Dati personali
Nome
DI GAETANO DANIELLE in LONDEI
Indirizzo professionale Dipartimento di Interpretazione e
Traduzione Corso della Repubblica 136 - 47100 - FORLÌ'
Mail
danielle.digaetano@unibo.it
Formazione
1977 Laurea in Lingue e Letterature
Straniere Moderne (Lingua Francese)
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Bologna
1972 "Maîtrise
d'Italien" (Laurea), Faculté des Lettres et Sciences Humaines
Université de Nice (Francia)ù
Posizioni ricoperte:
2010: Conferma come Professore ordinario di
Lingua francese (L-LIN 04) presso la Scuola Superiore di Lingue
Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università degli Studi di
Bologna (sede di Forlì).
1/10/2007- Presa di servizio come Professore
ordinario di Lingua francese (L-LIN 04) presso la Scuola Superiore
di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori dell'Università degli
Studi di Bologna (sede di Forlì).
2005-: Idonea al Concorso di Lingua
francese di prima fascia (L-Lin04)
2000-2005: Professore associato confermato
presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì (Università di
Bologna)
1997-2000: Professore associato non confermato
presso la Facoltà di Scienze Politiche di Forlì (Università di
Bologna)
1980-1997: Ricercatore confermato presso la
Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Bologna.
Posizione attuale:
2007- Professore ordinario di Lingua francese
(L-LIN 04) presso il Dipartimento di Interpretazione e
Traduzione dell'Università degli Studi di Bologna (sede di
Forlì)
Attività didattica:
Dal 2007 tengo presso l'attuale Dipartimento di Interpretazione
e Traduzione corsi di Lingua e cultura francese per studenti
del I e III anno, centrati sull'analisi discorsiva e
sull'argomentazione. Sono stata titolare presso il corso
di Laurea magistrale in Traduzione del corso di Letteratura e
cultura francese focalizzato sulle tematiche della culturologia e
della francofonia. Ho altresì partecipato a esercitazioni di
mediazione francese al II anno.
Dal 2005 al 2007 sono stata titolare presso la Facoltà di
Scienze Politiche di Forlì (Università di Bologna)
dell'insegnamento di Lingua francese II livello e ho tenuto corsi
sulle tematiche dell'Interculturalità in Europa, della storiografia
e dell'antropologia francesi.
Nel periodo 1998-2003 ho svolto vari seminari con preparazione
di dossier (circa 220 pagine ciascuno) su tematiche
interdisciplinari, per poter rispondere ai vari orientamenti dei
corsi di laurea. Cito quelli su
- "Introduction
à la mondialisation" (a partire dagli autori di "Le Monde
Diplomatique")
- "La Tolérance"
(con testi filosofici, religiosi, sociali e documenti di saggistica
e di giornalismo).
-
L'Interculturalité (con testi teorici, interdisciplinari)
- presso la sede
di Forl ì (Cattedra), Facoltà di Scienze Politiche, con la
complessiva organizzazione dell'insegnamento della lingua. Questa
struttura riguarda la programmazione didattica di circa 600
studenti collocati ai vari livelli d'insegnamento.
- Presso la sede
di Bologna (supplenza gratuita), Facoltà di Scienze Politiche.
Responsabile dell'organizzazione didattica per circa 500 studenti
per ogni anno.
- Anno
accademico 1999-2000, insegnamento di "Didattica della cultura
straniera" per la Scuola di Specializzazione di Bologna (SISS).
- Dal 1999-2000,
membro del Collegio dei Docenti del Dottorato "Politica,
educazione, formazione linguistico-culturali", presso l'Università
di Macerata. Ho partecipato attivamente ai seminari ordinari e
straordinari ed è stata organizzata dalla sottoscritta una giornata
di studio sul tema "Metodologia e analisi dei racconti di vita e
viaggi", presso la sede del Dipartimento LLSM dell'Università di
Bologna (maggio 2000).
- Presso
l'Università di Macerata, ho tenuto seminari sulle politiche
linguistico-culturali del Consiglio d'Europa, sull'interculturalità
e i viaggi culturali, l'Unione europea, le lingue e la formazione
alla cittadinanza europea, su storia/storiografia francese e
identità culturale, lessicologia culturale e identità. Questa
esperienza scientifico-didattica ancora in corso risponde ad una
preoccupazione permanente di collegamento tra ricerca e
insegnamento.
1978-1980: Ho ricoperto vari incarichi presso la facoltà di
lettere e Filosofia e Scienze Politiche dell'Università di
Bologna.
Incarichi istituzionali:
2012-: Adesione dell'albo dei revisori
per la valutazione dei programmi di ricerca
ministeriale.
2012-: Referee per l'ANVUR per progetti
di ricerca.
2007-: Coordinatrice della sezione di Francese
presso l'attuale Dipartimento di Interpretazione e Traduzione
dell'Università degli Studi di Bologna (Campus di Forlì).
2003-2006: Segretaria e Presidente
della Commissione di Concorso per il Dottorato in Scienza della
traduzione dell'Università di Bologna, Trieste, e Università del
Sacro Cuore di Milano.
2001-: Membro del Collegio dei Docenti del
Master in "Teoria e pratiche della mediazione interculturale",
presso l'Università di Macerata.
2000- Vice Presidente dell'Associazione "Art,
Culture et Patrimoine" di Vence (Francia)
1999- Membro del Collegio dei Docenti del
dottorato "Politica, Educazione, Formazione linguistico-culturali",
presso l'Universit à di Macerata.
Membro di Società scientifiche:
dal 1981: membro della Società Universitaria di Studi su Lingua
e Letteratura Francese
dal 1988: ASDIFLE Association de Didactique du Français langue
étrangère
dal 1989: SIFHLES Société Internationale pour l'Histoire du
français langue étrangère ou Seconde
dal 1994: Membro del Direttivo del DORIF Centro di
Documentazione e Ricerca per la Didatica della Lingua Francese
nell'Università; dal 2006 Vice Presidente. Dal 2009 Presidente.
Comitati scientifici:
2000: Comitato scientifico della rivista on-line
Interfrancophonies.
Dal 2002: membro del Comitato scientifico della collana
Transversales, Peter Lang, Svizzera.
Dal 2012 membro della Collana "Lingue sempre meno straniere"
pubblicata dalla Wizarts Macerata.
Dal 2012 Direttrice della Rivista Repères Dorif, on-line.
Altre attività:
1973- 2006 Segretaria, poi
Direttrice, poi Vice-Presidente dell'Alliance Française di
Bologna.
2000- Vice Presidente della Federazione delle
Alliances Françaises in Italia.
Onorificenze:
Officier des Palmes Académiques.