Foto del docente

Diana Fiorentini

Ricercatrice confermata

Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie

Settore scientifico disciplinare: BIO/10 BIOCHIMICA

Curriculum vitae

Ricercatore confermato all'Alma Mater Studiorum, Università di Bologna, dal 1995, svolge le sue ricerche nell'ambito della biochimica cellulare. Gli interessi di ricerca sono incentrati sulle vie di trasduzione del segnale redox, sull'attività chemiopreventiva di alcuni fitocomposti bioattivi e sullo studio del metabolismo nel cancro, in particolare su modelli cellulari leucemici.

Formazione

Laureata nel Marzo del 1985 in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche presso l'Università di Bologna, con il punteggio di 110/110 e Lode. In qualità di laureato frequentatore comincia la sua attività di ricerca nel settembre del 1985, presso la sezione di Biochimica farmaceutica del Dipartimento di Biochimica "G. Moruzzi", usufruendo di una borsa di studio della Ditta FIDIA di Abano Terme. Nel Novembre dello stesso anno consegue l'abilitazione alla professione di Farmacista con il punteggio massimo. Nell'ottobre del 1990 consegue il titolo di Dottore di Ricerca in Biochimica, discutendo una Tesi dal titolo: "Perossidazione di membrane modello ed attività antiossidante dell'ubichinone". Dal 1990 al 1992 svolge attività di ricerca usufruendo di una borsa di studio del Centro Produzione Animali di Reggio Emilia. Nel maggio del 1992 è titolare di una Borsa Post-Dottorato, della durata di due anni.

Carriera accademica

Il 1 Novembre 1995 prende servizio come Ricercatore non confermato (ssd BIO/10) presso la Facoltà di Farmacia dell'Università di Bologna, afferendo al Dipartimento di Biochimica “G. Moruzzi”, Sezione di Biochimica Farmaceutica. Nel 1999 è confermata nel ruolo di Ricercatore. Nel 2012 afferisce al Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie.

Attività didattica

1995-oggi: Attività didattica integrativa svolta in osservanza dell'art. 32 del D.P.R. n°382/80, secondo le modalità dei Consigli di Corso di Laurea in Farmacia, Chimica e tecnologia farmaceutiche e in Scienze Farmaceutiche Applicate.

1995oggi: Relatrice e correlatrice di numerose Tesi di Laurea sperimentali in Farmacia e Chimica e tecnologia farmaceutiche, compilative in Farmacia e di tirocinio in Scienze Farmaceutiche Applicate.

2001-2010: Affidamento dell'insegnamento di BIOCHIMICA per il 2° anno del Corso di Laurea Triennale in Tecniche erboristiche successivamente trasformato nel Corso di Laurea Triennale in Scienze Farmaceutiche Applicate. Per lo svolgimento di questo Corso ha ricevuto, negli anni 2003 e 2004, la lettera di encomio dell'allora Magnifico Rettore, Prof. Pier Ugo Calzolari.

2003-2011: Affidamento del Modulo di 24 ore (3 CFU) denominato STRUTTURA E METABOLISMO DEGLI ACIDI NUCLEICI, nell'ambito del corso di BIOCHIMICA, 2° anno del Corso di Laurea Specialistica in Farmacia, Ordinamento 14/S.

2011/12 e 20012/13: Affidamento del Corso di BIOCHIMICA (80 ore, 10 CFU) per la Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia, Ordinamento DM 270.

2013/14-oggi: Affidamento del Corso di BIOCHIMICA GENERALE E DELLA NUTRIZIONE, modulo di BIOCHIMICA GENERALE, (48 ore, 6 CFU) per la Laurea in Scienze Farmaceutiche Applicate, del Modulo relativo alla struttura e metabolismo degli acidi nucleici (Modulo 3) (24 ore, 3 CFU) del Corso di BIOCHIMICA GENERALE E MOLECOLARE per la Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia e del Modulo 2 (24 ore, 3 CFU) del corso di BIOCHIMICA GENERALE, MOLECOLARE E METABOLICA per la Laurea Magistrale a ciclo unico in Farmacia (abilitante).

Attività scientifica

Ha partecipato a numerosi Progetti locali ed è stata membro di progetti nazionali (PRIN) finanziati dal 2000 al 2008. Dal 1992 è membro della Società Italiana di Biochimica e Biologia Molecolare.

L'attività di ricerca è incentrata sullo studio degli effetti provocati dalle specie radicaliche dell'ossigeno (ROS) su sistemi biologici, unitamente a quello di composti bioattivi capaci di contrastarne gli effetti e di agire da chemiopreventivi e/o anticancro. L'indagine riguarda anche lo studio del trasporto di glucosio e delle vie di trasduzione coinvolte in varie linee cellulari, unitamente allo studio di varie isoforme di NAD(P)H ossidasi, complessi enzimatici di membrana capaci di generare perossido di idrogeno all'esterno delle cellule. Entrambe queste attività sono infatti in relazione con la proliferazione e sopravvivenza delle cellule tumorali. Attualmente vengono studiate anche alcune isoforme di acquaporine, proteine responsabili della diffusione del perossido di idrogeno attraverso le membrane, implicate nel segnale portato dall'acqua ossigenata e indicate come probabili nuovi effettori nella biologia del cancro. Ultimamente è stato intrapreso lo studio dell'attività antiinfiammatoria di alcuni estratti derivati da foglie e ricci di Castanea sativa, nell'ottica di un possibile sfruttamento degli scarti provenienti dalle coltivazioni di Castagno, al fine di instaurare nuove pratiche di economia circolare. In tali attività ha prodotto finora (luglio 2023) 67 pubblicazioni e 98 Comunicazioni a Congressi nazionali ed internazionali.

Attività istituzionali e incarichi accademici

Dall'anno 2019 è membro e segretario verbalizzante della Commissione Paritetica del Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie