    2004

  10. Una manna buona per Mantova – Man Tov le Man Tovah, Studi in onore di Vittore Colorni per il suo 92° compleanno, Leo S. Olschki Editore, Firenze 2004.
  11. L’interculturalità dell’ebraismo, Atti del convegno Ravenna-Bertinoro 26-28 maggio 2003, Longo editore, Ravenna 2004.
  12. Fonti per la storia della società ebraica in Italia dal Tardo-antico al rinascimento: una messa a punto, Atti del XVII Convegno internazionale dell’AISG, Gabicce mare (PU) 16-18 settembre 2003 in “Materia giudaica”, IX/1-2 (2004), pp. 35-347.
  13. M. Perani and A. De Rosa (eds.), Giovanni-Ovadiah il proselito da Oppido, viaggiatore e musicista dell’età normanna, Atti del convegno internazionale, Oppido Lucano (PZ), 28-30 marzo 2004, AISG “Testi e Studi” n. 16, Firenze, Giuntina 2005.

    2005

  14. The Words of a Wise Man’s Mouth are GraciousDivre Pi-Hakam Hen. Festschrift For Günter Stemberger on the Occasion of His 65th Birthday, collana “Studia Judaica“, Verlag Walter de Gruyter, Berlin 2005, pp. XXX + 503.
  15. Guerra santa, guerra e pace dal Vicino oriente antico alle tradizioni ebraica, cristiana e islamica, Atti del convegno internazionale, Ravenna 11 maggio e Bertinoro 12-13 maggio 2004, AISG

    “Testi e Studi” n. 14, Firenze, Giuntina 2005.

    2006

  16. L’ebraismo dell’Italia meridionale nel contesto mediterraneo. Nuovi contributi, Atti del XIX Congresso internazionale dell’AISG, Siracusa, Residence “Alla Giudecca” 25-27 settembre 2005, in “Materia giudaica”, XI/1-2 (2006), pp. 3-330.

    2007

  17. Ricordo di Leonardo Melandri (9 marzo 1929 – 6 giugno 2005) nel primo anniversario della morte, Longo Editore, Ravenna 2007.

    2008

  18. Aspetti e problemi di filosofia ebraica e Relazioni a tema libero, XXI convegno internazionale dell’AISG, Ravenna 4-6 settembre 2007, in «Materia giudaica» XIII/1-2 (2008), pp. 17-178.

  19. Guglielmo Raimondo Moncada alias Flavio Mitridate. Un ebreo converso siciliano, Atti del I Convegno Internazionale, Caltabellotta (Agrigento) 23-24 ottobre 2004, Officina medievale, Palermo 2008.

    2010

  20. M. Perani e G. Luzzatto Voghera, Ramhal. Pensiero ebraico e kabbalah tra Padova ed Eretz Israel, “Toledoth. Studi di Cultura ebraica, 1”, Esedra, Padova 2010.

    2011

  21. M. Perani (cur.), L’Ottocento ebraico in Italia fra tradizione e innovazione: la figura e l’opera di Marco Mortara, Atti del XXIII Convegno Internazionale dell’AISG, Ravenna 14-16 settembre 2009, apparsi in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2 (2010/2011), pp. 30-110.

    2014

  22. Strategie e normative per la conversione degli ebrei dal Medioevo all’Età contemporanea. Atti del Convegno internazionale, Ravenna 30 settembre-2 ottobre 2013, in “Materia giudaica”, XIX / 1-2 (2014), pp. 27-445.

    2011

  23. L’Ottocento ebraico in Italia fra tradizione e innovazione: la figura e l’opera di Marco Mortara, in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2 (2010/2011), pp. 29-305.
  24. Percorsi e incroci della mistica ebraica in Italia, in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2, (2010/2011), pp. 307-436.

    2012

  25. M. Perani e G. Corazzol (eds.), Flavio Mitridate mediatore fra culture nel contesto dell’ebraismo siciliano del XV secolo, Atti del II° Congresso internazionale, Caltabellotta (Agrigento), 30 giugno - 1 luglio 2008, Officina di Studi Medievali, Palermo 2012.

    2013

  26. M. Perani, M. Del Bianco e P.C. Ioly Zorattini (eds.), I tesori della morte. Antropologia, concezioni e rituali della morte nell’ebraismo, Atti del Convegno internazionale, Ravenna 9-11 settembre 2012, in “Materia giudaica”, XVII-XVIII / 1-2 (2012/2013), pp. 3-200.

    2016

  27. M. Perani and E. Finzi (eds.), Nuovi studi in onore di Marco Mortara nel secondo centenario della nascita, “Testi e Studi dell’AISG” 5, Giuntina, Firenze 2016, pp. 7-9.
  28. M. Perani (ed.), L’ebraista cristiano Federico Fregoso e l’iscrizione ebraica del 1533 nella chiesa di Castel d’Alfiolo a Gubbio, Workshop held in Ravenna on 26 June 2015, «Materia giudaica», XX-XXI (2015-2016), pp. 13-139.

    2017

  29. Nuovi Studi su Isacco Lampronti. Storia, Poesia, Autorità Scientifica e Halakah, “Testi e Studi del MEIS”, Giuntina, Firenze 2017.

Edited Journals / Edizione di Riviste

ANNATE IV-XXII (1999-2017) DI MATERIA GIUDAICA

Volume IV (1999)

Volume V (2000)

Volume VI/1 (2001)

Volume VI/2 (2001)

Volume VII/1 (2002)

Volume VII/2 (2002)

Volume VIII/1 (2003)

Volume VIII/2 (2003)

Volume IX/1-2 (2004)

Volume X/1 (2005)

Volume X/2 (2005)

Volume XI/1-2 (2006)

Volume XII/1-2 (2007)

Volume XIII/1-2 (2008)

Volume XIV/1-2 (2009)

Volume XV-XVI (2010-2011)

Volume XVII-XVIII (2012-2013)

Volume XIX/1-2 (2014)

Volume XX-XXI (2015-2016)

Volume XXII/1-2 (2017)

Versions and Italian edition of books / Traduzione e edizione italiana di opere

  1. Italian version of C. E. Fonrobert e M.S. Jaffee (ed.), Il Talmud e la letteratura rabbinica, versione dall’originale inglese The Talmud and Rabbinic Literature, Cambridge University Press, Cambridge 2007, Paideia editrice, Flero (BS), 2013.

