Cristina Valenti è nata a Bologna nel 1956.
Dopo la maturità classica, nel 1981 si laurea con il
massimo dei voti e lode in LETTERE INDIRIZZO MODERNO FILOLOGICO
presso l'Università degli Studi di Bologna, con una tesi in STORIA
DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (Niccolò Campani detto lo
Strascino. Sperimentazione ed improvvisazione comica in epoca di
codificazione letteraria), relatore prof. Claudio Meldolesi,
correlatore prof. Fabrizio Cruciani.
Dal 1982 al 1986 partecipa in qualità di
ricercatrice al progetto di ricerca «Notizie sugli uomini di teatro
nel Settecento in Emilia Romagna» (facente parte del più vasto
programma «Cultura e vita civile del Settecento in Emilia Romagna»
promosso dalla Regione Emilia Romagna), che si conclude con la
pubblicazione dei due volumi Uomini di teatro nel Settecento in
Emilia Romagna, di cui è coautrice.
Nell'a.a. 1984-85 è ammessa a frequentare il Dipartimento
di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna in qualità di
LAUREATO FREQUENTATORE.
Dal 1987 al 1990: fa parte dell'équipe scientifica
dell'ISTA (International School of Theatre Anthropology) diretta da
Eugenio Barba, e partecipa alla V sessione (“Tradizione dell'attore
e identità dello spettatore”, Salento, 1-14 settembre 1987) e alla
VI sessione (“Tecniche della rappresentazione e storiografia”,
Bologna, 28 giugno-18 luglio. Con Gerardo Guccini cura il volume
dallo stesso titolo, che raccoglie i materiali di tale sessione,
Bologna, Synergon, 1992).
Nel 1988: partecipa in qualità di coordinatrice ai lavori
della Commissione Internazionale di Studio sul tema «Teatro e
Università», che si riunisce a Bologna nel contesto del Festival
Internazionale Teatro e Università, nell'ambito delle
manifestazioni per il IX Centenario dell'Università di Bologna, e
redige il documento conclusivo della Commissione.
Dal 1989 al 1993 è membro del Comitato di
Direzione e redattrice della rivista «Teatro e Storia» (ed. il
Mulino, Bologna).
Nel 1990 consegue il Titolo di DOTTORE DI
RICERCA IN DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO presentando una
dissertazione finale in tre tomi dal titolo I comici artigiani a
Siena nella prima metà del Cinquecento.
Nel 1991 (e fino al 31 marzo 2001) è
COLLABORATORE TECNICO di VII Livello presso il Dipartimento
di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.
In questo ruolo ha l'incarico di coordinatrice
organizzativa del CENTRO DI PROMOZIONE TEATRALE LA
SOFFITTA (afferente al Dipartimento di Musica e Spettacolo
dell'Università di Bologna), e fino al 1993 è anche responsabile
dell'Ufficio Stampa dello stesso Centro.
Per il Centro La Soffitta cura progetti,
collabora alla programmazione, redige i testi e i materiali di
presentazione delle iniziative e conduce gli incontri con gli
artisti.
Nel 1993, in seguito al conferimento di una borsa di
studio biennale, ottiene il titolo di POST-DOTTORATO DI
RICERCA relativamente al programma di ricerca PROBLEMI DI
METODOLOGIA E FILOLOGIA TEATRALE presso l'Università degli Studi di
Bologna.
Nel 1994 il suo libro Comici artigiani
(Modena, Panini, 1992) vince la XVI edizione del PREMIO
PIRANDELLO per la sezione saggistica.
Dal 1996 a tutt'oggi è consulente e responsabile
scientifico di diversi progetti anche internazionali realizzati
nell'ambito del teatro sociale e del disagio.
Partecipa inoltre a diversi convegni nazionali e
internazionali (fra i quali il Colloquio Internazionale
La culture libertaire, organizzato presso l'Université
Pierre-Mendès-France di Grenoble dal Département de Sociologie
dell'Université de Saint Martin d'Hères e dall'Atelier de Création
Libertaire di Grenoble, con una relazione dal titolo Le Living
Theatre et la culture libertarie, ora negli Atti) (marzo
1996).
Nel maggio 1998 cura e
allestisce la mostra Living with the
Living, realizzata con materiali dell'Archivio europeo
del Living Theatre, di pertinenza dell'Istituto Beni Culturali
della Regione Emilia Romagna (Riccione, Palazzo del Turismo), e
realizza il volume dallo stesso titolo, relativo alla mostra. La
mostra avrà successivamente altri allestimenti a Bologna (Arena del
Sole); Bari (Teatro Kismet OperA); Rocchetta Ligure (Centro Living
Europa - Palazzo Spinola).
