Foto del docente

Francesco Lora

Assegnista di ricerca

Dipartimento delle Arti

Curriculum vitae

TITOLI (CURRICULUM DEGLI STUDI)

 

Dottorato di ricerca in Musicologia e Beni musicali conseguito il 18 luglio 2012 nell’Università degli Studi di Bologna-Ravenna. Dissertazione dottorale: I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per il teatro della Villa medicea di Pratolino (1700-01; 1707-10) (relatori prof. Paolo Cecchi e dott. Francesco Giuntini). Giudizio finale: «Le ricerche oggetto della tesi sono assolutamente originali. Le metodologie appaiono molto appropriate. I risultati sono interessanti ed analizzati con profondo senso critico. Nel colloquio il candidato dimostra puntualissima conoscenza delle problematiche trattate. La commissione unanime giudica eccellente il lavoro svolto».

Laurea quadriennale (vecchio ordinamento) in Discipline dell’Arte, della Musica e dello Spettacolo (indirizzo Musica) conseguita il 29 marzo 2007 (a.a. 2005/06) nell’Università degli Studi di Bologna. Tesi di laurea (in Filologia musicale): I mottetti di Giacomo Antonio Perti per Ferdinando de’ Medici principe di Toscana. Ricognizione, cronologia e critica delle fonti (relatore: prof. Cesarino Ruini; correlatori: prof.ssa Elisabetta Pasquini e prof. Marco Beghelli). Voto: 110/110, con lode.

 

* * *

 

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI

 

Monografie

Giacomo Antonio Perti: corrispondenze dall’Europa, con G. Giovani, Roma, Società Editrice di Musicologia, 2023 («Saggi», 12), cxx+724 pp.

Nel teatro del Principe. I drammi per musica di Giacomo Antonio Perti per la Villa medicea di Pratolino, Bologna-Torino, Albisani - De Sono, 2016 («Tesi», 5), 538 pp.

 

Edizioni critiche in volume

G. P. Colonna, “La caduta di Gierusalemme sotto l’imperio di Sedecia, ultimo re d’Israelle” (Modena 1688), Bologna, Ut Orpheus, 2021 («Tesori musicali emiliani», 8), lxii+221 pp.

S. Mercadante, La rappresaglia, con E. Pasquini, Bologna, Ut Orpheus («Napoli e l’Europa»), 2012-2020, xxxii+863 pp. (materiali d’esecuzione disponibili per il noleggio presso l’editore; a cura di F. Lora sono in particolare le pp. 137-162, 164-188, 387-565, 666-722, 726-812 e 832-863)

F. A. Lazzari - G. Perroni - F. M. Veracini, Austriaco laureato Apollini: mottetti e concerti eseguiti nella funzione di Te Deum e messa solenne per l’incoronazione imperiale di Carlo VI d’Asburgo (Venezia, Basilica di S. Maria gloriosa dei Frari, 1° febbraio 1712), Padova, Centro Studi Antoniani, 2016 («Corpus Musicum Franciscanum», 37/1), xlii+266 pp.

G. P. Colonna, “L’Assalonne” (Modena 1684) / “Il Mosè legato di Dio e liberator del popolo ebreo” (Modena 1686), Bologna, Ut Orpheus, 2016 («Tesori musicali emiliani», 6), lvi+255 pp.

G. P. Colonna, “La profezia d’Eliseo nell’assedio di Samaria” (Modena 1686), Bologna, Ut Orpheus, 2013 («Tesori musicali emiliani», 5), xxxiv+172 pp.

G. A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-1709), vol. II, Bologna, Ut Orpheus, 2011 («Tesori musicali emiliani», 3), xxii+291 pp.

G. A. Perti, Integrale della musica sacra per Ferdinando de’ Medici, principe di Toscana (Firenze 1704-09), vol. I, Bologna, Ut Orpheus, 2010 («Tesori musicali emiliani», 2), xxii+248 pp.

 

Edizioni critiche adottate (documentate da incisioni discografiche e/o rassegna stampa; selezione)

A. Draghi - Leopoldo I d’Asburgo, Il crocifisso per Grazia overo San Gaetano (Wien 1692): incisione di un estratto per Pentatone, 2021, PTC 5186 867 (F. Aspromonte, I Barocchisti, D. Fasolis).

G. A. Perti, Gesù al sepolcro (Bologna 1703): incisione di un estratto per Pentatone, 2021, PTC 5186 867 (F. Aspromonte, I Barocchisti, D. Fasolis).

G. A. Perti (da G. C. Predieri), La sepoltura di Cristo (post 1704): incisione di un estratto per Pentatone, 2021, PTC 5186 867 (F. Aspromonte, I Barocchisti, D. Fasolis).

G. A. Perti, La lingua profetica del taumaturgo di Paola, san Francesco (Firenze 1700): esecuzione integrale a Plouaret, Église de Notre-Dame, 24 ottobre 2015, per Rencontres internationales de Musique ancienne en Trégor / Centre culturel Steredenn (M. Chr. Kiehr, L. Richardot, V. Contaldo, A. Buet, Concerto Soave, J.-M. Aymes); incisione integrale per Lanvellec Éditions, 2019, LE00002 (M. Chr. Kiehr, L. Richardot, V. Contaldo, St. MacLeod, Concerto Soave, J.-M. Aymes).

G. Fr. Händel, Sæviat tellus inter rigores: esecuzione a Bologna, Palazzo d’Accursio, Cappella Farnese, 17 dicembre 2014, per Musica per la Salute; incisione per Concerto Classics, 2017, The Magic of Live 06 (E. Cecchi Fedi, Accademia degli Astrusi, F. Ferri).