Reviews /Recensioni

1982

  1. G. Jossa, Gesù e i movimenti di liberazione della Palestina, Brescia 1980, in “Parole di vita”, 27 (1982), pp. 111-120.

    1983

  2. U. Neri, Il canto del mare. Omelia pasquale sull’Esodo, Roma 1976, in “Parole di vita”, 28 (1983), pp. 129-133.
  3. B. J. Gelles, Peshat and Derash in the Exegesis of Rashi, Leiden 1981, in “Henoch”, (1983), pp. 407-409.

    1984

  4. G. Savoca (a cura di), I canti di Sion. Traduzione interlineare dei Salmi ebraici, Messina 1983, in “Rivista Biblica” (it.), 32 (1984), pp. 357-359.

    1985

  5. S. Teich - H. Goldwurm, The Rishonim, New York 1982, in “Henoch”, 7 (1985), pp. 114-115.
  6. Twersky (ed. by), Rabbi Moses Nahmanides (Ramban). Explorations in his Religious and Literary Virtuosity, Cambridge (Mass.), 1983, in “Henoch”, 7 (1985), pp. 115-117.
  7. Rec. a: J. Dan - F. Talmage (ed. by), Studies in Jewish Mysticism, Cambridge (Mass.) 1982, in “Henoch”, 7 (1985), pp. 244-245.
  8. E. Shereshevsky, Rashi: the Man and his World, New York 1982, in “Rivista Biblica” (it.), 33 (1985), pp. 130-131.
  9. Bahya Ben Asher, Encyclopedia of Torah Thoughts, New York 1983, in “Rivista Biblica” (it.), 33 (1985), pp. 257-258.
  10. Ramban (Nachmanides), The Law of the Eternal is Perfect, New York 1983, in “Rivista Biblica” (it.), 33 (1985), pp. 261-262.
  11. Rashi Di Troyes, Commento alla Genesi, Casale Monferrato 1985, in “Rivista Biblica” (it.), 33 (1985), pp. 367-369.
  12. C. Avril - P. Lenhardt, La lettura ebraica della Scrittura, Magnano (VC) 1984, in “Rivista Biblica” (it.), 33 (1985), pp. 372-373.

    1986

  13. Rashi Di Troyes, Commento alla Genesi, Casale Monferrato 1985, in “Parole di vita”, 31 (1986), pp. 77-80.
  14. Z. Gottlieb (a cura di), Kitve Rabbi ‘Ovadyah Sforno, Jerusalem 1983, in “Henoch”, 8 (1986), pp. 111-112.
  15. R. Aron, Così pregava l’ebreo Gesù, Casale Monferrato 1982, in “Parole di vita”, 31 (1986), pp. 313-315.

    1987

  16. C. Sirat, P. Caudelier, M. Dukan Et M. A. Friedman, La Ketouba de Cologne. Un contrat de mariage juif à Antinoopolis, Opladen 1986, in “Rivista Biblica” (it.), 35 (1987), pp. 518-520.
  17. L. Ballarini, Israele, fratello mio, chi sei?, Milano 1986, in “Parole di vita”, 32 (1987), pp. 474-475.

    1988

  18. M. Remaud, Cristiani di fronte a Israele, Brescia 1986, in “Parole di vita”, 33 (1988), pp. 72-73.
  19. F. Manns, Leggere la Mišnah, Brescia 1987, in “Rivista Biblica” (it.), 36 (1988), pp. 275-277.
  20. S. M. Katunarich, Breve storia dell’ebraismo e dei suoi rapporti con la cristianità, Casale Monferrato 1987, in “Parole di vita”, 33 (1988), pp. 394.
  21. G. Scholem, Concetti fondamentali dell’ebraismo, Genova 1986, in “Parole di vita”, 33 (1988), pp. 456-458.

    1989

  22. Rashi Di Troyes, Commento all’Esodo, Genova 1988, in “Il Regno-Attualità”, anno XXXIV, n. 611, 15 febbraio 1989, pp. 116-117.
  23. J. Heinemann, La preghiera ebraica, Magnano (VC) 1986, in “Parole di vita”, 34 (1989), pp. 155-156.
  24. Aa. Vv., L’ebraismo, Modena 1987, in “Rivista Biblica” (it.), 37 (1989), pp. 227-228.
  25. P. Stefani, Il nome e la domanda. Dodici volti dell’ebraismo, Brescia 1988, in “Rivista Biblica” (it.), 37 (1989), pp. 228-230.
  26. J. Neusner, Why No Gospels in Talmudic Judaism, Atlanta 1988, in “Rivista Biblica” (it.), 37 (1989), pp. 233-234.
  27. U. Neri (a cura di), Il Cantico dei cantici. Targum e antiche interpretazioni ebraiche, Roma 1987, in “Parole di vita”, 34 (1989), pp. 232-233.
  28. Jehudah Halevi, Liriche religiose e canti di Sion, Roma 1987, in “Parole di vita”, 34 (1989), pp. 300-302
  29. Rashi Di Troyes, Commento all’Esodo, Genova 1988, in “Henoch” 11 (1989), pp. 122-123.
  30. L. Sestieri, La spiritualità ebraica, Roma 1987, in “Henoch”, 11 (1989), pp. 123-125.

