-Educazione:
Ha studiato astronomia all'Universita' di Padova, dove ha
conseguito la Laurea il 17/3/1999 "summa cum laude", discutendo una
tesi sugli effetti delle galassie d'ammasso sulle proprieta'
statistiche degli archi gravitazionali.
Dopo la laurea ha ottenuto una borsa di studio per lavorare
all'Istituto Max-Planck per l'Astrofisica (MPA) a Garching bei
Muenchen, ospite del gruppo di cosmologia guidato dal Prof. S.
White.
Ha cominciato il dottorato in astronomia all'Universita' di
Padova nel dicembre 1999, sotto la supervisione del Prof.
Moscardini. Durante il dottorato ha continuato a collaborare con
gli scienziati del MPA e ha ottenuto due Fellowship EARA Marie
Curie per visitare nuovamente l'istituto tedesco.
Durante il dottorato, ha sviluppato la propria ricerca nel
campo della cosmologia, in particolare studiando le applicazioni
cosmologiche del lensing gravitazionale forte da ammassi di
galassie. Parte del lavoro e' stato fatto nell'ambito di una
collaborazione nazionale che includeva diversi istituti italiani e
che aveva come scopo lo studio dell'interazione tra materia oscura
e barioni negli ammassi e nei gruppi di galassie. Ha anche preso
parte ad una collaborazione internazionale tra il MPA, il Dip. di
Astronomia dell'Universita' di Padova e la SISSA a Trieste, che si
prefiggeva di studiare l'evoluzione degli ammassi di galassie in
modelli cosmologici con energia oscura dinamica.
Ha conseguito il dottorato il 28/1/2003, discutendo una tesi
dal titolo "Lensing forte da Ammassi di Galassie: uno strumento
cosmologico". In questa tesi, ha discusso in modo esteso le
applicazioni cosmologiche del lensing forte da ammassi, dedicando
una particolare attenzione all'approccio della statistica degli
archi.
-Premi:
Per la propria tesi di dottorato, ha vinto il Premio L.
Gratton, per essere stato giudicato da una giuria internazionale
quale autore della migliore tesi di dottorato discussa in Italia
tra il 2002 e il 2004
(http://www.mporzio.astro.it/~step/premio.php).
-Esperienze Postdoc:
E' stato postdoc al Dip. di Astronomia dell'Universita' di
Padova, con una borsa di studio su"Ammassi e Gruppi di Galassie"
(2003). Poi e' stato postdoc al Dipartimento di Fisica
dell'Universita' di Padova con una borsa di studio su "Cosmologie
con energia oscura" (2003-2004).
Dal 2004 al 2006 ha lavorato all'Istituto di Astrofisica
Teorica dell'Universita' di Heidelberg nel gruppo di cosmologia
guidato dal Prof. M. Bartelmann. Qui ha acquisito indipendenza
nella ricerca e competenza nel coordinare parte del lavoro del
gruppo di ricerca. Il principale argomento di ricerca e'
stato ancora il lensing gravitazionale da ammassi di galassie, nei
regimi debole e forte.
-Attuale impiego:
Nel 2006 ha vinto una procedura di selezione nazionale ed e'
diventato Ricercatore presso l'Istituto Nazionale di Astrofisica in
Italia. E' attualmente assegnato all'Osservatorio Astronomico di
Bologna. I suoi principali interessi di ricerca sono il lensing
gravitazionale da ammassi, le applicazioni cosmologiche della
statistica degli archi, la detezione di ammassi in survey SZ, X e
ottiche e i metodi di ricostruzione di massa attraverso l'analisi X
e lensing. E' coinvolto in numerose collaborazioni
internazonali.
-Insegnamento:
Ha tenuto lezioni in diversi corsi di Astrofisica: Astrofisica
teorica (assistente, Heidelberg), metodi numerici (Padova),
Astronomia Extragalattica (Roma Tor-Vergata), Lensing
Gravitazionale (Heidelberg)