vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
Volumi: - Francesco Algarotti, Pensieri
diversi, a cura di G. Ruozzi, Milano, Angeli, 1987;
- Ludovico Carbone, Facezie e Dialogo de la partita soa,
edizione critica a cura di G. Ruozzi, Bologna, Commissione per i
testi di lingua, 1989;
- Forme brevi. Pensieri, massime e aforismi nel Novecento
italiano, Pisa, Goliardica, 1992;
- Scrittori italiani di aforismi, a cura di G. Ruozzi, 2
voll., Milano, «I Meridiani» Mondadori, 1994-1996;
- Configurazioni dell'aforisma, ricerca sulla scrittura
aforistica diretta da C. Rosso, vol. 2, a cura di G. Ruozzi,
Bologna, Clueb, 2000;
- Francesco Burdin, Un milione di giorni. Aforismi, a
cura di G. Ruozzi, Venezia, Marsilio, 2001;
- Epigrammi italiani. Da Machiavelli e Ariosto a Montale e
Pasolini, a cura di G. Ruozzi, Torino, Einaudi, 2001;
- Niccolò Tommaseo, Pensieri morali, a cura di G. Ruozzi,
Bologna, Il Mulino, 2001;
- Luoghi della letteratura italiana, a cura di G. M.
Anselmi e G. Ruozzi, Milano, Bruno Mondadori, 2003;
- Teoria e storia dell'aforisma, a cura di G. Ruozzi,
Milano, Bruno Mondadori, 2004.
- Niccolò Tommaseo tra modelli antichi e forme moderne, a
cura di G. Ruozzi, Bologna, Gedit, 2005;
- Da Dante a Montale. Studi di filologia e critica letteraria
in onore di Emilio Pasquini, a cura di G. M. Anselmi, B.
Bentivogli, A. Cottignoli, F. Marri, V. Roda, G. Ruozzi, P. Vecchi
Galli, Bologna, Gedit, 2005;
- (con L. Sergiacomo e C. Cea) I volti della letteratura,
7 voll., Torino, Paravia, 2005-2006 (G. Ruozzi ha scritto in
particolare: vol. 4, Il Romanticismo; vol. 5, L'età del
Realismo e il Decadentismo; vol. 7, Dagli anni Cinquanta ai
giorni nostri);
- Gianfranco Draghi, Cinquant'anni di poesia, a cura di
A. Bertoni e G. Ruozzi, Bologna, Gedit, 2006;
- Giuseppe Pontiggia contemporaneo del futuro, a cura di
G. Ruozzi, Bologna, Gedit, 2006;
- Luigi Pirandello, Aforismi, a cura di G. Ruozzi,
Milano, Rizzoli Bur, 2007;
- Favole, apologhi e bestiari, a cura di G. Ruozzi,
Milano, Rizzoli Bur, 2007;
- Aforismi d'Oriente, a cura di G. Ruozzi, Bologna,
Gedit, 2007;
- Oggetti della letteratura italiana, a cura di G. M.
Anselmi e G. Ruozzi, Roma, Carocci, 2008;
- Un maestro magnanimo. L'opera critica di Fiorenzo
Forti, a cura di A. Cottignoli e G. Ruozzi, Bologna, Bononia
University Press, 2008;
- G. Messori, Storie invisibili e altri racconti, a cura
di G. Ruozzi, Reggio Emilia, Diabasis, 2008;
- Animali della letteratura italiana, a cura di G. M.
Anselmi e G. Ruozzi, Roma, Carocci, 2009;
- Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti
dell'arte della guerra dall'Umanesimo al Risorgimento, a cura
di G. M. Anselmi e G. Ruozzi, Bologna, Archetipolibri, 2010;
- Traditions et créativité dans les formes gnomiques en
Italie et en Europe du Nord (xiv-xvii siècles), études réunies
par P. Galland, G. Ruozzi, S. Verhulst, J. Vignes, Turnhout
(Belgium), Brepols, 2011;
- Banchetti letterari, a cura di G. M. Anselmi e G.
Ruozzi, Roma, Carocci, 2011;
- Boiardo a Scandiano. Dieci anni di studi, a cura di A.