G. P. Colonna, Lectio tertia. Feria VI in Parasceve: “Aleph. Ego vir videns paupertatem meam” e Lectio secunda. Sabbato sancto: “Aleph. Quomodo obscuratum est aurum”: esecuzioni a Roma, Università La Sapienza, Aula Magna, 14 ottobre 2017, per IUC - Istituzione Universitaria dei Concerti, e a Imola, Teatro “Ebe Stignani”, 17 ottobre 2017, per Emilia-Romagna Festival (A. C. Antonacci, Accademia degli Astrusi, F. Ferri).

G. A. Perti, Il Mosè conduttor del popolo ebreo (Modena 1685): esecuzione integrale a Brisighella, Pieve del Thò, 18 agosto 2011, per il Festival “I luoghi dello spirito e del tempo” del Collegium Musicum Classense; incisione integrale per Tactus, 2012, TC 661603 (A. Allegrezza, L. Antonaz, G. Banditelli, E. Biscuola, M. Bussi, Ensemble “Les Nations”, M. L. Baldassari).

W. A. Mozart, Ehi, sor paggio! (recitativo accompagnato inedito per Le nozze di Figaro): incisione per Deutsche Grammophon GmbH, 2010 (I. D’Arcangelo, Orchestra del Teatro Regio di Torino, G. Noseda).

G. A. Perti, Gaude felix, parens Hispania, Adoramus te, Christe, Rorate, cæli, desuper, Domine, ne in furore tuo, Laudate Dominum in sanctis eius, Messa detta “La Lambertina”, Ecce sacerdos magnus, Sinfonia avanti la Messa: esecuzione a Pavia, Collegio Ghislieri, Aula Magna, 11 maggio 2009, per Pavia Barocca; incisione per Paragon/Amadeus, AM 246-2, 2010 (Y. Arias, G. Banditelli, Chr. Senn, Arìon Choir & Consort, G. Prandi).

G. A. Perti, Abramo vincitor de’ proprii affetti (Bologna 1683 / Modena 1685): esecuzioni integrali a Cremona, Chiesa di S. Ambrogio, 4 ottobre 2008, e a Certosa di Pavia, Centro Congressi - Auditorium, 5 ottobre 2008, per le attività dell’Ensemble “Il Continuo”; incisione integrale per Bongiovanni, 2010, GB 2451-2 (L. Antonaz, E. Biscuola, G. Sarti, Ensemble “Il Continuo”); esecuzione di un estratto a Bruxelles, Théâtre royal de la Monnaie, 15 maggio 2014 (A. C. Antonacci, Accademia degli Astrusi, F. Ferri).

 

Articoli in rivista scientifica

«Di gran fuoco ed armonia»: la mobilità territoriale dei musicisti francescani nel caso di Francesco Passarini, «Artes», I, 2022, pp. 99-114.

Note a margine di G. A. Perti, “Five-Voice Motets for the Assumption of the Virgin Mary”, in Critica dell’edizione critica: quattro casi (con M. R. De Luca, D. Verga e F. Rovelli), «Il Saggiatore musicale», XVIII, 2011, pp. 245-288: 263-274.

 

Articoli in rivista divulgativa

Angiola Teresa Muratori, pittrice e musicista (1661-1708). Tracce documentarie su una donna artista emersa e sommersa in un contesto al maschile, «La bazza. Rivista di discipline umane e scientifiche sul patrimonio culturale di Bologna», II/3, marzo 2022, pp. 133-137.

«Tutti di pianta» o «data qualche direzione»: una genealogia scolastica da Carissimi a Wagner e la legittimazione degli allievi tra Perti e Martini, «La bazza. Rivista di discipline umane e scientifiche sul patrimonio culturale di Bologna», II/2, febbraio 2022, pp. 77-80.

Da Bologna alla Polonia. Il compositore e cantante Giovanni Antonio Riccieri (1679-1746), maestro di cappella del grande etmano, «La bazza. Rivista di discipline umane e scientifiche sul patrimonio culturale di Bologna», II/1, gennaio 2022, pp. 18-21.

Una successione mancata ai vertici della cappella musicale di S. Petronio: il caso di Giuseppe Felice Tosi (ca. 1650-55 - 1693), «La bazza. Rivista di discipline umane e scientifiche sul patrimonio culturale di Bologna», I/6, dicembre 2021, pp. 322-328.

«La cognizione delle proprie forze, e l'esame della disposizion naturale». Il contralto Vittoria Tesi: un profilo biografico, sociale e artistico, e le sue fonti, «La bazza. Rivista di discipline umane e scientifiche sul patrimonio culturale di Bologna», I/5, novembre 2021, pp. 257-264.

Sul campo del canto. Bernacchi contro Farinelli, Bologna contro Napoli, essenziale contro ridondante, antichi contro moderni: un aneddoto fantasioso e la sua evoluzione, «La bazza. Rivista di discipline umane e scientifiche sul patrimonio culturale di Bologna», I/4, ottobre 2021, pp. 189-194.

«Multitudo militiæ cælestis». Bologna 1687: un «Gloria in excelsis Deo» come esempio di testo musicale fatto non di soli segni, «La bazza. Rivista di discipline umane e scientifiche sul patrimonio culturale di Bologna», I/3, settembre 2021, pp. 130-134.

Segni e suoni, causa o esito? Priorità poetiche nel pensiero compositivo di Giovanni Paolo Colonna e Giacomo Antonio Perti, «La bazza. Rivista di discipline umane e scientifiche sul patrimonio culturale di Bologna», I/2, agosto 2021, pp. 74-78.

Giacomo Antonio Perti “iniziato”. L'aggregazione ai Filarmonici di Bologna e l’“Alma Redemptoris” presentata in Accademia (1681), «La bazza. Rivista di discipline umane e scientifiche sul patrimonio culturale di Bologna», I/1, luglio 2021, pp. 17-28.

Mottetti grossi di Perti per le chiese di Bologna: una struttura con replica conclusiva del primo coro, senza «Alleluia», «Rassegna storica crevalcorese», n. 4, dicembre 2006, pp. 26-57.