Nel 1999 fonda, con Gerardo
Guccini, Massimo Marino e Valeria Ottolenghi, il gruppo di lavoro
“Teatro Popolare di Ricerca”, che dà vita a una
serie di giornate di studio e convegni presso diverse strutture
teatrali e istituzioni culturali italiane.
Nel 2000 ha un incarico di
consulenza per il lavoro di riordino dell'Archivio Europeo
del Living Theatre dall'Istituto per i Beni Artistici,
Culturali e Naturali della Regione Emilia Romagna.
Nel 2000 Fonda e dirige la
collana di studi teatrali “Le radici per aria”, per le Edizioni
della Provincia di Bologna (in seguito Ed. Teatro delle
Ariette).
Dal 2001 è DIRETTORE ARTISTICO e dal
2006 PRESIDENTE dell'ASSOCIAZIONE SCENARIO e del PREMIO
SCENARIO, promosso da tale Associazione.
Sul piano della DIDATTICA, dal 1991 al
2001 collabora alla cattedra di
Drammaturgia (prof. Meldolesi) come membro della
Commissione d'esame, è correlatrice di Tesi di Laurea e tiene
incontri e seminari per questo e altri insegnamenti.
È docente presso vari Corsi di formazione professionale,
Master per le professioni dello spettacolo, Corsi di
aggiornamento per insegnanti, promossi da Enti pubblici
territoriali, in particolare nelle regioni Emilia Romagna,
Friuli Venezia Giulia, Toscana, Piemonte.
Dal 2001 (1 aprile) a tutt'oggi: ricopre il
ruolo di RICERCATORE CONFERMATO presso il
Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università degli Studi di
Bologna, settore scientifico-disciplinare L-ART/05
Dal 2002 a tutt'oggi è membro del
GRUPPO DI LAVORO del CENTRO TEATRALE LA SOFFITTA,
del Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di
Bologna.
Nel maggio 2003 è nominata membro della
COMMISSIONE PARITETICA tra ETI e TE.D.AR.CO
(quattro commissari nazionali) preposta alla definizione
dell'elenco degli spettacoli prodotti dalle Compagnie di Teatro di
ricerca, come specificato nel Regolamento ETI “Criteri per la
concessione di contributi - anno 2003”, p. 7 (Criteri di accesso al
contributo).
Nel 2003 come DIRETTORE ARTISTICO
DELL'ASSOCIAZIONE SCENARIO, fonda con l'Associazione dei
Parenti delle Vittime della Strage di Ustica il Premio
Ustica per il Teatro, dedicato al teatro di impegno civile
e sociale.
Nel 2005 fonda con l'Associazione Scenario la
rivista on line “ScenarioNews” di cui assume la
DIREZIONE ( http://www.associazionescenario.it/scenario/news.asp).
Dal 2006 è CODIRETTRICE con Franco
Vazzoler della collana di monografie teatrali Pedane
Mobili (ed. Zona, Pieve al Toppo, Arezzo)
Nell'ottobre 2008 cura per Teatrino dei Fondi:
Titivillus Edizioni la mostra di fotografie teatrali Il
Living Theatre a colori (San Miniato, Centro per la
fotografia dello spettacolo).
Dall'a.a. 2007/2008 a tutt'oggi è membro del
COLLEGIO DOCENTI DEL DOTTORATO in
Studi teatrali e cinematografici (in seguito
Dottorato in Cinema, Musica e Teatro) del
Dipartimento di Musica e Spettacolo dell'Università di Bologna.
Dall'a.a. 2008/2009 è membro della
GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI MUSICA E SPETTACOLO
come rappresentante dei Ricercatori; RAPPRESENTANTE DEI
RICERCATORI per il Dipartimento di Musica e Spettacolo nel
Consiglio della Facoltà di Lettere e Filosofia; membro del
COMITATO SCIENTIFICO PER LA GESTIONE DELL'ARCHIVIO LEO DE
BERARDINIS.
Dal 2009 a tutt'oggi è
DIRETTORE ARTISTICO della rassegna Il Giardino della
Memoria, promossa dall'Associazione Parenti delle Vittime
della Strage di Ustica presso il Museo per la Memoria di Ustica a
Bologna; è membro del COMITATO SCIENTIFICO DEL CENTRO
TEATRALE INTERCULTURALE ADOLESCENTI (gestito dalla Coop.
