Foto del docente

Deborah Paci

Professoressa a contratto

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Pubblicazioni

Monografie

  • Between the Seas. Island Identities in the Baltic and Mediterranean Seas, London, Bloomsbury Academic, 2023
  • L’arcipelago della pace. Le isole Åland e il Baltico (XIX-XXI sec.), Milano, Unicopli, 2016 [riconosciuto grant dalla Fondazione Lerici di Stoccolma]
  • Corsica fatal, Malta baluardo di romanità. L'irredentismo fascista nel mare nostrum (1922-1942), Firenze, Le Monnier-Mondadori Education, 2015 [finalista Premio Sissco Opera Prima 2016]

    Articoli scientifici di fascia A

  • “Movimenti ecologisti ed ecoturismo: sinergie e ambivalenze alle Isole Baleari”, Geotema (con Federica Cavallo e Blazquez Salom Macia) (in pubblicazione)
  • “A benchmark corpus for topic modeling on the origins of modern antisemitism”, Umanistica Digitale, 13, 2022, pp. 117-151 (con Giorgia Minello)
  • “Conoscere è partecipare: digital public history, wiki e citizen humanities”, Umanistica digitale, 10, 2021, pp. 235-249
  • “La storia come bene comune: le nuove frontiere della public history digitale”, Passato e presente (con Serge Noiret, Marcello Ravveduto e Manfredi Scanagatta), 113, 2021, pp. 121-137
  • “Nazioni fluttuanti: appunti per pensare lo spazio e il tempo nell’era della globalizzazione”, Memoria e Ricerca. Rivista di storia contemporanea, vol. 26, 2018, pp. 501-506
  • “Le mare nostrum fasciste. L’espace politique et culturel en Corse et à Malte à l’époque du fascisme italien”, Mélanges de l’École française de Rome – Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, vol. 128, 2016, pp. 1-16
  • “«Lingua di Dante, fede di Roma». La battaglia per l'italianità a Malta tra le due guerre”, Contemporanea, vol. 17, 2014, pp. 551-576
  • “Is history the strongest weapon? Corsica in the Fascist mare nostrum”, Journal of Modern Italian Studies, vol. 19, 2014, pp. 625-640
  • “«Proudhon in esilio». La ricezione del pensiero proudhoniano negli ambienti del fuoruscitismo italiano in Francia (anni venti e trenta)”, Società e Storia, vol. 34, 2011, pp. 104-131
  • “Emmanuel Mounier e il fascismo italiano”, Mondo Contemporaneo, vol. 7, 2011, pp. 121- 159

