Argomenti di tesi proposti dal docente.
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Corporeità e pittura.
Un percorso nella fenomenologia di Merleau-Ponty
- Cosa può una donna? Corpi ed esistenze minoritarie. Studio a partire da Mille Piani
- Decolonizzare l'ontologia. Un percorso tra Deleuze e Viveiros de Castro
- Derrida Filosofo dell'avvenire
(sul vocabolario della Decostruzione e la decolonizzazione)
- Essere vivente: animalità e cultura in Merleau-Ponty, von Uexküll e nella ricerca etologica contemporanea.
- Forma saggistica e Forma tragica ne "L'anima e le forme" di György Lukács
- Foucault e la rivoluzione iraniana: l'esperienza della spiritualità politica.
- Foucault, la follia e il dionisiaco: temi letterari e motivi pittorici tra Storia della Follia e Le parole e le cose.
- Il corpo del mondo. Un percorso tra sensibilità e intersoggettività in Merleau-Ponty e Levinas
- Il corpo tra potenza e parzialità. Un percorso nella lettura deleuziana di Spinoza
- Il fantasma di Bataille, un pensiero che ride dell’impossibilità di essere altro
- Il rapporto tra potere e sessualità in Michel Foucault e Pier Paolo Pasolini
- Il Senso e la sua Ombra
- Il silenzio interrotto: oblio e scrittura in Maurice Blanchot
- La chance liberata. Georges Bataille e il ripristino del pensiero nietzschiano negli anni del Novecento
- La malafede in Sartre
- La voce che frantuma lo specchio: Carmelo Bene e la Phoné
- L'apparente cura: psicoanalisi e controllo sociale
- Merleau-Ponty attraverso l'Oriente
- Michel Foucault: potere, assoggettamento, resistenze
- Natura, Corpo, Prassi: un’ipotesi ecologica sul concetto di Forza-Lavoro
- Ragione e vita nella filosofia francese del Novecento: Canguilhem, Merleau-Ponty e Foucault
- Relazioni di potere. Linee interpretative in Foucault
- Suolo, Residuo, Resistenza. Note per una risignificazione del concetto di natura fra Maurice-Merleau-Ponty e Augustine Berque
- Una lettura del Riso di Bergson
- Visione, ontologia, pittura nella filosofia di Maurice Merleau-Ponty
Tesi di Laurea Magistrale
- Anamorfosi del senso comune: da Vico al coronavirus di Wuhan, passando per Lévi-Strauss
- Animalità della cultura e storicità del vivente. Per una conciliazione tra natura e cultura a partire dal pensiero ecologico di Maurice Merleau-Ponty
- Derrida e l’Erläuterung degli assiomi del pensiero occidentale.
- Dubbio, pittura e incompiutezza: arte e fenomenologia in Merleau-Ponty, Cézanne e Degas
- Etica del sé e biopolitica: Governo, lotta e soggetto in Michel Foucault
- Foucault e il problema etico del soggetto dalla microfisica alle cura di sé
- Il corpo come dimensione dell'esistenza a partire da Merleau-Ponty, Bourdieu e Descola
- La “responsabilité terrible”
L’écriture du désastre et l’éthique impossible chez Maurice Blanchot
- La costruzione e la decostruzione del genere: alcune riletture freudiane in chiave femminista e queer
- La Memoria del mondo
Il virtuale in Bergson e Merleau-Ponty
- La Natura: dalla concezione fenomenologica di Merleau-Ponty alla questione ecologica in Bateson
- La realtà umana sorge in mezzo agli altri: analisi del pensiero sartriano tra umanismo e antiumanismo.
- La via fenomenologica all'essere sensibile
- Le cose sono là. L'antiumanesimo di Robbe-Grillet
- Logica della disgregazione e la dialettica del concetto positivo
- Maurice Blanchot e le erranze dell'immaginario: tra Bataille e la passione dell'impossibile
- Merleau-Ponty e la spontaneità del soggetto tra senso comune e filosofia
- Merleau-Ponty e lo sguardo sulla natura tra visione trasparenza
- Natura, lavoro, libertà. Per una soggettività ecologica situata.
- Pasolini tra fenomenologia e psicologia analitica
- Precarietà e resistenza: l’intersezionalità attraverso la lente della filosofia francese contemporanea
- Scrivere con la luce la bellezza sotto casa
- Solitario avamposto: evoluzione dei concetti cardinali della filosofia di Simone Weil
- Spazio urbano e spazi altri
Spazio, potere e pratiche di resistenza in Henri Lefebvre e Michel Foucault
Tesi di Dottorato
- Dall'uomo esposto al soggetto esposto: il concetto di interfaccia in alcuni filoni di riflessione sulla tecnica dal Settecento a Marcel Mauss