Sociale Teatro del Pratello in convenzione con Comune di Bologna,
Provincia di Bologna, Centro Giustizia Minorile
Emilia-Romagna).
Dal 2009 è CONSULENTE
SCIENTIFICO del Coordinamento Teatro Carcere
Emilia Romagna, e in tale ruolo contribuisce alla stesura
e alla firma del Protocollo d'Intesa
interistituzionale firmato dallo stesso Coordinamento, con la
Regione Emilia Romagna (Assessorati alla Cultura e ai Servizi
Sociali) e PRAP (Provveditorato Regionale Amministrazione
Penitenziaria), finalizzato al sostegno e allo sviluppo delle
attività teatrali nelle Carceri della Regione. Tale Protocollo
ottiene un primo finanziamento, destinato a sostenere il progetto
Stanze di Teatro in Carcere (Bologna, Ferrara,
Modena, aprile-ottobre 2011) di cui è curatrice.
Dal novembre 2009 al novembre 2010 è
COORDINATORE GENERALE DEI LABORATORI DMS/MANIFATTURA DELLE
ARTI (via Azzo Gardino), per i quali cura un doppio
progetto di gestione relativo a: Coordinamento
organizzativo e dei servizi tecnici delle attività
extradidattiche (in particolare dei Centri dipartimentali
Cimes e La Soffitta e Ristrutturazione organizzativa per la
gestione interna di iniziative dipartimentali. Imposta
inoltre l' Ufficio Comunicazione e Promozione e il
Regolamento in materia di cessione degli spazi a soggetti
terzi.
Dal dicembre 2009 è PRESIDENTE DEL
COMITATO SCIENTIFICO PER LA GESTIONE DELL'ARCHIVIO LEO DE
BERARDINIS .
In tale ruolo elabora il progetto per l'inventariazione,
il riordinamento, la catalogazione dei materiali
dell'Archivio, ai fini della loro adeguata messa in
sicurezza e accessibilità da parte di studenti, studiosi, e cultori
dell'opera dell'artista. Tale progetto ottiene nel
2009/2010 un contributo della Fondazione
Cassa di Risparmio di Bologna, reiterato nel
2010/2011, grazie al quale prende avvio il lavoro di ricognizione,
riordino e descrizione del fondo, contestualmente alla
adesione al portale regionale degli Archivi IBC,
che consente di inserire i dati in piattaforma informatica con
possibilità di consultazione da remoto.
Dal 2010 è DIRETTRICE della
collana di studi sulle nuove generazioni teatrali Quaderni
di Scenario (ed. Titivillus, Corazzano PI)
Dal 2010 è COORDINATORE DELLA
COMMISSIONE LABORATORI DMS/MANIFATTURA DELLE ARTI (via
Azzo Gardino).
Dal 2011 è CODIRETTORE con
Franco Vazzoler e Stefano Casi della collana di monografie
teatrali Movimenti (ed. Titivillus, Corazzano PI).
Inoltre: partecipa come relatrice a giornate di studio,
convegni, corsi e cicli culturali, tenendovi lezioni e conferenze;
è autrice di vari saggi e articoli comparsi in riviste teatrali e
culturali, opuscoli e programmi di sala, enciclopedie e volumi
complessivi; svolge collaborazioni drammaturgiche e organizzative
per diversi artisti, compagnie e strutture teatrali.
PROGETTI TEATRALI (ideazione e cura)
Centro di Promozione Teatrale LA
SOFFITTA:
Living Theatre: mezzo secolo di sovversione teatrale
(maggio 1995); Teatri dell'emergenza
(aprile 1996); Mangiare gli dei. Drammaturgia
classica: istruzioni per l'uso (con Marco De Marinis,
gennaio-aprile 1997); Teatro emergenza
(febbraio-marzo 1997); Living Now
(febbraio-marzo 1998); Teatri di confine
(con Claudio Meldolesi, marzo 1998); Living
with The Living. Il Living Theatre in Europa (1964-1983). Mostra di
materiali dall'Archivio Europeo (gennaio-febbraio
1999); Laboratorio Shakespeare
(gennaio-marzo 2000); Generazione Scenario 2000 (febbraio
2000); Next Generation. Una finestra da Teatri
90 (marzo 2000); Laboratorio Sud. Nuove
scritture per la scena (febbraio-marzo 2001);
Esperienze di nuova drammaturgia. Convegno (marzo
2001); Tragicamente. Il teatro di Alfonso
Santagata (marzo 2002); Fragili teatri
dell'adolescenza (progetto dedicato all'esperienza teatrale
nelle carceri minorili, febbraio-marzo 2003);
Racconti della memoria. Il teatro di Ascanio Celestini
(marzo-aprile 2003); Eduardo e altre
apparizioni nel teatro di Alfonso Santagata (marzo-aprile
2004); I sogni di Lenz. Percorso nel progetto
triennale Calderon (marzo 2005); P.P.P.
