Psicologo (O. P. Campania n. 9216). Attualmente, assegnista di ricerca (M-PSI/06) presso il Dipartimento di Psicologia.
I miei interessi scientifici riguardano i correlati psicologici del lavoro cosiddetto "agile" (smart working/lavoro remoto), i processi di leadership nelle organizzazioni, l'innovazione nelle imprese, il benessere nei lavoratori del mondo accademico.
H-Index. Google Scholar: 11; Scopus: 9.
Sono membro del Gruppo di Ricerca SFELAV (ex ICT-On), all'interno del quale ho, da febbraio 2018, dapprima svolto 500 ore di tirocinio curricolare e poi un anno di assegno di ricerca.
Dal 2019, sono membro di AIP (Associazione Italiana di Psicologia, sez. "Psicologia delle Organizzazioni"), EAWOP (European Association of Work and Organizational Psychology) e FOWOP (Future of Work and Organizational Psychology).
Dallo stesso anno, svolgo attività di revisione tra pari (peer review) per riviste scientifiche nazionali e internazionali.
Le riviste scientifiche per le quali ho svolto attività di peer review sono (in ordine alfabetico): Administrative Sciences; Behavioral Sciences; Community, Work & Family; Cyberpsychology, Behavior, and Social Networking; European Journal of Investigation in Health, Psychology and Education; European Journal of Psychology Open; Foresight; Frontiers in Political Science; Frontiers in Psychology; Healthcare; Heliyon; Information, Technology & People; Informing Science: The International Journal of an Emerging Transdiscipline; Inquiry; International Journal of Environmental Research and Public Health; Journal of Technology in Behavioral Science; Journal of Clinical Medicine; Journal of European Psychology Students; Journal of Occupational and Environmental Medicine; Personnel Review; Psicologia Sociale; Quality & Quantity; Sustainability; Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology; Trauma Care.
Dal 2021, sono Review Editor per Frontiers in Psychology (Editorial Board of Positive Psychology da gennaio 2021 a marzo 2023, Editorial Board of Organizational Psychology da marzo 2023 ad oggi) e socio SIPLO (Società Italiana di Psicologia del Lavoro e dell'Organizzazione). In questo stesso anno, l'AIP (Associazione Italiana di Psicologia), sezione Psicologia delle Organizzazioni, mi ha conferito un premio per il miglior articolo scientifico pubblicato nel 2020 da un giovane ricercatore.
Dal 2022, sono membro di APA (American Psychological Association).
FORMAZIONE
Maturità scientifica a pieni voti (100/100).
Dopo essermi laureato in Scienze e tecniche psicologiche presso l'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara (110L/110) nell'anno 2016, nel 2018 ho conseguito la Laurea Magistrale in Psicologia delle Organizzazioni e dei Servizi presso l'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (110L/110).
A giugno 2019, ho partecipato alla Summer School "L’approccio multilivello all’analisi dei dati nested: introduzione e applicazioni" (32 h) presso l'Università Cattolica di Milano.
Dall'A.A. 2019-2020, sono dottorando, vincitore di Borsa di Studio finanziata dal bilancio centrale di ateneo (primo classificato in "Psychological Sciences"), presso il Corso di Dottorato in "Psychology", Università di Bologna.
Da ottobre 2021 a gennaio 2022, ho trascorso un periodo di ricerca di tre mesi presso l'Università di Valencia (Spagna) come Visiting PhD Researcher.
A dicembre 2021, ho terminato i miei studi per il Corso di Perfezionamento in "Narrative Medicine" presso l'Università di Modena e Reggio Emilia (voto esame finale: 30/30).
A giugno 2023, sono diventato Dottore di Ricerca in Psychology (Eccellente con Lode; Università di Bologna).