Canova e G. Ruozzi, Novara, Interlinea 2012;
- Ennio Flaiano, una verità personale, Roma, Carocci
2012;
- Quasi scherzando. Percorsi del settecento letterario
da Algarotti a Casanova, Roma, Carocci, 2012
Articoli, saggi, introduzioni:
- I «Pensieri diversi» di Francesco Algarotti: caratteri
tipologici, «Italianistica», A. 13, 1984, n. 3, pp.
329-343;
- Abbozzi e inediti dei «Pensieri diversi» di Francesco
Algarotti nel ms. 1257 della Biblioteca Comunale di Treviso,
«Studi e problemi di critica testuale», 34, aprile 1987, pp.
49-83;
- Le massime di un malpensante, fra libri, giochi e
ricordi, «Studi e problemi di critica testuale», 36, aprile
1988, pp. 181-216;
- Der Blick des Saturn (Die «Aforismi di Marburgo» von
Ferruccio Masini), in G. Cantarutti-H. Schumacher (Hrsg.),
Germania-Romania. Studien zur Begegnung der deutschen und
romanischen Kultur, Frankfurt am Main, Peter Lang, 1990, pp.
1-22;
- Gli aforismi di Ennio Flaiano, in Flaiano vent'anni
dopo (Atti del Convegno di Pescara, 1992), Pescara, EDIARS,
1993, pp. 79-94;
- Notizie sul genere aforistico in Italia, «Proteo», A.
1, 1995, n. 1, pp. 45-56;
- Introduzione a E. Flaiano, Diario degli errori,
Milano, Bompiani, 1995, pp. V-XIII (poi anche in E. Flaiano,
Journal des erreurs, introduction de G. Ruozzi, traduit de
l'italien par C. Paoloni, Paris, Éditions Payot & Rivages
poche, 1999);
- La ricezione di Lichtenberg in Italia, in G. Cantarutti
(a cura di), Settecento tedesco ed Europa romanza:
incontri e confronti, Bologna, Pàtron, 1995, pp. 51-72 (poi con
ampliamenti Die Lichtenberg-Rezeption in Italien,
«Lichtenberg-Jahrbuch» 1996, pp. 282-300);
- Heilung der Ärzte. Medizinische Aphorismen im Italien des
18. Jahrhunderts, in B. Bräutigam-B. Damerau (Hrsg.), Offene
Formen. Beiträge zur Literatur, Philosophie und Wissenschaft im 18.
Jahrhundert, Frankfurt am Main, Peter Lang, 1997, pp.
184-207;
- Da Guicciardini a Longanesi. Dall'aforisma di famiglia
all'aforisma di editore, in M.T. Biason (a cura di),
L'Europa degli aforisti. 1. Pragmatica dell'aforisma
nella cultura europea, «Annali di Ca' Foscari», 36 (1997), 1-2,
pp. 11-38;
- Gli autori satirici della biblioteca di Flaiano, in
*Flaiano satirico (Convegno di studio - Pescara 30-31 maggio
1997), Pescara, ediars, 1997, pp. 89-108;
- Aphorisme en poésie et aphorismes de poètes dans la
littérature italienne du XXe siècle, in M.J.
Ortemann (a cura di), Fragment(s), fragmentation, aphorisme
poétique, Université de Nantes, CRINI, 1998, pp. 109-120;
- Quinzio e l'idea di letteratura, «Humanitas», 54
(1999), 1, pp. 56-66;
- Nel mondo e nella camera. Leopardi e Xavier de
Maistre,in F. Cacciapuoti (a cura di), Giacomo Leopardi.
Viaggio nella memoria, Milano, Electa, 1999, pp. 97-100;
- Leopardi e l'aforisma romantico, in M.A. Rigoni (a cura
di), Leopardi e l'età romantica, Venezia, Marsilio, 1999, pp.
333-348;
- I confini varcati: studio storico-analitico di un oggetto
in movimento, in M.T. Biason (a cura di), L'Europa degli
aforisti. 3. Forme dell'aforistica nella cultura
europea, «Annali di Ca' Foscari», 38 (1999), 1-2, pp.
