PUBBLICAZIONI
Ha al suo attivo oltre 200 pubblicazioni, sia in Italia che all'estero, fra cui circa trenta volumi, tra monografie, curatele ed edizioni di opere. Tra gli altri: L'atomo fantasma. Genesi storica dell'ipotesi di Avogadro (Oschki 1995); La fine dei privilegi. Scienze fisiche, tecnologia e istituzioni scientifiche sabaude nel Risorgimento (Olschki 1999); Atlantide. Una controversia scientifica da Colombo a Darwin (Carocci 2002); Breve storia delle teorie della materia (Carocci 2003); Esplorazioni e viaggi scientifici nel Settecento (BUR 2008; 3^ edizione 2019); Reazioni tricolori. Aspetti della chimica italiana nell'età del Risorgimento (Franco Angeli 2010; 1^ ristampa 2011); Le metamorfosi di Atlantide. Storie scientifiche e immaginarie da Platone a Walt Disney (Carocci 2011; 3^ ristampa 2017); Terra. Storia di un'idea (Laterza 2013; nuova edizione 2017); Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza? (Carocci 2014; 7^ ristampa 2021); Scienza e credenze. Storia di successi e di illusioni (Hachette 2016, tradotto anche in spagnolo e in portoghese); Il mistero degli antichi astronauti (Carocci 2017, 2^ ristampa 2018); Marie Curie. La signora dei mondi invisibili (Hoepli 2017, 2^ ristampa 2021); (con Pier Luigi Gaspa) Frankenstein. Il mito tra scienza e immaginario, Carocci 2018); Il segreto degli elementi. Mendeleev e l'invenzione del Sistema Periodico (Hoepli 2019, 1^ ristampa 2019); (con Maria Giulia Andretta), Stregati dalla Luna. Il sogno del volo spaziale da Jules Verne all'Apollo 11. Prefazione di Piero Angela (Carocci 2019); (con Leonardo Anatrini), La scienza impossibile. Percorsi dell'alchimia in Francia tra Ottocento e Novecento (Carocci 2019).
Tra le uscite più recenti: Breve storia delle pseudoscienze (Hoepli, 2021, 7^ ristampa 2022); (con Antonella Gasperini) Il pianoforte di Einstein. Storie e vite in bilico tra Firenze, Europa e America (Hoepli, 2021); (con Vincenzo Barone) Il Novecento in tasca. Scienza e cultura nel taccuino di Adriana Enriques (Hapax, 2021)
Ha curato edizioni delle opere di Amedeo Avogadro, Giacomo Ciamician, Galileo Galilei, Antoine-Laurent Lavoisier, Lazzaro Spallanzani, Alfred North Whitehead, Alfred Wegener.
Ha pubblicato saggi e articoli su "Ambix. The Journal of the Society for the History of Alchemy and Chemistry", "Revue d'Histoire des Sciences", "Archives Internationales d'Histoire des Sciences", "Sciences of the Earth: An Encyclopedia of Events, People, and Phenomena", e altre riviste nazionali e internazionali.
Ha scoperto anche documenti inediti relativi a Albert Einstein. Lazzaro Spallanzani e Xavier de Maistre, e dimostrato (assieme a Franco Giudice) che un manoscritto conservato all'Académie des sciences di Parigi era stato erroneamente attribuito a Alessandro Volta (cfr. Simone Stratico, De' fluidi elastici permanenti. Storia di un manoscritto attribuito ad Alessandro Volta, Hoepli, 2001).
PREMI e RICONOSCIMENTI
Terra. Storia di un'idea (Laterza, 2013): Premio Speciale della Giuria con Medaglia del Presidente della Repubblica per la sezione "Saggistica" alla 16a Edizione del "Premio Nazionale di Letteratura Naturalistica Parco Majella". Cinquina finalista del "Premio Letterario Galileo" 2014. Finalista al "Primo Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica".
A bordo della cronosfera. I fumetti tra scienza, storia e filosofia, con un'introduzione di Giulio Giorello (Carocci, 2014): uno dei 6 titoli selezionati per l'edizione 2014-2015 di Primo incontro con la scienza, una iniziativa del Consiglio della Regione Toscana, nell'ambito della manifestazione "Pianeta Galileo" finalizzata a promuovere la lettura di opere di divulgazione scientifica nelle scuole secondarie di II grado.
Galileo e Harry Potter. La magia può aiutare la scienza (Carocci, 2014): finalista al Premio Asimov 2016 per la divulgazione scientifica.
Il mistero degli antichi astronauti (Carocci, 2017): uno dei sei libri selezionati per la presentazione nell'ambito di "Scienza e virgola. Science and Media Festival" (2017), organizzato dal Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
Marie Curie. La signora dei mondi invisibili (Hoepli, 2017): uno dei sei libri selezionati per l'edizione 2018-2019 di Primo incontro con la scienza, una iniziativa del Consiglio della Regione Toscana, nell'ambito della manifestazione "Pianeta Galileo" finalizzata a promuovere la lettura di opere di divulgazione scientifica nelle scuole secondarie di II grado.
Stregati dalla Luna. Il sogno del volo spaziale da Jules Verne all'Apollo 11 (Carocci, 2019): cinquina finalista del "Premio Vega. Concorso Letterario Nazionale di Cultura Aeronautica e Spaziale". Uno dei sei libri selezionati per la presentazione nell'ambito di "Scienza e virgola. Science and Media Festival" (2019), organizzato dal Master in Comunicazione della Scienza "Franco Prattico" del Laboratorio Interdisciplinare della SISSA - Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste.
ISTITUZIONI E RIVISTE
Accademico d'Onore dell'Accademia delle Arti del Disegno, membro del Comitato Scientifico del Festival della Scienza di Genova e del Museo Galileo di Firenze, membro del Comitato Scientifico delle riviste Substantia. An International Journal of the History of Chemistry, Mefisto. Rivista di medicina, filosofia, storia, CnS - La chimica nella scuola della Società Chimica Italiana. Direttore della Collana "Storia della scienza" (Carocci editore). Membro del Comitato Scientifico della collana Filosofia/Scienza (Mimesis Edizioni).
E' stato Managing Editor della rivista internazionale Nuncius. Journal of the Material and Visual History of Science (2001-2003), membro del Comitato di Redazione della rivista internazionale Galilaeana. Journal of Galilean Studies (2004-2013) e del Comitato Direttivo del Gruppo Nazionale di Fondamenti e Storia della Chimica - GNFSC (1998-2013).
TERZA MISSIONE
E' attivo nell'ambito della "terza missione" (favorire l'applicazione diretta, la valorizzazione e l'impiego della conoscenza per contribuire allo sviluppo sociale, culturale ed economico della società). Tiene regolarmente presso istituzioni e scuole, o nell'ambito di festival e manifestazioni, conferenze e lezioni dedicate alla diffusione della cultura scientifica, al rapporto fra scienza e pseudoscienza e ai modi dell'insegnamento delle discipline scientifiche e umanistiche sia in ambito scolastico che universitario.
NARRATIVA
Ha pubblicato il romanzo L'uomo tra le nuvole (Aras Edizioni, 2021).
Per ulteriori informazioni sulle attività in corso del docente (convegni, conferenze, interviste, recensioni a pubblicazioni) si rimanda alla sua pagina Facebook.