Home > Useful contents > PROVA SCRITTA DI LETTERATURA ITALIANA (15 MAGGIO 2017)
PROVA SCRITTA DI LETTERATURA ITALIANA (15 MAGGIO 2017)
PROVA SCRITTA DI LETTERATURA ITALIANA (15 MAGGIO 2017)
- La Beatrice di Dante e la Laura di Petrarca: affinità e differenze.
- Si delinei il quadro storico-letterario e la struttura formale del Decameron di Boccaccio insieme a una riflessione su temi, personaggi e lingua dell’opera.
- Protagonisti e opere dell’Illuminismo italiano.
- Si ricostruiscano ed espongano la storia, gli aspetti e la novità dell’autobiografia di Alfieri.
- Si espongano la storia, la struttura e i caratteri (formali e di contenuto) della poesia di Montale nella raccolta Ossi di seppia.
- Interpretazione e commento della seguente poesia di Umberto Saba, dal Canzoniere:
La capra
Ho parlato a una capra.
Era sola sul prato, era legata.
Sazia d’erba, bagnata
dalla pioggia, belava.
Quell’uguale belato era fraterno 5
al mio dolore. Ed io risposi, prima
per celia, poi perché il dolore è eterno,
ha una voce e non varia.
Questa voce sentiva
gemere in una capra solitaria. 10
In una capra dal viso semita
sentiva querelarsi ogni altro male,
ogni altra vita.