Atti di convegno in volume

Due versioni per “La rappresaglia” di Mercadante: fonti librettistiche e musicali dalla creazione a Cadice alla revisione per Madrid (1829-30), in Mercadante 150, Atti del Convegno internazionale di Studi (Napoli, Vienna, Milano e Altamura, 1o ottobre - 14 novembre 2020), a cura di A. Caroccia e P. Maione, Napoli, San Pietro a Majella, 2022, pp. 499-512.

Giuseppe Torelli, una prassi e un inedito: sinfonie in adozione nel contesto bolognese, in Cento e una sinfonia. Sulle origini di un classico genere musicale, Atti del Convegno di Studi (Bologna, Accademia Filarmonica, 11-12 giugno 2009), a cura di P. Mioli, Bologna, Pàtron, 2012, pp. 207-215.

Il suono dell’arcobaleno. Per un’anatomia della voce privilegiata, in Malibran. Storia e leggenda, canto e belcanto nel primo Ottocento italiano, Atti del Convegno di Studi Maria Malibràn (1808-1836) e il belcanto italiano (Bologna, Accademia Filarmonica, 30-31 maggio 2008), a cura di P. Mioli, Bologna, Pàtron, 2010, pp. 53-58.

Alle radici di Pietro Gnocchi: “Bononia docet”? La scuola musicale felsinea “da” e “per” la Lombardia, in Pietro Gnocchi e la musica a Brescia nel Settecento, Atti della Giornata di Studi (Brescia, Festival Nuove Settimane Barocche / Associazione Liber), a cura di C. Toscani, Milano, Cisalpino, 2009 («Quaderni di Acme», 108), pp. 25-39.

Giacomo Antonio Perti: il lascito di un perfezionista. Aspetti della personalità per una nuova ipotesi sull’entità numerica e qualitativa delle opere, in Un anno per tre filarmonici di rango. Perti, Martini e Mozart, Atti del Convegno di Studi (Bologna, Accademia Filarmonica, 3-4 novembre 2006), a cura di P. Mioli, Bologna, Pàtron, 2008, pp. 47-76.

 

Capitoli di libro

Francesco Passarini: profilo biografico e cronologia delle opere, in F. Passarini, Messe brevi a otto col basso continuo per l’organo (Bologna 1690), a cura di I. Bettin, Padova, Centro Studi Antoniani, 2016 («Corpus Musicum Franciscanum», 34/1), pp. v-xi.

Dall’“Andromeda” di Giacobbi alla “Nitteti” di Mysliveček: uno sguardo sui teatri d’opera (1610-1770), in L’idillio di Amadeus: musica, arte e società a Bologna attorno alla luminosa permanenza di Mozart nel 1770, a cura di P. Mioli, Sala Bolognese, Forni, 2008, pp. 47-55.

 

Curatela di opere collettive

La musica si fa memoria, Bologna, Fondazione Zucchelli, 2019, 104 pp.

Schede bibliche pastorali, a cura di G. Barbaglio, Bologna, EDB, 2014, 2 voll., 1136 pp. (co-curatore aggiunto per l’approntamento della nuova edizione riveduta e corretta, e in particolare per la revisione dei testi di interesse artistico e musicologico).

 

Voci d’enciclopedia (con nuova ricerca)

In The Cambridge Handel Encyclopedia, a cura di A. Landgraf e D. Vickers, Cambridge, Cambridge University Press, 2009, “voci” (complessivamente 12):

Alleluia, amen (p. 30)

– Bertolli, Francesca (p. 96)

– Campioli (Gualandi), Antonio Maria (p. 116)

– Carmelite Order (p. 125)

– Conti, Francesco Bartolomeo (p. 162)

– Conti, Gioacchino (Gizziello) (pp. 162-163)

– Merighi, Antonia Maria (pp. 413-415)

– Paulus Diaconus (p. 497)

– Perti, Giacomo Antonio (p. 504)

– Pinacci, Giovanni Battista (p. 505)

– Scarlatti, Domenico (pp. 572-573)

Zadok the Priest (pp. 679-680)

In Dizionario biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-, “voci” (complessivamente 32):

– Mecchi, Giovanni Battista (LXXII, 2009, pp. 777-778)

– Meccoli, Federico (LXXII, 2009, pp. 778-779)

– Mezzogorri, Giovanni Nicolò (LXXIV, 2010, pp. 97-98)

– Micheletti, Domenico Francesco Maria (LXXIV, 2010, pp. 187-188)

– Milanta, Evilmerodach (LXXIV, 2010, pp. 464-465)

– Milanuzzi, Carlo (LXXIV, 2010, pp. 465-467)

– Minelli, Pietro Maria (LXXIV, 2010, pp. 587-589)

– Monari, Bartolomeo (LXXV, 2011, pp. 568-570)

– Monari, Clemente (LXXV, 2011, pp. 571-572)

– Moriani, Napoleone (LXXVI, 2012, pp. 797-800)

– Morolli (Morandi), Rosa Paolina (LXXVII, 2012, pp. 51-53)

– Muratori, Angela Teresa (LXXVII, 2012, p. 435 con rinvio online)

– Naldi, Antonio (LXXVII, 2012, pp. 665-666)

– Negri (Pasta), Giuditta (Angiola Maria Costanza Giuditta) (LXXVIII, 2013, pp. 144-148)

– Passarini, Francesco (LXXXI, 2014, p. 626 con rinvio online)

– Patta, Serafino (LXXXI, 2014, p. 747 con rinvio online)

– Penna, Lorenzo (LXXXII, 2015, pp. 217-219)

– Perti, Giacomo Antonio (LXXXII, 2015, pp. 510-517)

– Piantanida, Giovanni Gualberto Maria (LXXXIII, 2015, pp. 63-65)

– Pinacci (Pinazzi), Giovanni Battista (LXXXIII, 2015, p. 679 con rinvio online)

