Home > Avvisi > **PER GLI STUDENTI A DEBITO DI SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE**
**PER GLI STUDENTI A DEBITO DI SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE**
Il programma d'esame coincide con quello precedentemente proposto dal Professor Marco Santoro, che si trova qui: https://www.unibo.it/sitoweb/marco.santoro/avvisi/b059cd08
Per studenti in debito di esame 85049 SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (6 CFU)
- J. Manza et al., Progetto Sociologia. Guida all'immaginazione sociologica, Milano, Pearson Italia 2018.
Per studenti in debito di esame 57741 SOCIOLOGIA E METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE (12 CFU)
- J. Manza et al., Progetto Sociologia. Guida all'immaginazione sociologica, Milano, Pearson Italia 2018 (ad esclusione dei capitoli 10, 12 e 13).
- H.S. Becker, I trucchi del mestiere. Come fare ricerca sociale, Bologna, il Mulino 2007.
- A. Cavalli, voce "Sociologia", in Enciclopedia delle Scienze Sociali (disponibile in open access online all'indirizzo http://www.treccani.it/enciclopedia/sociologia)
Sono parte integrante di entrambi i programmi d'esame i seguenti testi disponibili sulla piattaforma web del volume Progetto Sociologia:
- W. Mills, L’immaginazione sociologica
- P. L. Berger, Invito alla sociologia
- E.C. Hughes, Il posto della ricerca sul campo nella scienza sociale
- Swidler, La cultura in azione
- M. Weber, Tipi di potere legittimo
- P.Bourdieu, Habitus di classe e opinioni politiche
- H. Garfinkel, Agnese
- R. Siebert, Il lascito del colonialismo e la relazione con l’altro
- Saraceno, Di che cosa parliamo quando parliamo di famiglia
- J. C. Kaufmann, Le nuove coppie
- H.S. Becker, Outsiders ed etichettamento
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta aperta. Le domande incluse nell'esame verificheranno: 1) la corretta comprensione di quanto scrivono i vari autori dei testi inclusi nel programma 2) l'appropriazione riflessiva dei concetti e degli approcci esposti, anche attraverso la richiesta di applicazione agli esempi e ai casi studio elaborati nei testi; 3) l'uso di un linguaggio appropriato rispetto alla specificità della disciplina.
Pubblicato il: 21 maggio 2021