11-66;
- Libri fatalmente postumi. Riflessioni sullo «Zibaldone di
Pensieri»e i «Pensieri»di Leopardi, i
«Sudelbücher»di Lichtenberg, i «Carnets»di
Joubert, in M. Caesar-F. D'Intino (a cura di), Leopardi e il
libro nell'età romantica, Roma, Bulzoni, 2000, pp. 319-337;
- Forme proprie e improprie dell'aforisma nella
tradizione letteraria italiana, in G. Cantarutti (a cura di),
La scrittura aforistica, Bologna, il Mulino, 2001, pp.
161-197;
- Introduzione a Francesco Burdin, Un milione di
giorni. Aforismi, a cura di G. Ruozzi, Venezia, Marsilio, 2001,
pp. 5-13;
- Introduzione a Epigrammi italiani. Da Machiavelli e
Ariosto a Montale e Pasolini, a cura di G. Ruozzi, Torino,
Einaudi, 2001, pp. v- xxix;
- Introduzione a Niccolò Tommaseo, Pensieri
morali, a cura di G. Ruozzi, Bologna, Il Mulino, 2001, pp.
13-26;
- Introduzione a G. M. Anselmi e G. Ruozzi (a cura
di), Luoghi della letteratura italiana, Milano, Bruno
Mondadori, 2003, pp. vii-xv;
- Banca, in G. M. Anselmi e G. Ruozzi (a cura di), Luoghi
della letteratura italiana, Milano, Bruno Mondadori, 2003, pp.
45-57;
- Aforismi e segni dei tempi, in L'aforisma: forme brevi tra
antico e moderno (Pescara, Associazione Ennio Flaiano, 24-25
ottobre 2003), Pescara, Ediars, 2003, pp. 93-106;
- Rappresentazioni della morte nell'epigramma italiano, dagli
umanisti al Novecento, in Di fronte all'aldilà.
Testimonianze dall'area bolognese (Atti del Convegno di studi,
7-9 novembre 2002), Bologna, Barghigiani, 2004, pp. 263-278;
- Introduzione a G. Ruozzi (a cura di), Teoria e storia
dell'aforisma, Milano, Bruno Mondadori, 2004, pp. ix-xi; - Giano
bifronte. Teoria e forme dell'aforisma italiano contemporaneo, in
G. Ruozzi (a cura di), Teoria e storia dell'aforisma, Milano, Bruno
Mondadori, 2004, pp. 131-144; - Ma quando mai!, postfazione a D.
Risi, I miei mostri, Milano, Mondadori, 2004, pp. 233-235;
- Scritture aforistiche e moralità narrative, in S.
Costa, M. Dondero, L. Melosi (a cura di), Le forme del
narrare, 2 voll., Firenze, Polistampa, 2004, 1, pp. 61-86;
- Il paratesto nei libri di aforismi del Novecento
italiano, «Paratesto», 1, 2004 (ma 2005), pp. 257-275;
- Introduzione a Niccolò Tommaseo tra modelli antichi
e forme moderne, a cura di G. Ruozzi, Bologna, Gedit, 2005, pp.
vii-x.
- Uomini (di Guicciardini e altri), in Da Dante a
Montale. Studi di filologia e critica letteraria in onore di Emilio
Pasquini, a cura di G. M. Anselmi, B. Bentivogli, A.
Cottignoli, F. Marri, V. Roda, G. Ruozzi, P. Vecchi Galli, Bologna,
Gedit, 2005, pp. 393-407;
- Il tema delle età nella letteratura aforistica, in
Giorni, stagioni, secoli. Le età dell'uomo nella lingua e nella
letteratura italiana, a cura di S. Verhulst, N.
Vanwelkenhuyzen, Roma, Carocci, 2005, pp. 121-137;
- Relazioni epigrammatiche: Monti e Bettinelli, in Vincenzo
Monti nella cultura italiana, a cura di G. Barbarisi, 2 voll.,
Milano, Quaderni di Acme 74, 2005, 1, pp. 337-355;
- Tracce per un profilo, introduzione a Gianfranco
Draghi, Cinquant'anni di poesia, a cura di A. Bertoni e G.
