Foto del docente

Emanuele Miola

Professore associato

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: GLOT-01/A Glottologia e linguistica

Coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Dati, metodi e modelli per le scienze linguistiche

Pubblicazioni

Miola Emanuele, Non-standardized languages and the Romance grammaticalization cline, in: Tipologia, acquisizione, grammaticalizzazione, Milano, Franco Angeli, 2018, pp. 165 - 175 (MATERIALI LINGUISTICI) [capitolo di libro]

Miola, Emanuele, Note linguistiche sull'italiano del rebus, in: L'enigma batte dove la lingua vuole, Padova, Esedra, 2018, pp. 133 - 152 (IL DRAPPO VERDE) [capitolo di libro]

Alessandro Mengozzi; Emanuele Miola, Paronomastic Infinitives in North-Eastern Neo-Aramaic: A Typological Approach, «ARAMAIC STUDIES», 2018, 16, pp. 270 - 299 [articolo]Open Access

Emanuele Miola, Dalla parola alla scrittura: il caso di emiliano, veneto e siciliano, «QUADERNI DI LINGUISTICA», 2017, 5, pp. 59 - 72 [articolo]

Emanuele Miola, QUALI FATTORI ACCELERANO IL PASSO DELLA GRAMMATICALIZZAZIONE? Un’indagine su quattro varietà romanze non-standardizzate, «ARCHIVIO GLOTTOLOGICO ITALIANO», 2017, CII, pp. 108 - 138 [articolo]

Miola, Emanuele*, The position of Piedmontese on the Romance grammaticalization cline, «FOLIA LINGUISTICA», 2017, 51, pp. 133 - 167 [articolo]Open Access

Miola, Emanuele, CHE COSA RESTA DI CHERUBINI OGGI? DUE CASI DI STUDIO, «ITALIANO LINGUADUE», 2016, 8, pp. 232 - 245 [articolo]Open Access

Miola, Emanuele; Fiorentini, Ilaria, Citizen sociolinguistics e ironia online: il caso del “pensionato torinese” su Facebook, «CARTE SEMIOTICHE», 2016, 14, pp. 125 - 139 [articolo]

Duberti, Nicola; Milano, Maria Teresa; Miola, Emanuele, A linguistic sketch of Judeo-Piedmontese and what it tells us about Piedmontese Jews' origins, «ZEITSCHRIFT FÜR ROMANISCHE PHILOLOGIE», 2015, 131, pp. 1042 - 1064 [articolo]Open Access

Emanuele Miola, Chì pòdom tucc scriv come voeurom. Scrivere in lombardo online, in: Elaborazione ortografica delle varietà non standard. Esperienze spontanee in Italia e all’estero, Bergamo, Bergamo University Press-Sestante edizioni, 2015, pp. 79 - 96 [capitolo di libro]

Emanuele Miola; Paolo Ramat, Introduction, in: Language across Languages, Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2015, pp. 1 - 7 [capitolo di libro]

Miola, Emanuele, La tirannia della tastiera Il caso dell'ortografia piemontese, «LANGUAGE PROBLEMS & LANGUAGE PLANNING», 2015, 39, pp. 136 - 152 [articolo]

Federico Gobbo; Emanuele Miola, Modificare l’immagine linguistica: esperanto e piemontese a confronto, in: Représentations sociales des langues et politiques linguistiques. Déterminismes, implications, regards croisés. Actes du Premier Congrès Mondial des Droits Linguistiques. Vol. I, Ariccia, Aracne, 2015, pp. 287 - 304 [capitolo di libro]

Miola, Emanuele, Per una grammatica del piemontese di oggi: gli aggettivi dimostrativi, «STUDI PIEMONTESI», 2015, 44, pp. 109 - 117 [articolo]

Emanuele Miola; Chiara Fedriani, French déjà, Piedmontese Regional Italian già: A case of contact-induced pragmaticalization, in: Discourse and Pragmatic Markers from Latin to the Romance languages, Oxford, Oxford University Press, 2014, pp. 166 - 189 [capitolo di libro]