Donatella Campus (Ph.D. Istituto Universitario Europeo) è Professore associato di Scienza politica presso l'Università di Bologna, dove insegna Comunicazione
Politica e Modelli di leadership politica. E' stata docente presso il Dickinson College, sede di
Bologna. E' stata Post-doctoral visiting fellow nel Department
of Government, University of Essex; Fellow at the Italian Academy
at the Columbia University, New York; Jemolo Fellow at Nuffield
College, Oxford University; Chercheuse invitée presso il Cevipof, SciencesPo. Dal 2007 al 2015 ha fatto parte del gruppo di lavoro di
Scienza Politica della casa editrice Il Mulino. Dal
2013 e' nel Comitato Scientifico dell'Istituto
Cattaneo. Dal 2015 fa parte del Consiglio direttivo dell'Associazione Italiana di Comunicazione Politica. Dal 2009 al 2012 ha fatto parte del Comitato
Pari Opportunita' dell'Universita' di
Bologna. Attualmente è nel Comitato Scientifico di "Comunicazione politica" e nell'Editorial board dell'"European Journal of Political Research".
I suoi interessi di ricerca sono la comunicazione politica, la
leadership politica, in particolare la leadership femminile, la celebrity politics e la popolarizzazione della politica.
E' autrice di diversi volumi, tra i quali Lo stile del leader. Decidere e comunicare nelle democrazie contemporanee (Il Mulino 2016), Women Political
Leaders and the Media (Palgrave-MacMillan, 2013),
Comunicazione Politica: Le nuove frontiere (Laterza 2008),
L'antipolitica al governo (Il Mulino 2006, tradotto nel
2010 da Hampton Press come Antipolitics in
Power); L'elettore pigro (Il Mulino 2000). Ha
curato L'immagine della donna leader (Bononia University
Press, 2010); con G. Pasquino Masters of Political
Science (ECPR Press 2009) e con M. Bull e G. Pasquino
Maestri of Political Science (vol II) (ECPR Press 2011). Ha
pubblicato articoli sulle principali riviste internazionali del
settore comunicazione politica, come Political Communication,
International Journal of Press and Politics, European Journal of
Communication e diversi articoli su altre riviste
internazionali, quali Journal of Contemporary European Studies,
Journal of Modern Italian Studies, European Journal of Women's
Studies; International Journal of Public Opinion Research; French Politics, Journalism.