La sottoscritta TONINI Francesca, ai sensi degli art.46 e 47 DPR 445/2000, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art.76 del DPR 445/2000 e successive modificazioni e integrazioni per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, dichiara sotto la propria personale responsabilità:
Attività scientifica
Elenco delle Pubblicazioni
Books/Editor – Monografie/Curatele
- TONINI F., (2015). La scultura lignea. Tecniche e restauro. Manuale per allievi restauratori, Il Prato, Saonara (PD).
- TONINI F. (a cura di), (2014). “Villa Tumbae”. Il restaur dal afresc di Gjulio Urbani ta glesie di San Michêl, La Grame, Fagagna (UD).
Articles in International Journals/Proceedings – Articoli su Riviste/Atti di convegni internazionali
- TONINI F., BAZAROTTI R., Why don’t they chat anymore? Polychrome wooden sculptures and lighting: technical and emotional instances, 5th ICOM-cc SPAD Interim Meeting, 9-10 maggio 2019, Polytechnic Institute of Tomar, Portugal, (in corso di pubblicazione).
- TONINI F., Retouching and surroundings: Tips and tricks for conservation students, in GE-Conservación (in corso di pubblicazione).
- TONINI F., (2019), Theory and praxis of inpainting in wooden sculpture: what educational approach fro conservation-restoration students? The legacy of Cesare Brandi, in Die Fassung bewarhen. Keep color - keep cool. Conservation and restoration of polychrome sculpture, Fachtagung der Fachgruppe Polychrome Bildwerke, Programm und Zusammenfassung der Vorträge an der TU München, 22 und 23 März 2019, Verband der Restauratoren, 2019, pagg. 18-19.
- TONINI F., (2018), Teoría y praxis de la integración en escultura policromada: ¿qué enfoque didáctico para los estudiantes de conservación-restauración? El legado de Cesare Brandi, in BAILAO, A. (Coord.), Livro de Resumos. Investigações em Conservação do Património, Faculdade de Belas-Artes da Universidade de Lisboa, pp- 16-17, ISBN 978-989-8944-06-1.
- TONINI F., (2018), Retouching and surroundings: tips and tricks for conservation students, “18th Conservators-Restorers’ Professional Meeting, National Gallery of Slovenia, Ljubljana (SLOVENIA), 15 maggio 2018, pagg. 137, 168.
- TONINI F., (2017), La integración pictorica en la escultura de madera policromada. Madera, color y dorado: una cuestión de equilibrio, “III Seminario Internacional de Conservación y Restauración de Bienes Culturale Muebles”, Dirección Desconcentrada de Cultura del Cusco – Ministerio de Cultura, Cusco (PERU’), 1-2 giugno 2017, in corso di pubblicazione.
- Tonini F., Baratin L., (2014). “Brave little restores”: a project to promote awareness of cultural heritage among schoolchildren in Atti del Convegno YOCOCU – Youth in Conservation of Cultural Heritage, 28-30 maggio 2014, Baku-Agsu (Azerbaijan), in corso di pubblicazione.
- TONINI F., (2011). Doing, Knowing, Informing. Heritage conservation practice and traditional crafts: an educational programme for children, in ICOM-CC Sculpture, Polychromy, and Architectural Decoration Group Newsletter 2, 2008-2011, pp. 28-31.
- TONINI F., (2004). El retablo mayor de Santa Maria del Giglio, Tarcento Udine (Italia). Problemas éticos y estéticos para la reintegracion de escultura en madera, in Actos del Congreso de Conservacion y Restauracion de Bienes Culturales Muebles, Fondo de Salvamento del Patrimonio Cultural y Centro Cultural Metropolitano de Quito, Quito (Ecuador), 2-6 agosto 2004 (in corso di pubblicazione).
