Nome: Gregorio
Cognome: Oxilia
Data di nascita: 14.01.1988
Luogo di Nascita: Verona
Abilitato professore di II fascia nel settore concorsuale 05/B1 – Zoologia e Antropologia.
Iscritto in Fascia 1 nell'elenco dei professionisti dei beni culturali (sezione Antropologia fisica).
Volontario Soccorritore Croce Rossa Italiana abilitato alle seguenti qualifiche:
Corso Operatore Soccorso in Ambulanza EMR/2021/SA/6244
Modulo Certificazione Sicurezza Acquatica EMR/2021/CSA/6718
Corso per operatore Trasporto Sanitario EMR/2021/TS/2138
Corso per Esecutore BLSD sanitario adulto e pediatrico EMR/2021/EBLSDS/4059
Corso per Operatore CRI di attività di Emergenza EMR/2022/OPEM/1376.
Patente 4 (Autovetture operative, autoambulanze)
--- > in corso: Patente 5 (Autoambulanze di soccorso, automediche, autoambulanze neonatali, unità mobili di cura intensiva, ecc)
Istruzione e Formazione:
2014 –16 Marzo 2018: Dottorato di ricerca in Biologia, curriculum Antropologia e Primatologia, presso il dipartimento di Biologia dell’Università di Firenze. Progetto di ricerca: Human dental tissues: Advancement in virtual dental analysis.
2012 – 2014: Laurea Magistrale in Quaternario, preistoria e Archeologia - LM-2 Archaeology (DM 270/04) (110 e lode). Tema della tesi: Ricostruzione delle attività paramasticatorie e paleonutrizionali dell’uomo di Villabruna (Dipartimento di scienze umane – Università di Ferrara).
2008 – 2011: Laurea triennale in Archeologia - LM-1 Archeologia (DM 270/04). Tema della tesi: Il sito dell’età del Bronzo di Dossetto di Nogara: Palafitte e ricostruzione della datazione assoluta. (Dipartimento di Beni Culturali Università di Verona).
Revisore per giornali di ricerca:
- Journal of Human Evolution
- PLOS ONE
- Archaeological and Anthropological Sciences
- Digital applications in Archaeology and Cultural Heritage
- International Journal of Osteoarchaeology
Docenza:
2021-2022: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) - Lezioni di Antropologia e biologia applicata ai beni culturali (Modulo 1 e Modulo 2).
2020-2021: Laurea in Beni Culturali - Antropologia Fisica (6 cfu)
29 Febbraio 2020 - UNIJUNIOR. (1 turno: Età 8 - 10 Anni e 2 turno: Età 11 - 14 Anni) Campus di Ravenna – Università di Bologna – Palazzo Corradini.
2018-2019: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) - Lezioni di Antropologia e biologia applicata ai beni culturali (Modulo 2).
2019: Master Antropologia Scheletrica e Forense, Paleopatologia cod. 5616 - Lezioni di Antropologia Virtuale applicata al forense.
2018-2019: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali (abilitante ai sensi del d. lgs n. 42/2004) - Lezioni di Antropologia e biologia applicata ai beni culturali (Modulo 2).
26 Febbraio 2016: Lezioni di Antropologia dentale ed Antropologia virtuale presso la Scuola di Paleoantropologia. (Dipartimento di Fisica e Geologia, Università di Perugia).
2013 - 2014: Lezioni di Evoluzione Umana presso la scuola superiore (L. Calabrese and P. Levi istituto- Verona): Progetto “EcoTutto13”.
2012 - 2013: Lezioni di Evoluzione Umana presso la scuola superiore (L. Calabrese and P. Levi istituto - Verona) : Progetto “EcoTutto12”.
Partecipazione a Progetti di Ricerca Internazionali (ERC - European Research Council):
- ERC no. 724046 (SUCCESS). Ruolo: Ricercatore a Tempo Determinato (RTDa) presso: Dipartimento di Beni Culturali (Università di Bologna). Titolo del Progetto: "Studio delle asimmetrie craniali e post-craniali tramite metodi digitali".