Ruozzi, Bologna, Gedit, 2005, pp. 9-15;
- Presentazione di Benito Regis, Il canto del
gallo, Roma-Monopoli, Vivere in, 2005, pp. 5-10;
- Vite difficili nella letteratura del boom economico. Dalla
dolce vita alla vita agra, in C. Varotti (a cura di), La
parola e il racconto. Scritti su Luciano Bianciardi, Bologna,
Bonomia University Press, 2005, pp. 29-36;
- L'aforisma nel primo Novecento italiano tra “La Voce” e
“Lacerba”, in P. Guaragnella e M. Santagata (a cura
di),Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, 3
voll., Bari, Laterza, 2006, 2, pp. 657-670;
- Aforismi diretti e indiretti di Antonio Fogazzaro, in
K.-D. Ertler, S. Himmelsbach (Hrsg), Pensées, Pensieri,
Pensamientos. Dargestellte Gedankenwelten in den Literaturen
der Romania. Festschrift für Werner Helmich, Wien, Lit, 2006,
pp. 107-119;
- Definire l'esperienza. Aforismi italiani del Novecento,
in S. Genetti (a cura di), Forme brevi, frammenti, intarsi,
Verona, Fiorini, 2006, pp. 153-172;
- L'epigramma, in A. Varni (a cura di), Scuola di
retorica, Bologna, Bononia University Press, 2006, pp.
273-306;
- Premessa a G. Ruozzi (a cura di), Giuseppe Pontiggia
contemporaneo del futuro, Bologna, Gedit, 2006, p. VII;
- Premessa a Antonio Castronuovo, Tutto il mondo è
palese, Faenza, Mobydick, 2006, pp. 7-8;
- Il piacere dello spirito. Aforismi del Settecento italiano, in M.
A. Rigoni (a cura di), La brevità felice. Contributi alla teoria e
alla storia dell'aforisma, Venezia, Marsilio, 2006, pp. 241-266;
- Introduzione a Luigi Pirandello, Aforismi, a
cura di G. Ruozzi, Milano, Rizzoli Bur, 2007, pp. 5-15;
- Introduzione a Mario Postizzi, Hommelettes,
Milano, Aragno, 2007, pp. 5-10;
- Fossati per le vie di Luzzara, in Vittore Fossati,
10 fotografie a Luzzara, Luzzara, Fondazione Un paese, 2007,
pp. 10-11;
- Sali della vita. Lingua e letteratura nella scienza in cucina
(Atti del convegno su Pellegrino Artusi, Forlimpopoli, 24 giugno
2007), pubblicato in versione elettronica su
http:/www.pellegrinoartusi.it/Ruozzi.Artusi.Forlimpopoli.24.6.07.doc,
pp. 1-7;
- Dritti e rovesci, «www.griseldaonline.it», Università
degli Studi di Bologna, Dipartimento di Italianistica, novembre
2007, pp. 1-5;
- Segmenti aforistici nei Libri della famiglia e
negli Apologi di Leon Battista Alberti, in Leon
Battista Alberti umanista e scrittore. Filologia, esegesi,
tradizione, a cura di R. Cardini e M. Regoliosi, 2 voll.,
Firenze, Polistampa, 2007, 2, pp. 409-422 (Atti del Convegno
internazionale del Comitato Nazionale VI centenario della nascita
di Leon Battista Alberti, Arezzo 24-26 giugno 2004);
- Introduzione a G. Ruozzi (a cura di), Aforismi
d'Oriente, Bologna, Gedit, 2007, pp. vii-x;
- Introduzione a G. M. Anselmi e G. Ruozzi (a cura
di),Oggetti della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2008,
pp. 7-11;
- Presentazione di M. Benatti, Pensieri dal cuoio capelluto,
Mantova, Publi Paolini, 2008, pp. 7-10;
- Premessa a A. Cottignoli e G. Ruozzi (a cura di), Un
maestro magnanimo. L'opera critica di Fiorenzo Forti, Bologna,
Bonomia University Press, 2008, pp. 7-8;
- Prospettive umanistiche e rinascimentali, in A.
