A) Ormai da oltre un ventennio la presenza dei migranti ha
prodotto nella letteratura italiana testi connotati da imprevista e
forte novità, sotto l'aspetto tematico e formale, che avvicinano
anche quella espressa nella nostra lingua, sotto parecchi
prospetti critici, alle cosiddette letterature postcoloniali,
già affermate in altri paesi europei.
Queste scritture sono oggetto da parte dello scrivente di una
continua attenzione critica, sotto l'aspetto delle scelte formali e
delle preminenti immagini tematiche.
B) Da tempo il quadro culturale rappresentato dal fervido
ambiente bolognese del Quattro e Cinquecento, tra corte
bentivolesca e Studio internazionale, costituisce oggetto di studi
ed edizioni, nonché argomento centrale della rivista "Schede
Umanistiche". La complessità delle testimonianze letterarie e di
carattere storico e memorialistico, richiedono tuttavia ancora
attente ricerche e puntualizzazioni, che sono in pieno
sviluppo.
C)La prospettiva critica che inquadra la tradizione letteraria
nell'ottica della spazialità, risulta recente e feconda. Essa
consente soprendenti esiti nella messa a fuoco dei testi della
tradizione (la cronachistica), del romanzo ottocentesco, come della
paraletteratura (giallo), suggerendo letture trasversali di taglio
tematico (la casa).
LETTERATURA, STORIOGRAFIA, SOCIOLOGIA, ANTROPOLOGIA, MIGRAZIONI,
RINASCIMENTO, MEDIOEVO, ETA' CONTEMPORANEA, SPAZIALITA'