Home > Contenuti utili > Programma didattico 2022-2023
Programma didattico 2022-2023
Programma didattico [https://www.unibo.it/sitoweb/federic.sfogliaferri/contenuti-utili/5f369f57]
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede, al termine del modulo, conoscenze, per quanto di sua competenza, relative alla anestesiologia e rianimazione; sono specifici ambiti di competenza la fisiopatologia anestesiologica e della rianimazione, la terapia del dolore.
Contenuti
- Introduzione all'anestesi. Basi dell'anestesia generale e sue componenti. La valutazione preoperatoria e la preanestesia.
- Anestesia generale: induzione, controllo delle vie aeree, le principali classi dell'anestesia generale, il mantenimento e il risveglio. Recovery Room.
- La preparazione all'intervento chirurgico. Il monitoraggio clinico e strumentale. L'apparecchio di anestesia. Il posizionamento del paziente sul letto operatorio.
- Anestesia Loco Regionale:blocchi centrali e blocchi periferici. Tecniche di anestesia e di analgesia.
- Il dolore post operatorio: le basi neurofisiopatologiche dell'esperienza dolorosa. Tecniche, presidi, farmaci e valutazione del doloree postoperatorio.
- Emergenze in Sala Operatoria: riconoscimento, gestione e ruolo dell'infermiere di anestesia.
Testi/Bibliografia
Oltre al materiale didattico fornito si consiglia la lettura di:
1. Assistenza Infermieristica in Anestesia. Giorgio Torri, Elena Moizo. Antonio Delfino Editore
Metodi didattici Lezioni frontali interattive con proiezione da PC del materiale didattico e filmati di casi clinici.