    Articoli scientifici

  • “Hate Speech in France: From Drumont to Dieudonne”, Antisemitism Studies, 6, 2022, pp. 260-298
  • “Le isole Gotland e Åland e la fine della neutralità nel Baltico”, rivista il Mulino, maggio 2022, https://www.rivistailmulino.it/a/le-isole-gotland-e-land-br-e-la-fine-della-neutralit-nel-baltico
  • “La testa mora su TiktTok””, rivista il Mulino, marzo 2022, https://www.rivistailmulino.it/a/la-testa-mora-su-tiktok
  • “Agents du Duce. Les consuls italiens en Corse et à Malte pendant le fascisme”, Revista História (São Paulo), 40, 2021, pp. 1-17
  • “Collaborative History Writings,” Public History Weekly (con Enrica Salvatori), 10, 2022, https://public-history-weekly.degruyter.com/10-2022-1/collaborative-history-writings/
  • “Una storia di incroci: scienze storiche e tecnologie informatiche”, Rivista di ricerca e di didattica digitale, 1, 2021, pp. 13-30
  • “The Renaissance of Imperial Geopolitics. The Irredentist claim of Mussolini’s Italy over Corsica and Malta (1922-1942)”, Cadernos do Tempo Presente, 12, 2021, pp. 3-12
  • “The Åland Islands Question: Irredentism and Autonomism in the ‘Archipelago of Peace’”, Revista Brasileira de História, vol. 85, 2020, pp. 1-20.
  • “La région baltique et ses îles: un modèle régional de coopération”, Revista História: Debates e Tendências, vol. 18, 2018, pp. 194-203
  • “From Isolation to Connectivity? The views of the European Union on Mediterranean and Baltic Islands in the 20th and 21th Century, Comparativ. Zeitschrift für Globalgeschichte und vergleichende Gesellschaftsforschung, vol. 26, 2016, pp. 14-28
  • “Lo storico nella rete. L'esperienza della rivista digitale «Diacronie»”, Zapruder, vol. 36, 2015, pp.140-146
  • “Francesco Guerri e il movimento irredentista còrso in Italia”, Études Corses, vol. 78, 2014, pp. 149- 165
  • “Le dialogue des élites méditerranéennes au XIXe siècle. Le cas de Malte et de la Corse”, Cahiers de la Méditerranée, vol. 42, 2012, pp. 11-30
  • “Autogestione e giustizia sociale nell’opera di Proudhon”, Critica Marxista, vol. 49, 2011, pp. 61-75
  • “L’archivio della Natio Còrsa. Petru Giovacchini e i Gruppi di Cultura Còrsa”, Études Corses, vol.38, 2010, pp. 89-119
  • “Navigare di conserva”. Il Partito d’azione in Sicilia”, Diacronie. Studi di storia contemporanea vol.2, 2010, URL: http://www.studistorici.com/2010/07/30/paci_navigare_dossier_3/
  • “Il separatismo siciliano (1943-1947)”, Diacronie. Studi di storia contemporanea, vol. 2, 2010 (con Fausto Pietrancosta), URL: http://www.studistorici.com/2010/07/30/pacipietrancosta_ separatismo_dossier_3/
  • “«Il diacono e il celebrante». Giuseppe Alessi e Salvatore Aldisio: una pagina di storia siciliana attraverso la vita e l’esperienza dei due protagonisti dell’autonomia regionale”, Diacronie. Studi di storia contemporanea, vol. 2, 2010 (con Fausto Pietrancosta), URL: http://www.studistorici.com/2010/07/30/paci-pietrancosta_diacono_dossier_3/
  • “Internati militari italiani dopo l’8 settembre 1943. Testimonianze di siciliani nei campi nazisti”, Diacronie. Studi di storia contemporanea, vol. 2, 2010, (ISSN: 2038-0925), URL:ht [http://www.studistorici.com/2010/04/29/paci_dossier_2/] tp: [http://www.studistorici.com/2010/04/29/paci_dossier_2/] //www.studistorici.com/2010/04/29/paci_dossier_2/ [http://www.studistorici.com/2010/04/29/paci_dossier_2/]
  • “I confini di Urania. La geografia come ‘Limes’ perdurante”, Diacronie. Studi di storia contemporanea, vol. 1, 2009, URL: http://www.studistorici.com/2009/10/19/paci_confini_di_urania/

    Capitoli di libri

  • “Public Historians, Social Media, and Hate Speech: The French Case”, in Palgrave Handbook of Digital and Public Humanities, a cura di Anne Schwan, Tara Thomson, London, Palgrave Macmillan, 2022, pp. 481-499
  • “The Saint-Simonian vision of the Mediterranean”, in Mediterranean Europe(s): Rethinking Europe from its Southern Shores, a cura di Matthew D’Auria, Fernanda Gallo, London, Routledge, 2022, pp. 20-36
  • “La “comunità immaginata” còrsa (1974-1984). Il nazionalismo nello sguardo dei contemporanei”, in Sulle tracce della comunità immaginata. Identità e istituzioni nell’Europa degli stati nazionali, a cura di Andrea Geniola, Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2022, pp. 63-83
  • “Quando Auschwitz (non) diventa un gioco”, in AIPH 2020 - Book of Abstract, a cura di Enrica Salvatori, AIPH, 2021, pp. 478-481
  • “Tra il verde e il blu. L’ecoturismo nelle destinazioni insulari”, in Il tesoro dell'isola. Ecoturismo e insularità in Europa, a cura di Deborah Paci, Federica Letizia Cavallo, Milano, Unicopli, pp. 9-14 (con Federica Letizia Cavallo)
  • “Pianificazione territoriale, turismo ed ecoturismo nell’Îlè de Beautè: immagini, politiche e pratiche”, in Il tesoro dell'isola. Ecoturismo e insularità in Europa, a cura di Deborah Paci, Federica Letizia Cavallo, Milano, Unicopli, pp. 91-111
  • “Big data versus thick data? L’orizzonte dell’aspettativa dello storico digitale”, in La storia in digitale. Teorie e metodologie, a cura di Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2019, pp. 67-82
  • “L'antisemitismo sincretico di Edouard Drumont e la La France juive (1886)”, in Studi sugli intellettuali europei tra Ottocento e Novecento, a cura di Fabrizio Ferretti, Martina Damiani, Pola, Università Juraj Dobrila di Pola, pp. 47-58
  • “Tracing Antisemitic Language Through Diachronic Embedding Projections: France 1789-1914”, in Proceedings of the 1st International Workshop on Computational Approaches to Historical Language Change, Firenze, Association for Computational Linguistics, 2019, pp. 115-125 (con Rocco Tripodi, Massimo Warglien, Simon Levis Sullam)
  • “Insula mentis : l’insularità come strumento di rivendicazione politica”, in L’apporto della Geografia tra rivoluzioni e riforme, a cura di Franco Salvatori, Roma, Editore A.Ge.I., 2019, pp. 2905-2915
  • “Mare nostro, mare amico. La longue durée delle rappresentazioni francesi del Mediterraneo (1830– 1930)”, in Paesaggi mediterranei. Storie, rappresentazioni, narrazioni, a cura di Deborah Paci, Paolo Perri, Francesca Zantedeschi, Roma, Aracne, 2018, pp. 95-110
  • “Dall’isolamento alla rete. Le isole nella rappresentazione delle istituzioni europee, in Isole e frontiere nel Mediterraneo moderno e contemporaneo”, a cura di Arturo Gallia, Lavinia Pinzarrone, Giannantonio Scaglione, Palermo, InFieri, 2017, pp. 337-351
  • “Gli orfani della madre Svea: l’irredentismo svedese nelle isole Åland (1917-1919)”, in Irredentismi. Politica, cultura e propaganda nell’Europa dei nazionalismi, Milano, Unicopli, a cura di Luca Giuseppe Manenti, Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2017, pp. 35-50
  • “Spatial turn in history. La dimensione culturale e politica degli spazi insulari”, in Piccole tessere di un grande mosaico. Nuove prospettive dei regional studies, a cura di Michelangela Di Giacomo, Novella di Nunzio, AnnaRita Gori, Francesca Zantedeschi, Roma, Aracne, 2015, pp. 119-135
  • “«Romana la terra, cattolica la fede, italici i destini». Romanità e italianità a Malta durante il ventennio fascista”, in Sulle spalle degli antichi. Eredità classica e costruzione delle identità nazionali nel Novecento, a cura di Jacopo Bassi, Gianluca Canè, Milano, Unicopli, 2014, pp. 53-68