– Pistocchi, Francesco Antonio Mamiliano (LXXXIV, 2015, p. 266 con rinvio online)

– Porta, Ercole (LXXXV, 2016, pp. 95-96)

– Riccieri, Giovanni Antonio (LXXXVII, 2016, pp. 350-352)

– Sabadini, Bernardo (LXXXIX, 2017, pp. 386-388)

– Sandoni, Pietro (Pier) Giuseppe (XC, 2017, pp. 146-149)

– Scarabelli, Diamante (XCI, 2018, pp. 296-298)

– Tesi, Vittoria (XCV, 2019, pp. 475-478)

– Tessieri, Anna Maddalena, detta la Girò (XCV, 2019, pp. 492-494)

– Torelli, Giuseppe (XCVI, 2019, pp. 238-243)

– Tosi, Giuseppe Felice (XCVI, 2019, pp. 469-471)

– Tosi, Pier Francesco (XCVI, 2019, pp. 478-480)

– Vitali [Giovanni Battista, Tomaso Antonio et al.], famiglia di musicisti attivi a Bologna e Modena (XCXI, 2020, pp. 710-717)

In Oxford Music Online (olim: Grove Music Online), Oxford, Oxford University Press, 2008-, “voce”:

– Salvi, Antonio (con F. Giuntini, 2018: https://doi.org/ 10.1093/gmo/9781561592630.article.24432)

In MGG Online (Die Musik in Geschichte und Gegenwart), Kassel - Stuttgart - New York, Bärenreiter-Metzler-RILM, 2016-, “voci” (complessivamente 2):

– Lazzari, Ferdinando Antonio (2019: https://www.mgg-online.com/article?id=mgg20070&v=2.0&rs=mgg20070)

– Perti, Giacomo Antonio (2018: https://www.mgg-online.com/article?id=mgg10012&v=2.0&rs=mgg10012)

 

Recensioni in riviste scientifiche

«D. Barenboim - P. Chéreau, Dialoghi su musica e teatro: “Tristano e Isotta”, a cura di G. Fournier-Facio ... Milano, Feltrinelli, 2008, 198 pp.», «Musica docta», II, 2012, pp. 89-90.

«J.-N. Laurenti, Valeurs morales et religieuses sur la scène de l’Académie royale de Musique (1669-1737), Genève, Droz, 2002 («Travaux du Grand Siècle», XXII), 440 pp.», «Il Saggiatore musicale», XV, 2008, pp. 151-153.

 

Programmi di sala (selezione)

Di Marte io canto, Amor. Su tre composizioni nei “Madrigali guerrieri et amorosi” di Claudio Monteverdi, in 43° Festival della Valle d’Itria. Martina Franca, 14 luglio - 4 agosto 2017, Matera, Antezza, 2017, pp. 38-43 (relativo allo spettacolo Altri canti d’Amor, Martina Franca, Chiostro di S. Domenico, 15 luglio - 1° agosto 2017).

Combattimenti & Lamenti, Bruxelles, Théâtre royal de la Monnaie, 2014, pp. 7-14 (relativo al concerto di Anna Caterina Antonacci - Federico Ferri - Accademia degli Astrusi, Bruxelles, Théâtre royal de la Monnaie, 15 maggio 2014).

W. A. Mozart: Missa solemnis in Do minore K 139 “Waisenhausmesse”; Fr. Schubert: Messa in Mi bemolle maggiore D 950, nel volume a cura di D. Ravetti, Bologna, Orchestra Mozart, 2012, pp. 8-17 (relativo al concerto di C. Abbado - Orchestra Mozart - Arnold Schönberg Chor, Bologna, Teatro Manzoni, 11 giugno 2012).

W. A. Mozart: Concerto per pianoforte e orchestra n. 23 in La maggiore K 488, nel volume a cura di D. Ravetti, Bologna, Orchestra Mozart, 2012, pp. 8-12 (con S. Lamacchia; relativo al concerto di M. J. Pires - C. Abbado - Orchestra Mozart, Bologna, Teatro Manzoni, 2 giugno 2012).

W. A. Mozart: Ouverture da “Il ratto dal serraglio” K 384; Sinfonia concertante in Mi bemolle maggiore per violino, viola e orchestra K 364, nel volume a cura di D. Ravetti, Bologna, Orchestra Mozart, 2011, pp. 4-6 (relativo al concerto di R. Christ - W. Christ - D. Matheuz - Orchestra Mozart, Bologna, Teatro Manzoni, 20 dicembre 2011).

J. Brahms: “Ein deutsches Requiem”, nel volume a cura di G. Gavazzeni, Bologna, Teatro Comunale, 2011, pp. 11-15 (relativo al concerto di A. Fisch - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, Bologna, Teatro Manzoni, 12 marzo 2011).

Recital: Olga Peretyatko, soprano; Ryuichiro Sonoda, direttore, nel volume a cura di G. Gavazzeni, Bologna, Teatro Comunale, 2010, pp. 8-11 (relativo al concerto di O. Peretyatko - R. Sonoda - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, Bologna, Teatro Comunale, 5 dicembre 2010).

Fr. Chaslin: “Les Hauts de Hurlevent”; Fr. Chopin: Concerto n. 2 in Fa minore per pianoforte e orchestra, op. 21; R. Schumann: Messa per soli, coro e orchestra, op. 147, nel volume a cura di G. Gavazzeni, Bologna, Teatro Comunale, 2010, pp. 8-12 (relativo al concerto di Fr. Chaslin - P. De Maria - Orchestra e Coro del Teatro Comunale di Bologna, Bologna, Teatro Manzoni, 17 aprile 2010).

