- Identificazione della funzione dinamica e statica del sistema masticatorio su campioni recenti e fossili al fine di comprenderne le relazioni che intercorrono con le patologie posturali.
- Studio delle paleopatologie craniali e post-craniali attraverso approccio evoluzionistico (Medicina evoluzionistica).
- Identificazione tassonomica attraverso lo studio dei tessuti umani (resti craniali e post-craniali).
- Studio ontogenetico dello scheletro umano.
- Variabilità inter e intra-popolazionistica attraverso studio morfologico e morfometrico.