- ERC no.639286 (HIDDEN FOODS). Ruolo: Assegnista di Ricerca presso: Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e maxillo facciali (Università di Roma, La Sapienza). Titolo del progetto: "Analisi delle macro e micro-usure masticatorie e extramasticatoriein individui Paleolitici e Mesolitici dell’Italia e dei Balcani".
Attività di Biologia Forense:
2015 - in corso: Iscritto all’Accademia Italiana di Scienze Forensi (area Antropologia forense).
2015 – in corso: Iscritto all’Associazione Antropologi Italiani.
2019 - in corso: Iscritto nel registro degli Antropologi Forensi dell'Associazione Antropologi Italiani (area di Biologia dello scheletro Umano e Antropologia Virtuale).
Posizione accademiche:
2021 - in corso: Componente della commissione terza missione del Dipartimento di Beni Culturali dell'Università di Bologna.
2015 – in corso: Membro della commissione esaminatrice per i corsi di laurea di Antropologia fisica, Paleoantropologia e Bioarcheologia (Università di Bologna)
2015 – 2018: Cultore della materia in Paleoantropologia e Bioarcheologia, Università di Bologna.
Incarichi e referenze:
2019: Membro del comitato organizzativo Congresso di Antropologi Italiani (AAI).
Tirocini di ricerca:
Settembre – Dicembre 2016: PhD student visitor at the School of Biomedical Sciences, Faculty of Medicine Nursing and Health Sciences at the Monash University (Melbourne - Australia).
Maggio – Ottobre 2014: Tirocinio di ricerca - Laurea Magistrale: Laboratorio di Antropologia fisica e DNA Antico (Università di Bologna – Ravenna Campus)
Gennaio 2014: Tirocinio di ricerca - Laurea Magistrale: Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology - Department oh Evolutionary Anthropology (Leipzig - Germany)
Settembre – Ottobre 2013: Tirocinio di ricerca - Laurea Magistrale: Senckenberg Forschungsinstitut und Naturmuseum (Frankfurt - Germany)
Settembre 2013: Tirocinio di ricerca - Laurea Magistrale: Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology - Department oh Evolutionary Anthropology (Leipzig - Germany)
Febbraio - Ottobre 2011: Tirocinio di ricerca - Laurea triennale: Dendrodata s.a.s. (Laboratory of absolute dating – Dendrochronology)
Maggio - Luglio 2010: Tirocinio - Laurea triennale presso il Museo di Castelvecchio (Verona).
Esperienze di scavo
19 Giugno 2019 - 14 Luglio 2019
Scavo archeologico preistorico (Grotta di Uluzzo C - Puglia)
11 Luglio 2016 – 22 Luglio 2016
Scavo Archeologico preistorico (Grotta dell’Alma Veirana – Liguria)
15 Luglio 2015 – 8 Agosto 2015
Scavo Archeologico preistorico (Grotta dell’Alma Veirana – Liguria)
1 Agosto 2014 – 27 Agosto 2014
Scavo Archeologico preistorico (Grotta di Fumane – Veneto)
12 Agosto 2013 – 2 Settembre 2013
Scavo Archeologico preistorico (Grotta di Fumane – Veneto)
22 Luglio 2013 – 12 Agosto 2013
Scavo Archeologico preistorico (Grotta del Rio Secco – Friuli)
10 Luglio 2013 – 14 Luglio 2013
Scavo Archeologico Medievale (Scavo di Emergenza – Mantova)
23 Luglio 2012 – 11 Agosto 2012
Scavo Archeologico preistorico (Grotta di Fumane – Veneto)
23 Marzo 2012 – 25 Giugno 2012
Scavo Archeologico Longobardo (Scavo di Emergenza – Mantova)
1 Agosto 2011 – 19 Agosto 2011
Scavo Archeologico dell’Età del Bronzo (Lucone di Polpenazze – Lombardia)
Conferenze pubbliche
22 Febbraio 2020 (Rimini). Darwin Day2020. Titolo. “Darwin e Marx. Tra scienza ed ideologia.” Organizzato da: Circolo Uaar Rimini.
