Andrea Pedrazzani; Luca Pinto; Rinaldo Vignati, Emilia-Romagna e Calabria: stesso vincitore, dinamiche diverse., «IL MULINO», 2015, 1/2015, pp. 87 - 94 [articolo]
Luca Pinto; Andrea Pedrazzani, From ‘Citizens' to Members of Parliament: The Elected Representatives in the Parliamentary Arena, in: Beppe Grillo's Five Star Movement.Organisazion, Communication and Ideology, Farnham, Ashagate, 2015, pp. 99 - 126 [capitolo di libro]
Aldo Di Virgilio;Daniela Giannetti;Andrea Pedrazzani;Luca Pinto, Party Competition in the 2013 Italian Elections: Evidence from an Expert Survey, «GOVERNMENT AND OPPOSITION», 2015, 50, pp. 65 - 89 [articolo]
Pinto, Luca, Recensione a: The Challenge of Coalition Government: The Italian Case, «POLIS», 2015, 2, pp. 285 - 288 [recensione]
Andrea Pedrazzani; Luca Pinto, The Electoral Base: The ‘Political Revolution' in Evolution, in: Beppe Grillo's Five Star Movement.Organisazion, Communication and Ideology, Farnham, ASHGATE, 2015, pp. 75 - 98 [capitolo di libro]
Pedrazzani, Andrea; Pinto, Luca, The Study of Political Candidates, «ITALIAN POLITICAL SCIENCE», 2015, 10, pp. 23 - 29 [articolo]
Pinto, Luca, The Time Path of Legislative Party Switching and the Dynamics of Political Competition: The Italian Case (1996–2011), «THE JOURNAL OF LEGISLATIVE STUDIES», 2015, 21, pp. 323 - 341 [articolo]
Pinto L.; Regalia M., Euroscettica sarà lei! Il volto della nuova Europa, in: L'Italia e l'Europa al bivio delle riforme. Le elezioni europee ed amministrative del 25 maggio 2014, Bologna, Fondazione di ricerca Istituto Carlo Cattaneo, 2014, pp. 33 - 45 [capitolo di libro]
Luca Pinto; Marta Regalia, Orfani delle Stelle. Il voto «grillino» a Roma e in Sardegna, «IL MULINO», 2014, 3/2014, pp. 515 - 520 [articolo]
L. Curini; L. Pinto, Breaking the inertia: Government formation under the shadow of a core party. The Italian case throughout the First Republic, «PARTY POLITICS», 2013, 19, pp. 502 - 522 [articolo]
A. Pedrazzani; L. Pinto, Gli elettori del Movimento 5 stelle, in: Il partito di Grillo, BOLOGNA, IL MULINO, 2013, pp. 89 - 122 [capitolo di libro]
A. Pedrazzani; L. Pinto, L’attività del Parlamento nell’anno del governo tecnico, in: Politica in Italia. I fatti dell'anno e le interpretazioni. Edizione 2013, Bologna, IL MULINO, 2013, pp. 161 - 179 [capitolo di libro]
M. Maraffi; A. Pedrazzani; L. Pinto, Le basi sociali del voto, in: ITANES, Voto amaro. Disincanto e crisi economica nelle elezioni del 2013, Bologna, Il Mulino, 2013, pp. 57 - 70 [capitolo di libro]
Pinto L.; Pedrazzani A., L'evoluzione del voto differenziato tra Camera e Senato, 1987-2008, in: Sondaggi ed elezioni. Le regole del gioco e della comunicazione, Firenze, Società Italiana Studi Elettorali, 2013, pp. 440 - 465 [capitolo di libro]
Andrea Pedrazzani; Luca Pinto, The Work of Parliament in the Year of the Technocratic Government, in: Italian Politics. Technocrats in Office, Oxford, Berghahn Journals, 2013, pp. 153 - 172 (ITALIAN POLITICS) [capitolo di libro]