«Raffazzonare il libretto antico»: dal “Ser Marcantonio” al “Don Pasquale”, in G. Donizetti: “Don Pasquale”, a cura di G. Gavazzeni, Bologna, Pendragon, 2009, pp. 44-51 (relativo allo spettacolo Don Pasquale, Bologna, Teatro Comunale, 10-17 giugno 2009).

Le nozze d’Orfeo: Gluck e “Orfeo ed Euridice”, da Vienna a Parigi, in Chr. W. Gluck: “Orphée et Eurydice”, a cura di G. Gavazzeni, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 48-58 (relativo allo spettacolo Orphée et Eurydice, Bologna, Teatro Comunale, 8-19 gennaio 2008).

Fr. Schubert: musiche da “Rosamunda, principessa di Cipro” D804; W. A. Mozart: Concerto per flauto, arpa e orchestra in Do maggiore K299, Bologna, Orchestra Mozart, 2007, pp. 4-10 (relativo al concerto di C. Abbado - Orchestra Mozart, Bologna, Teatro Manzoni, 20 settembre 2007).

 

Note di copertina per edizioni discografiche (selezione)

Maria & Maddalena, in G. Bononcini et al., Maria & Maddalena (F. Aspromonte, I Barocchisti, D. Fasolis), Pentatone, 2021, PTC 5186 867, pp. 6-15.

Un “divertimento drammatico” dall’accento internazionale / A “Dramatic Entertainment” with an International Accent, in A. Steffani, La lotta d’Ercole con Acheloo (D. Savinova, F. Pagliuca, R. A. Strano, A. Schiavoni, Ensemble barocco dell’Orchestra internazionale d’Italia, A. Greco), Bongiovanni, 2019, GB 2496/97-2, pp. 4-15.

Un oratorio “royal” dont on avait perdu la mémoire même, in G. A. Perti, La lingua profetica del taumaturgo di Paola, san Francesco (M. Chr. Kiehr, L. Richardot, V. Contaldo, St. MacLeod, Concerto Soave, J.-M. Aymes), Lanvellec Éditions, 2019, LE00002, pp. [4-8].

Assalonne e il Duca: nel nome della madre? / Absalom and the Duke: in the name of the mother?, in G. P. Colonna, L’Assalonne (A. Allegrezza, L. Antonaz, E. Bertuzzi, E. Biscuola, M. Borgioni, Ensemble “Les Nations”, M. L. Baldassari), Tactus, 2014, TC 630302, pp. 1-7.

Il “duca” Mosè / Moses, the “Duke”, in G. A. Perti, Il Mosè conduttor del popolo ebreo (A. Allegrezza, L. Antonaz, G. Banditelli, E. Biscuola, M. Bussi, Ensemble “Les Nations”, M. L. Baldassari), Tactus, 2012, TC 661603, pp. 1-6.

Introduzione, in A. Banchieri, Missa Dominicale (F. Framba, Coro da camera “Concentus Musicus Patavinus”, N. Bellinazzo, Schola gregoriana “Benedetto XVI”), Tactus, 2010, TC 560205, pp. 1-4.

Un oratorio «animato dall’ingegnosa armonia» e «degno di lunga vita» / An oratorio «enlivened by ingenious harmony» and «worthy of long life», in G. A. Perti, Abramo vincitor de’ proprii affetti (L. Antonaz, E. Biscuola, G. Sarti, Ensemble “Il Continuo”), Bongiovanni, 2010, GB 2451-2, pp. 4-12.

Un’Europa galante per voce di baritono, in Virtuosity. Il baritono barocco (B. Musil - D. Bovo), Bongiovanni, 2007, GB 2556-2, pp. 4-8.

 

* * *

 

CURRICULUM DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, SCIENTIFICHE E PROFESSIONALI

 

Attività didattiche in àmbito accademico

Professore a contratto di Storia della musica del Sei-Settecento (modulo 2), Università degli Studi di Bologna, corso di laurea triennale in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo, a.a. 2020/21 (60 ore).

Professore a contratto di Drammaturgia musicale, Conservatorio di Musica “G. B. Martini” di Bologna, biennio universitario di livello superiore, a.a. 2007/08 (25 ore).

 

Attività didattiche in altri àmbiti

Tutor didattico nell’Università degli Studi di Bologna, a supporto del corso di laurea in DAMS presso il Dipartimento delle Arti: Supporto alla didattica per OFA, a.a. 2020/21 (79 ore).

Tutor didattico nell’Università degli Studi di Bologna, a supporto del corso di laurea in DAMS presso il Dipartimento delle Arti: Supporto alla didattica del corso di laurea DAMS per orientamento e supporto al lavoro di tesi finale, aa.aa. 2018/19 (35 ore), 2019/20 (53 ore) e 2020/21 (52 ore).

Tutor didattico nell’Università degli Studi di Bologna, a supporto del corso di laurea in DAMS presso il Dipartimento delle Arti: Supporto alla didattica per OFA e insegnamenti I anno DAMS àmbito Musica, a.a. 2019/20 (79 ore).

Docente del corso di Storia dell’interpretazione operistica, nell’àmbito del Progetto “Solisti con Orchestra”, vincitore del Bando 3 – Residenze artistiche e formazione / SIAE Sillumina – Copia privata per i giovani per la cultura, Civica Scuola delle Arti di Roma, 26 novembre 2017 (5 ore).

Docente del corso di Alfabetizzazione musicale, propedeutico al corso di Avviamento al canto gregoriano, per la Fondazione CARISBO di Bologna – Genus Bononiae, aa.aa. 2008/09 e 2009/10 (78 + 51 ore).

Coordinatore del seminario “Editing di testi musicologici” per l’Associazione culturale «Il Saggiatore musicale» (Bologna), a supporto dei corsi di Storia della Musica I-II-III, Università degli Studi di Bologna, aa.aa. 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11 e 2011/12 (12 + 12 + 12 + 12 + 12 ore).