Progetto per Pasolini (marzo-maggio 2005);
Emma Dante. Da n'autra Palermo (febbraio-maggio
2006); MOTUS. Viaggi maledetti da
Pasolini a Fassbinder (gennaio-marzo 2006);
Ritratti di attrici. Iaia Forte, Giuliana Musso, Maria
Paiato (aprile-maggio 2007); Interscenario.
Le generazioni del nuovo (gennaio-maggio
2008); Lenz Rifrazioni. Büchner_Tour Leone und
Lena (febbraio 2008); Il Teatro dei
Risvegli (aprile-maggio 2008); Motus.
Viaggi dentro la X (febbraio 2009);
Teatro delle Albe. Fra Ravenna e Scampia (febbraio
2009); Cesar Brie/Teatro de Los Andes
(marzo-aprile 2009); Interscenario 2. Le
generazioni del nuovo (gennaio-aprile 2010);
Stanze di Teatro in Carcere. Visita guidata: Carcere Città
Spettacolo (aprile 2011); Interscenario 3.
Le generazioni del nuovo (marzo-aprile 2012);
Stanze di Teatro in Carcere 2012. Immaginazione contro
emarginazione (maggio 2012).
Teatro sociale e del disagio:
- Coordinatrice
scientifica del progetto internazionale “L'attore sociale”
dedicato all'esperienza del teatro handicap, realizzato presso il
Teatro Kismet di Bari, col sostegno dei progetti dell'Unione
Europea Helios II ed Eucrea (novembre 1996);
- Progettazione
artistica di “d.verse” - Primo Festival Internazionale del
Teatro per le Diverse Abilità, nell'ambito di GENOVA 04 -
Genova Capitale Europea della Cultura: progettazione della rassegna
di cinque spettacoli internazionali e del convegno dal titolo
“D.verse Abilità e Teatro”, di cui coordina la tavola rotonda (4
ottobre-26 novembre 2004);
-
Coordinatrice scientifica del progetto internazionale
“Teatro e Comunità. Arte e trasformazione sociale” promosso
dal Teatro Nucleo di Ferrara in collaborazione con Regione Emilia
Romagna, Ministero della Giustizia, Comunità europea: I edizione
Convegno Festival (11-14 ottobre 2007); II edizione:
Forum Festival (12-14 dicembre 2008; 26-28 febbraio
2009);
-
Membro del Comitato Scientifico del Centro Interculturale
Adolescenti/Teatro del Pratello, per il quale cura e
conduce la giornata di studi Dei Diritti e della Pena (20
novembre 2009);
- Curatrice e
conduttrice del Forum Teatro Carcere in Emilia Romagna
(Ferrara, Teatro J. Cortazar, 7 aprile
2009), promosso dal Coordinamento
Teatro Carcere Emilia Romagna Consulente
scientifico del quale è consulente scientifico;
- Curatrice dei
progetti (promossi dallo stesso Coordinamento) Stanze di
Teatro in Carcere 2011 (Rassegna itinerante di Teatro
Carcere in Emilia Romagna. Spettacoli, incontri, video,
dimostrazioni di lavoro, in tre visite guidate: Bologna,
Centro di Promozione Teatrale La Soffitta, 8-15 aprile; Ferrara,
Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, 6 giugno; Modena, ERT Emilia
Romagna Teatro Fondazione, 28-29 ottobre) e Stanze
di Teatro in Carcere 2012 (La valutazione degli interventi
formativi: Il caso Teatro/Carcere. Seminario di studi.
Bologna, Centro di Promozione Teatrale La Soffitta, 10
maggio).
Nuovo Teatro:
- Come
Direttore artistico (dal 2001) e quindi come Presidente
(dal 2006) dell'Associazione Scenario e dei premi promossi
da tale Associazione, cura le edizioni biennali del Premio
Scenario (dal 2001 a tutt'oggi), del Premio Ustica
per il Teatro, dedicato al teatro di impegno civile e
sociale, in collaborazione con l'Associazione Parenti delle Vittime
della Strage di Ustica (dal 2003 a tutt'oggi), del
Premio Scenario infanzia (dal 2006 a tutt'oggi).
