M. Perani; G. Corazzol, Nuovo catalogo dei manoscritti ebraici della Biblioteca Universitaria di Bologna, Bologna, MINERVA EDIZIONI, 2013, pp. 180 . [libro]
M. Perani, Osservazioni preliminari allo studio del Registro di prestito ebraico conservato nella Badia di Cava dei Tirreni, «SEFER YUHASIN», 2013, 1, pp. 101 - 132 [articolo]
Mauro Perani, Ripensando a Cesare Colafemmina con tanta nostalgia, in: Ebrei a Trani. Fonti documentarie: Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Molfetta, Trani, Bari, Tipografia Corpo 16, 2013, pp. 19 - 22 [introduzione]
M. Perani, Un poema per lo scampato pericolo da un assalto di ladri in casa dell'ebreo Moisè Angelo Senigaglia avvenuto a Lugo il 6 febbraio 1829, in: Vita ebraica a Lugo nei verbali delle sedute consigliari degli anni 1621-1630, Firenze, Leo S. Olshki Editore, 2013, pp. 159 - 200 [capitolo di libro]
Mauro Perani, Una rilettura dell'epigrafe ebraica del 1246/47 per la dedicazione della sinagoga Scola Grande di Trani, in: Ebrei a Trani. Fonti documentarie: Andria, Barletta, Bisceglie, Corato, Molfetta, Trani, Bari, Tipografia Corpo 16, 2013, pp. 23 - 32 [capitolo di libro]
M. Perani, Recensione a: Aron di Leone Leoni, La Nazione Ebraica spagnola e portoghese di Ferrara (1492-1559). I suoi rapporti col governo ducale ed i suoi legami con le Nazioni Portoghesi di Ancona, Pesaro e Venezia, «MATERIA GIUDAICA», 2012, XV-XVI 2010-2011, pp. 631 - 633 [recensione]
M. Perani, Due nuove iscrizioni ebraiche del sec. XVI da Ferrara: l'epitaffio di Mosè ben Binyamin da Fano (m. nel 1596) e l'epigrafe dedicatoria del kior donato da Elisha' Finzi nel 1593, in: L'écriture de l'histoire juive. Mélanges en l'honneur de Gérard Nahon, PARIS, Peeters, 2012, pp. 309 - 318 [capitolo di libro]
M. Perani; G. Corazzol, Flavio Mitridate mediatore fra culture nel contesto dell'ebraismo siciliano del XV secolo, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2012, pp. 350 . [curatela]
M. Perani; E. Sagradini, Frammenti ebraici negli Archivi di Cesena, Faenza, Forlì, Imola, Rimini e Spoleto, FIRENZE, Leo S. Olschki, 2012, pp. 184 . [libro]
M. Perani; L. Baraldi, I frammenti ebraici dell'Archivio di Stato di Modena, FIRENZE, Leo S. Olschki, 2012, pp. 164 . [libro]
M. Perani, I manoscritti ebraici copiati in Sicilia e i loro colophon come testimonianza del background culturale di Flavio Mitridate, in: Flavio Mitridate mediatore fra culture nel contesto dell'ebraismo siciliano del XV secolo, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2012, pp. 219 - 288 [capitolo di libro]
M. Perani, Iter Hebraicum Italicum. L'Italia crocevia dei viaggi dei manoscritti ebraici per le rotte e i paesi del Mediterraneo, in: Quod ore cantas corde credas. Studi in onore di Giacomo Baroffio Dahnk, Città del Vaticano, LIBRERIA EDITRICE VATICANA, 2012, pp. 103 - 127 [capitolo di libro]
M. Perani, Recensione a: La fede degli italiani. Per Adriano Prosperi, vol. I, a cura di Guido Dall'Olio, Adelisa Malena, Pierroberto Scaramella;
L'Europa divisa e i nuovi mondi. Per Adriano Prosperi, vol. II, a cura di Massimo Donattini, Giuseppe Marcocci, Stefania Pastore;
Riti di Passaggio, storie di giustizia. Per Adriano Prosperi, vol. III, a cura di Vincenzo Lavania, Giovanna Paolin, «MATERIA GIUDAICA», 2012, XV-XVI 2010-2011, pp. 635 - 637 [recensione]
M. Perani, Lettere ebraiche come simboli. Ideologia e simbolica della lingua parlata da Dio nel suo viaggio da simbolo a lettera e ritorno, in: Lettere come simboli. Aspetti ideologici della scrittura tra passato e presente, UDINE, Forum Editrice Universitaria Udinese, 2012, pp. 119 - 170 (LIBRI E BIBLIOTECHE) [capitolo di libro]
M. Perani, L'Ottocento ebraico in Italia fra tradizione e innovazione: la figura e l'opera di Marco Mortara, FIRENZE, Giuntina, 2012, pp. 277 . [curatela]