    1990

  31. Chouraqui, Il pensiero ebraico, Brescia 1989, in “Parole di vita”, 35 (1990), pp. 68-69.
  32. Rec. a: A. J. Heschel, La terra è del Signore. Il mondo interiore dell’ebreo in Europa orientale, Genova 1989, in “Parole di vita”, 35 (1990), pp. 152-155.
  33. Id., in “Rivista Biblica” (it.), 38 (1990), pp. 388-389.
  34. G. P. Tasini, In principio. Interpretazioni ebraiche del racconto della creazione, I. Il midrash, Roma 1988, in “Parole di vita”, 35 (1990), pp. 229-230.
  35. L. Baeck, L’essenza dell’ebraismo, Genova 1988, in “Parole di vita”, 35 (1990), pp. 314-315.
  36. Rec. a: G. Stemberger, Il Talmud. Introduzione, testi, commenti, Bologna 1989, in “Rivista Biblica” (it.), 38 (1990), pp. 384-387.
  37. Id., in “Parole di vita”, 35 (1990), pp. 474-475.
  38. Bahya Ibn Paquda, I doveri del cuore, Cinisello Balsamo (MI) 1988, in “Rivista Biblica” (it.), 38 (1990), pp. 387-388.
  39. G. Busi (a cura di), ‘Ovadyah Yare da Bertinoro e la presenza ebraica in Romagna nel Quattrocento, Atti del convegno di Bertinoro, 17-18 maggio 1988, Torino 1989, in “Rivista Biblica” (it.), 38 (1990), pp. 389-391.

    1991

  40. J. Neusner, Il giudaismo nei primi secoli del cristianesimo, Brescia 1989, in “Rivista Biblica” (it.), 39 (1991), pp. 74-76.
  41. Rec. a: B. Chiesa, Creazione e caduta dell’uomo nell’esegesi giudeo-araba medievale, Brescia 1989, in “Rivista Biblica” (it.), 39 (1991), pp. 76-78.
  42. L. Cattani (a cura di), La preghiera quotidiana di Israele, Torino 1990, in “Rivista Biblica” (it.), 39 (1991), pp. 78-79.

    1992

  43. G. Stemberger, Midrasch. Vom Umgang der Rabbinen mit der Bibel. Einführung-Texte-Erläuterungen, München 1989, in “Henoch”, 14 (1992), pp. 341-342.
  44. Rec. a: G. Stemberger (hrsg.), Die Juden. Ein historisches Lesebuch, München 1990, in “Henoch”, 14 (1992), pp. 342.
  45. M. G. Muzzarelli - G. Todeschini (a cura di), La storia degli ebrei nell’Italia Medievale: tra filologia e metodologia, Bologna s. d. [ma 1990], in “Henoch”, 14 (1992), pp. 347-348.
  46. G. Tamani (a cura di), Tipografia ebraica a Soncino 1483-1490. Catalogo della mostra, Soncino (CR) 1988 e ID. (a cura di), I tipografi ebrei a Soncino 1483-1490, Atti del convegno, Soncino 12 giugno 1988, Soncino (CR) 1989, in “Henoch”, 14 (1992), pp. 348-351.
  47. R. Weiser (ed.), Books from Sefarad, The Jewish National and University Library, Jerusalem 1992, in “Henoch”, 14 (1992), pp. 352-353.
  48. M. L. Crosina, La comunità ebraica di Riva del Garda (SEC. XV-XVIII) - G. Tamani, La tipografia di Jacob Marcaria (1557-1563) con altri contributi di F. Odorizzi, N. Vielmetti E F. Fanizza, Trento - Riva del Garda 1991, in “Henoch”, 14 (1992), pp. 362-364.
  49. The Collective Catalogue of Hebrew Manuscripts from the Institute of Microfilmed Hebrew Manuscripts and the Department of Manuscripts of the Jewish National and University Library, Jerusalem. User’s Guide, Jerusalem 1989, in “Henoch”, 14 (1992), pp. 364-366.
  50. B. Richler, Hebrew Manuscripts: A Treasured Legacy, Cleveland-Jerusalem 1990, in “Henoch”, 14 (1992), pp. 366-368.

    1993

  51. Rec. a: P. Peli, La Torah oggi, Genova 1989, in “Parole di vita”, 38 (1993), p. 80.
  52. Neher, Chiavi per l’ebraismo, Genova 1988, in “Parole di vita”, 38 (1993), pp. 154-155.
  53. M. Buber, La regalità di Dio, Genova 1989, in “Parole di vita”, 38 (1993), pp. 155-156.
  54. Shelomoh Ibn Gabirol, La corona del regno e poesie religiose, Roma 1990, in “Parole di vita”, 38 (1993), pp. 156-157.
  55. C. Sirat, La filosofia ebraica medievale secondo i testi editi e inediti, Brescia 1990, in “Rivista Biblica” (it.), 41 (1993), pp. 236-238.
  56. G. Stemberger, Il giudaismo classico. Cultura e storia del tempo rabbinico (dal 70 al 1040), Roma 1991, in “Rivista Biblica” (it.), 41 (1993), pp. 238-239.
  57. G. Deiana - A. Spreafico, Guida allo studio dell’ebraico biblico, Roma 1991, in “Rivista Biblica” (it.), 41 (1993), pp. 239-240.
  58. M. Del Verme, Giudaismo e Nuovo Testamento. Il caso delle decime, Napoli 1989, in “Rivista Biblica” (it.), 41 (1993), pp. 240-242.

