Prova scritta di Letteratura italiana 21 giugno 2016
Prof. Gino Ruozzi
Si analizzino e commentino, all’interno della medesima cornice storico-letteraria, le figure di Ciacco e Farinata degli Uberti e i relativi dialoghi nell’Inferno dantesco.
Storia, forme e temi del Canzoniere di Petrarca.
...
Prof. Gino Ruozzi – Prova scritta di Letteratura italiana (21 gennaio 2015)
La poesia italiana del Duecento.
La presenza della storia due-trecentesca in una cantica a scelta della Commedia di Dante.
Interpretazione e commento della protasi dell’Orlando furioso di Ludovico Ariosto:
...
Prova scritta di Letteratura Italiana – 10 marzo 2015 (Prof. Gino Ruozzi)
1. I temi del mostruoso, del deforme e dell’orrido in una cantica a scelta della Commedia dantesca.
2. Analisi stilistica e contenutistica del seguente sonetto di Francesco Petrarca (Rerum vulgarium fragmenta, CLXXXIX):
Passa ...
PROVA SCRITTA DI LETTERATURA ITALIANA (15 MAGGIO 2017)
La Beatrice di Dante e la Laura di Petrarca: affinità e differenze.
Si delinei il quadro storico-letterario e la struttura formale del Decameron di Boccaccio insieme a una riflessione su temi, personaggi e lingua dell’opera.
Protagonisti ...
Prova scritta di Letteratura Italiana, 14/09/2015 (Prof. Gino Ruozzi)
La riflessione sull’amore nell’opera di Dante.
Interpretazione e commento del sonetto allegato di Francesco Petrarca, RVF CCLXXIII:
Che fai? che pensi? che pur dietro guardi
nel tempo, che tornar non pote omai?
...