21 Febbraio 2020 (Ferrara). Darwin Day2020. Titolo. “Evoluzione Biologica e Culturale dal passato ad oggi: comprendere le dinamiche di trasmissione.” Organizzato da: Circolo Uaar Ferrara
17 Marzo 2019 (Ferrara). Incontri del pensiero libero: Titolo: O Scienza o Religione. Perché la fede è incompatibile con i fatti. Organizzato da: Uaar Ferrara.
27 Marzo 2019 (Ferrara). Incontri del pensiero libero: Titolo: Storia dell'antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra stato e religioni. Organizzato da: Uaar Ferrara.
20 Febbraio 2019 (Ferrara). Incontri del pensiero libero: Titolo: Dieta e salute con gli alimenti vegetali. Evoluzione Umana ed adattamento alimentare. Organizzato da: Uaar Ferrara.
16 Febbraio 2019 (Ferrara). Incontri del pensiero libero - Darwin Day 2019. Titolo: Darwin e Marx: tra scienza ed ideologia. Organizzato da: Uaar Ferrara.
12 Febbraio 2018 (Firenze). Darwin Day 2018. Titolo: Darwin e la Medicina: conoscere l’evoluzione per comprendere la malattia. Organizzato da: Università di Firenze.
25 Maggio 2016 (Pisa). Pint of Science. Titolo: Evoluzione Dentale dei Primati.
6 Aprile 2015 (Verona). Titolo: Malfunzioni metaboliche nell’Evoluzione Umana. Organizzato da: Homo 3.0
7 Marzo 2015 (Udine). Titolo: La Nutrizione nell’Evoluzione Umana. Organizzato da: Società Friulana di Archeologia.
28 Maggio 2015 (Verona): Titolo: “Abitudini alimentary nell’evoluzione umana”. Organizzato da: Homo 3.0
2012 - 2015 (associazione “EvolutaMente”): Tematica: Darwin, Evoluzione Naturale, Evoluzione Umana, Antropologia Dentale.
28 Marzo 2014 (Verona). Titolo: “InconfutabilMente Evoluzione”. Organizzato da: UAAR.
12 Febbraio 2014 (Frosinone). Darwin Day 2014. Titolo: “InconfutabilMente Evoluzione”. Organizzato da: Democrazia Atea
2013 - 2014 (“Parco delle Cascate di Molina” - Wildlife park): Tematica: Darwin, Evoluzione Naturale, Evoluzione Umana, Antropologia Dentale.
16 – 17 Marzo 2013 (“InfinitaMente” – Giornata Nazionale della Ricerca): Tematica: Darwin, Evoluzione Naturale, Evoluzione Umana, Antropologia Dentale.
2012 - 2014 (“Parco delle Cascate di Molina” - Wildlife park): Tematica: Darwin, Evoluzione Naturale, Evoluzione Umana, Antropologia Dentale.
Incontri su Invito:
29 Ottobre 2021: Titolo Workshop: "Dental pathways through times: the mechanisms behind human dental reduction“. Intervento intitolato: "Physiological and adaptive phenomenon of enamel reduction: an holistic view." at the PACEA, University of Bordeaux, France
Convegni Internazionali e Nazionali
22-24 September 2021 (European Society for the Human Evolution). Talk presentation entitled: “Earliest western expansion of the Uluzzian groups and the late Neanderthal occupation in southern Italy”.
25 Settembre 2019 AISF (Accademia Italiana di Scienze Forensi). Talk presentation: Osteoarcheologia: Approcci Multidisciplinari per indagare i tessuti umani.
