MONOGRAFIE
- Lirici greci, Guaraldi, Rimini, 1991 [volume recensito da Franco Loi: Cartoline dall’Inferno. “Il Sole 24 Ore”, 160 ( 14 giugno) 1992, p. 22].
- D’Annunzio 1895: un viaggio in Grecia, Aletheia, Firenze, 19961; Firenze: Nardini 20052.
- Cercare il volume. Saggi danteschi, Guaraldi, Rimini, 1998.
- La voce e il vento. Variazioni su L’Infinito di Leopardi, Aletheia, Firenze, 2001.
- La trama e l’arazzo. Maestri della cultura europea tra passato e futuro Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, Sant’Agostino di Ferrara, 2003.
- Il gesto di Hermes. L’ermeneutica, i classici, la letteratura moderna (Hölderlin Flaubert Broch Pound), Gedit Edizioni, Bologna, 2007.
- La culla di Dioniso. Storie musicali del passato prossimo, prefazione di D. Rondoni, Marietti 1820, Genova-Milano, 2009.
- Cinque poeti facili. Ungaretti Zanzotto Pasolini Williams Heaney, Almayer Edizioni, Modena, 2010
- Pirandello o la scena della scrittura, Almayer Edizioni, Modena, 2012
- Lo scriba e il caos. Studi danteschi, Almayer Edizioni, Modena, 2012
- La condizione naturale. Teatro e letteratura nello sguardo critico di Diego Fabbri, Edizioni In Immagine, Forlì, 2017
IN FORMATO
ELETTRONICO
- Aurore viaggi dimore. Due capitoli propedeutici
all'ermeneutica del testo, Modena, Almayer Edizioni, 2007
(http://www.almayer.it/?q=node/29)
- Archilocus. Fragmenta, Modena, Almayer Edizioni,
2009 (http://www.almayer.it/?q=node/45)
- Isola, memoria di suoni. Note per un ritratto di
Paolo Fresu, All About Jazz Italia, 19 dicembre 2011
(http://italia.allabaoutjazz.com/php/article.php?id=7305)
CONTRIBUTI (Miscellanee e varie)
- I giardini di Persefone. La nekuia di Vinicio Capossela fra romanzo e memoria, in Lingue, letterature, identità in contatto, IV Convegno internazionale Studia Romanistica Beliana, Univerzita Mateja Bela – Dipartimento di Lingue romanze, Banska Bystrica (Repubblica Slovacca), 8-10 ottobre 2015 (Atti del Convegno in corso di stampa)
- La rima e il respiro. Processo compositivo e varianti
performative ne “Le Milleuna” di Nanni Balestrini, Valeria Magli,
Demetrio Stratos, in La lingua variabile nei testi letterari,
artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione,
traduzione. Testi presentati in cd al XIII Congresso della SILFI.
Palermo, 22-24 settembre 2014, Centro di Studi Filologici e
Linguistici Siciliani, Dipartimento di Scienze Umanistiche,
Palermo, 2014, pp. 84-86 (abstract), pp. 1-48
(saggio).
- Il re nel labirinto di Dioniso: Calvino / Berio, Balestrini /
Stratos. Scrittura, musica, performance , Convegno
Internazionale «Studia Romanistica Beliana III», in K. Klimovà, E. Mesarova (eds.), «Lingue, Culture,
Letterature tra geografia e storia», Facoltà di Scienze
umanistiche – Università Matej Bell di Banská Bistrica
(Slovacchia), 10-11 ottobre 2013, Gaudeamus, s.l., 2015, pp. 84-101
- “Dall'altra parte”, “da questa parte”. Il significato
del jazz ne Il gioco del mondo di Julio Cortàzar, in M. C. Russo –
I. Fernandez Garcia, (a cura di), Palabras de mujer. Scritti in
onore di Alessandra Melloni, InTRAlinea, Special Issue, dicembre
2013, pp. 1-7
- Il taccuino dell'incendiario. Appunti sulla poesia di
Aldo Palazzeschi, in Osservatorio sull'architettura, Faenza, Carta
Bianca Editore - Amici dell'Arte Faenza, 2012, pp.
69-107
- «If music could talk»: la voce di Orfeo, in F.
Alessandrini – F. Malatesta, Musica Maestro! Scuola, musicoterapia
e dinamiche di gruppo, Lama Mocogno (Modena), Almayer Edizioni,
2010, pp. 13-50
- La musica in tempo di crisi. Non rimanere in silenzio,
in «Social News», Anno 7 – Numero 2, Febbraio 2010, pp.
17-18.
- L'anima nel fonografo. Introduzione bio-ermeneutica a un
libro musico-esistenziale, in W. Gatti (a cura di), Cosa sarà. La
ricerca del mistero nella canzone italiana, Castel Bolognese, Itaca
Edizioni, 2009, pp. 10-15.
- Nell'ombra delle parole. Appunti dall'officina del
teatro, in M. I. Fernandez, M. L. Zucchiatti, M. G. Biscu (a cura
di), L'esperienza teatrale nella formazione dei mediatori
linguistici, Bologna, Bononia University Press, 2009, pp.
141-152.
- La voce nelle parole. Traduzione letteraria e fedeltà al
testo, in «I Martedì», Numero 8, Anno 32, Ottobre 2008, pp.
22-27
- C. Cristiani, I. Fernandez, F. Giardinazzo, M. Jesus
Gonzalez, E. I. Wegher, Formar con calidad, en la calidad y para la
calidad. Hipótesis para un diálogo interdisciplinar, in A. Collados
Ais, M.a M. Fernandez Sanchez, E. M. Pradas Macias, C. Sanchez
Adam, E. Stévaux, (Edts.), La evaluación de la calidad en
interpretación: docencia y profesión, Albolote (Granada), Editorial
Comares Interlingua, 2003, 133-142.
- “Sui prati, ora in cenere, di Omero”. Elementi per una
genealogia poetica di «Horcynus Orca», in Il mare di sangue
pestato. Studi su Stefano D'Arrigo, a cura di F. Gatta, Soveria
Mannelli (Catanzaro), Rubbettino Editore, 2002,
pp.115-142.
- “Traducevo Char”. La provincia di Hypnos nell'opera di
Vittorio Sereni, in M. G. Scelfo (edt.), Le questioni del tradurre:
comunicazione, comprensione, adeguatezza traduttiva e ruolo del
genere testuale, Roma, Edizioni Associate Editrice Internazionale,
2002, 306-314.
- “Natura morta con dadi”: l'azzardo e l'assenza nella
poesia di Paul Klee, in Klee P., Figure e Metamorfosi, Bologna,
Museo Morandi, 25 novembre 2000 – 4 marzo 2001, a cura di M.
Pasquali, Milano, Mazzotta Editore, 2000, p. 83-96.