Luca Vaccaro, La rappresentazione delle emozioni dalla Humana Physiognomonia di G. B. della Porta ad oggi: semiotica, letteratura, arti e psicologia, a cura di T. Esposito e L. Vaccaro, Sede editoriale: Centro Internazionale di Studi ‘Giovan Battista della Porta’, Via Botteghelle, 8, 80063, Piano di Sorrento, (NA), Centro Internazionale di Studi ‘Giovan Battista della Porta’, 2022, pp. 179 . [curatela]Open Access
Vaccaro Luca, Le relazioni di Giovan Battista Della Porta nell’Italia del Nord, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2022, pp. 278 . [curatela]Open Access
vaccaro luca, Lei che «spia fin quel che si fa nel globo della Luna»: Francesco Maria Vialardi, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2022, pp. 320 (QUADERNI DI SCHEDE UMANISTICHE). [libro]
Vaccaro Luca, Per un’edizione critica della pastorale del Contrasto amoroso di Muzio Manfredi.
Contesto, occasione e storia epistolare dell’ideazione, «SCHEDE UMANISTICHE», 2022, 35, pp. 83 - 126 [articolo]Open Access
Vaccaro, Luca, «Schede Umanistiche. Antichi e Moderni», Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2022, pp. 16 . [indici]Open Access
Ruolo editoriale nella rivista ««Schede Umanistiche. Antichi e Moderni»»
Vaccaro Luca, Un gomitolo di ricordi. Da un inedito su Della Porta negli Elogia di J.-A. de Thou al carteggio federiciano, «SCHEDE UMANISTICHE», 2022, 36, pp. 127 - 183 [articolo]Open Access
Vaccaro Luca, Ambigue verosimiglianze nel teatro dal Seicento a oggi, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2021, pp. 265 . [curatela]Open Access
Vaccaro Luca, Come un "vago augel" che "di novo impiuma". Nella "pittura amorosa" della Conquistata., in: Per le Medical Humanities. Sondaggi di letteratura e linguistica, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2021, pp. 179 - 193 [capitolo di libro]Open Access
Vaccaro Luca, Recensione a: Drammaturgia/Drammaturgie (Firenze, Teatro di Rifredi, venerdì 6 maggio
2022), presentazione del volume Antologia Teatrale. Atto secondo, a cura di
A. Lezza, F. Caiazzo ed E. Ferrauto (Napoli, Liguori, 2021, 395 pp.)., «SCHEDE UMANISTICHE», 2021, 35, pp. 230 - 238 [recensione]Open Access
Vaccaro Luca, Hai mai “veduto le gru volare?”. Tra Vico, Pirandello ed Eduardo De Filippo, in: Per le Medical Humanities Sondaggi di letteratura e linguistica, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2021, pp. 171 - 214 [capitolo di libro]Open Access
Vaccaro Luca, Indice dei manoscritti e dei documenti d'archivio, «SCHEDE UMANISTICHE», 2021, 35, pp. 261 - 262 [articolo]Open Access
Vaccaro Luca, Indice dei nomi, «Schede Umanistiche», XXXV/1, 2021, Città di Castello (PG), I libri di Emil, 2021, pp. 14 . [indici]
Vaccaro, Luca, La Festa di San Bartolomeo nel primo Settecento a Bologna. Fra “poetici componimenti”, dramma in musica e ideali arcadici, in: NATURA, SOCIETÀ E POLITICA NELLA LETTERATURA BOLOGNESE DEL SETTECENTO, Bologna, Bononia University Press, 2021, pp. 65 - 101 [capitolo di libro]Open Access
Vaccaro Luca, Recensione a: Ottavio Ghidini. – Tasso tra «Liberata» e «Conquistata»: la Bibbia, i Padri, la liturgia. – Città di Castello (PG), I Libri di Emil, 2019, pp. 262, «GIORNALE STORICO DELLA LETTERATURA ITALIANA», 2021, 198, pp. 144 - 148 [recensione]