Foto del docente

Fabio Nuti Giovanetti

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Curriculum vitae

Fabio Nuti Giovanetti

 

 

Curriculum vitae et studiorum

 

 

Fabio Nuti Giovanetti è nato a Bologna il 15 agosto 1948.Ha svolto gli studi in questa città, laureandosi in Economia politica nella Facoltà di Giurisprudenza nell'Anno Accademico 1971-72 con una tesi intitolata "Profili neo-austriaci e neo-ricardiani nel recente dibattito sulla teoria del capitale" (relatore: professor Alberto Quadrio Curzio).

 

Negli anni dal 1973 al 1976 ha svolto funzioni di esercitatore presso l'Istituto di Scienze Economiche della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna, nell'ambito del corso di Teoria e Politica dello Sviluppo Economico.

 

Negli anni 1975 e 1976 ha approfondito temi di crescita e sviluppo economico sotto la guida del professor Ian Steedman, presso l'Università di Manchester (U.K.).

 

A partire dall'anno 1978-1979, e fino al 1987-88, è stato incaricato di Teoria e Politica dello Sviluppo Economico nella Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania. Nel 1984 è divenuto professore associato della stessa materia in quella Facoltà (l'inquadramento è stato effettuato nell'ottobre 1985).

 

Negli anni 1983-84 e 1984-85 è stato professore a contratto di Economia e Politica del Territorio nella Facoltà di Economia e Commercio dell'Università di Urbino.

 

A partire dall'anno 1988-89, fino al 1992-93, è stato professore associato di Economia Politica nella Facoltà di Scienze Statistiche, Demografiche e Attuariali dell'Università di Bologna.

Dal 1993-94 al 1995-96 è stato titolare del corso di Economia Politica III nella stessa facoltà.

 

Nella facoltà di Scienze Statistiche ha altresì svolto per supplenza:

- nell'anno 1991-92 il corso di Teoria e Politica dello Sviluppo Economico;

- nell'anno 1994-95 il corso di Economia Pubblica.

 

Negli anni dal 1993-94 al 1996-97 ha tenuto per supplenza il corso di Politica Economia dell'Ambiente all'interno del Corso di Laurea di Scienze Ambientali dell'Università di Bologna.

 

Nell'anno 1995-96 ha tenuto per contratto il corso di Analisi Costi-Benefici nella Facoltà di Scienze Ambientali dell'Università di Urbino.

 

A partire dall'anno 1994-95 ha tenuto per supplenza il corso di Economia Sanitaria nella Scuola Diretta a Fini Speciali per Dirigenti Infermieri dell'Università di Bologna, fino alla soppressione della suddetta scuola.

Ha tenuto il corso di Economia dell'Ambiente presso la Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna dall'anno 2007-08 all'anno 2018-19

Dall'anno 1996-97 è professore associato di Economia Politica nella Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna. Qui ha tenuto il corso di Economia Politica (Laurea Magistrale) dall'AA 1996-97 all'anno 2017-2018 e il corso di Economia Politica (Corso di laurea per Consulenti del Lavoro) dall'AA 2008-2009.

Sempre qui ha tenuto dall'AA 2015-16 all'AA  2017-2018 il Seminario su Welfare State, sviluppi e crisi

Dall'AA 2016-2017 all'AA 2017-2018 ha tenuto il corso di Economia dell'Impresa e dell'Innovazione.

Nell'AA 2018-2019 svolge, in base a contratto a titolo gratuito, i corsi di Economia Politica (CLARA) e Economia dell'Impresa e dell'Innovazione, e il seminario su Welfare State.

In questa stessa sede ha tenuto seminari in tema di Danno Ambientale.

 

Collabora o ha collaborato con le seguenti iniziative post lauream:

- Master in Gestione dei Servizi Sanitari, istituito presso la Facoltà di Ingegneria dell'Università di Bologna,

- Corso di perfezionamento in Diritto Sanitario istituito presso la Scuola di Specializzazione in Studi Amministrativi (SPISA) dell'Università di Bologna;

- Corso di perfezionamento in Diritto ed Economia degli enti Locali istituito presso la stessa SPISA;

- School of Development, Institution and Change (SDIC), istituita presso l'Università di Bologna,

- Master in Diritto ed Economia dei Trasporti istituito presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna;

- Master in Valutazione e Programmazione del Territorio istituito presso l'Università di Venezia

- Master in City Management istituito dall'Università di Bologna, sede di Forlì

- Master in Economia Sanitaria istituito presso la Scuola Superiore di Sanità Pubblica dell'Università di Bologna;

- Scuola di Alta Formazione in Valutazione dei Beni Culturali;

Nel 2001-2002 è stato direttore del Master in Development, Innovation and Change (MIDIC) istituito presso la SDIC.

