Foto del docente

Gustavo Gozzi

Alma Mater Professor

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Adjunct professor

Department of Cultural Heritage

Publications

vai alle Pubblicazioni

Publications prior to 2004

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

 

1) Lo strutturalismo nelle scienze umane, in “Il Mulino”, n.221, 1972,pp.530-551;

 

2) Dialettica e razionalismo critico. Analisi del dibattito metodologico tra Popper e la Scuola di Francoforte, in “Il Mulino”, n.231, 1974, pp.66-92;

 

3) Prassi, in N.Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Dizionario di Politica (1976), UTET, Torino 1983, 2 ed., pp.874-878;

 

4) Struttura, in N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Dizionario di Politica (1976), UTET, Torino 1983, 2 ed., pp.1174-1177;

 

5) Linguaggio e ideologia in J. Habermas, Quaderni di Storia e filosofia della scienza, n.8, Trento 1977, pp.1-80. Questo saggio costituisce, con una versione leggermente modificata, i capitoli I e II del volume Linguaggio, Stato, Lavoro, La Nuova Italia, Firenze 1980;

 

6) Ragione e bisogni in Habermas, in “aut aut”, n. 162, 1977, pp. 25-48. Questo saggio costituisce, con una versione parzialmente modificata, il capitolo V del volume Linguaggio, Stato, Lavoro, La Nuova Italia, Firenze 1980;

 

7) Recensione a A.de Crespigny e K. Minogue, Contemporary Political Philosophers, London 1976, in “Il Pensiero Politico”, XI (1978), n.1, pp.142-143;

 

8) La sociologia critica tra analisi dello Stato e teoria dei sistemi, introduzione a C.Offe e G.Lenhardt, Teoria dello Stato e politica sociale, Feltrinelli, Milano 1979, pp.7-15;

 

9) Le trasformazioni della società e le forme storiche del potere, in “aut aut”, nn.175-176, 1980, pp.148-165;

 

10) La distruzione del legame sociale. Da Wittgenstein a Luhmann , in “aut aut”, nn.179-180, pp.41-61;

 

11) Verso lo Stato-sistema. Tra anarchia e Leviatano, in G.Gozzi (a cura di), Le trasformazioni dello Stato, La Nuova Italia, Firenze 1980, pp.11-66;

 

12) Linguaggio, Stato, Lavoro. Jürgen Habermas: teoria e ideologia, La Nuova Italia, Firenze 1980, pp.1-264;

13) Stato contemporaneo, in N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Dizionario di Politica, UTET, Torino 1983, 2 ed., pp. 1126-1134;


 14) Per un'analisi critica dello Stato contemporaneo, in “Il Mulino”, n.269, 1980, pp.422-441. Questo saggio è la versione leggermente riveduta e annotata della voce Stato contemporaneo, in N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Dizionario di Politica, UTET, Torino 1983, 2 ed.;

 

15) Costituzione e potenza: la scienza della politica in Otto Hintze, in “Il Mulino”, n.276, 1981, pp.641-651;

 

16) Crisi, contraddizione, potere. Note sul paradigma marxiano, in “aut aut”, n.186, 1981, pp.55-81;

 

17) Le differenziazioni del potere, introduzione a N. Luhmann, Potere e codice politico, Feltrinelli, Milano 1982, pp.7-20;

 

18) Alle origini dello Stato sociale: amministrazione e finanza nell'Ottocento tedesco, in T.Bonazzi (a cura di), Potere e nuova razionalità, CLUEB, Bologna 1982, pp.67-82;

 

19) Sovrastruttura, in N. Bobbio, N. Matteucci e G. Pasquino (a cura di), Dizionario di Politica, UTET, Torino 1983, 2 ed., pp. 1110-1112;

 

20) Organizzazione degli interessi e razionalità amministrativa in Italia tra Otto e Novecento. C. F. Ferraris e la scienza dell'amministrazione, in “Il Pensiero Politico”, n. 2, 1983, pp. 215-240;

21) Critica dello Stato sociale: l'instabilità del potere legittimo, in "Quaderni Piacentini", n. 8, 1983, pp. 49-74;

22) Recensione a K.V.Friedman, Legimation of Social Rights and the Western Welfare State. A Weberian Perspective, The University of North Carolina Press, Chapel Hill, 1981, in “Rivista trimestrale di scienza dell'amministrazione”, XXX (1983), n.1, pp. 136-138;