(www.associazionescenario.it)
-
Direttore artistico della rassegna annuale DEI
TEATRI, DELLA MEMORIA (
http://www.ilgiardinodellamemoria.it/teatri_della_memoria/default.html),
promossa dall'Associazione Parenti delle Vittime della Strage di
Ustica presso il Museo per la Memoria di Ustica a Bologna (dal 2009
a tutt'oggi). (http://www.ilgiardinodellamemoria.it)
PREMI TEATRALI
Membro della giuria: Premio biennale Iceberg Giovani
Artisti (1996 e 1998), Premio Stregagatto (1998/99 e 1999/2000);
Premio Scenario (dal 1999 a tutt'oggi); Premio Ubu (1998/99);
Premio Ustica per il Teatro (dal 2003 a tutt'oggi); Premio
SCENARIOinfanzia (dal 2006 a tutt'oggi); Premio MY DREAM:
Palcoscenico, inclusione, partecipazione (promosso da
Fondazione Cassa di Risparmio Torino, in collaborazione con
Fondazione Teatro Piemonte Europa) (dal 2011). (
http://www.fondazionecrt.it/index/eventiNews/news/premio_my_dream.html)
ATTIVITÀ DIDATTICA
COLLABORAZIONI alla didattica dal 1991 al
2001:
- cattedra di DRAMMATURGIA (prof.
Meldolesi): membro della Commissione d'esame, correlatrice di Tesi
di Laurea, curatrice di incontri e seminari (per questo e altri
insegnamenti).
INSEGNAMENTI ricoperti dal 2001 a
tutt'oggi:
-
ORGANIZZAZIONE ED ECONOMIA DELLO SPETTACOLO presso il
corso di laurea in DAMS dell'Alma Mater Studiorum - Università di
Bologna (a.a. 2001/2202; 2002/2003; 2003/2004; 2004/2005;
2005/2006).
-
TEATRO DI ANIMAZIONE presso il corso di laurea in DAMS
dell'Università di Genova (a.a. 2001/2002; 2002/2003).
-
PRATICHE E GESTIONE DELLE ORGANIZZAZIONI DELLE PERFORMING
ARTS presso il corso di laurea specialistica interfacoltà
in GIOCA dell'Alma Mater Studiorum - Università di Bologna (a.a.
2003/2004; 2004/2005).
-
DRAMMATURGIA presso il corso di laurea in DAMS dell'Alma
Mater Studiorum - Università di Bologna (a.a. 2006/2007).
-
STORIA DEL NUOVO TEATRO presso il corso di laurea
specialistica in DISCIPLINE TEATRALI dell'Alma Mater Studiorum -
Università di Bologna (a.a. 2004/2005; 2005/2006; 2006/2007;
2007/2008) e presso il corso di laurea magistrale in DISCIPLINE
DELLO SPETTACOLO DAL VIVO dello stesso Ateneo (a.a. 2008/2009;
2009/2010; 2010/2011; 2011/2012).
DOCENZE presso MASTER e SCUOLE DI ALTA
FORMAZIONE
- MASTER DI TEATRO SOCIALE E DI COMUNITA'
Università di Torino (a.a. 2009/2010; 2010/2011; 2011/2012).
- MASTER IN IMPRENDITORIA DELLO SPETTACOLO
Università di Bologna - Dipartimento di Musica e
Spettacolo (a.a. 2010/2011; 2011/2012); Dipartimento delle Arti
(a.a. 2013/2014).
- CORSO DI ALTA FORMAZIONE "IL TEATRO COME STRUMENTO PER
LE PROFESSIONALITA' EDUCATIVE" Università di Bologna
- Dipartimento di Scienze dell'Educazione e Università di San
Marino - Dipartimento della Formazione (a.a. 2010/2011; 2011/2012;
2012/2013; 2013/2014).
DIREZIONE COLLANE EDITORIALI
Dal 2000 collana di studi teatrali Le
radici per aria (Edizioni della Provincia di Bologna, in
seguito Ed. Teatro delle Ariette).
Dal 2006 collana di monografie teatrali
Pedane Mobili (con Franco
Vazzoler) (ed. Zona, Pieve al Toppo, Arezzo)
Dal 2010 collana di studi teatrali sulle nuove
generazioni Quaderni di Scenario (ed. Titivillus,
Corazzano PI) (http://www.titivillus.it/catalogo2011.pdf)
Dal 2011 collana di monografie teatrali
Movimenti (con Franco Vazzoler e Stefano Casi)
(ed. Titivillus, Corazzano PI (http://www.titivillus.it/catalogo2011.pdf
)