    Curatele

  • Sulle tracce della comunità immaginata. Identità e istituzioni nell’Europa degli stati nazionali, Milano, Unicopli, 2022 (con Andrea Geniola), 232 pp.
  • Il tesoro dell'isola. Ecoturismo e insularità in Europa, Milano, Unicopli, 2021 (con Federica Letizia Cavallo), 194 pp.
  • La storia in digitale. Teorie e metodologie, Milano, Unicopli, 2019, 367 pp.
  • Paesaggi mediterranei. Storie, rappresentazioni, narrazioni, Roma, Aracne, 2018 (con Paolo Perri e Francesca Zantedeschi), 172 pp.
  • Irredentismi. Politica, cultura e propaganda nell’Europa dei nazionalismi, Milano, Unicopli, 2017(con Luca Giuseppe Manenti), 203 pp.
  • La politica degli esperti. Tecnici e tecnocrati in età contemporanea, Milano, Unicopli, 2014 (con Elisa Grandi), 264 pp.

    Voci enciclopediche

  • «Chaouni, Layla Benabdallah», in Le Dictionnaire universel des Créatrices, a cura di Béatrice Didier, Antoinette-Fouque, Mireille Calle-Gruber, Paris, des Femmes- Antoinette Fouque, t. 1, 2013, pp.843-844
  • «Essalmi, Nadia», in Le Dictionnaire universel des Créatrices, a cura di Béatrice Didier, Antoinette-Fouque, Mireille Calle-Gruber, Paris, des Femmes-Antoinette Fouque, t. 1, 2013, p. 1456

    Traduzioni

    Dal francese all’italiano:

  • Luc Rojas, Henry Fayol: la «scientificizzazione» dell’amministrazione, in La politica degli esperti. Tecnici e tecnocrati in età contemporanea, a cura di Elisa Grandi, Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2014, pp. 53-68
  • Vanessa Boullet, T. K. Whitaker: un alto funzionario all’origine della Tigre celtica?, in La politica degli esperti. Tecnici e tecnocrati in età contemporanea, a cura di Elisa Grandi, Deborah Paci, Milano, Unicopli, 2014, pp. 91-102

Dal 2011 al 2023 ho scritto recensioni su: Italia Contemporanea, Il mestiere di storico, Diacronie. Studi di storia contemporanea, Qualestoria, Snodi. Pubblici e privati nella storia contemporanea, Baltic Worlds.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.