1. Un campo di ricerca è rivolto all'analisi di alcune tendenze
rilevanti del parlato spagnolo contemporaneo analizzando alcune
caratteristiche morfosintattiche, semantico-lessicali e pragmatiche
del registro colloquiale.
2. Un altro settore di ricerca ha come scopo la descrizione e
l'analisi dei cosiddetti dizionari didattici considerando sia la
loro macrostruttura che la loro microstruttura.
3. Il terzo campo di ricerca è rivolto all'analisi delle
caratteristiche del linguaggio pubblicitario a stampa e televisivo,
tenendo conto soprattutto delle figure retoriche, i neologismi e i
foresterismi, nonchè degli aspetti pragma-linguistici.
4. Lo studio della traduzione multimedia e più specificatamente
il doppiaggio cinematografico dallo spagnolo in italiano.
5. Lo studio del linguaggio del vino anche in ambito
traduttologico.
6. Infine, essendo responsabile dell'unità locale del PRIN 2007
dal titolo "Il linguaggio della comunicazione turistica
spagnola-italiana. Aspetti lessicali, pragmatici e
interculturali", un altro campo d'indagine è rivolto al
linguaggio delle guide turistiche spagnole e italiane e a le loro
caratteristiche morfosintattiche, pragmatiche e culturali.
1. Un campo di ricerca è rivolto all'analisi di alcune tendenze
rilevanti del parlato spagnolo contemporaneo, analizzando le opere
di alcuni giovani scrittori spagnoli, la trascrizione di film
contemporanei, il linguaggio di riviste rivolte a un pubblico
giovanile, certi spazi televisivi e testi di canzoni. La ricerca si
basa sulla trasposizione di alcune caratteristiche morfosintattiche
e semantico-lessicali del linguaggio colloquiale e, più
precisamente, del gergo giovanile attuale con speciale riferimento
agli aspetti sociolinguistici e pragmatici. 2. La ricerca sulla
lessicografia monolingue, bilingue e sui cosiddetti dizionari
didattici ha le sue origini nello studio nel corso degli anni della
lessicografia spagnola. Dopo la pubblicazione di numerosi studi
innovativi sull'argomento e gli sviluppi di nuovi marchi teorici si
è approfondita la descrizione e l'analisi delle suddette opere
lessicografiche sia dal punto di vista della macrostruttura che
della microstruttura. 3. Lo studio della lingua nella pubblicità a
stampa e televisiva, tenendo conto soprattutto delle figure
retoriche, i neologismi e i foresterismi, nonchè degli aspetti
pragma-linguistici e culturali si rivolge fondamentalmente ai
prodotti alimentari nonché allo studio del linguaggio della vite e
del vino e della loro traduzione. Si ritiene utile ai fini della
didattica rivolta a discenti italiani lo studio delle abitudini
alimentarie di altre culture. 4. Un altro ambito della ricerca e
quello sul doppiaggio cinematografico in italiano di film spagnoli.
Seguendo le teorie traduttive di carattere sociolinguistico e
pragmatico, incarnate nelle figure di B. Hatim e I. Mason, L.
Venuti, G. Toury, F. Chaume, ecc. si tratta di identificare gli
aspetti di tipo linguistico e culturale che presentano dei problemi
traduttivi e come renderli comprensibili nella lingua d'arrivo. 5.
Il linguaggio del vino in ambito contrastivo italiano spagnolo in
pubblicità, pagine web, ecc. 6. Il linguaggio del turismo: aspetti
allocutivi delle guide, caratteristiche testuali e lessicali.