    1994

  59. J. Neusner, I fondamenti del giudaismo, collana “Shulim Vogelmann” 31, Editrice la Giuntina, Firenze 1992, in “Rivista Biblica” (it.), 42 (1994), pp. 241-243.
  60. S. Cavalletti, Il giudaismo intertestamentario, LoB 3.14, Queriniana, Brescia 1991, in “Rivista Biblica” (it.), 42 (1994), pp. 243-245.
  61. J. S. Penkower, New Evidence for the Pentateuch Text in the Aleppo Codex (in ebraico), Università Bar-Ilan, Ha-Maqon le-Toledot Cheqer ha-Miqra ha-Yehudi, collana “Meqorot u-mechqarim” n. 6, Bar-Ilan University Press, Ramat-Gan 1993, in “Rivista Biblica” (it.), 42 (1994), pp. 245-246.
  62. David Kimchi, Commento ai Salmi I. Sal 1-50, a cura di L. Cattani, collana “Tradizione d’Israele” 6, Città Nuova, Roma 1991, in “Rivista Biblica” (it.), 42 (1994), pp. 355- 357.
  63. J. Maier, Storia del giudaismo nell’antichità, Studi Biblici 99, Paideia Editrice, Brescia 1992, e di: ID., Il Giudaismo del secondo tempio. Storia e religione, Biblioteca di cultura religiosa 59, edizione italiana a cura di B. Chiesa, Paideia Editrice, Brescia 1991, in “Rivista Biblica” (it.), 42 (1994), pp. 358-360.
  64. A. Vivian (a cura di), Biblische und Judaistische Studien. Festschrift für Paolo Sacchi, Judentum und Umwelt, 29, Frankfurt a. M., Peter Lang 1990, in “Annali di storia dell’esegesi” 11/1 (1994), p. 323.
  65. P. B. Dirkens, La Peshitta dell’Antico Testamento, edizione italiana a cura di P. G. Borbone Studi Biblici 103, Paideia Editrice, Brescia 1993, in “Rivista Biblica” (it.), 42 (1994), pp. 475-477.
  66. G. Stemberger, Einleitung in Talmud und Midrasch, Achte neubearbeitete Auflage, C. H. Beck, München 1992, in “Rivista Biblica” (it.), 42 (1994), pp. 477-478.
  67. G. Busi (a cura di), We-Zo’t le-Angelo, Raccolta di studi giudaici in memoria di Angelo Vivian. Associazione Italiana per la Studio del Giudaismo, Testi e Studi 11, AISG- Edizioni Fattoadarte, Bologna 1993, in “Rivista Biblica” (it.), 42 (1994), pp. 478-482.
  68. P. Sacchi (a cura di), Il giudaismo palestinese: dal I secolo a. C. al I secolo d. C., Atti dell’VIII congresso internazionale dell’AISG, San Miniato 5-6-7 novembre 1990, Associazione Italiana per lo Studio del Giudaismo, Testi e Studi n. 8, AISG - Edizioni Fattoadarte, Bologna 1993, in “Rivista Biblica” (it.), 42 (1994), pp. 482-483.
  69. C. Sirat, Min ha-Ketav ‘el ha-Sefer, Editrice Qeset, Yerushalayim 1992, in “Annali di Ca’ Foscari” (serie orientale 25), 33 (1994), pp. 447-448.
  70. M. Beit-Arié, The Makings of the Medieval Hebrew Book. Studies in Palaeography and Codicology, The Magnes Press, The Hebrew University, Jerusalem 1993, in “Annali di Ca’ Foscari” (serie orientale 25), 33 (1994), pp. 448-450.
  71. D. Novak, The Theology of Nahmanides Sistematically Presented, Brown Judaic Studies n. 271, Studies in Medieval Judaism n. 2, Scholars Press. Atlanta (Georgia) 1992, in “Annali di Ca’ Foscari” (serie orientale 25) 33 (1994), pp. 450-452.
  72. C.A. Viterbo - A. Cohen, Ebrei di Etiopia. Due diari (1936 e 1976), Editrice la Giuntina, Firenze 1993, in “Annali di Ca’ Foscari” (serie orientale 25), 33 (1994), pp. 455-456.
  73. G. Busi, Il succo dei favi. Studi sull’umanesimo ebraico, Bibliotheca Hebrea 1, Edizioni Fattoadarte, Bologna 1992, in “Henoch” 16 (1994), pp. 365-366.
  74. A. Piattelli, Edizioni ebraiche del XVI secolo nella Biblioteca del Talmud Torà di Livorno, descritte ed annotate a cura di A. Piattelli, Comunità Ebraica di Livorno, Quaderni della Labronica n. 54, marzo 1992, Carucci Editore, Roma 1992, in “Henoch” 16 (1994), pp. 369-370.
  75. S. Baruchson, Books and Readers. The Reading Interests of Italian Jews at the Close of the Renaissance [in ebraico], Bar-Ilan University Press, Ramat-Gan 1993, in “Henoch” 16 (1994), pp. 371-374.
  76. M. P. Balboni, Ventura. Dal ghetto del Finale alla corte di Lahore, Deputazione di Storia Patria per le Antiche Provincie Modenesi, Biblioteca - Nuova Serie N. 128, Aedes Muratoriana, Modena 1993, in “Henoch” 16 (1994), pp. 376-377.
  77. Italia Judaica IV. Gli ebrei nell’Italia unita 1870-1945, Atti del IV convegno internazionale, Siena 12-16 giugno 1989. Pubblicazioni degli Archivi di Stato, Saggi 26, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Ufficio Centrale per i Beni Archivistici, Roma 1993, in “Henoch” 16 (1994), pp. 377-378.
  78. G. Busi, Anania Coen editore e letterato ebreo tra Sette e Ottocento. Con gli annali della tipografia ebraica di Reggio Emilia, AISG, Testi e studi 10, Edizioni Fattoadarte, Bologna 1992, in “Henoch” 16 (1994), pp. 378-380.

