Loading ...
Attualmente professore associato, si occupa di fisica delle alte energie con un incarico di ricerca dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Membro della collaborazione CMS (Compact Muon Solenoid experiment a LHC) dal 2001, si è occupato principalmente del rivelatore di muoni nella regione centrale, del sistema di trigger e di analisi dei dati. Ha contribuito direttamente alla progettazione di algoritmi per l'identificazione di muoni, alla realizzazione e collaudo di elettronica digitale, allo studio delle prestazioni del rivelatore e del trigger e all'analisi, rivestendo anche importanti responsabilità e ruoli di coordinamento nella collaborazione. Attualmente impegnato principalmente in attività di analisi e in attività legate all'upgrade del rivelatore per la futura fase di "High Luminosity LHC". Dal 2024 è membro anche della collaborazione SND@LHC, rivelatore di neutrini da collisioni protone-protone a LHC. Si è occupato dell'upgrade del rivelatore di muoni dell'esperimento e di analisi dati, ed è coinvolto nella definizione e realizzazione del futuro rivelatore SND@HL-LHC.
Vai al Curriculum