La ricerca si concentra sulla regione orientale dell' ex impero asburgico Bukowina (Bucovina, in italiano) e sulla produzione letteraria in lingua tedesca del luogo.
Si è riconosciuto, in quell'ambiente multietnico e di continuo scambio culturale, un interesse diffuso da parte degli scrittori di lingua tedesca per l'altro, il diverso, in termini di ricerca letteraria e scientifica. Un genere diffuso tra questi scrittori è quello da loro definito "etnografico": un macro-genere che raggruppa diversi tipi di avvicinamento, descrizione, studio, traduzione e trasfigurazione delle culture altre, diverse da quella tedesca o asburgica.
Tra questi, si è deciso di approfondire il lavoro di ricerca con presupposti scientifici - non del tutto onorati - di Ludwig Adolf Staufe Simiginowicz (1832-1897); i Culturbilder di natura didattica - in termini, spesso, di mission civilisatrice - e di denuncia sociale di stampo tardo-illuministico di Karl Emil Franzos (1848-1904); le storie fantastiche che parlano di realtà di Gregor von Rezzori (1914-1998).
Tra queste opere si ricerca in special modo la forma dell'altro, il modo in cui è stato raccontato - con l'ausilio degli studi postcoloniali - e l'appropriazione di un altro modo di comunicare, diffuso nella zona, quello orale - con l'ausilio degli studi di interculturalità.