 

Attività scientifiche

a) relazioni e conferenze:

  • Individuare e interpretare fonti per l’indagine biografica e poetica di donne musiciste: esempi di personaggi e strumenti, relazione presentata alla giornata di studi “Arte e musica al femminile a Bologna tra Sei e Settecento” (coordinata da Nicola Badolato; Bologna, Dipartimento delle Arti dell'Università di Bologna, 1o marzo 2024);
  • Storie delle musiche. Il recupero della letteratura antica alla Chigiana sotto la direzione di Mario Fabbri, relazione presentata al convegno internazionale “Chigiana 100 (1923-2023): formazione, ricerca e produzione musicale dal Novecento al futuro” (Siena, Palazzo Chigi Saracini - Palazzo Sansedoni - Palazzo Piccolomini, 22-24 novembre 2023);
  • I Filarmonici, Vittoria Tesi, Andreas Unterkofler: riferimenti accademici e didattici di una 'scuola bolognese' del canto, relazione presentata alla giornata di studi “È davvero esistita una scuola di canto bolognese?” (promossa dal «Saggiatore musicale»; Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della Musica, 29 settembre 2023);
  • Il fondo musicale dell’Opera della Metropolitana di Siena, conferenza tenuta, con Giulia Giovani, nella rassegna “Lecturae 2023. Incontri all’Opera” (Siena, Museo dell’Opera della Metropolitana, 15 febbraio 2023);
  • Giacomo Antonio Perti, corrispondenza con l’Europa, relazione presentata, con Giulia Giovani, al XXIX Convegno annuale della Società Italiana di Musicologia (Cremona, Palazzo Raimondi, 21-23 ottobre 2022);
  • Su Ferdinando Antonio Lazzari, predecessore di Martini in S. Francesco, conferenza tenuta nella rassegna “Una cioccolata con Padre Martini. Conversazioni sul Settecento musicale bolognese” (coordinata da Elisabetta Pasquini; Bologna, Biblioteca e Officina San Francesco, 16 ottobre 2021);
  • “La rappresaglia”, creazione e revisione da Cadice a Madrid (1829-30), relazione presentata al convegno internazionale di studi “Mercadante 150. 1870/2020, 150° anniversario della morte di Saverio Mercadante” (Napoli-Vienna-Milano-Altamura, 1° ottobre - 14 novembre 2020: Napoli, Conservatorio di Musica di S. Pietro a Majella, 1°-3 ottobre 2020);
  • Angeli e politica, devozione e sirene: oratorio e cantata nella Bologna di Colonna e Perti, conferenza tenuta nella rassegna “Le due facce del sole nel Barocco di Bologna: la musica e la pittura” (Bologna, Biblioteca dell’Archiginnasio, Sala dello Stabat Mater, 8 ottobre 2019);
  • Compositori “vocalisti” e “sinfonisti”: gerarchie musicali da Perti e Torelli a Martini, relazione presentata al convegno di studi “G. B. Martini Maestro dei Maestri” (Bologna, Museo internazionale e Biblioteca della Musica, 18 maggio 2019);
  • Sacchi catechista: ventitré tesi per la “Vita” di Farinelli, relazione presentata all’International Conference “Carlo Broschi Farinelli (1705-1782): The Career, Skills and Networks of a Castrato Singer” (Vienna, Österreichische Gesellschaft für Musik, 9-12 maggio 2019);
  • Se si possa parlare di una scuola musicale bolognese, relazione presentata al convegno di studi “Felsina cantatrice. La musica a Bologna e in Accademia fra il 1666 e il 1716” (Bologna, Accademia Filarmonica, 13 novembre 2016);
  • “La lingua profetica” (Florence 1700): Anne de Bretagne au cœur d’un oratorio de Giacomo Antonio Perti, relazione presentata alle Rencontres internationales de Musique ancienne en Trégor / Centre culturel Steredenn (Lanvellec, Château de Rosanbo, 24 ottobre 2015);
  • “Il Mosè legato di Dio” de Giovanni Paolo Colonna, un oratorio politique pour le Duc de Modène, conferenza tenuta all’Opéra de Marseille (Marsiglia, Opéra municipal, 12 novembre 2014);
  • “The Turn of the Screw” da Henry James a Benjamin Britten, conferenza tenuta alla Fond. Teatro Alighieri di Ravenna (Ravenna, Teatro “Dante Alighieri”, Sala “Arcangelo Corelli”, 5 febbraio 2011);
  • Numero di voci e registri vocali: il madrigale come letto di Procuste dell’oratorio emiliano di fine ’600, relazione presentata al XVI Colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale» (Bologna, Università degli Studi, 19-21 novembre 2010);
  • La musica a Bologna ai tempi di Lotto Lotti, relazione presentata al convegno di studi “Bologna nei Rimedi per la sonn di Lotto Lotti” (Bologna, Sede della Provincia di Bologna, Palazzo Malvezzi - de’ Medici, 17 novembre 2010);
  • Una magnifica terna e l’avvicendarsi di 210: i primi interpreti foppiani, relazione presentata alla II giornata di studi “Fra Cimarosa e Rossini: un interregno nella storia dell’opera italiana” (Ravenna, Dipartimento di Storia e Metodi per la Conservazione dei beni culturali, 16 giugno 2009);
  • Giuseppe Torelli, una prassi e un inedito, relazione presentata al convegno di studi “Cento e una sinfonia: sulle origini di un classico genere musicale” (Bologna, Accademia Filarmonica, 11-12 giugno 2009);
  • Drammaturgia dell’oratorio nell’Emilia del Seicento: “Abramo vincitor de’ proprii affetti” di Giacomo Antonio Perti, conferenza tenuta nella rassegna “Liuteria in Festival” della Fondazione “Antonio Stradivari - La Triennale” di Cremona (Certosa di Pavia, Centro Congressi - Auditorium, 5 ottobre 2008);
  • “Vaga armonia” e “nobile artificio”: Giovanni Paolo Colonna nello specchio di Angelo Berardi, relazione presentata alla tavola rotonda “Angelo Berardi da Sant’Agata Feltria trattatista e compositore del Seicento” della Sagra Musicale Malatestiana di Rimini (Sant’Agata Feltria, Teatro “Angelo Mariani”, 27 settembre 2008);
  • Per un’anatomia della voce privilegiata, relazione presentata al convegno di studi “Maria Malibràn (1808-1836) e il belcanto italiano” (Bologna, Accademia Filarmonica, 30-31 maggio 2008);
  • I due “Benedictus” ritrovati: musiche di Perti per la settimana santa del Principe di Toscana (1708), relazione presentata all’XI Colloquio di musicologia del «Saggiatore musicale» (Bologna, Università degli Studi, 23-25 novembre 2007);
  • Alle radici di Pietro Gnocchi: “Bononia docet”? La scuola musicale felsinea “da” e “per” la Lombardia, relazione presentata alla giornata di studi “Pietro Gnocchi e la musica a Brescia nel Settecento” del Festival Nuove Settimane Barocche e dell’Associazione Liber (Brescia, Biblioteca Queriniana, 20 ottobre 2007);
  • Giacomo Antonio Perti: la carriera e il lascito di un amabile “hipocondriaco”, relazione presentata al convegno di studi “Un anno per tre filarmonici di rango: Perti, Martini e Mozart” (Bologna, Accademia Filarmonica, 3-4 novembre 2006).

