Foto del docente

Fulvio Pezzarossa

Professore Alma Mater

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Professore a contratto

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Pubblicazioni

Fulvio Pezzarossa, «Ci siamo quasi. Allacciati la cintura». Il terrorismo islamico negli scrittori della migrazione in Italia, in: Migrazioni e terrorismo - Terrorism and migrations, Viterbo, Sette Città, 2018, pp. 41 - 60 [capitolo di libro]

Fulvio Pezzarossa, «Il “dopo” che alcuni leggono e celebrano non è ancora arrivato». La breve parabola delle scritture di migrazione italiane, in: Pluriverso italiano: incroci linguistico-culturali e percorsi migratori in lingua italiana, Macerata, EUM - Edizioni Universitarie Macerata, 2018, pp. 297 - 326 [capitolo di libro]

Fulvio Pezzarossa, «Il meglio dell’umanità». Un laboratorio di scrittura accogliente, in: Aspettano di essere fatti eguali. Dialogare con l’altro, San Giovanni in Persiceto (Bo), Eks&Tra Editore, 2018, pp. 3 - 26 [capitolo di libro]

Fulvio Pezzarossa, Laboratori di scrittura, «EL GHIBLI», 2018, 57, pp. 1 - 6 [articolo]

Fulvio Pezzarossa, “Dai profondi solchi di quella terra ingrata". La scrittura di Salvatore Adamo., in: Minatori di memorie. Memoria culturale e culture della memoria delle miniere e della migrazione italiana in Limburgo (belga e olandese) e Vallonia., Quarto Inferiore (BO), Patron Editore, 2017, pp. 131 - 147 [capitolo di libro]

Fulvio Pezzarossa, Un editoriale, di nuovo, «SCRITTURE MIGRANTI», 2017, 9-10, pp. 5 - 11 [articolo]

Fulvio Pezzarossa, Un incontro fatto di differenze, in: Dall'altra parte del mare, San Giovanni in Persiceto (BO), Eks&Tra, 2017, pp. 3 - 18 [capitolo di libro]

Pezzarossa, Fulvio, Un asilo per Aylan, in: Mari & Muri, San Giovanni in Persiceto (BO), Eks&Tra Editore, 2016, pp. 3 - 18 [capitolo di libro]

F. Pezzarossa, Al finire di esigue narrazioni. Come evapora la letteratura migrante, «BETWEEN», 2015, 10, pp. 1 - 31 [articolo]

Fulvio Pezzarossa, «All’ombra di quel barcone». In cerca di percorsi e approdi narrativi., in: Autori Vari, Un passo dopo, San Giovanni in Persiceto (Bo), Edizioni Eks&Tra, 2015, pp. 5 - 13 [introduzione]

Pezzarossa, Fulvio, «Andar vagabondo la notte». Sciamani di borgata., in: F. PEZZAROSSA, M. RIGHINI, La camminata malandrina. Ragazzi di strada nella Roma di Pasolini, Modena, Mucchi, 2015, pp. 15 - 73 (LETTERE PERSIANE) [capitolo di libro]

Pezzarossa, Fulvio, Gemelli d'Italia. Jadelin Gangbo scrive "Due volte", in: Identità, migrazioni e postcolonialismo in Italia. A partire da Edward Said., Bari, Progedit, 2014, pp. 152 - 174 (LETTERATURE) [capitolo di libro]

Fulvio Pezzarossa, Recensione a: Recensione a "Boccaccio deutsch: Die Dekameron-Rezeption in der deutschen Literatur (15.-17. Jahrhundert);. 2 Bde" di Luisa Rubini Messerli, «STUDI SUL BOCCACCIO», 2014, 42, pp. 392 - 395 [recensione]

Pezzarossa, Fulvio, Recensione a: Recensione del volume di Peter Carravetta "Sulle tracce di Hermes. Migrare, vivere, riorientarsi"., «ALTREITALIE», 2014, 48, pp. 1 - 1 [recensione]

Fulvio Pezzarossa, Scrivere senza accento. L'italiano dopo la migrazione., in: La lingua spaesata, Bologna, Bononia University Press, 2014, pp. 135 - 162 [capitolo di libro]