18-21 Settembre ESHE (European Society for the Human Evolution. Poster presentation: The ontogeny of bipedalism: insights from trabecular changes during growth; Poster presentation: The most recent Neandertal remains in Italy; Poster Presentation: Elemental imaging of human teeth by laser ablation ICP-TOF-MS: fast acquisition and high-resolution
4-6 Settembre 2019 AAI (Associazione Antropologi Italiani). Talk presentation: Earliest evidence of Focal Cemento Osseous dysplasia in the Late Upper Palaeolithic. MiniTalk: Assessing biological and cultural admixture in the Etruscan-Celtic population of Monterenzio Vecchio and Monte Bibele (Bologna, Italy). Poster Presentation: Dental enamel proteins reveal the sex of the ‘Lovers of Modena’
28 Novembre – 1 December 2018: AIAZ (Associazione Italiana di Archeozoologia). Poster presentation: Uomini, mammiferi, uccelli e ambiente: una prospettiva archeozoologica e quantitativa sulla transizione Paleolitico medio/Paleolitico superiore in Italia Settentrionale
13-15 September 2018: ESHE (European Society for the Human Evolution. Poster presentation: A multidisciplinary approach to reconstruct Upper Palaeolithic and Mesolithic dietary habits: human adaptation to Pleistocene-Holocene environmental change in northeastern Italy
11- 14 April 2018: AAPA (American Association of Physical Anthropology). Poster presentation: The physiological linkage between dental arch asymmetry, alveolar inclination and dental macrowear pattern; Poster presentation: Neonatal and postnatal mortality in Roccapelago through the study of human skeletal remains and parish records
21-23 September 2017: ESHE (European Society for the Human Evolution). Talk presentation: The dawn of dentistry in the Late Upper Paleolithic: A deeper antiquity of biomedical care and surgical intervention; Poster presentation: Human deciduous teeth from the Middle Stone Age layers of Sibudu Cave (South Africa); Poster presentation: 3D enamel thickness in Neandertal and Homo sapiens permanent lower molars and premolars
6-8 Settembre 2017: AAI (Associazione Antropologica Italiana). Talk presentation: L’origine dell’odontoiatria nel Tardo Paleolitico superiore: l’antichità delle cure biomediche; Talk presentation: Neonatal and postnatal mortality in Roccapelago through the study of human skeletal remains and parish records; Talk presentation: Nuovi resti di denti decidui dai livelli di Middle Stone Age di Sibudu Cave (Sud Africa).
19 - 22 Aprile 2017 (New Orleans). AAPA (American Association of Physical Anthropology); Poster presentation: The dawn of Dentistry in the Late Upper Paleolithic
9 - 14 Settembre 2016 (Madrid): ESHE (European Society for the Human Evolution); Pecha Kucha Presentation: Session 10, Sa (15:50-16:15): Dental morphology and morphometrics of Upper Paleolithic human remains from Dzudzuana and Satsurblia caves, western Georgia.
10 - 12 Settembre 2015 (London): ESHE (European Society for the Human Evolution); Poster presentation: Earliest evidence of proto-dental treatment in the Late Upper Paleolithic
3 - 5 Settembre 2015 (Bologna/Ravenna – Emilia Romagna): AAI (Associazione Antropologica Italiana); Talk presentation: Earliest evidence of proto-dental treatment in the Late Upper Paleolithic
Premi e Riconoscimenti:
12 Settembre 2015 (Londra): Premio per la miglior ricerca, European Society for the study of Human Evolution. Titolo: Earliest evidence of dental caries manipulation in the Late Upper Palaeolithic.
Ministerial grant for doctorates to attend the PhD in Biology (2014-2017) - (13.638,47€)
Attestati e Workshop
24 - 28 August 2020: Course in “3D Geometric Morphometrics”. (Dr. Melissa Tallman * Grand Valley State University, United States of America). Organized by: Transmitting Science. (2 ECTS - European Credit Transfer System).
20-21 Ottobre 2016: “Virtual reconstruction and Computational Biomechanics” In Melbourne (Australia), Department of Anatomy and Developmental Biology_ Monash University - Clayton Campus
27 Giugno -01 Luglio 2016: “Acquiring and post-processing 3D data in Anthropology and Archaeology”. (membro dell’organizzazione) In Ravenna (Italy), Department for Cultural Heritage_ University of Bologna.
Lingua:
Madrelingua: Italiana
Altra lingua: Inglese
Attività sportiva:
Attualmente Istruttore Taekwondo WT. Cintura nera IV Dan.
2012 - 2013: Presidente Regionale CSEN (Centro sportive educativo nazionale) Settore: Taekwondo WTF (Arti Marziali)
2009 - 2014: Taekwondo WT allenatore presso “Accademia Oxilia”.