b) direzione o partecipazione a comitati scientifici di iniziative musicologiche di riconosciuto prestigio:

  • membro del comitato scientifico del convegno internazionale di studi “Musica e liturgia in Italia tra Sei e Settecento” dell’Officina San Francesco in collaborazione col Dipartimento delle Arti dell’Università degli Studi di Bologna (Bologna, Biblioteca del Convento di S. Francesco, 21-22 aprile 2023);
  • consulente scientifico nel progetto “Clori. Archivio della cantata italiana”, promosso dalla Società Italiana di Musicologia in collaborazione col Centro studi sulla cantata italiana dell’Università di Roma Tor Vergata, dal 1° gennaio 2022 e tuttora in corso.

c) direzione o partecipazione a comitati editoriali di riviste e collane editoriali di riconosciuto prestigio:

  • membro del comitato direttivo della rivista «Artes» (Bologna, Dipartimento delle Arti dell’Università degli Studi - Officina San Francesco), dal 1° gennaio 2022 e tuttora in corso;
  • condirettore della collana editoriale «Tesori musicali emiliani» (Bologna, Ut Orpheus), dal 1° gennaio 2009 e tuttora in corso;
  • membro effettivo della segreteria di redazione della rivista «Il Saggiatore musicale» (Firenze, Olschki), dal 1° gennaio 2018 e tuttora in corso;
  • membro effettivo della segreteria di redazione della rivista «Musica docta» (Bologna, SagGEM / Gruppo per l’Educazione musicale del «Saggiatore musicale»), dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011;
  • collaboratore come redattore alla segreteria di redazione della rivista «Il Saggiatore musicale» (Firenze, Olschki), dal 1° gennaio 2006 al 31 dicembre 2017.

d) progetti o incarichi di ricerca finanziati o conferiti da istituzioni accademiche qualificate:

  • assegno di ricerca in Musicologia e storia della musica nell'Università degli Studi di Bologna, Dipartimento delle Arti; progetto di ricerca: "Il fondo musicale "Albino Varotti" nel Convento di S. Francesco in Bologna"; durata: 12 mesi (1° ottobre 2023 - 30 settembre 2024);
  • borsa di studio residenziale dell’Accademia musicale Chigiana di Siena, per ricerche sull’Accademia stessa, sul progetto “Mario Fabbri promotore del repertorio musicale italiano della seconda metà del Seicento: la letteratura scientifica e la programmazione concertistica da lui predisposte in seno all’Accademia musicale Chigiana, e i loro effetti a lungo termine sulla riscoperta di una fase negletta della storia della musica” (16 marzo 2023 - 16 dicembre 2023);
  • assegno di ricerca in Musicologia e storia della musica nell'Università degli Studi di Siena, Dipartimento di Scienze storiche e beni culturali; progetto di ricerca: "Il fondo musicale dell'Opera della Metropolitana di Siena"; durata: 12 + 12 mesi (1° maggio 2021 - 30 aprile 2023).

e) partecipazione a progetti di ricerca finanziati o conferiti da istituzioni accademiche qualificate:

  • progetto di ricerca Curiosity-driven (F-Cur) dell’Università degli Studi di Siena, nell’àmbito del Piano di sostegno alla ricerca 2021, sul progetto “Giacomo Antonio Perti, corrispondenza con l’Europa” (edizione integrale della corrispondenza superstite di Perti; insieme con Giulia Giovani; autunno 2021 - autunno 2023).

 

Altre attività professionali

a) esperienze caratterizzate da attività di ricerca:

  • incarico per la nuova catalogazione dell’Archivio musicale della Basilica di S. Petronio in Bologna, con particolare riferimento a fonti manoscritte sei-settecentesche, dal 1o aprile 2019 al 30 aprile 2021 (tutte le fonti relative agli autori seguenti: Giovanni Paolo Colonna, Petronio Franceschini, Domenico Gabrielli, Giacomo Antonio Perti, Francesco Antonio Pistocchi e Giuseppe Torelli; ammontare: 73 faldoni pari a circa 1000 fonti musicali; criteri: Istituto Centrale per il Catalogo Unico - Opac SBN; referente: dott.ssa Alessandra Chiarelli);
  • incarico per la nuova catalogazione del fondo musicale dell’Opera della Metropolitana di Siena, contenente fonti manoscritte e a stampa dal secolo XVI al XX, di genere in prevalenza sacro e devozionale, dal 1o maggio 2021 al 30 aprile 2023 (ammontare: 3566 unità; criteri: Répertoire International des Sources Musicales, mediante l’applicativo Muscat e con compilazione di tutti i possibili campi in ciascuna scheda; referenti: dott.ssa Martina Falletta, per il RISM, dott.ssa Marta Fabbrini, per l’Opera della Metropolitana, e prof.ssa Giulia Giovani, per l’Università degli Studi di Siena);
  • contratto di collaborazione coordinata e continuativa con il Dipartimento di Musica e Spettacolo dell’Università degli Studi di Bologna, nell’àmbito del progetto “Radamès”, per la digitalizzazione di 200 libretti d’opera e oratorio, sei-settecenteschi, nella Biblioteca Estense Universitaria di Modena, dal 1° maggio 2007 al 21 dicembre 2007.