    1995

  79. E. Poli (a cura di), Il libro di Rut. Antica interpretazione ebraica, Sussidi biblici 37, 2 trimestre ‘92, Edizioni San Lorenzo, Reggio Emilia 1992, in “Henoch” 17 (1995), pp. 252-253.
  80. Gli ex libris del popolo del libro, Catalogo della mostra a cura di Remo Palmirani, Rocca Sforzesca di Soncino, 11 Settembre - 9 Ottobre 1994, Pro-Loco di Soncino, Soncino 1994, in “Henoch” 17 (1995), pp. 253-254.
  81. A. Mello (a cura di), Un mondo di grazia. Lettura dal Midrash Tehillim, Edizioni Qiqajon, Comunità di Bose, Magnano (VC), 1995, in “Annali di Ca’ Foscari” (Serie orientale 26), 34 (1995), pp. 341-342.
  82. Lettre sur la sainteté (Igueret ha-Qodech) ou La relation de l’homme avec sa femme (Hibour ha-adam ‘im ichto). Présenté, traduit de l’hébreu ed édité par Charles Mopsik. Nouvelle édition bilingue revue et corrigée. Collection “Les Dix Paroles”, Éditions Verdier, Lagrasse 1993, in “Annali di Ca’ Foscari” (Serie orientale 26), 34 (1995), pp. 342-346.
  83. Rec di: E. Gugenheim, L’ebraismo nella vita quotidiana, prefazione di E. Toaff, traduzione di Vanna Lucattini Vogelmann, La Giuntina, Firenze 1994, in “Annali di Ca’ Foscari” (Serie orientale 26), 34 (1995), pp. 347-348.
  84. M. Hadas-Lebel, Storia della lingua ebraica; traduzione di Vanna Lucattini Vogelmann, Editrice la Giuntina, Firenze 1994, in “Annali di Ca’ Foscari” (Serie orientale 26), 34 (1995), pp. 348-351.
  85. La cultura ebraica nell’editoria italiana (1955-1990). Repertorio bibliografico, Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Divisione editoria, Quaderni di libri e riviste d’Italia n. 27, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, Roma 1992, in “Henoch” 17 (1995), pp. 373-375.
  86. M. Beit-Arié, Hebrew Manuscripts of East and West. Towards a comparative codicology, The Panizzi Lectures 1992, The British Library, London 1993, in “Henoch” 17 (1995), pp. 375-377.
  87. Y. Vinograd, Thesaurus of the Hebrew Book, Part II, Places of Print, Listing of Books printed in Hebrew Letters since the Beginning of Hebrew Printing circa 1469 through 1863 [in ebr.], The Institute for Computerized Bibliography, Jerusalem 1993, in “Henoch” 17 (1995), 377-379.
  88. L. Picciotto Fargion, Il libro della memoria. Gli ebrei deportati dall’Italia (1943-1945), Ricerca del Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea, Mursia, Milano 1991, in “Henoch” 17 (1995), 379-380.

    1996

  89. F. Parente - J. Sievers, (a cura di), Josephus and the History of the Greco-Roman Period. Essays in Memory of Morton Smith, E.J. Brill, Leiden 1994, in “Rivista Biblica” (it.), 44 (1996), pp. 230-235.
  90. J. Neusner, Scripture and Midrash in Judaism, I (Judentum und Umwelt), Peter Lang, Frankfurt a.M. 1994, in “Rivista Biblica” (it.), 44 (1996), pp. 235-237.
  91. B. Richler, Guide to Hebrew Manuscript Collections, The Israel Academy of Sciences and Humanities, Jerusalem 1994, in “Henoch” 18 (1996), pp. 219-222.
  92. D. Di Castro (a cura di), Arte ebraica a Roma e nel Lazio, Fratelli Palombelli Editore, Roma 1994, in “Henoch” 18 (1996), pp. 222-223.
  93. G. Sermoneta, Alfabetin. Traduzione giudeo-siciliana in caratteri ebraici del servizio della Pentecoste, Collezione di testi siciliani dei secoli XIV-XV n. 20, Centro di Studi Filologici e Linguistici, Palermo 1994, in “Henoch” 18 (1996), pp. 223-225.
  94. A. Grossman, The Early Sages of France. Their Lives, Leadership and Works [Hakme Sarfat ha-Ri’shonim. Qorotehem, Darkam be-Hanhagat ha-Tzibbur, Yetziratam ha-Ruchanit], The Magnes Press, The Hebrew University, Jerusalem 1995, in “Annali di Ca’ Foscari” (Serie orientale 27), 35 (1996), pp. 503-505.
  95. P.F. Fumagalli - B. Richler, Manoscritti e frammenti ebraici nell’Archivio di Stato di Cremona, CRIGI, IV, La Fenice Edizioni, Roma 1995, in “Henoch” 18 (1996), pp. 225-228 [= “Annali di Ca’ Foscari” (Serie orientale 27), 35 (1996), pp. 506-507].
  96. D. Bregman, The Golden Way. The Hebrew Sonnet during the Renaissance and the Baroque [Shevil ha-zahav. Ha-sonet ha-’ivri bi-tequfat ha Renaissance we-ha-Baroque], Ben-Zvi Institute and Ben-Gurion University of the Negev Press, Jerusalem and Beer-Sheva 1995, in “Annali di Ca’ Foscari” (Serie orientale 27), 35 (1996), pp. 511-512.

    1999

  97. Abraham David, To Come to the Land. Immigration and Settlement in Sixteenth-Century Eretz Israel, Translated by Dena Ordan, The University of Alabama Press, Tuscaloosa and London, 1999, pp. xv, 306, in EAJS newsletter, Issue 7, october 1999-february 2000, pp. 39-40.

