- Sei racconti. Teatri occidentali oggi, Bologna, Patron, 2021.
- Una ritrovata emozione intellettuale. Conversazione con Claudio Longhi (a cura di), in La classe operaia va in paradiso, drammaturgia a cura di Paolo Di Paolo, Bologna, Luca Sossella Editore, 2018, pp. 98-103.
- Istruzioni per non morire in pace. Libretto, a cura di Giulia Maurigh e Giacomo Pedini, Modena, ERT Fondazione – Fondazione Teatro della Toscana, 2016, http://www.carissimipadri.it/wp-content/uploads/2016/01/Istruzioni-libretto-digitale.pdf
-
Intervista a Paolo Di Paolo (a cura di), in Istruzioni per non morire in pace. Libretto, a cura di Giulia Maurigh e Giacomo Pedini, Modena, ERT Fondazione – Fondazione Teatro della Toscana, 2016, pp. 8-10.
-
Intervista a Claudio Longhi (a cura di), in Istruzioni per non morire in pace. Libretto, a cura di Giulia Maurigh e Giacomo Pedini, Modena, ERT Fondazione – Fondazione Teatro della Toscana, 2016, pp. 11-16.
-
Sulle tracce del “ritmo” antico: le prime messe in scena di Ettore Romagnoli, in «L'anello che non tiene», XXIV (2012), nn.1-2, pp. 176-198 [il volume della rivista è però uscito nel 2014].
-
Appunti sul regista-professore: Squarzina in Università, in Luigi Squarzina
Studioso, drammaturgo e regista teatrale (Venezia, Fondazione Giorgio Cini, 4-6 ottobre 2012), a cura di Maria Ida Biggi, Roma, Scienze e Lettere, 2013, pp. 95-106 (ISBN: 9788821810855).
-
«Imprimono maravigliosamente co la voce et co movimenti gli affetti nel core». 'Imagini' e 'versi' in Giraldi tra teatro e didattica, in «Critica Letteraria», XLI (2013), nn. 159-160, pp. 365-386 (ISSN 0390-0142).
-
Note intorno alla poesia per attore: versi a Gustavo Modena, in Filologia e critica nella modernità letteraria. Studi in onore di Renzo Cremante, a cura di Andrea Battistini, Arnaldo Bruni e Irene Romera Pintor, Bologna, CLUEB, 2012 pp. 241-254 (ISBN: 9788849136876).
-
«Anche noi abbiamo i nostri diritti». Marcello Gallian e la “Rivoluzione” a teatro, in L'avanguardia radicale di Marcello Gallian, a cura di Renzo Cremante, Bologna, CLUEB, 2012, pp. 167-206 (ISBN: 9788849136241), già uscito, con alcune differenze, in «Archivi del Nuovo», 2008, n.22-23, pp. 67-96.
-
Una rilettura di Sofocle tra Giovanni Battista Niccolini e Tommaso Salvini: «Edipo nel bosco delle Eumenidi», in La letteratura degli Italiani. Rotte, confini, passaggi, Associazione degli Italianisti, XIV Congresso nazionale, Genova, 15-18 settembre 2010, a cura di Alberto Beniscelli, Quinto Marini, Luigi Surdich, Genova, DIRAS (DIRAAS), Università degli Studi di Genova, edizione on-line, 2012, pp. 1-10 (ISBN: 9788890660115).
-
La resistibile ascesa di Arturo Ui, di Bertolt Brecht, regia Claudio Longhi, a cura di Luca Micheletti, Giacomo Pedini, Sandro Piccioni, Roma, Ponte Sisto, 2011 (ISBN: 9788895884370).
-
Gli ultimi giorni di Weimar (e lo spettro di Al Capone), in La resistibile ascesa di Arturo Ui, di Bertolt Brecht, regia Claudio Longhi, a cura di Luca Micheletti, Giacomo Pedini, Sandro Piccioni, Roma, Ponte Sisto, 2011 pp. 19-26 (ISBN: 9788895884370).
-
Fantesche, dame e regine. Due esempi di fenomenologia del femminile «en travesti»: Leone de' Sommi e Flaminio Ariosti, in La mujer: de los bastidores al proscenio en el teatro del siglo XVI, a cura di Irene Romera Pintor e Josep Lluís Sirera, Valencia, Universitat de València, 2011, pp. 217-235 (ISBN: 9788437082325).
-
Tommaso Salvini, recensione a Tommaso Salvini. Un attore patriota nel teatro italiano dell'Ottocento, a cura di Eugenio Buonaccorsi, Bari, Edizioni di Pagina, 2011, in «Prospero European Review. Theatre and Research», edition 2, 2011, http://www.prospero-theatre.com [http://www.prospero-theatre.com/]
-
«Anche noi abbiamo i nostri diritti». Marcello Gallian e la “Rivoluzione” a teatro, in «Archivi del Nuovo», 2008, n.22-23, pp. 67-96 [ma edito nel 2011] (ISSN: 1825-8654), poi ripubblicato con poche correzioni in L'avanguardia radicale di Marcello Gallian, a cura di Renzo Cremante, Bologna, CLUEB, 2012, pp. 167-206.
-
Dopo i classici: poeti e poetiche (a cura di), in Leggere come io l'intendo..., diretto da Ezio Raimondi, vol. 6, Il Novecento e oltre, a cura di Gian Mario Anselmi e Gabriella Fenocchio, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2010, pp. 847-894 (ISBN: 9788842447542).
-
La ricerca teatrale (a cura di),in Leggere come io l'intendo..., diretto da Ezio Raimondi, vol. 6, Il Novecento e oltre, a cura di Gian Mario Anselmi e Gabriella Fenocchio, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2010, pp. 485-511 (ISBN: 9788842447542).
-
Il Teatro (a cura di), in Leggere come io l'intendo..., diretto da Ezio Raimondi, vol. 5, Dal Naturalismo al primo Novecento, a cura di Gian Mario Anselmi, Gabriella Fenocchio e Paolo Ferratini, Milano, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, 2010 (ISBN: 9788842447542).
-
Koltès o il fascino discreto “dell'eros”, intervista a Claudio Longhi, Luca Micheletti e Lino Guanciale, in Omaggio a Koltès, a cura di Sandro Piccioni e Luca Micheletti, Roma, Editoria&Spettacolo, 2009, pp. 81-92.
- Il miracolo, libretto dell'opera omonima musicata da Carlo Pedini, in Sagra Musicale Umbra 59a edizione. I concerti, gli artisti, gli autori, Perugia, Grafiche Diemme, 2004, pp. 131-152.
Dal 2017 al 2019 direttore delle collane Linea e Linea Extra di ERT Fondazione e Luca Sossella editore. Nel corso della sua direzione sono usciti 14 volumi per Linea, con altrettante drammaturgie originali internazionali, e 3 per Linea Extra - con altrettante antologie di nuovi testi per la prima volta tradotte in lingua italiana.