23) Legislazione sociale e crisi dello Stato di diritto fra Otto e Novecento. Due modelli: Italia e Germania, in “Annali dell'Istituto storico italo-germanico in Trento”, X, 1984, pp. 195-230. Questo saggio costituisce, con modifiche sostanziali, il capitolo IV del volume Modelli politici e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Bologna 1988;

 

24) Rappresentanza politica e rappresentanza degli interessi nella riflessione giuridica e politica tra Otto e Novecento, in A.Mazzacane (a cura di), I giuristi e la crisi dello Stato liberale in Italia fra Otto e Novecento, Liguori, Napoli 1986, pp. 233-257. Questo saggio costituisce, con l'aggiunta di un paragrafo, il capitolo V del volume Modelli politici e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Bologna 1988;

 

25) Potere e giustizia nello Stato sociale di diritto, in E. M. Forni (a cura di), Teoria dei sistemi e razionalità sociale, Cappelli, Bologna 1986, pp.258-274;

 

26) Recensione a L.v.Stein, Opere scelte. I. Storia e società, Milano 1986, in “Ricerche di Storia politica”, II, 1987, pp.160-163;

 

27) La crisi della dottrina dello Stato nell'età di Weimar, in G.Gozzi e P.Schiera (a cura di), Crisi istituzionale e teoria dello Stato in Germania dopo la Prima guerra mondiale, Il Mulino, Bologna 1987, pp.131-176. Questo capitolo costituisce, con l'aggiunta di un paragrafo e con significative modifiche, il capitolo VI del volume Modelli politici e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Bologna 1988;

 

28) Stato assistenziale ed espansione burocratica nel mondo occidentale, in N. Tranfaglia e M. Firpo (a cura di), La Storia, UTET, Torino 1988, vol. VI, pp. 543-573;

 

29) Modelli politici e questione sociale in Italia e in Germania fra Otto e Novecento, Il Mulino, Bologna 1988, pp.1-373;

 

30) Il problema dello Stato sociale fra storiografia e politologia, in “Scienza & Politica”, 1.1989, pp.85-94;

 

31) Ideologia liberale e politica sociale: il socialismo della cattedra in Italia, in P. Schiera-F. Tenbruck (a cura di/hrsg. von), Gustav Schmoller e il suo tempo: la nascita delle scienze sociali in Germania e in Italia/Gustav Schmoller in seiner Zeit: die Entstehung der Sozialwissenschaften in Deutschland und Italien, Il Mulino/Duncker & Humblot, Bologna/Berlin 1989, pp. 181-216;

 

32) Verwaltungslehre und Sozialpolitik: L.v.Stein und C.F.Ferraris, in R. Schulze (hrsg. von), Deutsche Rechtswissenschaft und Staatslehre im Spiegel der italienischen Rechtskultur während der zweiten Hälfte des 19. Jahrhunderts, Duncker & Humblot, Berlin 1990, pp. 177-201;

 

33) Sviluppi della politica sociale, crisi dello Stato etico e giudizi di valore in Germania tra Otto e Novecento, in R. Gherardi e G. Gozzi (a cura di), I concetti fondamentali delle scienze sociali e dello Stato in Italia e in Germania tra Otto e Novecento, Il Mulino, Bologna 1992;

 

34) Questione costituzionale e politica sociale in Germania e in Italia durante l'età bismarckiana, in M. Salvati (a cura di), Per una storia comparata del municipalismo e delle scienze sociali, CLUEB, Bologna 1993, pp.15-31;

 

35) Modelli di società nell'Ottocento tedesco: dalla “questione sociale” alla società degli individui, in C. Carini e V.I. Comparato (a cura di), Modelli di società tra ‘800 e ‘9000, Olschki, Firenze 1993, pp. 191-208;

 

36) Les limites du pouvoir en Allemagne au dix-neuvième siècle: l'Etat de droit et les droits publics subjectifs, in “Scienza & Politica”, 10.1994, pp. 77-94;

 

37) Teoria costituzionale e teoria realistica della democrazia, in “Scienza & Politica”, 11.1994, pp. 101-109;

 

