Foto del docente

Giuseppe Lepore

Professore associato

Dipartimento di Beni Culturali

Settore scientifico disciplinare: L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA

Direttore Scuola Superiore di Studi sulla Città e il Territorio

Avvisi

Aperte le candidature per la Missione italo-albanese a Phoinike - Albania

Si informano le studentesse e gli studenti che da lunedì 18 aprile a sabato 23 aprile 2022 saranno aperte le iscrizioni per la partecipazione alla XXII campagna di scavo, documentazione e diagnostica per la conservazione nella città ellenistica e romana di Phoinike (Albania).

È previsto un turno unico di attività di circa tre settimane nel mese di giugno 2022 (le date precise dello scavo verranno comunicate ai partecipanti successivamente alla selezione).

Il sito: il Progetto “Phoinike e il suo territorio” è iniziato nel 2000 grazie ad una Convenzione con l’Istituto Archeologico Albanese di Tirana e col sostegno del Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana. Da allora il Progetto continua con campagne di ricerca annuali, di durata variabile, che prevedono sempre la presenza di giovani studenti italiani e albanesi e di restauratori esperti nei temi della conservazione dei siti all’aperto.

La città di Phoinike si trova nell’antica Caonia (una regione dell’Epiro settentrionale) nei pressi dell’odierna città di Saranda in Albania. La scoperta del sito si deve alla Missione Archeologica Italiana guidata dall’archeologo Luigi Maria Ugolini nel 1926: le fonti antiche riconoscono il ruolo di grande centralità di questa città soprattutto in età ellenistica (tra il III e il II sec. a.C.), all’interno di un territorio diviso tra diversi koina (Caoni, Molossi, Tesproti). Proprio qui nel 205 a.C. fu firmato il trattato di pace tra la Repubblica romana e Filippo V di Macedonia.

I nuovi scavi dell’Università di Bologna hanno messo in luce la struttura urbana di una città che vive ininterrottamente dalla tarda età classica al XVI sec. d.C. I settori finora meglio conosciuti sono: l’area orientale della collina (sede del più antico insediamento urbano), l’agorà ellenistica, collocata al centro della collina e frutto di un ampliamento della città verso ovest nel corso del III e del II sec. a.C. Qui si inserirà, in età giustinianea, una grande Basilica con i suoi annessi funzionali, un quartiere abitativo terrazzato posto ancora più a ovest e la cosiddetta “Casa dei Due Peristili”, una lussuosa dimora organizzata su due cortili. Completano il quadro l’area del teatro, aperto a sud con una straordinaria vista sulla pianura di Butrinto, le mura che circondano l’intera collina, le necropoli, che si dispongono nella pianura sottostante, lungo i principali assi viari di avvicinamento alla città.

Il Progetto “Phoinike e il suo territorio”, che ha sempre avuto importanti valenze didattiche e che ha previsto una costante attenzione ai temi del restauro e della conservazione, verterà nei prossimi anni sulle seguenti linee di ricerca:

  • studio dello sviluppo urbano, dalle origini all’abbandono della città;
  • studio delle forme dell’abitare e dell’architettura domestica di età ellenistica, romana e medievale;
  • studio della cultura materiale e degli aspetti produttivi ed economici;
  • studio delle aree pubbliche e degli annessi monumentali;
  • studio degli aspetti funerari e dell’antropologia fisica dei defunti, dall’età ellenistica al Medioevo
  • studio della chora di Phoinike, attraverso ricognizioni territoriali mirate.

A chi è diretto il bando: possono fare domanda solo studenti, specializzandi e dottorandi iscritti a corsi dell’Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Avranno la priorità gli studenti e gli allievi che abbiano frequentato i seguenti corsi:

  • Archeologia e storia dell’arte greca (Laurea in Beni Culturali);
  • Archeologia e storia dell’arte romana (Laurea in Beni Culturali);
  • Archeologia della città della Magna Grecia (Laurea Magistrale in Beni archeologici, artistici e del paesaggio: storia, tutela e valorizzazione);
  • Dottorandi in Beni Culturali e Ambientali (DBC)
  • Dottorandi in Scienze Storiche e Archeologiche. Memoria, Civiltà e Patrimonio (DiSCi) e altri dottorandi in materie affini dell’Università di Bologna;
  • Archeologia romana (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici);
  • Archeologia della romanizzazione (Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici);
  • Archeologia e storia dell’arte greca e romana (Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Conservazione e restauro dei beni culturali)