b) critico musicale e teatrale per testate giornalistiche specializzate (attivo con continuità presso le massime istituzioni di spettacolo in Italia, Austria, Belgio, Francia, Germania, Spagna e Svizzera; numero complessivo di servizi pubblicati: 4 nel 2003, 37 nel 2004, 54 nel 2005, 45 nel 2006, 42 nel 2007, 55 nel 2008, 20 nel 2009, 12 nel 2010, 9 nel 2011, 8 nel 2012, 35 nel 2013, 68 nel 2014, 77 nel 2015, 68 nel 2016, 74 nel 2017, 72 nel 2018, 67 nel 2019, 27 nel 2020, 39 nel 2021, 35 nel 2022, 24 nel 2023 – alla data del 26 giugno):

  • «Gli amici della musica» (cartaceo e online; www.gliamicidellamusica.net): curatore di interviste a personaggi operanti nel settore artistico e culturale; autore di recensioni di spettacoli d’opera, concerti sinfonici e novità editoriali; numero di servizi pubblicati: 4 nel 2003, 37 nel 2004, 54 nel 2005, 44 nel 2006, 41 nel 2007, 46 nel 2008, 20 nel 2009, 12 nel 2010, 9 nel 2011, 8 nel 2012, 5 nel 2015, 7 nel 2016, 6 nel 2017, 1 nel 2018, 9 nel 2019;
  • «Il giornale della musica» (cartaceo e online; www.giornaledellamusica.it): autore di recensioni di spettacoli d’opera e incisioni discografiche; numero di servizi pubblicati: 1 nel 2006, 1 nel 2007, 9 nel 2008;
  • «Il corriere musicale» (online; www.ilcorrieremusicale.it): autore di recensioni di spettacoli d’opera e concerti sinfonici; numero di servizi pubblicati: 28 nel 2013, 29 nel 2014, 27 nel 2015, 21 nel 2016, 9 nel 2017, 7 nel 2018, 10 nel 2019; 3 nel 2020, 6 nel 2021, 3 nel 2022, 2 nel 2023 (alla data del 15 aprile);
  • «L’ape musicale» (online; www.apemusicale.it): autore di recensioni di spettacoli d’opera e concerti sinfonici; numero di servizi pubblicati: 7 nel 2013, 36 nel 2014, 36 nel 2015, 37 nel 2016, 56 nel 2017, 60 nel 2018, 47 nel 2019, 22 nel 2020, 33 nel 2021, 20 nel 2022, 11 nel 2023 (alla data del 26 giugno);
  • «Musica» (cartaceo e online; www.rivistamusica.com): autore di recensioni di concerti sinfonici e incisioni discografiche; numero di servizi pubblicati: 3 nel 2014, 9 nel 2015, 3 nel 2016, 3 nel 2017, 4 nel 2018, 1 nel 2019, 2 nel 2020, 12 nel 2022, 11 nel 2023 (alla data del 26 giugno).

c) redattore di pubblicazioni in volume (in ogni fase della preparazione; àmbiti disciplinari: discipline storiche ed ecclesiastiche, arti figurative, dell’architettura e della musica)

  • Il mistero del tempio, a cura di P. Prodi e T. Ghirelli, Bologna, Pàtron, 2009 («Ecclesia Regiensis», 1), 173 pp.;
  • Il vescovo, la città, la cattedrale. Prolegomeni al caso reggiano, a cura di A. M. Orselli, Bologna, Pàtron, 2009 («Ecclesia Regiensis», 2), 223 pp.;
  • Il vescovo, la Chiesa e la città di Reggio in età comunale, a cura di L. Paolini, Bologna, Pàtron, 2012 («Ecclesia Regiensis», 3), 292 pp.;
  • Vere dignum. Liturgia, musica, apparati, a cura di C. Ruini, Bologna, Pàtron, 2014 («Ecclesia Regiensis», 4), 448 pp.

 

* * *

 

PREMI RICEVUTI

 

Premio biennale “Pier Luigi Gaiatto” dedicato a «ricerche originali e inedite sulla musica sacra e sulla musica nella religione», bandito dalla Fondazione Ugo e Olga Levi, Venezia, quinta edizione, 2020, per il saggio Venezia 1712. Un Te Deum con messa solenne per l’incoronazione dell’imperatore: musica sacra di Stato in partiture, liturgia, cronache e pagamenti. Con nuovi documenti rinvenuti nell’Archivio Hercolani di Bologna: «la commissione ha apprezzato l’originalità del tema e la qualità dei risultati raggiunti; il lavoro si distingue inoltre per l’autonomia di giudizio, per le mature competenze storico-musicali, per la padronanza stilistica e per le nuove prospettive critiche aperte dal lavoro». 

Secondo premio del concorso di ricerca musicologica “Silvestro Sasso”, bandito dall'Associazione musicale “Il Coretto”, Bari, edizione 2007, per la tesi di laurea I mottetti di Giacomo Antonio Perti per Ferdinando de’ Medici principe di Toscana. Ricognizione, cronologia e critica delle fonti.