38) Verfassungsfrage und Sozialpolitik zu Bismarcks Zeit in Deutschland und Italien, in A. Mazzacane und R. Schulze (Hrsg.von), Die deutsche und die italienische Rechtskultur im “Zeitalter der Vergleichung”, Duncker & Humblot, Berlin 1995, pp. 197-213;

 

39) Democrazia e diritti a Weimar, in R. Gherardi e G. Gozzi (a cura di), Saperi della borghesia e storia dei concetti tra Otto e Novecento, Il Mulino, Bologna 1995, pp. 487-525;

 

40) J. Habermas: “Non c'è Stato di diritto senza democrazia radicale”, in “Il Pensiero Politico”, XXIX, 1997, n.2, pp.301-308;

 

41) Cittadinanza e democrazia. Elementi per una teoria costituzionale della democrazia contemporanea, in G. Gozzi (a cura di), Democrazia, diritti, costituzione, Il Mulino, Bologna 1997, pp. 199-229;

 

42) Considerazioni introduttive per una teoria costituzionale della democrazia, introduzione a G. Gozzi (a cura di), Democrazia, diritti, costituzione, Il Mulino, Bologna 1997, pp. 9-16;

 

43) Democrazia (con G. Bongiovanni), in A. Barbera (a cura di), Le basi filosofiche del costituzionalismo, Laterza, Bari 1997, pp. 236-247;

 

44) Introduzione a G. Gozzi (a cura di), Islam e democrazia, Il Mulino, Bologna 1998, pp. 7-12;

45) G. Gozzi, I diritti dell'uomo e il principio di maggioranza. La sentenza del BVerfG sul crocefisso, in G. Gozzi (a cura di), Islam e democrazia, Il Mulino, Bologna 1998, pp. 109-133;


46) Fundamental Rights and Democratic Constitution. Trends in the Contemporary Debate in the Federal Republic of Germany, in “Rechtstheorie”, 1998, Beiheft 18, pp. 269-283;

47) Citizenship and Democracy: Elements for a Theory of Contemporary Democratic Constitution, in M. La Torre (ed.), European Citizenship, Kluwer Law, The Hague-London-Boston 1998, pp. 347-368;

 

48) Storia e prospettive del costituzionalismo, in G. Bongiovanni (a cura di), La filosofia del diritto costituzionale e i problemi del liberalismo contemporaneo, CLUEB, Bologna 1998, pp. 9-28;

49) Jürgen Habermas e Robert Alexy: morale, diritto e democrazia discorsiva, in G. Zanetti (a cura di), Filosofi del diritto contemporanei, Cortina editore, Milano 1999, pp. 287-314; 

50) G. Gozzi, L’esperienza costituzionale tedesca dalla Costituzione di Weimar alla Legge fondamentale di Bonn, in M. Fioravanti e S. Guerrieri (a cura di), La Costituzione italiana, Carocci, Roma 1999, pp. 247-270;

51) Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale, Laterza, Roma-Bari 1999 (seconda e terza edizione 2003), pp. 1-308;

 

52) Teorie della democrazia e diritti fondamentali, in G. Pasquino (a cura di), Il pensiero politico. Idee, teorie, dottrine, vol. III, tomo II, UTET, Torino 1999, pp. 509-536.

53) Diritti dell'uomo e democrazia costituzionale. Considerazioni sulla Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo, in P.C.Bori, G.Giliberti, G.Gozzi (a cura di), La Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo cinquant'anni dopo, CLUEB, Bologna 2000, pp. 45-55;

 54) The Concept of Constitution: Functions, Legitimation, Interpretation, A monographic issue edited by F.I.Michelman, G. Bongiovanni and G. Gozzi, in “Ratio juris”, vol. 13, N. 1 2000;

 55) Diritti dell'uomo e diritto cosmopolitico. Radici kantiane nell'odierno dibattito sui diritti, in G. Cavallari (a cura di), Comunità, individuo e globalizzazione, Carocci, Roma 2001, pp. 69-93;

 56) Disciplinamento e libertà in Gerhard Oestreich, Introduzione a G. Oestreich, Storia dei diritti umani e delle libertà fondamentali, Laterza, Roma-Bari 2001 (seconda edizione 2002), pp. V-XXI;

 57) La democrazia costituzionale in Germania, in “Diritto romano attuale”, 5/2001, pp. 189-

      199;

 58) Stato di diritto e diritti soggettivi nella storia costituzionale tedesca, in P. Costa e D. Zolo (a cura di), Lo Stato di diritto. Storia, teoria, critica, Feltrinelli, Milano 2002;

