L'abortività legale in Italia, con particolare attenzione all'
Emilia Romagna
L'immigrazione straniera extracomunitaria in Emilia Romagna
La diffusione dell'AIDS nel mondo, con particolare riferimento
alla situazione italiana
Stato di salute degli anziani in Italia e reti
intergenerazionali di aiuto
Relazioni tra condizione della donna e comportamenti
demografici, sociali ed economici
Processi di formazione della famiglia in Europa e in Italia
Crisi economica e comportamenti fecondi in Italia
L'abortività legale in Italia, con particolare attenzione all'
Emilia Romagna. Analisi della diffusione dell'aborto legale in
Italia a partire dalla sua legalizzazione (1978) attraverso
l'utilizzo di dati ufficiali; particolare attenzione è posta
al ripetuto ricorso all'interruzione volontaria di gravidanza
in Emilia Romagna per individuare le caratteristiche strutturali
delle donne recidive e le determinanti del loro comportamento.
L'immigrazione straniera extracomunitaria in Emilia
Romagna. Stima degli stranieri extracomunitari in
Emilia Romagna attraverso un'indagine campionaria condotta ad hoc;
analisi delle modalità del loro inserimento nel tessuto
socio-economico della regione attraverso interviste
dirette.
La diffusione dell'AIDS nel mondo, con particolare riferimento
alla situazione italiana. Particolare attenzione è stata rivolta al
possibile andamento futuro della malattia nel nostro paese secondo
l'adozione di diversi modelli previsivi e alle conseguenze
demografiche legate alla presenza di tale patologia.
Stato di salute degli anziani in Italia e reti
intergenerazionali di aiuto. Attraverso l'indagine Multiscopo
condotta dall'ISTAT, viene valutata la "qualità" degli anni vissuti
dalla popolazione anziana; in un secondo tempo, vengono individuate
e analizzate le reti di sostegno interfamiliari attivate per
aiutare gli anziani che si trovano in non buone condizioni di
salute.
Relazioni tra condizione della donna e comportamenti
demografici, sociali ed economici. Analisi del livello di reddito
individuale delle donne in relazione ai ruoli che rivestono
all'interno della famiglia; particolare attenzione è posta
allo studio dei mutamenti che intervengono nella condizione
femminile in seguito allo scioglimento del matrimonio o
dell'unione.
Processi di formazione della famiglia in Europa e in Italia.
Analisi della diffusione di nuovi comportamenti familiari in alcuni
paesi europei, con particolare attenzione al ruolo giocato dal
sistema di valori e dal capitale umano sulla scelta delle diverse
tipologie familiari; studio della transizione allo stato adulto dei
giovani in Europa.
Analisi degli effetti della crisi economica sui comportamenti fecondi e sulle intenzioni di fecondità nelle regioni italiane