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (2004). Ethics and aesthetics in wooden retables: Proposals for the reconstruction and presentation of losses in wood and polychrome surfaces: volume, texture, color, in Retables in situ. Conservation & Restauration, 11es journées d’études de la Section francaise de l’Institut International de Conservation, Roubaix (Francia) 24-25 juin 2004, pp. 69-82.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (2002). The main altarpiece of Santa Maria del Giglio, in Preprints Taller Metodologia y aplicaciones para intervenciones en retablos de madera policromada, Instituto Andaluz del Patrimonio Historico e The Getty Conservation Institute, Sevilla (SPAGNA), pp. 73-79.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1999). The anastylosis and the conservation of the main altarpiece of Madonna del Giglio in Tarcento (1604), in Polychrome Skulptur in Europa Technologie Konservierung Restaurierung, Tagungsbeitaege, 11 – 13 November 1999, Hochschule fur Bildende Kunste Dresden, Germany, pp. 90-97.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1993). Practical Solutions to Preserve Panel Paintings: Preliminary Report on Structural mechanisms, in ICOM Preprints Washington D.C. 1993, Los Angeles, pp. 683-689.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1993). The Rescue of a 17th Century Retable: Methodology and Conservation, in ICOM Preprints, Washington D.C. 1993, Los Angeles, pp. 205-210.
Articles in National Journals/Proceedings – Articoli su Riviste/Atti di convegni nazionali
- TONINI F., (2017). “Se non diventerete…”. Conoscenza e valorizzazione del patrimonio culturale religioso: un progetto interdisciplinare per la scuola primaria, Niglio O. (a cura di ) con Visentin C., Atti del Convegno “Conoscere, Conservare, Valorizzare il Patrimonio Religioso Culturale”, ISSR “Santa Maria di Monte Berico” Vicenza, Pontificia Facoltà Teologica Marianum, Verona-Vicenza 9-11 marzo 2017, Vol. Secondo, ISBN 978-88-255-0630-3, Vicenza.
- PERUSINI T., TONINI F., (2016). Recuperi e restauri della scultura nel terremoto del Friuli (1976). Esempi nell’emergenza e nella ricostruzione: riflessioni dopo 40 anni sul “modello Friuli”, Atti del XIV Congresso Nazionale IGIIC – Lo Stato dell’Arte, Accademia di Belle Arti L’Aquila 20-22 ottobre 2016, Nardini, Firenze, pagg. 3-11.
- TONINI F., (2011). Grandi soddisfazioni dal progetto Maestri di Mestieri 2010-2011, in Informimpresa febbraio 2011, Confartigianato Udine, pag. 12.
- SCOTTON F., TONINI F., DEL ZOTTO F., (2006). La “Giuditta II” di Gustav Klimt ha ritrovato la sua cornice originale, in Venice Foundation, Bollettino di The Venice Foundation, Giugno 2006, n.18, pp.15-16.
- TONINI F., DEL ZOTTO F., (2005). La “Giuditta II” di Gustav Klimt ritroverà la sua cornice originale, sta in Venice Foundation, Bollettino di The Venice Foundation, Novembre 2005, n.17, pp.41-42.
- DEL ZOTTO F., MATTIA M., TONINI F., (2004). “Il risveglio di Venezia”: un telaio flottante autoadattativo pieghevole per il restauro di otto teleri di grande formato. Questioni conservative ed esigenze espositive nell’ottica del minimo intervento, in Lo stato dell’arte 2 – Atti del secondo congresso nazionale dell’IGIIC, Torino, pp. 170-179.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1997). Aprato: L’altare di Madonna restauro della memoria, in Il Pignarul Numero unico, Tavagnacco.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1996). La Madonna del Santuario di Comerzo – Cronaca di un Restauro, in Majano Nuova, numero unico, Tavagnacco, pp. 9-13.
- TONINI F., (1996). Il Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo di Udine, in Chiesa Oggi Architettura e Comunicazione n°20/1996, Milano.
- TONINI F., (1995). Il Restauro guarda all’Europa, in Chiesa Oggi Architettura e Comunicazione n°12/1995, Milano.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1994). Il Recupero di un altare ligneo del XVII secolo – Metodologia e Restauro, in Arte Cristiana n.761 marzo-aprile 1994, Milano, pp. 147-158.
- FABIANI R., DEL ZOTTO F., TONINI F., (1991). Tarcento, Chiesa di San Biagio, Scultura lignea raff. Madonna, attr. Leonardo Thanner (doc. 1465-1500), in AA.VV. La Tutela dei beni culturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986 – 1987), Trieste, pp. 279-281.
- FABIANI R., DEL ZOTTO F., TONINI F., (1991). Pasian di Prato, fraz.Colloredo di Prato – Chiesa dei Santi Nicolò e Giorgio martire – Statua lignea raffigurante Padre Eterno, in AA.VV. La Tutela dei beni culturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986 – 1987), Trieste, pp. 257-260.