Nel 2003-2004 e  2006-07 ha diretto il Master in Cooperation and International Development istituito presso il Dipartimento di Scienze Economiche dell'Università di Bologna.

In entrambi i Master ha tenuto corsi in tema di Valutazione dei Progetti

Ha collaborato in vari anni alle iniziative didattiche della Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione, nelle diverse sedi della scuola stessa.

Nell'AA 2018-2019 svolge, in base a contratto a titolo gratuito, i corsi di Economia Politica (CLARA) e Economia dell'Impresa e dell'Innovazione, e il seminario su Welfare State.

 

Attività professionale

 

Fabio Nuti Giovanetti ha curato l'analisi di svariati progetti, tra i quali ricordiamo

 

- Progetto di collegamento stradale Khartoum- confine Egiziano, Rep. of Sudan (1985),

- Progetto di fattibilità di impianto industriale per la lavorazione dell'argento, Peru (1988),

- Studio di fattibilità di un centro di trasferimento di tecnologie e assistenza alle imprese italiane, Rep. Of China (1989),

- Studi per insediamenti di cluster di piccole imprese in Argentina (1989) e Mexico (1990),

- Studio per l'introduzione di un sistema di minibus nel comune di Modena, Italia, (1990)

- Svariate analisi costi-benefici relativi a ampliamento, ricostruzione o costruzione di impianti ospedalieri (Italia, 1990-1994).

- Analisi economica di un impianto di generazione di energia da rifiuti (Genova, Italia), (1995)

- Analisi economica di fattibilità di un progetto di trasformazione di un mercato coperto nel centro di Bologna (Italia) (2003)

 


Fabio Nuti Giovanetti

Profilo dell'attività di ricerca

 

 

L'attività di ricerca di Fabio Nuti Giovanetti si è concentrata fino dall'inizio su temi di sviluppo economico, e si è venuta svolgendo secondo due linee principali. Le linee in questione possono essere così descritte:

 

A) Teoria dell'impresa e organizzazione industriale

Al) Rapporti tra imprese e modelli alternativi di organizzazione industriale;

A2) Studi di settore

 

B) Analisi dei progetti pubblici

 

A ) Gli studi sulle imprese e sulle organizzazioni industriali hanno riguardato, in un primo tempo, temi generali di discussione (v.Bibliografia, nn. 1 e 6) e si sono poi venuti concentrando su alcuni dei problemi dibattuti nelle analisi dello sviluppo italiano successivo alla fine degli anni sessanta.

Al) Il ruolo delle diverse forme di organizzazione della produzione industriale nello sviluppo regionale e nazionale è stato oggetto di indagini dirette fino dal 1974. I primi lavori pubblicati sull'argomento (v. Bibliografia, nn. 7, 8 e 9) risalgono al periodo trascorso presso l'università di Catania. Il tema dominante di queste ricerche era costituito dallo sviluppo polarizzato.

A partire dal 1979, le indagini e le pubblicazioni si sono concentrate sul tema dei sistemi articolati di produzione. Su tale argomento sono stati pubblicati dapprima i lavori indicati ai nn. 10, 11, 12, 14, 15 e 19 della Bibliografia. In particolare, i lavori indicati sub 10 e 11 trattano di casi oggetto di indagine diretta, mentre gli altri contengono tentativi di analisi di aspetti più generali dello sviluppo economico italiano recente.

A partire dal 1983 Fabio Nuti ha collaborato al Progetto Finalizzato 'Struttura ed evoluzione dell'economia italiana', in qualità di Responsabile dell'Unità di ricerca intitolata 'Articolazione e dinamica dei rapporti tra imprese nei distretti e nei sistemi produttivi di settore' .L'unità faceva parte del Sotto-progetto n.2 (Sistema delle imprese) diretto dal professor Riccardo Varaldo.

