Foto del docente

Giulia Rosa Policardo

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 336KB )

Assegnista di ricerca presso l'Università di Bologna da ottobre 2022, svolge le sue ricerche nell'ambito della Psicologia Sociale. Attualmente incentra la sua attività empirica sui processi di competizione e solidarietà tra le minoranze etniche utilizzando come framework teorico l'Intergroup Contact Theory.

Specializzanda in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale.

Durante la sua formazione si è occupata di benessere psicologico, immagine corporea (positiva e negativa) e influenze socioculturali (pari, media, partner e famiglia).

Formazione

Laureata in Psicologia Clinica e della Salute (2016) presso la Scuola di Psicologia dell'Università degli Studi di Firenze, consegue nella stessa Università il Dottorato di ricerca in Psicologia (2022) e Terapia del dolore (SSD M/psi 05).

Ha partecipato a numerosi Training & Workshop certificati come ad esempio l'EMDR (primo e secondo livello), la CFT (livello base e avanzato) e l'ACT.

Attività didattica

Dal 2018 sino al 2022 è stata Cultrice della materia per gli insegnamenti di “Psicologia Sociale”, “Psicologia dei Gruppi e delle Relazioni Sociali”, “Psicologia degli Atteggiamenti”, “Psicologia della Comunicazione Persuasiva” “Psicologia Sociale della Salute e Promozione del Benessere” presso i Corsi di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche, Psicologia Clinica e della Salute, Psicologia del Ciclo di Vita e dei Contesti dell’Università degli Studi di Firenze

Attività scientifica

Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali. In particolare è stata parte attiva di un progetto finanziato dalla Fondazione CR di Firenze e promosso da Associazione ADRA Italia Onlus in collaborazione con Q5 del Comune di Firenze e con il Dipartimento di Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze denonimato "Il marciapiede didattico - disabilita il pregiudizio"

Referee di riviste internazionali e italiane nel settore della Psicologia Clinica e Sociale.

Ha partecipato come relatore a numerosi convegni scientifici nazionali e internazionali nell'ambito della Psicologia Clinica, della salute e Sociale.

Premi e riconoscimenti

Premio come autore della migliore tesi di Dottorato 2022 (sezione di Psicologia Sociale) ricevuto al XXX Congresso AIP (tutte le sezioni) - Padova 27-30 settembre 2022.

Premio come autore per il miglior poster presentato al XIV Congresso Nazionale SISDCA - (Ri)formulare il sistema per la cura e prevenzione dei DA&O. La ricerca scientifica al servizio della Qualità delle cure). 07–08 ottobre 2021, Virtual Congress.

Premio SIPSA come autore per il miglior poster al XII Congresso Nazionale SIPSA 2017, Psicologia come Scienza della Salute. 3-4-5 novembre 2017, Firenze.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.