 

59) Stato di diritto e diritti soggettivi in Germania tra Otto e Novecento, in F. Belvisi e M. Cavina (a cura di), Diritto e filosofia nel XIX secolo, Giuffré, Milano 2002, pp. 463-493;

 

60) Diritti e sovranità dallo jus gentium al diritto internazionale contemporaneo, Baiesi, Bologna 2002, pp. 121;

 

61) Prospettive istituzionali dell'Unione Europea e sviluppi del costituzionalismo nell'Europa dell'Est, in G. Gozzi (a cura di), Le prospettive europee di apertura all'Europa Orientale e ai Paesi del Mediterraneo, Longo, Ravenna 2003, pp. 23-35;

 

62) Immanuel Kant e lo stato giuridico, in “Studia Politica. Revista Romana de Stiinta Politica”, Universitatea din Bucuresti, vol.III, n. 1, 2003, pp. 21-29;

 

63) Liberalismo e diritti delle minoranze nell'opera di W. Kymlicka. Un'analisi comparata: Occidente ed Europa Centro-orientale, Introduzione a W. Kymlicka e M. Opalsky (a cura di), Il pluralismo liberale può essere esportato? Teoria politica occidentale e relazioni etniche nell'Europa dell'Est, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 7-40;

 

64) Le carte dei diritti nel mondo islamico, in V. Colombo e G. Gozzi (a cura di), Tradizioni culturali, sistemi giuridici e diritti umani nell'area del Mediterraneo, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 209-240;

 

65) Introduzione (con V. Colombo) a V. Colombo e G. Gozzi (a cura di), Tradizioni culturali, sistemi giuridici e diritti umani nell'area del Mediterraneo, Il Mulino, Bologna 2003, pp. 7-10;

 

66) Modello di cittadinanza e democrazia costituzionale in Germania, in M. Martini (a cura di), Modelli di cittadinanza in Europa, CLUEB, Bologna, 2003, pp. 51-71.

 

67) Diritti e storia costituzionale, in R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Carocci, Roma 2004, pp. 39-52;

 

68) Kant, in R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Carocci, Roma 2004, pp. 201-211;

 

69) Democrazia e nazionalismi. La Bosnia-Erzegovina: una democrazia impossibile ?, in G. Gozzi e F. Martelli (a cura di), Guerre e minoranze. Diritti delle minoranze, conflitti interetnici e giustizia internazionale nella transizione alla democrazia dell'Europa Centro-orientale, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 157-180;

 

70) Introduzione (con F. Martelli) a G. Gozzi e F. Martelli (a cura di), Guerre e minoranze. Diritti delle minoranze, conflitti interetnici e giustizia internazionale nella transizione alla democrazia dell'Europa Centro-orientale, Il Mulino, Bologna 2004, pp. 7-10;

 

71) Recensione a M. Koskenniemi, The Gentle Civilizer of Nations: The Rise and Fall of International Law 1870-1960, Cambridge, Cambridge University Press, 2002, pp. 558, in “Il Pensiero Politico”, 2005, n. 3, pp. 498-499;

 

72) Recensione a Mediterraneo. Un dialogo fra due sponde, a cura di F. Horchani e D. Zolo, jouvence, Roma 2005, in “Jura Gentium”, Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, 2006, www.juragentium.unifi.it;

 

73) Islam e Occidente: un confronto sui diritti dell'uomo, in A. Panaino (a cura di), Conflittualità politico sociale intorno al Mediterraneo, Mimesis, Milano 2006, pp. 83-97;

 

74) Diritto internazionale e civiltà occidentale, in G. Gozzi e G. Bongiovanni (a cura di), Popoli e civiltà. Per una storia e filosofia del diritto internazionale, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 13-44;

 

75) La storia del diritto internazionale e le trasformazioni dell'ordine mondiale (con G. Bongiovanni), Introduzione a G. Gozzi e G. Bongiovanni (a cura di), Popoli e civiltà. Per una storia e filosofia del diritto internazionale, Il Mulino, Bologna 2006, pp. 7-10;

 

76) Il costituzionalismo in Europa e nell'Islam mediterraneo, in F. Cassano e D. Zolo (a cura di), L'alternativa mediterranea, Feltrinelli, Milano 2007, p. 467-492;

