Foto del docente

Lilla Maria Crisafulli

Professoressa Alma Mater

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professoressa a contratto a titolo gratuito

Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

Collaborazioni

Collaborazione formale con:
Universiteit Utrecht
Paese:
Paesi Bassi
Descrizione:
Partner nell'Erasmus Mundus GEMMA in Women's and Gender Studies e nel progetto Europeo Marie Curie GRACE
Collaborazione con:
Universität Vechta - Fach Anglistik
Paese:
Germania
Descrizione:
Collaborazione scientifica nell'ambito degli stidi sul Romanticismo. Organizzazione seminari e convegni.
Collaborazione formale con:
University of Hull
Paese:
Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Descrizione:
Sede coordinatrice del Progetto Europeo Marie Curie, GRACE
Collaborazione formale con:
Università di Granada
Paese:
Spagna
Descrizione:
Sede Coordinatrice del Master Erasmus Mundus GEMMA, Master in Women's and Gender Studies
Collaborazione formale con:
Associazione Italiana di Anglistica (AIA)
Paese:
Italia
Descrizione:
L'Associazione Italiana di Anglistica (A.I.A.) fu costituita con l'obiettivo principale di promuovere e incoraggiare gli studi di anglistica in Italia, sostenendo e coordinando la ricerca scientifica in questo settore e facilitando i contatti fra gli studiosi italiani e gli studiosi dei paesi di lingua inglese.
Collaborazione con:
University of Liverpool - School of Arts
Paese:
Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Collaborazione formale con:
IAUPE International Association of University Professors of English
Paese:
Italia
Descrizione:
IAUPE is a global association of scholars and teachers dedicated to the study of English in all its facets. It was formed shortly after the Second World War with the idea of getting senior representatives of English as an academic subject together, irrespective of the ravages of war. The Association flourished, and currently has approximately 500 members, spread over six continents.
Collaborazione formale con:
The British Association for Romantic Studies (BARS)
Paese:
Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Descrizione:
(BARS) is the UK's leading national organization for promoting the study of Romanticism
Collaborazione formale con:
Università degli Studi di FIRENZE
Paese:
Italia
Descrizione:
Partner del Centro di Studi Interuniversitario di Studi Romantici con l'Università di Bologna
Collaborazione formale con:
NASSR (North American Society for Romantic Studies)
Paese:
Stati Uniti D'America
Descrizione:
Principale Associazioni di Romanticisti Americani e Canadesi
Collaborazione formale con:
Università degli Studi di BARI
Paese:
Italia
Descrizione:
Partner del Centro di Studi Interuniversitario di Studi Romantici con l'Università di Bologna
Collaborazione con:
Comuni
Paese:
Italia
Descrizione:
Comune di Lerici per l'organizzazione di eventi culturali legati al Romanticismo e la Liguria.
Collaborazione con:
Univérsité Blaise Pascal, Clermont Ferrand
Paese:
Francia
Collaborazione formale con:
Università di Salonicco
Paese:
Grecia
Collaborazione con:
Notre Dame University (Stato dell'Illinois)
Paese:
Stati Uniti D'America
Descrizione:
Notre Dame University (Stato dell'Illinois)
Collaborazione formale con:
Università degli Studi di PARMA
Paese:
Italia
Descrizione:
Partner del Centro di Studi Interuniversitario di Studi Romantici con l'Università di Bologna
Collaborazione formale con:
Fondazione Cassa di Risparmio Bologna
Paese:
Italia
Descrizione:
Collaborazione all'organizzazione eventi culturali nell'ambito del Convegno Internazionale (Trans) National Identites - Marzo 12-15 2008
Collaborazione con:
Università degli Studi di VERONA
Paese:
Italia
Descrizione:
CRIER (Centro di Ricerca sull'Italia nell Periodo Romantico)
Collaborazione formale con:
Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
Paese:
Italia
Descrizione:
Partner del Centro di Studi Interuniversitario di Studi Romantici con l'Università di Bologna
Collaborazione formale con:
Cineteca del Comune di Bologna
Paese:
Italia
Descrizione:
Collaborazione nell'organizzazione di un ciclo di film e tavole rotonde sull'evoluzione della figura dell'eroina romantica dal romanzo al cinema.
Collaborazione formale con:
Università degli Studi di PAVIA
Paese:
Italia