Cottignoli e G. Ruozzi (a cura di),Un maestro magnanimo. L'opera
critica di Fiorenzo Forti, Bologna, Bonomia University Press,
2008, pp. 39-49;
- “Il ne faut pas nourrir les serpents.” Fulminanti
illuminazioni di un moralista libertino, in L'Histoire
de ma vie di Giacomo Casanova, a cura di M. Mari, Milano,
Cisalpino, 2008, pp. 323-343 (Atti dell'omonimo convegno di
Gargnano del Garda, 27-29 settembre 2007);
- Favole, apologhi, epigrammi, scorciatoie, raccontini: la morale
breve di Umberto Saba, «Rivista di Letteratura Italiana», 2008,
xxvi, 1, pp. 121-128 («Si pesa dopo morto». Atti del Convegno
internazionale di studi per il cinquantenario della scomparsa di
Umberto Saba e Virgilio Giotti, Trieste, 25-26 ottobre 2007, a cura
di G. Baroni, introduzione di C. Benussi);
- Niccolò Tommaseo, inquietudini e scelte di stile,
in Niccolò Tommaseo tra letteratura e storia, a cura di F.
Senardi, Trieste, Hammerle, 2008, pp. 31-44 (Atti del Convegno
Internazionale di Studi, Trieste, 7-8 novembre 2006);
- Introduzione a G. Messori, Storie invisibili e altri
racconti, a cura di G. Ruozzi, Reggio Emilia, Diabasis, 2008, pp.
7-14;
- Luoghi letterari, in Fare geostoria nel tempo
presente, “Quaderni Canossa” n. 6 – Centro di Documentazione
Storica di Reggio Emilia, Reggio Emilia 2009, pp. 260-273;
- Algarotti, der Enzyklopädist, seine Adressaten und die
“offenen Formen”: Tagebuch, Brief, Essay und Aphorismus, in
A. Schumacher, B. Wehinger (Hrsg), Francesco Algarotti. Ein
philosophischer Hofmann im Jahrhundert der Aufklärung
(Internationale Tagung, Forschungszentrum Europäische Aufklärung
Potsdam-Berlin, 27-28 ottobre 2006), Hannover, Wehrhahn Verlag,
2009, pp. 119-134;
- L'«Album» dopo «Prima persona». L'ultimo Pontiggia, in D.
Marcheschi (a cura di), Le vie dorate: con Giuseppe Pontiggia,
Parma, Monte Università Parma Editore, 2009, pp. 139-149;
- Tempi e forme, realtà e invenzioni carcerarie di un
grande fuggitore: la fuga dai Piombi e altre prigioni di Giacomo
Casanova, in G. Traina, N. Zago (a cura di), Carceri vere e
d'invenzione dal tardo Cinquecento al Novecento, Roma, Bonanno
2009, pp. 211-238;
- Sulla scena del mondo: Algarotti, Casanova, Leopardi,
in P. Guaragnella, R. Abbaticchio, G. De Marinis Gallo (a cura di),
Teatri di civiltà e «relazioni interregionali» (Atti dei
Colloqui di Studio Monopoli 5-7 giugno 2008), Lecce, Pensa
Multimedia, 2009, pp. 117-127;
- Introduzione a G. M. Anselmi e G. Ruozzi (a cura
di), Animali della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2009,
pp. 11-16;
- Formiche e cicale, in G. M. Anselmi e G. Ruozzi (a cura
di), Animali della letteratura italiana, Roma, Carocci, 2009, pp.
110-118;
- Afterword a M. L. Spaziani, Tell the Oak Tree to Grow
Faster, Toronto – Buffalo – Chicago – Lancaster, Guernica, 2009,
pp. 49-52;
- Guareschi favolista e moralista, in A. Bergogni (a cura
di), 100 anni di Guareschi Letteratura, Cinema, Giornalismo,
Grafica (Atti dell'omonimo convegno internazionale, Parma 21-22
novembre 2008), Parma, Mup, 2009, pp. 287-306;
- I Frammenti di un mondo in bilico di Francesco Burdin,
in La frontiera rovesciata. Francesco Burdin (1916 – 2003),
a cura di E. Guagnini, A. Crozzoli, W. Fischer, Trieste, «I
Quaderni dell'Archivio», 16, 2009, pp. 8-10;
- Milano, Parigi, Londra, Napoli: l'età dei Lumi, in
Storia della letteratura italiana, Griseldaonline, 20
febbraio 2010 (poi, ampliato, in Itinerari nella letteratura
italiana, a cura di N. Bonazzi, A. Campana, F. Giunta, N.