I lavori pubblicati, e che contengono rendiconti di questa fase dell'attività di ricerca di Fabio Nuti, sono indicati nella Bibliografia sub 20, 21 e 25. Si riferiscono al medesimo tema anche i nn. 23, 26, 27, 28 , 29 e 33, nei quali sono elaborati alcuni dei motivi di riflessione già contenuti nei rendiconti in senso stretto. La sintesi del lavoro di questi anni di ricerca è contenuta sub 30-31.

Riflessioni più recenti, sviluppate alla luce di ulteriori indagini dirette, sono contenute in 36.

A-2) Rientrano in questo gruppo di lavori, gli studi relativi a settori industriali e, in particolare, all'industria italiana e internazionale delle macchine agricole e al tema della meccanizzazione dell'agricoltura. Il resoconto di tali indagini, insieme con alcuni sviluppi teorici, è contenuto nei nn. 16 e 24.

Al tema delle fonti energetiche alternative al petrolio, e del loro ruolo nello sviluppo del Mezzogiorno è dedicato il n. 13.

Infine, i lavori indicati sub 17 e 18 si riferiscono al tema della 'specializzazione flessibile' e delle nuove tecnologie, tema già implicito negli studi indicati in precedenza, ma che qui viene affrontato ex professo, nel tentativo di fornire un'analisi almeno in parte originale, in quanto critica verso alcune delle ipotesi più diffuse contenute nella letteratura.

B) La seconda linea di ricerca si riferisce all'analisi dei progetti pubblici di investimento e alla valutazione economica dei beni extra-mercato.

In essa sono compresi, innanzi tutto, i lavori sub 2, 3 e 5.

In seguito, Fabio Nuti Giovanetti ha cercato di includere in questo tema il problema della valutazione dei beni pubblici intangibili e, più in generale, dei beni pubblici privi di mercati privati sostitutivi, come la qualità dell'ambiente e il rischio fisico, problema generalmente trascurato dalla letteratura più diffusa in materia di analisi costi-benefici. A questi argomenti sono dedicati i lavori più recenti (v. nn. 32, 34 e 38 della Bibliografia), nei quali l'A. ha voluto fornire un panorama aggiornato degli studi esistenti e di applicare a casi concreti alcuni dei metodi proposti. Lo sforzo maggiore di sintesi della materia è costituito dai recenti volumi Introduzione all'analisi economica delle decisioni sanitarie (n. 39) e La valutazione economica delle decisioni pubbliche. Dall'analisi costi-benefici alle valutazioni contingenti (n.41).

Fabio Nuti Giovanetti

Elenco delle pubblicazioni

(in rosso le pubblicazioni attinenti alla materia dell'analisi delle decisioni di investimento e della valutazione economica in generale).

1. "La socializzazione della moderna impresa pubblica e privata. Tesi giuridiche e tesi economiche a confronto" , in Economia Pubblica, 1974, n.10, ottobre, p.19.

2. Traduzione e cura del volume di L.Squire, H.G. van der Tak, R.S. Eckaus e P. Diamond, Analisi dei progetti di investimento. Il metodo della Banca Mondiale, Ed. Marsilio, Venezia, 1978.

3. La matrice dell'equilibrio economico generale nell'analisi costi-benefici, in (2).

4. "Prevalenza dell'offerta nei modelli neo-ricardiani di produzione e distribuzione", in Ricerche Economiche, Venezia, Laboratorio di Economia Politica, Ca' Foscari, 1978, n.2, p.120.

5. "Collective vs. Private Point of View in Assessing the Need for Resources in Development Projects", in E.Guggino, D.W. Hendricks e B. Reitano, (a cura di), Conjunctive Use of Multiple Sources of Water and Its Role in Regional Development, Erice, School of Water Resources Management, E. Majorana Centre for Scientific Culture, Catania, Edizioni della Fondazione Politecnica del Mediterraneo, 1978, p.217.

6. "Mercato dei mezzi finanziari e nuova macroeconomia", in AA.VV., Crisi e riforma dell'impresa, Bari, De Donato, 1978, p. 104.