Come candidarsi: la propria candidatura va presentata inviando una mail dall’indirizzo di posta istituzionale, dal 18 aprile 2021 al 23 aprile 2021, al dott. Michael Benfatti (michael.benfatti2@unibo.it [http://mailto:michael.benfatti2@unibo.it] ) e in copia al prof. Giuseppe Lepore (giuseppe.lepore4@unibo.it [http://mailto:giuseppe.lepore4@unibo.it] ), con oggetto “PHOINIKE 2022”. Alla mail dovrà essere allegato:

  1. breve curriculum studiorum che mostri eventuale esperienza pregressa, esami sostenuti e voti, materia di laurea (se definita), motivazione della candidatura, anno e Corso di iscrizione e matricola, contatto telefonico.
  2. Autocertificazione in carta libera secondo il seguente modello: Il sottoscritto …, matricola nr. …; iscritto al … anno di …, dichiaro di possedere regolare certificato di frequenza al Corso sulla Sicurezza nei Cantieri Archeologici e di essere stato giudicato idoneo alla mansione dal medico competente /OPPURE: e di sottopormi quanto prima a visita medica impegnandomi a fornire copia del certificato di idoneità alla mansione al direttore di scavo prima della partenza. Dichiaro inoltre che i certificati richiesti e i documenti di identità in mio possesso sono in corso di validità e lo saranno per tutta la durata della campagna di scavo e ne consegnerò copia al momento dell’inizio delle attività di scavo. Dichiaro di essere disponibile a esibire al direttore di scavo Prof. Lepore e al collaboratore dott. Benfatti, prima dell’ingresso nell’alloggio, il certificato di negatività al Sars CoV-2 con tampone effettuato entro le precedenti 48 ore o il certificato vaccinale anti Sars CoV-2. Dichiaro di prendere visione dei documenti e certificati necessari al compimento del viaggio sui canali ufficiali di Stato e di redigerne e conservarne copia per tutta la permanenza estera. Dichiaro infine di essere regolarmente iscritto a un Corso dell’Università di Bologna e di disporre per tutta la durata del viaggio di un certificato che lo attesti. Luogo, data e firma leggibile

Nota: Coloro che alla data di firma dell’autocertificazione non si siano ancora sottoposti alla visita medica, ma abbiano già preso accordi per sostenerla, possono dichiarare di impegnarsi a consegnarne l’idoneità alla mansione prima della partenza al direttore dello scavo prof. Lepore o al collaboratore dott. Benfatti.

Criteri di valutazione: per la selezione degli studenti idonei verranno osservati i seguenti criteri. Per chi ha già sostenuto l’esame, il voto dell’esame di Archeologia e Storia dell’arte greca e romana, nonché gli altri esami sostenuti (specialmente nei settori L-ANT/07 e L-ANT/10). Verranno anche valutate le tesi di laurea assegnate (in Archeologia e Storia dell’arte greca e romana oppure in materie affini), eventuali altre esperienze in campi congruenti e le motivazioni della candidatura.

Lista degli idonei: visto l’alto numero di partecipazioni attese (e le risorse economiche sempre meno consistenti), gli studenti giudicati idonei saranno contatti per un colloquio orale conoscitivo, al seguito del quale verrà definita la lista degli ammessi allo scavo. Il colloquio sarà fissato dopo la data di scadenza di questo bando. I dettagli dell’incontro e le liste degli ammessi al colloquio saranno pubblicati sul sito web del dott. Benfatti e del prof. Lepore. Durante il colloquio potranno essere portate all’attenzione del direttore dello scavo eventuali allergie, particolari necessità o problemi personali che possono interagire con la presenza sullo scavo archeologico.

Comunicazione degli ammessi: gli studenti ammessi allo scavo di Phoinike riceveranno apposita comunicazione telefonica o attraverso posta elettronica in tempo utile ad organizzare la partenza. La direzione potrà chiedere di esprimere il proprio consenso all’utilizzo di fotografie, video o altro supporto audiovisivo a fini scientifici e di divulgazione. La diffusione di immagini potrà avvenire anche sulle pagine social e sui canali ufficiali d’Ateneo.

Spese: la Missione archeologica garantisce ai partecipanti le spese di vitto e di alloggio e, nei limiti imposti dai finanziamenti, di viaggio. In ogni caso verrà data comunicazione completa delle spese sostenibili durante il colloquio.

Ravenna, 05 aprile 2022

Pubblicato il: 06 aprile 2022