 

77) L'Islam e i diritti: le carte islamiche e le carte arabe dei diritti dell'uomo, in “Parolechiave”, 2007, n. 37, pp. 83-102;

 

78) Ferraris e le scienze dello Stato: dallo Stato di diritto alle prime istituzioni dello Stato sociale, in C. Malandrino (a cura di), Dal Monferrato alla costruzione dello Stato sociale italiano, Claudiana, Torino 2007, pp. 261-273; 

 

79) History of International Law and Western Civilization, in “International Community Law Review”, Vol. 9, No. 4, 2007, pp. 353-373;

 

80) Forme di governo e processi di democratizzazione nei paesi arabi, in G. Gozzi e R. Salih (a cura di), (Ri)costruzione politica, società civile e cooperazione in Medioriente. Libano, Iraq, Palestina, L'Harmattan, Torino 2008, pp. 7-22;

 

81) G. Gozzi e R. Salih, Introduzione a G. Gozzi e R. Salih (a cura di), (Ri)costruzione politica, società civile e cooperazione in Medioriente. Libano, Iraq, Palestina, L'Harmattan, Torino 2008, pp. 7-15;  

 

82) G. Gozzi, Prefazione a A. Furia, Il concetto di cittadino nel pensiero politico di Sieyes (1770-1795), Name, Genova 2008, pp. 9-11;

 

83) G. Gozzi, Diritto internazionale e Terzo Mondo, in G. Gozzi e P. Manzini (a cura di), L'Occidente e l'ordine internazionale, Giappichelli, Torino 2008, pp. 241-260;

 

84) G. Gozzi e P. Manzini, Introduzione a G. Gozzi e P. Manzini (a cura di), L'Occidente e l'ordine internazionale, Giappichelli, Torino 2008, pp. 1-5;

 

85) G. Gozzi, Neutralità dello Stato, libertà religiosa e fondamento dei diritti, in S. Vida (a cura di), Diritti umani, trasformazioni e reazioni, Bonomia University Press, Bologna 2008, pp. 85-108;

 

86) G. Gozzi, L'alito della libertà, in “Jura Gentium”, Rivista di filosofia del diritto internazionale e della politica globale, V (2009), 1, pp. 1-5, in www.juragentium.unifi.it.

 

87)G. Gozzi, In difesa del relativismo, in “Il Mulino”, 2/2009, pp. 183-198;

 

88) G. Gozzi, Prefazione a A. Cassano, Cuba. Cooperazione internazionale e diritti umani. Un'analisi delle fonti storiche accompagnata da un'intervista a Noam Chomsky, L'Harmattan Italia, Torino 2009, pp. 7-8;

 

89) G. Gozzi, Democrazia e diritti nelle società multiculturali: verso una “democrazia costituzionale multiculturale”, in “Scienza & Politica, 40, 2009, pp. 89-104;

 

90) G. Gozzi, Drepturi si istorie constitutionala, in G. Gherardi (coord.), Politica si statele, Institutul European, Romania 2009, pp. 47-62; 

 

91) G. Gozzi, Kant, in G. Gherardi (coord.), Politica si statele, Institutul European, Romania 2009, pp. 235-247;

 

92) G. Gozzi, Tradizioni culturali, sistemi giuridici e diritti umani nell'area del Mediterraneo, in Centru si Margine la Marea Mediterana, Editura Institutului de Stiinte Politice si Relatii Internationale, Bucuresti, 2009, pp. 103-127; 

 

93) G. Gozzi, I rifugiati e i richiedenti asilo: un mondo sospeso tra integrazione e criminalizzazione, in G. Gozzi e B. Sorgoni (a cura di), I confini dei diritti. Antropologia, politiche sociali e rifugiati, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 61-66;

 

94) G. Gozzi, La Dichiarazione universale dei diritti umani sessant'anni dopo. Le “promesse mancate” dei diritti umani, in G. Gozzi e A. Furia (a cura di), Diritti umani e cooperazione internazionale allo sviluppo. Ideologie, illusioni, resistenze, Il Mulino, Bologna 2010, pp. 11-26;

 

95) G. Gozzi e A. Furia, Prefazione a Diritti umani e cooperazione internazionale allo sviluppo. Ideologie, illusioni, resistenze, Il Mulino, Bologna 2010, pp.7-9; 

