Foto del docente

Francesca Curi

Professoressa associata confermata

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-14/A Diritto penale

Pubblicazioni

Curi Francesca, Prevenzione "intelligente": l'"arma" che colpisce solo obiettivi pericolosi. Tra vacuità simbolica e azzeramento delle politiche sociali, in: L.Stortoni, T.F.Giupponi, R.Alagna, C.Caruso, D.Bertaccini, R.Selmini, L.Aprile, C.Balestri, E.Valentini, D.Fondaroli, M.Lainati, A.Musso, S.Renzetti, A.Carinci, G.Romano, G.Tellarini, I.Vaglio, G.Mancini, A.Nisco, C.La Pira, P.Tullini, E.Al Mureden, N.Gallo, C.Schiaretti, A.Verza, G.Biserni, C.Luperto, D.Tassinari, Ordine pubblico e sicurezza nel governo della città, Bologna, BUP, 2016, pp. 63 - 71 [capitolo di libro]

Marco, Mantovani; Francesca, Curi; Silvia, Tordini Cagli; Valeria, Torre; Michele, Caianiello, Scritti in onore di Luigi Stortoni, Bologna, Bononia University Press, 2016, pp. 930 . [curatela]

Francesca Curi, Saperi scientifici e rischi psicosociali: premesse per una responsabilità penale?, in: Dai "casi freddi" ai "casi caldi".Le indagini storiche e forensi tra saperi giuridici e investigazioni scientifiche, San Giuliano Milanese, CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI CEDAM, 2014, pp. 235 - 253 [capitolo di libro]

F.Curi, Colpa di organizzazione e stress da lavoro correlato, «RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO PENALE DELL'ECONOMIA», 2013, 3, pp. 557 - 588 [articolo]

F.Curi, Le oscillazioni della giurisprudenza tra dolo e colpa nei casi di guida spericolata: uno spazio per la "sconsideratezza"?, in: Reato colposo e modelli di responsabilità. Le forme attuali di un paradigma classico, Bologna, BONONIA UNIVERSITY PRESS, 2013, pp. 331 - 337 (atti di: Reato colposo e modelli di responsabilità. Le forme attuali di un paradigma classico, Ravenna, 23 e 24 marzo 2013) [Contributo in Atti di convegno]

F.Curi, Profili penali dello stress lavoro correlato. L'homo faber nelle organizzazioni complesse., Bologna, BUP (Bononia University Press), 2013, pp. 163 . [libro]

F.Curi, "Finchè la barca va..." Il fatto sconsiderato (dai pirati della strada alla responsabilità della persona giuridica)., «ARCHIVIO PENALE», 2012, 3, pp. 1045 - 1056 [articolo]

F.Curi, Una responsabilità “ibrida” per la società ThyssenKrupp di Torino. Un déjà vu da superare, «RIVISTA GIURIDICA DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE», 2012, 2, pp. 181 - 200 [articolo]

F.Curi, Impiego di stranieri privi del permesso di soggiorno: un nuovo reato presupposto per gli enti?, in: Lo straniero nel diritto penale del lavoro e dell'impresa, BOLOGNA, Bononia University Press, 2011, pp. 179 - 194 [capitolo di libro]

F.Curi, Le Asl tra responsabilità da reato ex D.Lgs. 231/2001 e codici etici, in: Le responsabilità nei servizi sanitari. Responsabilità civile, responsabilità penale, diritto processuale, amministrativo e del lavoro, profili medico-legali e comparatistici, analisi economica, BOLOGNA, Zanichelli, 2011, pp. 461 - 489 [capitolo di libro]

F.Curi, Lo straniero nel diritto penale del lavoro e dell'impresa, BOLOGNA, Bononia University Press, 2011, pp. 190 . [curatela]

F.Curi, Nuovo statuto penale del lavoro. Responsabilità per i singoli e per gli enti, BOLOGNA, Bononia University Press, 2011, pp. 198 . [curatela]

F.Curi, Stress lavoro-correlato: una rilevanza penale impropria, in: Nuovo statuto penale del lavoro. Responsabilità per i singoli e per gli enti, BOLOGNA, Bononia University Press, 2011, pp. 123 - 135 [capitolo di libro]

F.Curi, Una criminalità "liquida": i writers tra arte e repressione, in: Scritti in memoria di Giuliano Marini, NAPOLI, Edizioni Scientifiche Italiane, 2010, pp. 229 - 248 [capitolo di libro]

F.Curi, Colpa di organizzazione ed impresa: tertium datur. La responsabilità degli enti alla luce del testo unico in materia di sicurezza sul lavoro., in: Sicurezza nel lavoro: colpa di organizzazione ed impresa, BOLOGNA, Bononia University Press, 2009, pp. 127 - 152 (Ius) [capitolo di libro]