Foto del docente

Edoardo Manarini

Professore a contratto

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Pubblicazioni

Struggles for Power in the Kingdom of Italy. The Hucpoldings, c. 850-c. 1100, Amsterdam 2022.

Sex, Denigration and Violence: A Representation of Political Competition between Two Aristocratic Families in 9th century Italy, in Conflict and Violence in Medieval Italy 568-1154, ed. C. Heath, R. Houghton, Amsterdam 2021, pp. 205-242.

All’alba della storiografia moderna: lo sguardo di Cherubino Ghirardacci sul medioevo, in «in_bo», 16 (2021), pp. 328-336.

The Translation of St Sylvester’s Relics from Rome to Nonantola: Itineraries of corpora sacra at the Crossroads between Devotion and Identity in Eighth-Tenth-Century Italy, in «Medieval Worlds. Comparative and interdisciplinary studies», 13 (2021), pp. 76-103.

A Marriage, a Battle, an Honour: The Career of Boniface of the Hucpoldings during Rudolf II's Italian Reign (924-926), in «Early Medieval Europe», 28,2 (2020), pp. 289-309.

Willa, marchesa di Toscana, in Dizionario Biografico degli Italiani, 100 (2020).

Willa,regina d’Italia, in Dizionario Biografico degli Italiani, 100 (2020).

Ucpoldingi (Hucpoldingi), in Dizionario Biografico degli Italiani, 97 (2020).

Ugo marchese di Toscana, in Dizionario Biografico degli Italiani, 97 (2020).

“Quoniam ego novi quod in hoc cenobio multi sunt fratres, qui ignorant rationes et iura illorum”. I diplomi fondativi dell’abbazia di Nonantola nella memoria della comunità monastica: ricezione, conservazione e rielaborazione della documentazione pubblica, in F. Cissello, E. Corniolo, A. Francone, M. Sarramia (a cura di), «Sicut scriptum est». La parola scritta e i suoi molteplici valori nel millennio medievale (Atti del Convegno, Università di Torino, 5-6 dicembre 2016), Torino 2020, pp. 40-67.

Politiche regie e conflitti nell’Emilia orientale: la fisionomia del fisco regio, San Silvestro di Nonantola e le lotte per il regno dopo l’875, in «Reti Medievali Rivista», 20,1 (2019), pp. 121-156.

I Conti di Panico e la prima espansione del comune di Bologna nel territorio appenninico (XII-XIII secc.), in «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», XXXI (2018), pp. 11-47.

"Silvestri celsi ceciderunt culmina templi". Il terremoto del 1117 a Nonantola, in Terremoto in Val Padana: 1117 la terra sconquassa e sprofonda, a cura di A. Calzona, G.M. Cantarella, Verona 2018, pp. 199-215.

Politiche regie e attivismo aristocratico nell’Emilia carolingia. Il monastero di S. Silvestro di Nonantola, in «Annali dell’Istituto italiano per gli studi storici», XXX (2017), pp. 7-74.

Ai confini con l’Esarcato: proprietà, possessi e giurisdizioni dei Canossa nel Bolognese orientale, in Matilde di Canossa e il suo tempo. XXI congresso internazionale di studio del CISAM (San Benedetto Po, Revere, Mantova, Quattro Castella, 20-24 ottobre 2015), CISAM, Spoleto, 2016, pp. 459-482.

I due volti del potere. Una parentela atipica di ufficiali e signori nel regno italico, Milano, 2016 (Collana del Dipartimento di Studi Storici – Università di Torino, 12).

(con L. Bartolomei e N. Woldarsky Meneses) Bologna’s Church Census. An Opportunity to Identify and Enhance the Italian Local Cultural Heritage, in Cultural Heritage – Possibilities for Spatial and Economic Development. Proceedings, Zagreb, 2015, pp. 292-297.

10th century Italy trough the voices of Atto of Vercelli and Liutprand of Cremona: true political catastrophe or just a perception?, in Disasters, Catastrophes and the Ends of the World in Sources (Second Interdisciplinary Conference, Pultusk (PL) 25th-27th of June 2012), Pultusk, 2013, pp. 195-200.

Macrostoria e insediamenti territoriali in Italia (secc. IV-VIII), in Architetture del sacro nel bacino adriatico, Atti del 30° convegno di Ravennatensia (Adria, 23-24 settembre 2009), ed. M. Tagliaferri, EDB, Bologna, 2011, pp. 71-87.

Paesaggio ed edifici di culto nel comparto ‘Reno-Galliera’, in Il territorio di pianura della diocesi di Bologna. Identità e presenza della chiesa, ed. C. Manenti, Compositori, Bologna, 2011, pp. 212-213.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.