Foto del docente

Gregorio De Gregoris

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Interpretazione e Traduzione

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (. De Gregoris)_10_22_IT.pdf 426KB )

FORMAZIONE

Laureato in Traduzione e Interpretazione nel 2007 presso la Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLiMIT) dell’Università di Bologna (sede di Forlì), ha conseguito nel 2016 il Dottorato di ricerca in Scienze dell’Interpretazione e della Traduzione all’Università di Trieste – Sezione di Studi su Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT).

Erasmus: Universidad de Las Palmas de Gran Canaria [un anno accademico].

Overseas: University of Minnesota at Minneapolis, College of Liberal Arts [un semestre].

Soggiorno di ricerca per il dottorato: Universidad de Granada, Dep.to de Traducción e Interpretación, Grupo ECIS [quattro mesi].

 

ATTIVITÀ PROFESSIONALE

Formazione alla traduzione [2007-2009]: Astrad (Roma); Ente Provinciale per il Turismo di Salerno; Imagine Traduzioni (Bologna).

Traduzione [2007-2012] (italiano-inglese-spagnolo).

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

Membro del gruppo di coordinamento per la partecipazione alle creazioni collettive nell’ambito dell’attività didattica extracurriculare svolta dal Centro di Studi Trasversali su Teatro e Interculturalità (TraTeÀ) del DIT – Campus di Forlì [2022]: esercizi e giochi di training teatrale per lo sviluppo della percezione di sé stessi nel tempo e nello spazio, percezione dell’altro, reattività e interattività, percezione del movimento, del respiro, del tono muscolare medio legato al livello medio del respiro (eutonia); esercizi per lo sviluppo della percezione e della prestazione vocale; esercizi di dizione (controllo ritmico-intonativo; scansione fonoarticolatoria). Dopo la fase di training, durante le prove: gestione delle riprese audio-video tramite camera da presa digitale; gestione del materiale girato: selezione e taglio di sezioni di video (clip) e successiva pubblicazione sulla piattaforma Moodle per renderle disponibili alle studentesse e alle coordinatrici per l’(auto)valutazione e lo sviluppo.

Durante il dottorato a Trieste: assistente all’insegnamento di interpretazione dialogica tra l’italiano e lo spagnolo [2012]; impartizione di tre corsi seminariali di tecniche attoriali per l’interpretazione [2012, 2014, 2015].

Docente supplente di inglese, spagnolo e sostegno nella scuola superiore di I e II grado della provincia di Latina [2018-2022].

 

Appartenenza ad associazioni e gruppi di ricerca

Membro del Gruppo di Studio sulla Comunicazione Parlata (GSCP) della Società Linguistica Italiana (SLI) [2016-2017].

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.