Formazione:
- dal 01/11/2018: Dottoranda presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna. Curriculum: "World Literature e studi postcoloniali". Ambiti di ricerca: letteratura di lingua tedesca, letteratura dell'impero austro-ungarico, letteratura postcoloniale e delle periferie; semestre all'estero presso Karl-Franzens Universität, Graz, Austria;
- 23/03/2018: Laurea Magistrale in "Letterature Moderne, comparate e postcoloniali" presso il Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne dell'Università di Bologna, specializzazione in letteratura di lingua tedesca e portoghese. Semestre all'estero presso Universidade Nova de Lisboa, Portogallo. Voto: 110/110 con lode. Tesi di laurea: "Tempi della fine e imperi semiperiferici: Pessoa e Roth";
- 05/11/2014: Laurea Triennale in "Comunicazione Interlinguistica Applicata" presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche, del Linguaggio, dell'Interpretazione e della Traduzione dell'Università di Trieste, specializzazione in traduzione e interpretazione di trattativa in tedesco e russo, e approfondimento delle culture inglese e portoghese. Semestre all'estero presso Universität Konstanz, Germania. Voto: 110/110 con lode. Tesi di laurea: "Heinrich von Kleist e il problema del male".
Attività didattica:
- dal 06/2019: Cultrice della materia per L-LIN/13 Letteratura tedesca.
Attività di ricerca presso:
- Universidade Nova de Lisboa, "Biblioteca - Casa Fernando Pessoa", febbraio-giugno 2017;
- Karl-Franzens Universität, Graz, Oesterreich, borsa Erasmus +, 2019-2020;
- Österreichische Nationalbibliothek, settembre 2019-marzo 2020.
Convegni:
- Conferenza "Myth and Dream/The dreaming of myth - Mito e sogno/Sognare il mito", 23-24 maggio 2019, LILEC, Università di Bologna. Titolo intervento: "Da L'altra parte: fantasmi del mito nel Regno del Sogno di Alfred Kubin";
- PSA - Postcolonial Association Studies Convention 2019, 11-13 settembre 2019, University of Manchester, UK. Titolo intervento: "Franz Kafka: a postcolonialist ante-litteram";
- Graduate Conference "Letteratura e altri mondi. Generi, politica, società", 1-2 luglio 2020, Università di Bologna. Titolo intervento: Una terra che narra se stessa: gli autori della Bucovina e l'"etnografia letteraria".
- Ciclo convegni del centro di ricerca FIMIM, 16 novembre 2020, Università di Bologna. Titolo intervento: Bukowina: Mezz'Asia o Mitteleuropa. I molti confini di una terra tra Oriente e Occidente
- Convegno "Celui qui parle, c'est aussi important! Forme e declinazioni della funzione-autore tra linguistica, filologia e letteratura", 25-26 marzo 2021, Università di Udine. Titolo intervento: Tra canto e racconto: l’autore-editore della Bucovina e il caso L.A. Staufe Simiginowicz.