    2000

  98. B. Chiesa, Filologia storica della Bibbia ebraica, vol. I, Da Origene al Medioevo, Studi Biblici n. 125, Paideia Editrice, Brescia 2000, in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 108-109.
  99. P. Sacchi (a cura di), Indice concettuale del medio Giudaismo, in collaborazione con Enzo Bianchi, Sabino Chialà, Fiorentino García Martínez, Romano Penna, Günter Stemberger, Lucio Troiani; 1 fascicolo: P. Collini, Famiglia; 2 fascicolo: Id., Sessualità, Edizioni Qiqajon – Comunità di Bose, Magnano (BI) 2000, in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 109-110.
  100. G. Tamani, Giacomo Manzoni bibliofilo e ebraista, alle pp. 267-288 del volume: A. Pirazzini (a cura di), Giacomo Manzoni. Studi, passioni e vita pubblica di un lughese nell’Italia nell’Ottocento, Faenza 1999, in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 112-113.
  101. L. Cagni† (a cura di), Biblica et semitica. Studi in memoria di Francesco Vattioni, Istituto Universitario Orientale, Dipartimento di Studi Asiatici, Series Minor LIX, Napoli 1999, in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 113-114.
  102. G. Lacerenza (a cura di), Il libro dei santuari. Sefer hêkalôt, Editrice SE, Milano 2000, in “Materia giudaica”, 2000/6, p. 114.
  103. S. Mosès, L’Eros e la Legge. Lettura bibliche, Editrice La Giuntina, Collana «Schulim Vogelmann» 80, Firenze 2000, traduzione dall’originale francese (Parigi 1999) di Vanna Lucattini Vogelmann, in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 114-115.
  104. P. De Benedetti, Introduzione al giudaismo, Manuali Morcelliana, Brescia 1999, in “Materia giudaica”, 2000/6, p. 115.
  105. C. Bedini e A. Bigarelli (a cura di), Il Viaggio di Giona. Targum, Midrash, commento di Rashi, Città Nuova Editrice, collana Tradizione d’Israele, Roma 1999, in “Materia giudaica”, 2000/6, p. 115.
  106. D. Cohn-Sherbok, Ebraismo, Dizionari San Paolo, edizione italiana a cura di Elena Loewenthal, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2000, in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 116-117.
  1. Shoshana, The Book of Job with the commentaries of Rashi, Rabbenu Jacob b. Meir Tam, and a disciple of Rashi, Jerusalem 5760 /1999 (ebraico), in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 117-118.
  1. Immanuello Romano, L’inferno e il Paradiso, a cura di G. Battistoni, Prefazione di A. Luzzatto; Introduzione, note e commenti di G. Battistoni; Traduzione di E. Weiss Levi, Editrice La Giuntina, Firenze 2000, in “Materia giudaica”, 2000/6, p. 118.
  2. F. Patroni Griffi, Il banco di Gabriele e Mosè. Un registro di pegni del 1495, Avagliano Editore, coll. Appunti per la storia di Cava, n. 12, Cava de’ Tirreni 2000, in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 120-122.
  3. C. del Valle Rodríguez, Corpus Hebraicum Nebrissense. La obra ebraica de Antonio de Nebrija, Aben Ezra Ediciones, Madrid 2000, in “Materia giudaica”, 2000/6, p. 122.
  4. P. C. Ioly Zorattini (a cura di), Processi del S. Uffizio di Venezia contro ebrei e giudaizzanti, vol. XIV – Indici Generali, con un saggio sulla lingua dei processi e glossario di Massimo Prada, collana “Storia dell’Ebraismo in Italia”, Studi e testi vol. 19, Leo S. Olschki Editore, Firenze 1999, in “Materia giudaica”, 2000/6, p. 123.
  5. P. C. Ioly Zorattini (a cura di), L’identità dissimulata. Giudaizzanti iberici nell’Europa cristiana dell’età moderna, collana “Storia dell’Ebraismo in Italia”, Studi e testi vol. 20, Firenze, Leo S. Olschki Editore 2000, in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 123-124.
  6. D. Bramanti, F. Calabrese, C. Crestani, E. Silvana Israel (a cura di), La Biblioteca della Comunità ebraica di Verona. Il fondo ebraico, sotto la direzione di C. Piattelli e G. Tamani, Biblioteca Civica di Verona, Studi e cataloghi, 23, Verona 1999, in “Materia giudaica”, 2000/6, p. 124.
  7. M. R. Cappellini, André Neher. Tra esegesi ed ermeneutica, Morcelliana, Brescia 2000, in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 124-125.
  8. S. Bon, Gli ebrei a Trieste (1930-1945). Identità, persecuzioni, risposte, Istituto regionale per la storia del movimento di librazione nel Friuli-Venezia Giulia, Libreria Editrice Goriziana 2000, in “Materia giudaica”, 2000/6, p. 125.
  9. J. Targarona Borrás & A. Sáenz-Badillos (Edd.), Jewish Studies at the Turn of the 20th Century, Proceedings of the 6th EAJS Congress (Toledo 1998), Brill, Leiden 1999, 2 voll. in “Materia giudaica”, 2000/6, pp. 125-126.
  10. David (Ed.), In Zion and Jerusalem. The Itinerary of Rabbi Moses Basola (1521-1523), C.G. Foundation, Jerusalem Project Publications of the Martin (Szusz) Department of Land of Israel Studies of Bar-Ilan University, Jerusalem 1999 (inglese ed ebraico), in “Materia giudaica”, 2000/6, p. 126.

