Giorgio Avezzù, Teresa Castro, Giuseppe Fidotta, The Exact Shape of the World? Media and Mapping, «NECSUS», 2018, 7, pp. 85 - 95 [articolo]Open Access
Giorgio Avezzù, Un fallimento dell’immaginazione. La ragione aerea e il cinema bellico contemporaneo, in: Le immagini delle guerre contemporanee, Milano, Meltemi, 2018, pp. 249 - 270 [capitolo di libro]
Giorgio Avezzù; Ruggero Eugeni, Il cinema italiano, un medium mutante, in: Storia della comunicazione e dello spettacolo in Italia. Vol. III. I media alla sfida della convergenza (1979-2012), Milano, Vita e Pensiero, 2017, pp. 145 - 156 [capitolo di libro]
Ruggero Eugeni; Giorgio Avezzù, Jean-Louis Baudry, Il dispositivo. Cinema, media, soggettività, Brescia, La scuola, 2017, pp. 128 . [curatela]
Giorgio Avezzù, L’evidenza del mondo. Cinema contemporaneo e angoscia geografica, Parma, Diabasis, 2017, pp. 321 . [libro]
Giorgio Avezzù, L’Italia vista dal cielo (1966-1978) di Folco Quilici, «QUADERNI DEL CSCI», 2017, 13, pp. 269 - 270 [replica/breve intervento]
Giorgio Avezzù, Lontano da Hollywood. Appunti su cinema (più o meno) diversi, in: Mediamorfosi 2. Industrie e immaginari dell’audiovisivo digitale (Link. Idee per la televisione, 22), Cologno Monzese (Mi), RTI, 2017, pp. 52 - 61 [capitolo di libro]
Giorgio Avezzù; Federico Di Chio, Questione di stile. Paradigmi industriali e forme testuali nella storia del cinema, in: Mediamorfosi 2. Industrie e immaginari dell’audiovisivo digitale (Link. Idee per la televisione, 22), Cologno Monzese (Mi), RTI, 2017, pp. 132 - 143 [capitolo di libro]
Giorgio Avezzù, The Data Don’t Speak for Themselves: The Humanity of VOD Recommender Systems, «CINEMA & CIE», 2017, 17, pp. 51 - 66 [articolo]
Giorgio Avezzù, Recensione a: Federico di Chio, “American Storytelling. Le forme del racconto nel cinema e nelle serie tv”, «CINERGIE», 2016, 9, pp. 163 - 164 [recensione]
Giorgio Avezzù, Intersections between Showing and Concealment in the History of the Concept of Screen, in: Screens: From Materiality to Spectatorship – A Historical and Theoretical Reassessment, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2016, pp. 29 - 41 [capitolo di libro]
Giorgio Avezzù; Giuseppe Fidotta, Introduzione. Certo non un’esaustiva geografia del cinema, «CINERGIE», 2016, 10, pp. 10 - 18 [articolo]
Giorgio Avezzù, The Desertion Plot: A Moral of the Story and a Moral of the Dispositif, in: A History of Cinema Without Names: A Research Project, Milano, Udine, Mimesis, 2016, pp. 191 - 198 [capitolo di libro]
Giorgio Avezzù, Film History and “Cartographic Anxiety”, in: At the Borders of (Film) History: Temporality, Archaeology, Theories, Udine, Forum, 2015, pp. 323 - 330 [capitolo di libro]
Giorgio Avezzù, L’ideologia del disincanto e della violazione. La rinegoziazione di una geometria spettacolare, «FATA MORGANA», 2014, 8, pp. 141 - 153 [articolo]