MARCO DE MARINIS
Curriculum vitae
Marco De Marinis (1949) è professore ordinario di Discipline
Teatrali nel Dipartimento delle Arti dell'Università di
Bologna. Insegna Storia del Teatro e dello Spettacolo nella laurea
triennale del Dams-Teatro e Teorie e culture della rappresentazione
nella laurea magistrale in Discipline dello Spettacolo dal vivo. I
suoi interessi scientifici riguardano principalmente: la teoria
teatrale; le questioni metodologiche ed epistemologiche implicate
dallo studio del teatro; le esperienze teatrali del Novecento, con
particolare riferimento ai maestri della Regia, al mimo corporeo e
al cosiddetto Nuovo Teatro del secondo dopoguerra; lo spazio
scenico e l'iconografia teatrale. Dal 1 novembre 2001 al 31 ottobre
2004 è stato Direttore del Dipartimento di Musica e Spettacolo.
Attualmente, sempre per il Dipartimento delle Arti, ricopre gli
incarichi di Responsabile scientifico del Centro di Promozione
Teatrale La Soffitta e di coordinatore dell'Indirizzo Teatro del
Dottorato in Arti visive, Cinema, Musica e Teatro. Nel 1999 ha
fondato la rivista “Culture Teatrali”, di cui è direttore.
Ha pubblicato i seguenti volumi:
Teatro e comunicazione, Firenze, Guaraldi, 1977 ( con
Gianfranco Bettetini );
Mimo e mimi. Parole e immagini per un genere teatrale del
Novecento, Firenze, La Casa Usher, 1980;
Semiotica del teatro. L'analisi testuale dello
spettacolo, Milano, Bompiani, 1982 ( 1992, 2° ed.; trad. ingl.:
The Semiotics of Performance, Bloomington, Indiana
University Press, 1993 );
Al limite del teatro. Utopie, progetti e aporie nella ricerca
teatrale degli anni Sessanta e Settanta, Firenze, La
Casa Usher, 1983;
Il nuovo teatro 1947 1970, Milano, Bompiani, 1987 ( 1995,
3°ed.; trad.spagn.: El nuevo teatro, Barcelona Buenos Aires,
Paidòs, 1988 );
Capire il teatro. Lineamenti di una nuova teatrologia,
Firenze, La Casa Usher, 1988 (nuova ed.: Roma, Bulzoni, 2008.;
trad.spagn.: Comprender el teatro, Buenos Aires, Galerna,
1997; trad. catalana: Entendre el Teatre, Barcelona,
Institut del Teatre, 1998);
Mimo e teatro nel Novecento, Firenze, La Casa Usher,
1993;
(a cura di ), Drammaturgia dell'attore, “Università del
Teatro Eurasiano III”, Bologna, I Quaderni del Battello Ebbro,
1997.
- La danza alla rovescia di Artaud. Il Secondo Teatro della
Crudeltà ( 1945-1948), Bologna, I Quaderni del Battello Ebbro,
1999 (nuova ed: Roma, Bulzoni, 2006).
- In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento
teatrale, Roma, Bulzoni, 2000.
- Visioni della scena. Teatro e scrittura, Bari-Roma,
Laterza, 2004.
- En busca del actor y del espectador. Comprender el
teatro II, Buenos Aires, Galerna, 2005.
- Il teatro dell'altro. Interculturalismo e transculturalismo
nella scena contemporanea, Firenze, La casa Usher, 2011.
- Il teatro dopo l'età d'oro. Novecento e oltre, Roma,
Bulzoni, 2013.
E' membro permanente dell'équipe scientifica dell'ISTA,
International School of Theatre Anthropology, diretta da Eugenio
Barba, con sede a Holstebro (Danimarca ). Dirige collane di studi e
ricerche sul teatro presso vari editori e in particolare per la
Casa Editrice Bulzoni di Roma.