7. L'industria nel territorio. L'insediamento di nuove attività industriali nel Mezzogiorno. ISVI Papers, Bologna, Il Mulino, 1979.

8. "Gli effetti dei poli industriali nel Mezzogiorno", in Economia Pubblica, 1980, nn. 1-2, gen.-feb., p.3.

9. "Problemi di principio e pratica quotidiana nei progetti di localizzazione industriale", in P.Fomica e M.G.Totola Vaccari, (a cura di), La regione nell'economia e nella politica economica, Bologna, ed.CLUEB, 1980, vol.I, p.245.

l0. "Rapporti tra imprese all'interno di aree industriali specializzate: un punto di vista dinamico", in L'Industria - Rivista di Economia e Politica Industriale, 1981, n-3, lug.-sett..

11. "Due paradigmi nell'analisi dei rapporti tra imprese", in Inchiesta, 1982, XII, n.56, apr.-giu., p.87.

12. "I processi di ristrutturazione nei settori manifatturieri aperti al commercio con l'estero", in Sviluppo, 1982, n.33, ott.-dic., p.25.

13. "Fonti energetiche alternative al petrolio. La metanizzazione dell'industria (in collaborazione con A.Carrubba): paragrafi 3, 4 e 5, in Economia Pubblica, 1983, n.3, gen.-mar., p.81.

14. "Divisione del lavoro e crescita: il caso dei settori a tecnologia matura", in L'industria Rivista di Economia e Politica Industriale, 1983, n.1, gen.-mar., p.11.

15. Crescita e divisione del lavoro nei settori tradizionali dell'industria manifatturiera italiana, Catania, Cooperativa Universitaria Libraria Catanese, 1983.

16. L'industria italiana delle macchine agricole: linee evolutivi e confronti internazionali, Roma-Bologna, UNACOMA-NOMISMA, 1983 (cap. II,III e IV).

17. "Gli effetti dell'innovazione microelettronica sull'organizzazione della produzione industriale", in Economia e Lavoro, 1984, n.4, ott.-dic., p. 35.

18. "Tecnologie emergenti e analisi microeconomica", in L'Industria - Rivista dì Economia e Politica Industriale, 1985, gen.-mar., n.1, p. 97.

19. "Demand et division du travail entre firmes. Notes sur la structure interne des secteurs traditionels de l'industrie italienne fortement ouverts sur l'extérieur", in Politiques Industrielles. Acts des Journées d'Etudes Franco-Italiennes Organisées par le L.A.T.A.P.S.E.S. et le G.R.E.C.O. en Economie Industrielle, Nice, 13-14 Janvier 1983, Paris. Presse Universitaire de France, 1985.

20. "I distretti dell'industria tessile: problemi generali e analisi di un caso particolare. L'industria dell'abbigliamento informale e la sua articolazione territoriale", in AA.VV., Rendiconto del primo anno di ricerca del sottoprogetto C.N.R. 'Sistema delle imprese', Bologna, C.L.U.E.B., 1986.

21. "Differenti approcci al tema dei distretti industriali: analisi di alcuni elementi di fatto e di principio trascurati dalla letteratura", in C.N.R., Progetto Finalizzato 'Struttura ed evoluzione dell'economia italiana', Sottoprogetto n.2 (Sistema delle Imprese), Atti del Convegno di S.Miniato, 27-28 febbraio 1986.

22. L'analisi costi-benefici, Bologna, Il Mulino, 1987.

23. "Trasformazioni strutturali dei sistemi di piccole e medie imprese e dei distretti industriali", relazione alla 2' giornata di studio del Gruppo di Economisti d'Impresa, Milano, Università Cattolica del S.Cuore, 18 febbraio 1988.

24. "Industria delle macchine agricole e trasformazione delle tecniche coltivatrici in Italia. Paradossi e difficoltà interpretativi tra teoria e storia economica" , in Padania, 1988, II, n.3, p.151.23, rist. in La campagna a vapore, Atti del seminario 'La meccanizzazione agricola nella Pianura Padana', Ferrara-Rovigo, 5-6 marzo 1988, Associazione Culturale Minelliana editrice, 1990.