    2001

  11. G. Stemberger, Ermeneutica ebraica della Bibbia, Paideia Editrice, Brescia 2000, in “Materia giudaica” VI/1 (2001), pp. 122-125.
  12. C. Del Valle Rodríguez, La inconsistencia de los dogmas cristianos – Bittul ‘Iqqare ha-Nosrim le-Rabbi Hasday Crescas, Aben Ezra Ediciones, Madrid 2000, in “Materia giudaica” VI/1 (2001), pp. 126-128.
  13. R. Bonfil (ed.), «Italia», Volume XIII-XV (2001). In memory of Giuseppe Sermoneta Jerusalem 2001, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 289-293.
  14. G. Scholem, Shabbetay Sevi. Il Messia mistico, Einaudi, Torino 2001, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 294-296.
  15. Sh. Morag, M. Bar-Asher, M. Mayer-Modena (Eds.), Vena Hebraica in Judaeorum Linguis. Proceedings of the 2nd International Conference on Hebrew and Aramaic Elements in Jewish Languages (Milan, October 23-26 1995), Università degli Studi di Milano – Dipartimento di Scienze dell’Antichità & The Hebrew University – Jerusalem, The Jewish Oral Traditions Research Center, The Center for Jewish Languages and Literatures, Collana Studi Camito-Semitici 5, Milano 1999, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 296-298.
  16. Lewin (cur.), Gli ebrei nell’impero romano. Saggi vari, traduzioni di D. Asheri, A. Lewin e R. Volponi, Giuntina, Firenze 2001, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 298-299.
  17. A Destro e M Pesce, Come nasce una religione. Antropologia ed esegesi del Vangelo di Giovanni, Editori Laterza, Bari 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 299-301.
  18. P. G. Beretta (cur.), שמות Esodo ebraico, greco, latino, italiano, collana «Bibbia ebraica interlineare» n. 2, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2001, prima traduzione interlineare italiana di Cristiana Doveri OCD; e rec di: Roberto Reggi (cur.), שמות Esodo. Traduzione interlineare italiana, Edizioni Dehoniane, Bologna 2001, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 301-308.
  19. J. A. Soggin, Israele in epoca biblica. Istituzioni, feste, cerimonie rituali, Claudiana, Torino 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 308-309.
  20. D. Mittler, Grammatica ebraica, Zanichelli editore, Bologna 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 309-310.
  21. E. Sandal (cur.), Gershom, Girolamo, Hieronymus, le edizioni del Soncino nelle città adriatiche 1502-1627. Catalogo della mostra, Soncino Rocca Sforzesca 1 aprile-27 maggio 2001, Edizioni dei Soncino, Associazione Pro Loco-Soncino (Cremona) 2001, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 313-314.
  22. Simonetta Pelusi (cur.), Le civiltà del Libro e la stampa a Venezia. Testi sacri ebraici, cristiani, islamici dal Quattrocento al Settecento, Fondazione Giorgio Cini –Biblioteca Nazionale Marciana, Il Poligrafo, Padova 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 314-315.
  23. P. Hellman, L’albero dei giusti. Storie di ebrei sottratti all’olocausto, traduzione dall’originale americano (1999) di Marino Parodi, Edizioni San Paolo, Alba (Cuneo) 2001, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 317-318.
  24. Mosè Chajjim Luzzatto, Il sentiero dei giusti (Mesilat Jesharim), Prima versione integrale dall’originale ebraico del sec. XVIII, Introduzione, traduzione e note di Massimo Giuliani, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo (MI), 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 319-320.
  25. Ahima’az Ben Paltiel, Sefer Yuhasin. Libro delle discendenze. Vicende di una famiglia ebraica di Oria nei secoli IX-XI, a cura di C. Colafemmina, Messaggi, Oria (BR), 2001, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 323.
  26. Alessandro Guetta, Filosofia e Qabbalah. Saggio sul pensiero di Elia Benamozegh, Edizioni Thálassa De Paz, Milano 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 323-324.
  27. M. Idel, Maimonide e la mistica ebraica, a cura di Roberto Gatti, Collana «Testi e studi di filosofia ebraica medievale», opuscola / 104, Editrice Il melangolo, Genova 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 324-325.
  28. Mosè Maimonide, Gli otto capitoli. La dottrina etica, Prefazione, traduzione e note di Giuseppe Laras, Giuntina Firenze 2001, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 325.
  29. Rabbi Jishma’el, Il canto presso il mare, Commento a Es. 15,1-21 Mekhilta di Rabbi Jishma’el, Introduzione, traduzione e note a cura di Alberto Mello, monaco di Bose, Edizioni Qiqajon, Comunità di Bose, Magnano (BI) 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 325- 326.

  30. M. Sarfatti, Gli ebrei nell’Italia fascista. Vicende, identità, persecuzione, Biblioteca di cultura storica n. 226, Einaudi, Torino 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 325- 326-327.
  31. D. Weiss Halivni, Restaurare la Rivelazione. La Srittura divina e le risposte della critica biblica, Prefazioni di Peter Ochs e Stanley M. Hauerwas, traduzione dall’inglese di Milka Ventura, Collana «Schulim Vogelmann» 85, Giuntina, Firenze 2000, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 327-328.
  32. F. G. Friedmann, Hannah Arendt. Un’ebrea tedesca nell’era del totalitarismo, a c. di Antonio G. Saluzzi, Collana «Schulim Vogelmann» 88, Giuntina, Firenze 2001, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 328.
  33. Y. Leibowitz, La fede ebraica, traduzione dall’ebraico di Daniel Haviv, Collana «Schulim Vogelmann» 91, Giuntina, Firenze 2001, in “Materia giudaica” VI/2 (2001), pp. 328.

    2004

  34. Rev. of Sh. Vogelmann, Mentre la città bruciava, in “Materia giudaica”, IX/1-2 (2004), pp. 388-389.

    2006

  35. G. Busi with S.M. Bondoni and S. Campanini (eds.), The Great Parchment. Flavius Mithridates’ Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version, «The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola» 1, Nino Aragno Editore, Torino 2004, e S. Campanini (ed.), The Book of Bahir. Flavius Mithridates’ Latin Translation, the Hebrew Text, and an English Version, with a Foreword by Giulio Busi, «The Kabbalistic Library of Giovanni Pico della Mirandola» 2, Nino Aragno Editore, Torino 2005, in “Materia giudaica” X/2 (2005), pp. 415-422 (stampata aprile 2006).
  36. Catalogue of Books Printed in the XVth Century now in the British Library, Part XIII: Hebraica, compiled and introduced by Adrian K. Offenberg, Hes & De Graaf Publishers BV, The Netherlands,’t Goy Houten, 2004, in “La Bibliofilia” CVIII (2006), n. 1, pp. 91-95; volume recensito anche in “Materia giudaica” X/2 (2005), pp. 437-441 (stampata aprile 2006).