- CASADIO P., DEL ZOTTO F., TONINI F., (1991). S.Vito al Tagliamento, fraz. Savorgnano – Chiesa di Santa Petronilla –Complesso plastico raffigurante le Sante Barbara e Margherita, in AA.VV. La Tutela dei beni culturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986 – 1987), Trieste, pp. 388-392.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1991). Reana del Rojale, fraz. Ribis, Santuario della Beata Vergine del Carmine – Dipinto raffigurante le Sante Barbara, Agata, Lucia, Apollonia, (Giovanni Pietro Fabiaro o Fubiaro, doc. 1585-1660 ca.), in AA.VV. La Tutela dei beni culturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986 – 1987), Trieste, p. 26.
- DEL ZOTTO F, TONINI F., (1991). Reana del Rojale, fraz. Ribis, Santuario della Beata Vergine del Carmine – Dipinto raffigurante la Madonna con Bambino tra i Santi Andrea e Antonio da Padova e Dipinto raffigurante l’Annunciazione, in AA.VV. La Tutela dei beni culturali e ambientali nel Friuli Venezia Giulia (1986 – 1987), Trieste, pp. 267-269.
Book chapters – Capitoli di libri
- TONINI F., (2014). Biblia pauperum. Un racconto di fede per immagini, in TONINI F. (a cura di), “Villa Tumbae”. Il restaur dal afresc di Gjulio Urbani ta glesie di San Michêl, La Grame, Fagagna (UD), pagg. 225-246.
- TONINI F., (2014). La tecnica dell’affresco, in TONINI F. (a cura di), “Villa Tumbae”. Il restaur dal afresc di Gjulio Urbani ta glesie di San Michêl, La Grame, Fagagna (UD), pagg. 267-273.
- TONINI F., (2013). Giovanni Rampogna. Arte e fede. I cent’anni della statua dell’Assunta in Reana del Rojale, Catalogo della mostra, Reana del Rojale.
- TONINI F., (2013). Dall’albero alla scultura. Dalla terra al cielo, in Vergine bella, di sol vestita. I cent’anni della statua dell’Assunta in Reana del Rojale, BERGAMINI G., GHERBEZZA G. (a cura di), Reana del Rojale, pp. 85-100.
- Tonini F. GEMO G., (2012). Un’artista sudafricana in Friuli. Tradizioni materiali colori in un’opera di Esther Mahlangu, in I beni culturali del Friuli Venezia Giulia. La catalogazione partecipata. Progetti 2010-2012, MERLUZZI F. (a cura di), Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia 2013, pp. 90-91.
- TONINI F.Tonini, (2010). Camminando per i sentieri del bosco: Alberi e sculture,in L’anima e il mondo. Arte sacra dal XIV al XVIII secolo, Catalogo della mostra, COSTANTINI R. (a cura di), Cividale del Friuli, pp.136-142.
- TONINI F., (2010). “Projecto Retablos”. An interactive tool on material expressions, cultural contexts and conservation approaches on wooden polychromed altarpieces, in ICOM-CC & ISCR Preprints Multidisciplinary conservation: a holistic view for historic interiors, Atti del Convegno, Roma.
- TONINI F. (2009). Il restauro della pala di san Michele, in La chiesa di San Michele in Monastetto di Tricesimo, VUERICH M. (a cura di).
- TONINI F., (2008). Gli scavi archeologici del Col di Zuca, in I sentieri dell’acqua, PECILE I., TUBARO S.,Udine, p. 76.
- TONINI F., (2007). La Pieve di San Floriano, in I sentieri del bosco, PECILE I., TUBARO S., Udine, p. 106.
- TONINI F., (2007). La Pieve di San Pietro, in I sentieri del bosco, PECILE I., TUBARO S., Udine, p. 110.
- TONINI F., (2007). Il restauro della pala di Rivis, in Rivis e dintorni. Per una storia della comunità e del suo territorio, VERONESE G. (a cura di), Udine, pp. 240-245.
- TONINI F. et Altri, (2007). Altarpieces. Illustrated basic terminology (CD-Rom), Junta de Andalucía. Consejería de Cultura, The J.Paul Getty Trust, Los Angeles (USA), ISBN 90-5768-045-9.
