Appassionata di tecnologia, innovazione digitale e formazione.
Da quasi 20 anni mi occupo di formazione universitaria (Master e corsi), aziendale e professionale.
Progetto percorsi formativi e strategie didattiche innovative grazie a gamification, 3D, virtual e augmented reality, personalizzazione e contestualizzazione dei corsi volte a migliorare l'apprendimento.
Elaboro, sviluppo e realizzo applicazioni, corsi e moduli e-learning e microlearning simulazioni, da fruire su Learning Management System e dispositivi mobile.
Analizzo, valuto e propongo metodologie, strumenti e applicazioni per ottimizzare il workflow, la comunicazione, l’apprendimento, la collaborazione e la ricercabilità (“findability”) delle informazioni e della conoscenza.
Progetto e realizzo ebook ed ebook interattivi.
Principali competenze:
- Architettura delle informazioni
- Comunicazione
- Editoria digitale
- Formazione in aula, Instructional Designer, progettazione percorsi formativi ed elaborazione di strategie didattiche
- Gestione della conoscenza
- Learning Analytics
- Project manager
- Technical Writer e Content curator
Unisco capacità di project management e problem solving a quella di lavoro in team.
STUDI
aa. 1995-1996: Università degli Studi di Siena, Laurea in
Materie Letterarie con Tesi in Estetica (relatore prof.ssa
Grazia Marchianò) su: Simone Weil e l'arte bella, votazione
110/110 e lode.
a.a. 1998-1999: Università degli Studi di Siena, Laurea in
Conservazione dei Beni Culturali con Tesi in Storia dell'Arte
Contemporanea (relatore prof. ssa Rossana Buono) su: Giappone e
America a confronto ultime tendenze, votazione 110/110 e
lode.
a.a. 1999 - 2000: Università degli Studi di Firenze, Corso
di Perfezionamento in Storia e Informatica. Nuove tecnologie per la
ricerca, la didattica e la comunicazione. Prova finale:
realizzazione di un CD-Rom: Zoomy: galleria virtuale 3D dove è
stata allestita una mostra virtuale interattiva di opere d'arte
digitale sul tema della mutazione.
novembre 2001 - ottobre 2003, Università degli Studi di Siena,
Dottorato di ricerca in Letteratura e comunicazione. I linguaggi
della letteratura e delle altre arti nella società mediale (XVI
ciclo). Coordinatore prof. Michele Rak, Tesi di dottorato:
Biblioteca digitale e Web semantico. La ricerca è fondata
sulla tesi che le biblioteche stiano evolvendo in direzione di un
sistema informativo digitale per l'organizzazione della conoscenza.
La gestione, l'accesso, la ricerca e la distribuzione delle risorse
della biblioteca digitale può essere migliorata utilizzando
l'architettura e la tecnologia del Web semantico. La tesi è
dimostrata dall'applicazione dell'architettura e delle tecnologie
del Web semantico alla collezione di risorse digitali dell'Istituto
e Museo di Storia della Scienza di Firenze (ora Museo Galileo)
nell'ambito del progetto di ricerca europeo Metaphors for Science
Museums (MESMUSES).
1 marzo 2004 - 29 febbraio 2005: Università degli Studi di
Siena, Scuola Superiore di Studi Umanistici, Borsa
Post-Dottorato in Tecnologia per la memoria,
progetto di Biblioteca digitale di Scienza e letteratura: La
Meccanica (1700 - 1800). Sperimentazione dell'architettura e
della tecnologia del Web semantico per l'archiviazione, la
gestione, l'accesso, la ricerca e la distribuzione delle risorse
della biblioteca digitale intesa come sistema informativo per
l'organizzazione della conoscenza.
a.a. 2016/2017: Università degli Studi di Firenze, Master in Le nuove competenze digitali: open education, social e mobile learning. Instructional Designer: conoscenza delle metodologie dell'Instructional Design e capacità di progettare, sviluppare, implementare percorsi didattici aziendali o istituzionali, efficaci, efficienti, basati su evidenze scientifiche e supportati da tecnologie (e-learning, open courseware, MOOC). Esperto di innovazione tecnologica, network e mobile learning: competenze per l'innovazione tecnologica con particolare caratterizzazione sul versante degli strumenti di costruzione collaborativa di conoscenza e del Mobile & Tablet Based Learning, inclusa la capacità tecnica di progettare e di implementare e-book. Votazione 110/110.
----------------------
Ai sensi dell'art. 15 co. 1 lett. c) del Decreto Legislativo
33/2013 ed in ottemperanza delle disposizioni del D.P.R. 445/2000
la sottoscritta Damiana Luzzi nata ad Arezzo, Dichiara di svolgere
incarichi e/o avere titolarità di cariche di diritto privato
regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e/o di
svolgere attività professionali, come di seguito specificati:
- Docente al Master in Informatica del Testo ed
Edizione Elettronica, Università degli Studi di Siena dal
18/05/2015 al 22/05/2015