Maldina, coordinamento di G. M. Anselmi, Roma, Carocci, 2013, pp.
200-211);
- Prefazione a Aa. Vv., Racconti di frontiera.
Antologia letteraria dei doganieri italiani, a cura di M.
Centi, Roma, Laboratorio Gutenberg, 2010, pp. 9-12;
- Introduzione a G. M. Anselmi, G. Ruozzi (a cura di),
Letteratura di guerra. Testi, eventi, protagonisti dell'arte
della guerra dall'Umanesimo al Risorgimento, Archetipolibri,
Bologna, 2010, pp. 7-9;
- Giacomo Leopardi, “Pensieri”, in P. Guaragnella,
R. Abbaticchio (a cura di), L'incipit e la tradizione
letteraria italiana. Ottocento, Lecce, Pensa Multimedia, 2010,
pp. 79-85;
- Alfieri e Casanova antichi e moderni, in C. Griggio, R.
Rabboni, Lo studio, i libri e le dolcezze domestiche,
Verona, Fiorini, 2010, pp. 221-247;
- Il piacere della chiarezza e della brevità negli scritti
di Giuseppe Pontiggia, in L. Bertolini, D. Coppini, Gli antichi e i
moderni. Studi in onore di Roberto Cardini, 3 voll., Firenze,
Polistampa, 2010, pp. 1183-1202;
- Lopez scrittore di aforismi, «gli argonauti», 128,
marzo 2011, pp. 51-53;
- Prefazione a S. Baroni, Il bianco, il nero, il
grigio, Novi Ligure, Joker 2011, pp. 5-7;
- Metamorfosi e doppio in Ennio Flaiano, «Studi e
problemi di critica testuale», 82, aprile 2011, pp.
355-361;
- Avant-propos in Traditions et créativité dans les
formes gnomiques en Italie et en Europe du Nord (xiv-xvii siècles),
études réunies par P. Galland, G. Ruozzi, S. Verhulst, J. Vignes,
Turnhout (Belgium), Brepols, 2011, pp. 5-8;
- Autori e modelli di forme gnomiche umanistiche e
rinascimentali, in Traditions et créativité dans les formes
gnomiques en Italie et en Europe du Nord (xiv-xvii siècles),
études réunies par P. Galland, G. Ruozzi, S. Verhulst, J. Vignes,
Turnhout (Belgium), Brepols, 2011, pp. 11-31;
- La società dei letterati è repubblicana: la
repubblica del (e nel) «Caffè», in La Repubblica delle
Lettere, il Settecento italiano e la scuola del secolo XXI (Atti
del congresso internazionale, Udine, 8-10 aprile 2010), a cura di
A. Battistini, C. Griggio e R. Rabboni, Pisa-Roma, Serra, 2011, pp.
156-162;
- Introduzione a G. M. Anselmi, G. Ruozzi (a cura di),
Banchetti letterari, Roma, Carocci, 2011, pp. 9-12;
- Frutta e verdura, in G. M. Anselmi, G. Ruozzi (a cura
di), Banchetti letterari, Roma, Carocci, 2011, pp.
190-195;
- Minestre e zuppe, in G. M. Anselmi, G. Ruozzi (a cura
di), Banchetti letterari, Roma, Carocci, 2011, pp.
230-235;
- Presentazione di Benito Regis, A prescindere. Prove
di accasamento tra parole che franano, Mantova, Sometti, 2012,
pp. 5-9;
- Il realismo fantastico delle favole, in L. Manini (a
cura di), Lo specchio che fugge. Discorsi del fantastico
2009-2010, Reggio Emilia, Quaderni Canossa, 2012, pp.
27-42;
- 1910-1920: il risorgimento (in)compiuto, da Pascoli a
Soffici e Prezzolini, in D. Tongiorgi (a cura di), La
vittoria macchiata. Memoria e racconto della sconfitta militare nel
Risorgimento, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2012, pp.
229-249;
- Gli esuli dell'esule Berchet, «Moderna», XIII, 2011, n. 2, pp.