25. "Sistemi articolati di produzione e <rapporti tra imprese>.Lo stato dell'arte dell'analisi dei rapporti tra imprese nell'industria manifatturiera: riconsiderazioni e aggiornamenti" in F. Gobbo (a cura di), Distretti e sistemi produttivi alla soglia degli anni '90, C.N.R., Progetto Finalizzato 'Struttura ed evoluzione dell'economia italiana', Sottoprogetto 2 (Sistema delle imprese), Milano, F.Angeli, 1989, p:11.

26. "Dal distretto al modello della specializzazione flessibile: recenti contributi", in L'Industria - Rivista di Economia e Politica Industriale, 1989, n.3, lug.-sett., p.557.

27. "Reestructuracion industrial vs. cambio estructural en la industria. Debates y evidencia a partir de la experiencia italiana" in I. Minian e T.H. Hilker, (a cura di), Cambio estructural en Europa y México, México, D. F., Fundacion Friedrich Ebert, 1989, p.29.

28. "Alcune osservazioni sull'affermarsi dei sistemi articolati di produzione", in V. Balloni (a cura di) , Processi di aggiustamento delle industrie negli anni Ottanta, Bologna, il Mulino, 1990.

29. "I sistemi articolati di produzione di fronte al mercato globale", in Small Business - Piccola Impresa, 1990, n.2, p.21.

30-31 I distretti dell'industria manifatturiera in Italia:

- vol I : L'indagine del progetto CNR 'Sistema delle imprese;

- vol.II : I sistemi di piccole imprese e il mercato globale, Milano, F. Angeli, 1991.

32. La valutazione dei progetti pubblici, Bologna, Pitagora, 1992.

33. Commento in Gioielli, bambole, coltelli, a cura di M. Moussanet e L. Paolazzi, Edizioni Il Sole - 24 ore, 1992.

34. "Approccio pigouviano e approccio volontaristico nelle politiche ambientali: valutazione critica attraverso i risultati di una ricerca diretta", in L'Industria, n.s.,n.3, lug.-sett. 1992, p. 473 (in collaborazione con G. Casoni).

35. "Servizi locali tra pubblico e privato: considerazioni dal punto di vista della teoria economica", in Regione e governo locale, nn.1-3, 1996, p. 19.

36..…. "Changing Directions in Italy's Manufacturing Industrial Districts" (parte I e par. 1 parte II) ( in collaborazione con G. Cainelli), in Journal of Industrial Studies, III, 2, dic. 1996, p. 105.

37. La privatizzazione delle ferrovie in Gran Bretagna, Vallecchi, 1997.

38. "Paternalism vs. Consumer Sovereignty in the Economic Appraisal of Non-market Goods", in Environmental Resource Valuation: Applications of the Contingent Valuation Method in Italy, a cura di R. C. Bishop e D. Romano, Boston, Kluwer Academic Publishers, 1998, p. 95.

39. Introduzione all'analisi economica delle decisioni sanitarie, Torino, Giappichelli, 1998.

40. Voci:

"Beni pubblici" (p. 104)

"Esternalità" (p.364)

"Politiche ambientali" (p. 677)

in: L'Enciclopedia dell'Economia, Novara, Istituto Geografico de Agostini, 1998

41. 'Il contributo dell'analisi economica al problema della valutazione del rischio fisico nelle decisioni pubbliche', in CRISP (a cura di), I servizi di pubblica utilità alla persona, Milano, Angeli, 2000, p. 79-114.

42. Uomini, imprese, mercati. Torino, Giappichelli, 2001.

43. La valutazione economica delle decisioni pubbliche. Dall'analisi costi-benefici alle valutazioni contingenti, Torino, Giappichelli, 2001

44.‘Italian Industrial Districts', in G. Cainelli e R. Zoboli (a cura di), The Evolution of Industrial Districts, Physica-Verlag, Heidelberg-New York, 2003, pp. 55-77.

45. Uomini, imprese, mercati. (2° edizione ampliata). Torino, Giappichelli, 2004 (diverse edizioni successive).

46. La valutazione del danno causato da interruzioni ai trasporti , (in collaborazione con A. Montini e M. Stampini), Economia e Politica delle Fonti di Energia

47.  Controcorso di Economia Politica, Ed. CEDAM, 2016 (varie edizioni successive)

 

 

Fabio Nuti Giovanetti

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.