- TONINI F. et Altri, (2007). Retablo. Terminología básica ilustrada (CD-Rom), Junta de Andalucía. Consejería de Cultura, The J.Paul Getty Trust, Los Angeles (USA), ISBN 90-5768-045-9.
- TONINI F., (2007). Resumen de las discusiones, in Metodologia para la Conservación de Retablos de Madera Policromada, Junta de Andalucía. Consejería de Cultura, The J.Paul Getty Trust, Los Angeles, pp. 224-231, ISBN 84-8266-633-9.
- TONINI F., (2007). Summary of the discussions, in Metodologia para la Conservación de Retablos de Madera Policromada, Junta de Andalucía. Consejería de Cultura, The J.Paul Getty Trust, Los Angeles, pp. 224-231, ISBN 84-8266-633-9.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (2007). Retablo Mayor de Santa Maria del Giglio, Tarcento, Udine, Italia, in Metodologia para la Conservación de Retablos de Madera Policromada, Junta de Andalucía. Consejería de Cultura, The J.Paul Getty Trust, Los Angeles, pp. 162-181, ISBN 84-8266-633-9
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (2007). Main altarpiece of Santa Maria del Giglio, Tarcento, Udine, Italia, in Metodologia para la Conservación de Retablos de Madera Policromada, Junta de Andalucía. Consejería de Cultura, The J.Paul Getty Trust, Los Angeles, pp. 162-181, ISBN 84-8266-633-9.
- TONINI F., DEL ZOTTO F., (2006). Il restauro degli affreschi, in Chiesetta di S.Maria degli Angeli a Reana, Reana del Rojale, pp. 31-45.
- TONINI F., DEL ZOTTO F., (2003). Giacomo Secante, Trittico, Il restauro, in Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone Dieci Anni 1992 – 2001 nel segno dell’arte, BERGAMINI G. (a cura di), Udine, pp. 103-105.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1998). Altare di San Rocco Relazione da progetto di restauro 1997, in Madonna del Giglio in Tarcento Resurrezione di un Santuario, Tarcento, pp. 62-63.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1998). Altare della B.V. del Giglio Relazione da progetto di restauro 1989,in Madonna del Giglio in Tarcento Resurrezione di un Santuario, Tarcento, pp. 58-61.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1998). L’altare di Madonna d’Aprato. Il restauro della memoria, in Madonna del Giglio in Tarcento Resurrezione di un Santuario, Tarcento, pp. 40-48.
- TONINI F. (1991), La formazione del conservatore-restauratore, in Le professioni del restauro Formazione e competenze, Nardini, Firenze.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1991). Il restauro della pala dell’altare maggiore, in SIMONETTIC., VASCIAVEO M., La chiesa di San Giorgio in Carpacco, Fagagna, pp 35-38.
- DEL ZOTTO F., TONINI F., (1988). Il restauro dei dipinti del Santuario di Ribis, in AA.VV. Il culto della Madonna nel Rojale, Udine, pp. 83-92.
Press review – Rassegna stampa
- BONSANTI Giorgio, 14 anni per riassemblare 382 frammenti, Il Giornale dell’Arte n. 192, Ottobre 2000, Allemandi , Torino, p.45.
- FOSSI Gloria, La scultura lignea. Tecniche e restauro, Art & Dossier, Ottobre 2016, pp. 80-81
Tesi personali
- TONINI Francesca, (2006). Altari lignei barocchi dei Paesi mediterranei e Latino-americani: tecniche esecutive e metodologia degli interventi conservativi; Relatore: Prof.ssa Giuseppina Perusini, Tesi di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, Università degli Studi di Udine.
Elenco delle prove finali per la laurea classe LMR/02 in qualità di Relatore Restauratore:
Elenco delle prove finali Laurea triennale e Laurea magistrale (altro) in qualità di Relatore:
Altro
- TONINI F., (2013). Chiesetta di Sant’Eufemia: Affreschi e dipinti nella chiesa di Santa Eufemia. Il racconto delle immagini. Progetto per la conoscenza, diffusione e valorizzazione sul territorio del patrimonio culturale con gli Alunni delle classi quarte A, B e C a.s. 2011-2012 della Scuola Primaria O.Marinelli di Tarcento, Poster esposto sul colle di Sant’Eufemia a Segnacco di Tarcento (UD).