43-56;
- Se tu fossi qui, in L. Miretti (a cura di),
Dialogando sulla poesia, Bologna, Aspasia, 2012, pp.
71-82;
- Divina “brevitas”, «Secondo Tempo», 47, 2013, pp. 51-57;
- Introduzione a Mario Laganà, Aforismi ed effetti collaterali,
Torino, Celid, 2013, pp. 7-13;
- Una esperienza di scrittura morale e civile, in D. Marcheschi
(a cura di), Con Giuseppe Pontiggia. Le voci della notte bianca
(Milano, 21 giugno 2013), Rimini, Guaraldi e Guido Conti Editore,
2013, pp. 114-115;
- “Ecce Homo”: gli aforismi di Arturo Graf, in C. Allasia, L.
Nay (a cura di), Il volto di Medusa. Arturo Graf e il tramonto del
Positivismo, Edizioni dell'Orso, Alessandria, 2014, pp. 99-11;
- Aforismi e classici: strutture e forme, «Studi (e testi)
italiani», 33 (2014), pp. 113-126 (numero monografico Editori e
filologi. Per una filologia editoriale , a cura di P. Italia e G.
Pinotti);
Recensioni e voci enciclopediche:
- 40 voci del Dizionario dei capolavori, a cura di S.
Jacomuzzi, 3 voll., Torino, UTET, 1987 (poi Dizionario della
letteratura italiana - Le opere, Torino-Milano, TEA, 1989;
Dizionario dei capolavori, Milano, Garzanti, 1994): tra cui
Canzoniere e La vita solitaria di Petrarca; Il
principe e Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio di
Machiavelli; Storia d'Italia di Guicciardini;
Dialoghi e Rime di Tasso; Dialogo sopra i due
massimi sistemi del mondo e Il saggiatore di Galileo;
Adone di Marino; Odi di Parini;
- recensione di E. Flaiano, Opere. Scritti postumi,
«Studi e problemi di critica testuale», 38, aprile 1989, pp.
205-208;
- recensione di S. Rosa, Il teatro della Politica.
Sentenziosi afforismi della prudenza, «Studi e problemi di
critica testuale», 45, ottobre 1992, pp. 169-172;
- recensione di B. Basile, Il tempo e la memoria. Studi di
critica testuale, «Studi e problemi di critica testuale», 55,
ottobre 1997, pp. 187-190;
- recensione di L. Castiglioni, Viaggio negli Stati Uniti
dell'America Settentrionale, «Studi e problemi di critica
testuale», 55, ottobre 1997, pp. 248-250;
- recensione di S. Pavarini, Sbarbaro prosatore. Percorsi
ermeneutici dal frammento alla prosa d'arte, «Studi e problemi
di critica testuale», 58, aprile 1999, pp. 243-246;
- recensione di E. Pasquini, Dante e le figure del vero. La
fabbrica della «Commedia», «L'Alighieri», gennaio-giugno 2002,
pp. 125-128;
- recensione di N. Forteguerri, Capitoli, a cura di C. Di
Donna Prencipe, «Studi e problemi di critica testuale», 70, aprile
2005, pp. 237-239;
- recensione di F. Mecatti, La cognizione dell'umano. Saggio
sui Pensieri di Giacomo Leopardi e Aforisti italiani
del Settecento. Pensieri al crocevia della modernità, «Studi e
problemi di critica testuale», 74, aprile 2007, pp. 250-52;
- recensione di D. Benati, Due libri di Daniele Benati. “Un
altro che non ero io” e “Opere complete di Learco Pignagnoli”,
«Nuova Corvina. Rivista di Italianistica», 19, giugno 2007, pp.
229-23
- recensione di L. Cepparrone, In viaggio verso il
moderno, «Studi e problemi di critica testuale», 80, aprile
2010, pp. 313-315;
- recensione di E. Flaiano, Opere scelte, «Strumenti
critici», 125, gennaio 2011, pp. 184-186;
- recensione di E. Graziosi (a cura di), Il tempo e la
poesia. Un quadro novecentesco, «Studi e problemi di critica
testuale», 83, ottobre 2011, pp. 284-294;