 

96) G. Gozzi, Diritti e civiltà. Storia e filosofia del diritto internazionale, Il Mulino, Bologna, 2010, pp. 398;

 

97) G. Gozzi, The Particularistic Universalism of International Law in the Nineteenth Century, in “Harvard International Law Journal – Online”, Vol. 52, 2010, pp. 73-86;

 

98) G. Gozzi, Historia de los derechos del hombre, in Suprema Corte de Justicia de la Nacion (a cura di), Diccionario Historico Judicial de México. Ideas e Instituciones. Tomo II, Colonia de los Reyes Coyoacan, Ediciones Corunda, 2010, pp. 707-716;

 

99) G. Gozzi, Kant: la concezione della democrazia sul fondamento dei diritti, in D. Bolognesi e S. Mattarelli (a cura di), L'illuminismo e i suoi critici, F. Angeli, Milano 2011, pp. 85-107;

 

100) G. Gozzi, Abbandonare la natura umana? Verso una democrazia multiculturale, in M. Galletti e S. Vida (a cura di), Indagine sulla natura umana, Carocci, Roma 2011, 149-165;

 

101) G. Gozzi, Diritti, costituzione e ordine mondiale, in L. Blanco (a cura di), Dottrine e istituzioni in Occidente, Il Mulino, Bologna 2011, pp. 235-254;

 

102) G. Gozzi, Note su “Tramonto globale”, in  “Iride”, vol. 63, 2011, pp. 451-457; 

 

103) G. Gozzi, La democrazia verso il dispotismo? Considerazioni sul volume di M. Ciliberto, La democrazia dispotica, in “Philosophia”, V (2/2011), pp. 87-103; 

104) G. Gozzi, Les deux démocraties: démocratie, égalité sociale et relativism culturel, in "Revue Tunisienne de Droit", Centre de Publication Universitaire, 2011, pp. 15-29;

105) G. Gozzi, Diritto internazionale e storia delle idee. Il «discorso» dell'egemonia occidentale. Presentazione di M. Koskenniemi, Il mite civilizzatore delle nazioni. Ascesa e caduta del diritto internazionale 1870-1960, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. VII-XVII; 

106) G. Gozzi, Risposte agli interventi, in “Jura Gentium”, Anno 2011, Vol. VIII, pp. 58-62;

107) G. Gozzi, Prospects of Cooperation and Processes of Democratization in the Mediterranean Area, in G. Gozzi (ed.), The Future of Euro-Mediterranean Relationships, Il Mulino, Bologna 2012, pp. 9-32;

108) G. Gozzi, Foreward to The Future of Euro-Mediterranean Relationships, Il Mulino, Bologna 2012, p. 7;

109) G. Gozzi, Responsibility to Protect e crisi della sovranità, in A. Colombo (a cura di), Crisi della legittimità e ordine internazionale, Guerini e Associati, Milano 2012, pp. 113-132.

110) G. Gozzi, Estado de derecho y derechos subjetivos en la Alemania de los siglos XIX y XX, in J. Espinoza de los Monteros - J. Ordóñez (Coordinadores), Los derechos sociales en el Estado constitucional, Tirant lo blanch, Valencia 2013, pp. 143-171;

 

111) G. Gozzi, Multiculturalism şi democraţie, in “Punctul Critic”, nr. 2 (8), 2013, pp. 99-104;

 

112) G. Gozzi, Democratization and Development in the Arab Countries of the Mediterranean Area, in “South-East European Journal of Political Science”, Vol. I, No. 3, 2013, pp. 135-151;

 

113) G. Gozzi, Estado de derecho y derechos subjetivos en la Alemania del siglo XIX, in M.a Isabel Garrido Gómez, Javier Espinoza de los Monteros (Editores), Paradigmas y desafíos del constitucionalismo democrático, Editorial Comares, Granada 2014, pp. 3-25;

 

 

114) G. Gozzi, Hamadi Redissi: l'islam e il confronto con l'Occidente, Introduzione a Hamadi Redissi, Islam e modernità. L'incontro dell'Islam con l'Occidente (a cura di G. Gozzi), ombre coorte, Verona 2014, pp. 9-15;

115) G. Gozzi, Umano, non umano. Intervento umanitario, colonialismo, «primavere arabe», Il Mulino, Bologna 2015, pp. 325.