Syllabus dei corsi di Diritto della proprietà intellettuale [GIPA] / Diritto industriale [LMCU] - A.A. 2020-2021
Di seguito il syllabus dei corsi di Diritto della proprietà intellettuale [GIPA] / Diritto industriale [LMCU] - A.A. 2020-2021
***
21.09 [online via Teams]: Funzione, struttura e inquadramento sistematico del diritto d’autore.
22.09 [online via Teams]: L’oggetto della protezione: la nozione di opera dell’ingegno e la dicotomia tra forma e contenuto (c.d. idea expression dichotomy)
28.09 [online via Teams]: [Lab] Come si massima una sentenza? Teoria e metodo. Case study: analisi e massimazione della decisione Levola Hengelo (CGUE, caso C-310/17)
29.09 [online via Teams]: I requisiti della protezione: la novità e l’originalità dell’opera dell’ingegno.
05.10 [online via Teams]: [Lab] Analisi e massimazione del caso Painer (CGUE, caso C‑145/10).
06.10 [online via Teams]: Il fatto costitutivo del diritto e i profili soggettivi della protezione: la creazione e l’autore. Il rilievo dell’investimento e la titolarità dei diritti sulle opere create nell’ambito del rapporto di lavoro.
12.10 [online via Teams]: Ancora sui profili soggettivi della protezione: le opere plurisoggettive; le opere create dall’intelligenza artificiale.
13.10 [online via Teams]: Il contenuto della protezione: la nozione di utilizzazione economica dell’opera e la durata limitata dei diritti patrimoniali.
19.10 [online via Teams]: I cc.dd. copy-related rights (in particolare: il diritto di riproduzione; il diritto di distribuzione; il principio di esaurimento)
20.10 [online via Teams]: [Lab] Analisi e massimazione del caso Tom Kabinet (CGUE, caso C-263/18)
26.10 [in aula]: I cc.dd. non-copy-related rights (in particolare: il diritto di comunicazione al pubblico presente e al pubblico distante)
27.10 [in aula]: [Lab] Analisi e massimazione del caso GS Media (CGUE, caso C-160/15)
02.11 [in aula]: Il diritto di traduzione, elaborazione e modificazione dell’opera. Le opere derivate.
03.11 [in aula]: I diritti a difesa della personalità dell’autore (in particolare: il diritto di paternità; il diritto all’integrità dell’opera).
09.11 [in aula]: La violazione del diritto d’autore e l’apparato sanzionatorio. Lo speciale regime della responsabilità dell’Internet service provider (ISP) introdotto con le direttive 31/2000 e 790/2019.
10.11 [in aula]: I diritti cc.dd. connessi al diritto d’autore (in particolare: il diritto sulle fotografie: il diritto sulle banche di dati).
16.11 [in aula]: Le eccezioni e limitazioni ai diritti esclusivi. Il three-step test come regola generale indirizzata al legislatore e all’interprete.
17.11 [in aula]: Gli usi trasformativi dell’opera altrui e il ruolo dell’art. 70 della legge sul diritto d’autore.
23.11 [in aula]: [Lab] Analisi e massimazione del caso Deckmyn (CGUE, caso C-201/13)
24.11 [in aula]: Il trasferimento e la gestione del diritto d’autore. Il ruolo delle collecting societies.
Published on: September 07 2020