25 Novembre 2022 - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne Women on the Move through relationships
25 Novembre 2022 - Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
Women on the Move through relationships
#Donne in movimento attraverso le relazioni
DAMSLab Teatro
Dipartimento delle Arti
Università di Bologna
Piazzetta Pier Paolo Pasolini 5/b
Programma
9.00 – 9.30. Saluti istituzionali
Giovanni Molari, Magnifico Rettore dell’Università di Bologna
Lucia Musti, Procuratore Generale della Repubblica f.f. presso la Corte d’Appello di Bologna
Chiara Gibertoni, Direttrice Azienda Ospedaliera Universitaria di Bologna
Roberta Paltrinieri, Responsabile scientifica DAMSLab – Dipartimento delle Arti, Università di Bologna
Monica Minelli, Direttrice Assistenza Sociosanitaria Ausl Bologna
Francesco Saverio Violante, Direttore DIMEC
Fabio Lucchi, Direttore DSM DP Ausl Bologna
9.30. Apertura dei lavori. Ilaria Tarricone, Università di Bologna, Coordinatrice Centro BoTPT-DiMEC - Women on the move through relationships #donne in movimento attraverso le relazioni. Ossia: quasi dieci anni di maratona delle donne attraverso le relazioni
9.45. Keynote speech. Paola Dazzan, Professor of Neurobiology of Psychosis, IoPPN Vice Dean, King's College, London, Sky and sand: le tracce sul corpo e sulla mente del trauma
10.15-11.15. Per una medicina di genere
Introducono e presiedono: Diana De Ronchi, Università di Bologna, direttrice Scuola di Specializzazione di Psichiatria; Susi Pelotti, Università di Bologna, vicedirettrice DIMEC.
Elena Bonora, DIMEC, Università di Bologna, Per una genetica di genere
Anna Giulia Gramenzi, DIMEC, Università di Bologna, Per una storia della medicina di genere
Caterina Bruschi, DSM-DP, Ausl Bo, Per una psichiatria di genere
Letizia Petroni, DIMEC, UNIBO, Per una nutrizione di genere
Francesca Rescigno, Università di Bologna. Per un habeas corpus di genere. Salute, autodeterminazione femminile, sex and gender medicine
Proiezione # 1
11.30 – 12.30. La difesa giuridica del femminile
Introduce e presiede: Chiara Alvisi, Università di Bologna, presidente AdDU – Associazione delle Docenti dell’Università di Bologna
Maria Enza La Torre, Consigliere della Suprema Corte di Cassazione: La soluzione giudiziaria del conflitto famigliare in sede civile
Marco Imperato, Sostituto Procuratore della Repubblica, Tribunale di Bologna: La vittima nelle indagini di codice rosso, punti di forza e fragilità dello strumento penale
Maria Gabriella Pediconi, Università di Urbino, ricercatrice di psicologia dinamica e psicoanalista: Le trappole logiche dell'amore I
Glauco Maria Genga, psichiatra e psicoanalista a Milano, Socio Ordinario e Membro del Consiglio Scientifico della Società Amici del pensiero “Sigmund Freud”: Le trappole logiche dell'amore II
Proiezione # 2
12.30 – 13.30. Resilienza, stereotipi e violenza assistita.
Introduce e presiede Pina Lalli, Osservatorio di ricerca sul femminicidio, Università di Bologna
Marina Lalatta Costerbosa, Università di Bologna: I circoli educativi della violenza
Francesca Mantovani, Università di Bologna: Violenza di genere e violenza assistita
Gina Simona Simoni, Dipartimento Welfare e Benessere di Comunità Comune di Bologna: Percorsi di accompagnamento
Susanna Zaccaria, Associazione Casa delle donne per non subire violenza di Bologna: Percorsi di accoglienza
Pausa pranzo
15.00-15.15. Saluti istituzionali
Paola Villano, Università di Bologna, Delegata del Rettore per il benessere lavorativo,
Paola Varini, Presidente del CUG della Città metropolitana di Bologna
Sabrina Colombari, Presidente del CUG Azienda USL di Bologna
Marina Scaglione, Presidente del CUG di ER.GO, Azienda Regionale per il Diritto agli Studi superiori
15.15 – 16.15. Violenza e molestie di genere nel mondo del lavoro
Introduce e presiede Martina Vincieri, Università di Bologna, Presidente del Comitato Unico di Garanzia
Marco Balboni, Università di Bologna, Obblighi internazionali e violenza di genere
Valeria Filì, Università di Udine, Delegata del Rettore per le Pari Opportunità e Presidente del Comitato Unico di Garanzia, Strumenti di contrasto alle violenze di genere sul lavoro
Fiorella Giusberti, Università di Bologna, Professoressa Emerita, Consigliera di Fiducia, Strumenti di prevenzione e contrasto alla violenza di genere in Unibo
Carla Faralli, Università di Bologna, Professoressa Emerita, Conclusioni
Coffee Break
Reading a cura di Arte In pArte, con l’accompagnamento musicale di Anna Scalfaro (Università di Bologna) /prima parte
16,45 – 17.45. Rappresentare la violenza.
Introduce e presiede Cristina Demaria, Università di Bologna, Delegata per l'Equità, Inclusione e la Diversità
Rita Monticelli, Delegata del Comune per i diritti umani e il dialogo interreligioso e interculturale, Università di Bologna, Diritti umani e violenza di genere
Claudio Bisoni, Università di Bologna, Oltre la rappresentazione della violenza di genere: la serialità televisiva contemporanea italiana e i casi di Skam Italia e Prisma
Giuseppina La Face, Università di Bologna, Una signora libera, indipendente, amante della vita solitaria
Valeria Weeresinghe, regista, vincitrice del premio Gian Andrea Mutti 2021
Reading a cura di Arte In pArte, con l’accompagnamento musicale di Anna Scalfaro/seconda parte
Ore 18.30
DAMSLab Auditorium – in collaborazione con Terraviva Film Festival
Paola Michelini, Performer - Monologo
Seguirà la proiezione di:
With this breath I fly, di Clementine Malpas e Sam French - 2021 (Afghanistan, Stati Uniti, Regno Unito)
Zero Impunity, di Nicolas Biles, Stéphane Hueber-Blies e Denis Lambert -2019 (Lussemburgo-Francia)
Published on: November 08 2022