Curriculum
Vitae et Studiorum
Data di
nascita:
12/08/1986
Luogo di
nascita:
Avellino
STUDI
UNIVERSITARI
• Data: 26 Marzo
2009
• Nome e tipo di organizzazione
universitaria: Seconda università degli studi di Napoli;
Interfacoltà
• Titolo di studio
conseguito: Laurea in Biotecnologie, curriculum
medico
• Votazione riportata:
105/110
•
Principali materie/ abilità professionali oggetto dello studio:
Chimica inorganica ed organica, Biologia vegetale, Microbiologia I
e II con laboratorio, Biologia cellulare e molecolare, Genetica,
Diagnostiche molecolari e genetica medica, Farmacologia,
Fisiologia, Patologia Generale, Patologia Clinica e laboratorio,
Biochimica, Biochimica clinica e laboratorio, Biochimica delle
fermentazioni, Laboratorio di biologia molecolare.
• Titolo della tesi di
laurea: Tesi sperimentale presso il laboratorio di patologia
generale “Seconda Università degli studi di Napoli”
“Espressione di survivina e delle sue varianti di splicing nei
pazienti affetti da leucemia mieloide acuta”
•
Principali attività: Applicazione della metodica PCR, preparazione
del gel di agarosio, elettroforesi su gel di agarosio, estrazione
dell' RNA e DNA, RT-PCR, applicazione del Western Blot.
• Durata
tesi (mesi) 12 mesi presso il Dipartimento di patologia
generale
• Data 23
Marzo 2012
• Nome e
tipo di organizzazione universitaria: Università degli studi di
Bologna; Interfacoltà
• Titolo di studio
conseguito: Laurea magistrale in Biotecnologie molecolari e
industriali
• Votazione riportata:
108/110
•
Principali materie/abilità professionali oggetto dello studio:
Analisi genetica funzionale con laboratorio di genomica,
Biochimica
cellulare e strutturale con laboratorio, Bioinformatica, Virologia
molecolare con laboratorio, Biologia molecolare avanzata I e II con
laboratorio, Strutturistica (biocristallografia e NMR) ed
ingegneria proteica, Proteomica con laboratorio, Principi di
ingegneria biochimica, Nanobiotecnologie e biosensori,
Neurobiologia, Oncologia molecolare I e II, Cellule staminali con
laboratorio.
• Titolo della tesi di
laurea: Tesi sperimentale presso il laboratorio di biochimica e
biologia applicata del Dipartimento di istologia embriologia e
biologia applicata D.I.E.B.A.
“Valutazione di alcuni parametri di stress ossidativo in pazienti
autistici”
• Durata
tesi (mesi) 12 mesi presso il Dipartimento di istologia embriologia
e biologia applicata “D.I.E.B.A”
•
Principali attività: Separazione delle componenti ematiche,
tecniche di purificazione e quantificazione dell' RNA, applicazione
della metodica PCR, preparazione del gel di agarosio, elettroforesi
su gel di agarosio,
esecuzione
di qRT-PCR, messa a punto di saggi enzimatici e loro esecuzione,
quantificazione delle proteine, esecuzione di saggi ELISA,
esecuzione di Western blot, uso di banche bioinformatiche, basi di
colture cellulari (crescita cellulare, congelamento, conta
cellulare alla camera di Burker).
Diploma di partecipazione
al corso di I livello in Alimentazione e Nutrizione Umana
conseguito presso la Scuola di Nutrizione Salernitana
(settembre-novembre 2012).
Abilitazioneall'esercizio della professione di Biologo con
superamento dell'esame di Stato presso l'Università degli Studi del
Sannio (Benevento) nella I sessione dell'anno 2013.
Vincitrice di concorso
per il Dottorato di Ricerca in Scienze
Farmacologiche e Tossicologiche, dello Sviluppo e del Movimento
umano (XXVIII Ciclo),
nel dicembre 2012 con assegnazione di borsa di studio e progetto di
ricerca dal titolo: “Studio del possibile ruolo dei geni MDR1, LEF1
e CDH1 nell'insorgenza del carcinoma del colon-retto” svolto dal 2 gennaio 2013 presso
il Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e
Sperimentale dell'Università di Bologna ad oggi.
•
Principali attività: Separazione delle componenti ematiche,
estrazione DNA da sangue periferico e da tessuti inclusi in
paraffina, estrazione RNA da sangue periferico, applicazione della
metodica PCR, elettroforesi su gel di agarosio, digestione
enzimatica, esecuzione di qRT-PCR, esecuzione real time PCR, basi
di colture cellulari (crescita cellulare, congelamento, conta
cellulare alla camera di Burker), uso di banche bioinformatiche,
indagini statistiche.