- TONINI F., (2012). Chiesetta di Sant’Eufemia: Storia, tecniche e materiali. Il Parco della Rimembranza; Il legno da costruzione; Il legno nell’arte. Progetto per la conoscenza, diffusione e valorizzazione sul territorio del patrimonio culturale con gli Alunni delle classi quarte A, B e C a.s. 2011-2012 della Scuola Primaria O.Marinelli di Tarcento, Poster esposto sul colle di Sant’Eufemia a Segnacco di Tarcento (UD).
- TONINI F., (2011). Chiesetta di Sant’Eufemia: Storia, tecniche e materiali; I luoghi della memoria; Le antiche mappe. Progetto per la conoscenza, diffusione e valorizzazione sul territorio del patrimonio culturale con gli Alunni delle classi quarte A, B e C a.s. 2010-2011 della Scuola Primaria O.Marinelli di Tarcento, Poster esposto sul colle di Sant’Eufemia a Segnacco di Tarcento (UD).
- TONINI Francesca, (1983). Domenico da Tolmezzo: San Rocco e San Sebastiano dell’altare di San Floriano di Illegio (1497) Elaborato finale per il conseguimento del Diploma di Restauratore, Scuola di Restauro Villa Manin di Passariano.
- ROSSI Elena (a.a. 2017-2018), Il Sarcofago ligneo antropoide di Tashakhper. Tecniche esecutive, materiali costitutivi e aspetti conservativi; Relatore area tecnico-scientifica: Prof.ssa Maria Letizia Amadori; Relatore restauratore: Prof.ssa Francesca Tonini; Correlatore area tecnico-scientifica: Prof. Gianluca Poldi; Correlatore area storico-artistica: Dott.ssa Daniela Picchi; Scuola di Conservazione e Restauro classe LMR/02, Università Carlo Bo, Urbino
- LEMOIGNE Luisa (a.a. 2016-2017), Sibille e Profeti , dal Santuario della Beata Vergine dei Miracoli: Ricerche e Restauri; Relatore area tecnico-scientifica: Prof.ssa Maria Letizia Amadori; Relatore area storico-artistica: Prof.ssa Monica Grasso; Relatore restauratore: Prof.ssa Francesca Tonini; Correlatore area tecnico-scientifica: Prof. Gianluca Poldi; Correlatore restauratore: Sig.ra Carola Ciprandi; Scuola di Conservazione e Restauro classe LMR/02, Università Carlo Bo, Urbino
- MONTI V., (2018-2019), Analisi e restauro: il caso della pianeta di beato Padre Marco d’Aviano; Relatore: Prof.ssa Francesca Tonini; Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro, Università Cà Foscari, Venezia
- BURLON G., (2016-2017), Imaginería procesional de la Semana Santa Sevillana: storia, tecniche e restauri”, Tesi di Laurea Magistrale in Storia dell’Arte e Conservazione dei beni artistici e architettonici; Relatore Prof.ssa Giuseppina Perusini; Correlatore: Prof.ssa Francesca Tonini, Università degli Studi di Udine.
- CANTELLI Margherita (a.a. 2016-2017), Il soffitto ligneo dipinto del vestibolo della Biblioteca Marciana a Venezia; Relatore: Prof.ssa Francesca Tonini; Correlatori: Restauratore Lucia Bassotto, Arch. Chiara Ferro; Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro, Università Cà Foscari, Venezia.
- FAMELI Valentina, (a.a. 2012-2013), Caffè Florian. Il restauro della Stanza degli Uomini Illustri; Relatore: Prof.ssa Francesca Tonini; Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro, Università Cà Foscari, Venezia.
- BULLO Elisabetta, (a.a. 2011-2012), Il Restauro come strumento di attribuzione, Relatore: Prof.ssaFrancesca Tonini; Corso di Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione e il Restauro; Università Cà Foscari, Venezia.
La sottoscritta autorizza il trattamento dei suoi dati personali, anche con strumenti informatici esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”.
La sottoscritta conferma e sottoscrive che tutto quanto sopra dichiarato corrisponde a verità, ai sensi degli artt. 46 e 47 del DPR 445/2000.
La sottoscritta esprime il proprio consenso affinché i dati personali forniti possano essere trattati, nel rispetto del Regolamento EU 679/2016, per gli adempimenti connessi alla procedura.
Reana del Rojale, 8 giugno 2020 Dott.ssa Francesca Tonini