Nato a Meldola (Forlì) il 25 Settembre
1953.
Diploma di Maturità Classica nel Luglio 1972.
Laurea, con massimo dei voti e lode, presso
l'Università degli Studi di Bologna nel 1978.
Medico Interno Universitario con Compiti Assistenziali
(MIUCA) dal 1978 al 14 Febbraio 1984 presso l'Università di
Bologna.
Ricercatore Universitario Confermato (SSD F07A
Medicina Interna) dal 15 Febbraio 1984 (con decorrenza dal 1°
Agosto 1980 ai fini giuridici) al 31 Ottobre 1999, presso
l'Università di Bologna.
Professore Universitario di ruolo II fascia (SSD
MED09 Medicina Interna) dal 1° Novembre 1999 al 15
Settembre 2010, presso l'Università di Bologna.
Professore Universitario Straordinario I fascia
(SSD 06/B1 Medicina Interna) dal 16 Settembre
2010 ad oggi, presso l'Università di Bologna.
Direttore della Scuola di Specializzazione in Medicina
dello Sport dell'Università di Bologna dal 2000 al 2006
(due mandati) e dal 2007 a tutt'oggi (terzo mandato).
Specializzazione in Malattie dell'Apparato Digerente
(Luglio 1982) ed in Medicina Interna (Novembre
1987)
Idoneità Nazionale per posizione funzionale apicale
medica in Medicina Generale (sessione 1989) ed in
Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva (sessione
1989).
Dal 1 Gennaio 2002 al 31 Dicembre 2004: incarico dirigenziale professionale di alta specializzazione in qualità di Responsabile dell’Articolazione Funzionale “Patologia Focale Epatica” (ai sensi dell’art. 27 del C.C.N.L./2000) c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna.
Dal 1 Gennaio 2005 al 31 Gennaio 2014: ncarico dirigenziale professionale di alta specializzazione in qualità di Responsabile della Struttura Semplice “Patologia Focale del Fegato ed Insufficienza Epatica Cronica” (ai sensi dell’art. 27 del C.C.N.L./2000 )c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna.
Dal 1 Febbraio 2014 ad oggi: incarico dirigenziale professionale di alta specializzazione, in qualità di Responsabile del Programma di Unità Operativa “Insufficienza Epatica e Patologia Focale del Fegato” (assimilato alla tipologia d’incarico di cui all’art. 27, comma 1, lett.b, dell’art. 27 del C.C.N.L./2000) c/o Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna.
Dal 1 Novembre 2017 ad oggi: Direttore f.f. dell’Unità Operativa Complessa di Semeiotica Medica dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna.
Dal Dicembre 2019: Direttore dell’Unità Operativa Complessa di Semeiotica Medicadell’Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Orsola-Malpighi di Bologna.
Componente della Commissione Trapianto di Fegato
del Policlinico S. Orsola-Malpighi.
Periodi di perfezionamento
1982: frequenza presso il Servizio di Fisiopatologia ed
Endoscopia Digestiva dell'Ospedale Generale Regionale di
Bolzano.
1995: periodo di formazione presso le strutture di terapia
intensiva e semi-intensiva ed i laboratori della
"Transplantation Medicine" dell'Oklahoma Transplantation
Institute, Baptist Medical Center, Olkahoma City, diretta dal prof.
David H. Van Thiel.
Affiliazioni a Società Scientifiche
- Associazione Italiana per lo Studio del Fegato (AISF), dal 1979
a tutt'oggi.
- Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), dal 1998 al 2001 e
dal 2006 a tutt'oggi.
- Società Italiana di Gastroenterologia (SIGE), dal 1979 al
1999.
- European Association for the Study of the Liver (EASL), dal
2007 a tutt'oggi.
Attività scientifica
Autore di oltre 600 pubblicazioni edite a stampa, 242 delle quali in forma di articoli originali, review, editoriali o lettere su riviste “peer-reviewed”.
H-Index (Google Scholar: Maggio 2019): 62
i10-Index (Google Scholar: “ 2019): 177
N. citazioni (Google Scholar: “ 2019): 13775
Impact Factor JCR 2017 (totale): 2106 (escluse lettere: 1678)
Valutazione Ricerca di Ateneo (VRA) 2016-2019 - Area 06: produzione scientifica in Fascia AAA.
Classifica “Top Italian Scientists Clinical Sciences” della VIA Academy (consultata il 21/10/2019) (http://www.topitalianscientists.org/TIS_HTML/Top_Italian_Scientists_Clinical_Sciences.htm ): 54a posizione, con H-Index 62 e n. citazione 13801
Revisore di articoli per le riviste:
Acta Physiologica, Alcologia, American Journal of Gastroenterology, Annals of Oncology, BMC Cancer, British Journal of Cancer, Cancer, Cancer Epidemiology Biomarkers & Prevention, Clinical Autonomic Research, Clinical Gastroenterology and Hepatology, Digestive and Liver Disease, Drugs, European Journal of Cancer, Expert Review of Gastroenterology and Hepatology, Gastroenterology, Gut, International Journal of Cancer, Lancet Oncology, Hepatology, Journal of Hepatology, Liver International, Nature Clinical Practice Gastroenterology & Hepatology, Nature Reviews Gastroenterology and Hepatology, Journal of the National Comprehensive Cancer Network, Oncology, World J Gastroenterology.