    2007

  37. Mosè Maimonide, La guida dei perplessi, a cura di Mauro Zonta, “Classici della filosofia”, UTET, Torino 2003, ISBN 88-02-05928-4, pp. 812; ristampa anastatica UTET, “I classici del pensiero”, Torino 2005, in “Materia giudaica” XII/1-2 (2007), pp. 315-317.
  38. Shlomo Simonsohn (cur.) The Jews in Sicily, Brill, Leiden-Boston 10, Notaries of Palermo. Part One, 2007, in “Materia giudaica” XII/1-2 (2007), pp. 343.

    2008

  39. Rec. di B. Richler (ed.), Hebrew Manuscripts in the Vatican Library, Catalogue, Città del Vaticano, Biblioteca Apostolica Vaticana, 2008, in «Materia giudaica» XIII/1-2 (2008), pp. 418-427.

    2011

  40. Marina Caffiero, Legami pericolosi. Marina Caffiero Legami pericolosi. Ebrei e cristiani tra eresia, libri proibiti e stregoneria, Einaudi, Torino 2012, pp. 412, in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2 (2010/2011), pp. 625-626.
  41. Sh. Simonsohn, Tra Scilla e Cariddi. Storia degli ebrei in Sicilia, Viella, Roma, 2011, 646 pp.; Between Scylla and Charybdis, The Jews in Sicily, Brill, Leiden-Boston, 2011, pp. xiv + 763, e 15 Plates; בין הפטיש והסדן׃ תולדות היהודים בסיציליה, The Hebrew University Magnes Press, Jerusalem 2011, in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2 (2010/2011), pp. 629-631.
  42. Aron di Leone Leoni, La Nazione Ebraica spagnola e portoghese di Ferrara (1492-1559). I suoi rapporti col governo ducale ed i suoi legami con le Nazioni Portoghesi di Ancona, Pesaro e Venezia, a cura di Laura Graziani Secchieri, 2 volumi di complessive XXXVIII-1310 pp., con 60 figg. nel testo e 8 tavv. fuori testo a colori, collana «Storia dell’ebraismo in Italia – Studi e testi» XXVI diretta da Pier Cesare Ioly Zorattini, Leo S. Olschki editore, Firenze 2011, in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2 (2010/2011), pp. 631-633.
  43. Studi sul mondo sefardita in memoria di Aron Leoni, a cura di Pier Cesare Ioly Zorattini, Michele Luzzati e Michele Sarfatti, collana «Storia dell'Ebraismo in Italia - Studi e testi» XXVII diretta da Pier Cesare Ioly Zorattini, Leo S. Olschki editore, Firenze 2012, pp. XXX-340, in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2 (2010/2011), pp. 633-635.

  44. La fede degli italiani. Per Adriano Prosperi, vol. I, a cura di Guido dall’Olio, Adelisa Malena, Pierro­berto Scaramella; Edizioni della Normale, Pacini Editore, Pisa 2011, pp. 412 con 38, immagini a colori; L’Europa divisa e i nuovi mondi. Per Adriano Prosperi, vol. II, a cura di Massimo Donattini, Giuseppe Marcocci, Stefania Pastore; Edizioni della Normale, Pacini Editore, Pisa 2011, pp. 408, con 10 imma­gini a colori; Riti di passaggio, storie di giustizia. Per Adriano Prosperi, vol. III, a cura di Vincenzo Lavenia, Giovan­na Paolin; Edizioni della Normale, Pacini Editore, Pisa 2011, pp. 367, con 5 immagini a colori e 11 b/n, in “Materia giudaica” XV-XVI / 1-2 (2010/2011), pp. 635-637.

    2014

  45. Benjamin Richler, Guide to Hebrew Manuscripts collections. Second revised Edition, The Israel Aca­demy of Sciences and Humanities, Jerusalem 2014, in “Materia giudaica”, XIX / 1-2 (2014), pp. 620-625.
  46. Silvia Maddalo (cur.), Catalogo dei codici miniati della Biblioteca Vaticana, I. I manoscritti Rossiani, Biblioteca Apostolica Vaticana, “Studi e Testi” 483, Città del Vaticano 2014, in “Materia giudaica”, XIX / 1-2 (2014), pp. 215-220.

    2016

  47. Mošèh Zacuto, L’inferno allestito. Poema di un rabbino del Seicento sull’Oltretomba dei Malvagi, Testo ebraico a Fronte, a cura di Michela Andreatta, Bompiani, Testi a fronte, Rizzoli Libri S.p.A. / Bompia­ni, Milano 2016, in «Materia giudaica», XX-XXI (2015-2016), pp. 509-511.

    2017

  48. Specimen of Medieval Hebrew Scripts, Volume III, Ashkenazic Script, compiled by Edna Engel and Malachi Beit-Arié, The Israel Academy of Sciences and Humanities, 2017, ISBN 978-965-208-187-2, in “Materia giudaica”, XII (2017), pp. 297-302.

  49. Danièle Iancu-Agou (Sous la direction de), Pratique médicale, rationalisme et relâchement religieux. Les élites juives de l’Europe méditerranéenne (XIVe-XVI e s.), Nouvelle Gallia Judaica 9, Les Éditions du Cerf, Paris 2016, ISBN 978-2-204-11323-6 ;
  50. Danièle Iancu-Agou, Régine-Catherine et Bonet de Lattes. Biographie croisée 1460-1530. Draguignan/Aix-en-Provecne/Rome, Les Éditions du Cerf, Paris 2017, ISBN 978-2-204-10428-9, in “Materia giudaica”, XII (2017), pp. 302-303.
  51. Paolo Sacchi, Antico Testamento, apocrifi e Nuovo Testamento. Un viaggio autobiografico, il Pellicano rosso, nuova serie, 230, Morcelliana 2015; Prefazione di Luca Mazzinghi, ISBN 978-88-372-2875-0, in “Materia giudaica”, XII (2017), pp. 303-306.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.