Revisore di protocolli di studio patrocinati dal
Cochrane Hepato-Biliary Group.
Revisore di progetti
scientifici presentati a:
1) Institut National Français
du Cancer, “Programme d'actions intégrées de recherche
Carcinoma Hépatocellulaire”: Appel a Projects 2009 e
2013
2) Cancer Research United
Kingdom: Application 2014.
Ha fatto parte dell'Editorial Board del Journal of
Hepatology, rivista ufficiale dell'European Association for
the Study of the Liver (EASL).
Revisore di comunicazioni inviate a Società
Scientifiche nazionali (Associazione Italiana per lo Studio del
Fegato [AISF], Società Italiana di GastroEnterologia [SIGE],
Federazione Nazionale delle Malattie Digestive) ed
internazionali (European Association for the Study of Liver
[EASL], United European Gastroenterology Week [UEGW]).
Componente delle commissioni
istituite per la stesura delle:
- Linee guida nazionali AISF per
la gestione clinica del tumore del
fegato
- Linee guida nazionali AISF per
l'assistenza domiciliare al paziente
epatopatico
- Progetto Strategico Oncologia
del Ministero dell'Università e Ricerca e del Consiglio Nazionale
delle Ricerche (CNR): basi scientifiche per la definizione di
linee guida in ambito clinico per
l'epatocarcinoma.
- Atti conferenza internazionale
multi-societaria (AASLD,
ASTS, EASL, EHPBA, ELITA, IHPBA, ILCA, ILTS, LGID, TS) di
consenso “Liver
transplantation for hepatocellular carcinoma” (pubblicati in
extenso nel 2011 sulle riviste Liver Transplantation e
Lancet Oncology).
-
Linee guida nazionali 2012
dell'Associazione Italiana Oncologi Medici per la gestione del
tumore del fegato
- Documento di consenso 2013 della Società
Italiana di Radiologia Interventistica per la gestione del tumore
del fegato
- Position paper AISF 2013 per la
gestione multidisciplinare
dell'epatocarcinoma.
-
Linee guida nazionali
2013 dell'Associazione Italiana Oncologi Medici per la gestione
del tumore del fegato
- Linee guida nazionali multisocietarie 2017 per la gestione multidisciplinare dell'eparocarcinoma.
Componente della commissione del Ministero
dell'Università e della Ricerca (MIUR) e del Consiglio Nazionale
delle Ricerche (CNR) per la stesura, nell'ambito del Progetto
Strategico Oncologia, del documento: "basi scientifiche per
la definizione di linee guida in ambito clinico per
l'epatocarcinoma".
- Dal 1998 è coordinatore dell'associazione ITA.LI.CA
(ITAlian LIver
CAncer), a cui attualmente
afferiscono 23 Centri universitari ed ospedalieri nazionali.
ITA.LI.CA rappresenta un'aggregazione scientifica permanente di
ricercatori finalizzata alla raccolta di dati sull'epatocarcinoma,
alla condivisione di strategie per la gestione di questo tumore ed
alla stesura di articoli scientifici.
E’ stato uno degli organizzatori (comitato scientifico) del congresso internazionale HCC Summit 2017 (Ginevra, 2-5 Febbraio 2017) patrocinato dall’Associazione Europea per lo Studio del Fegato (EASL).
Attività didattica
Docente, presso l'università di Bologna,
nel/nella:
- Corso di laurea in Medicina e Chirurgia (insegnamento di
Clinica Medica)
E' stato docente, presso l'Università di
Bologna, nella:
- Scuola di Specializzazione di Geriatria e Gerontologia
(insegnamento di Semeiotica)
- Scuola di Specializzazione di Gastroenterologia (insegnamento
di Malattie dell'apparato digerente)
- Scuola di Specializzazione in Nutrizione Clinica (insegnamento di Medicina dello Sport).
E' stato coordinatore didattico del VI anno del corso
di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna.
E' stato coordinatore generale del tirocinio del VI
anno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università di
Bologna.
E' stato vice-presidente del Corso di Laurea in Medicina
e Chirurgia (2008-10), Università di Bologna.
E' stato componente eletto della Giunta del
Collegio Nazionale dei Docenti di Medicina Interna (COLMED/09).
Coordinatore del Comitato Ordinatore dell’aggregazione delle Scuole di Specializzazione in Medicina dello Sport delle Università di Bologna, Ferrara e Modena-Reggio.
Coordinatore del gruppo di lavoro per l'istituzione (prevista per l'a.a. 2017-18) della Bologna Medical School, corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirugia in lingua inglese dell'Alma Mater.
Coordinatore del corso di Laurea Magistrale in lingua inglese “Medicine and Surgery” dell’Università di Bologna, dall’a.a. 2017-2018.