Titoli di studio
08/05/2006 – Libera Università di Lingue e
Comunicazione IULM, Milano
Dottorato di ricerca in “Comunicazione e Nuove Tecnologie”,
XVIII ciclo, con valutazione di “eccellente”.
Titolo della tesi: “Strategia, comunicazione e politica: Le
campagne elettorali negli Stati Uniti fra innovazione e
tradizione”, tutor professor Marino Livolsi.
15/07/2002 – Alma Mater Studiorum Università di
Bologna
Laurea in Scienze della Comunicazione con voto di 110/110 e lode
della Commissione.
Titolo della tesi: “Come si elegge l'uomo più potente del mondo:
Candidati e mass media nelle elezioni presidenziali americane del
2000”, relatore professor Roberto Grandi.
21/07/1997 – Liceo Ginnasio “Marco Minghetti”,
Bologna
Diploma di Maturità Classica con voto di 60/60 .
Borse di studio, premi ed esperienze
all'estero
2014 – Ministero per
l'Istruzione, Università e Ricerca
Abilitato al
ruolo di Professore Associato in Scienza Politica nell'ambito della
tornata 2012 dell'Abilitazione Scientifica Nazionale con giudizio
unanime della commissione.
2014 – Società
Italiana di Studi elettorali
Vincitore del premio per il miglior paper Giovani presentato al
Convegno Internazionale SISE 2013 (con Augusto
Valeriani)
2013 –
Ministero per l'Istruzione, Università e Ricerca
Coordinatore nazionale del progetto di ricerca “Costruire Società
inclusive e un'Europa globale online: informazione e partecipazione
sui social media in prospettiva comparata” (www.webpoleu.net). Il
progetto è stato finanziato nell'ambito del bando “Futuro in
Ricerca 2012” per un totale di Euro 917.884 (di cui Euro
733.003 finanziati direttamente dal Ministero). Il progetto ha
durata triennale ed è stato avviato il 20/03/2013. Sono coinvolte
l'Università di Bologna, l'Università Cattolica di Milano e
l'Università di Roma Tre. Il progetto annovera come partner
internazionali la New York University, London School of Economics,
University of Oxford, University of Pennsylvania, Hans Bredow
Institute e Istituto Cattaneo.
2013 –
Comune di Bologna
Coordinatore del progetto “Informare, comunicare, partecipare. La
cittadinanza nel tempo del web 2.0”, presentato dal corso di laurea
magistrale in Mass Media e Politica dell'Università di Bologna e
finanziata nell'ambito del progetto “Agenda Digitale” per un
importo di Euro 4.000.
2011 – Oxford Internet Institute
Premio per il miglior poster alla conferenza ‘ ‘Internet, Politics,
Policy 2010: An Impact Assessment'.
2011 – Programme in Comparative Media Law & Policy,
University of Oxford
Academic visitor dal 20/4/2011 al 12/8/2011.
2011 – Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Borsa di studio “Marco Polo” per soggiorno di ricerca in Gran
Bretagna.
2010 – Programme in Comparative Media Law & Policy,
University of Oxford & Annenberg School for Communication,
University of Pennsylvania
Summer school in “Global Media Policy”.
2008 – Journalism School, Columbia University, New
York
Visiting scholar dal 15/10/2008 al 15/1/2009.
2008 - Alma Mater Studiorum Università di Bologna
Borsa di studio "Marco Polo" per soggiorno di ricerca negli
Stati Uniti.
2005-2008 Dipartimento di Scienza Politica, Alma Mater
Studiorum Università di Bologna
Assegnista di ricerca per il progetto "Elezioni,
comunicazione politica e democrazia elettronica", tutor
Professor Gianfranco Pasquino.
2007 – Società Italiana di Studi Elettorali (SISE)
XI Premio “Celso Ghini” per la migliore tesi di dottorato nel
biennio 2005-2006.
2007 – International Communication Association (ICA)
Travel grant per partecipare al convegno annuale
dell'associazione.
2005 – Department of Political Science,
Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, MA, USA
Visiting student dal 01/02/2005 al 30/07/2005,
supervisore professor Stephen Ansolabehere, con una borsa di studio
come MIT-Italia Fellow dell'Italy-MIT Consortium.
2004 – School of Public Affairs, American
University, Washington, DC, USA
Scholar-in-Residence dal 01/07/2004 al 01/02/2005,
supervisore professor James Thurber.
2002-2005 – Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM,
Milano
Borsa di studio triennale per il dottorato di ricerca.
2000-2001 – University of California, San Diego, CA,
USA
Esperienza di studio dal 01/09/2000 al 30/06/2001 nell'ambito
dell'Education Abroad Program dell'Università della
California e del programma Overseas dell'Alma Mater
Studiorum Università di Bologna.
1997 – Liceo Ginnasio Statale “Tulliano”, Arpino (FR)
Menzione onorevole al “XVIII Certamen Ciceronianum Arpinas”,
concorso internazionale di traduzione dello scrittore latino
Cicerone.
1997 – Provveditorato agli Studi di Terni
1° premio al “II Certamen Taciteum”, concorso internazionale di
traduzione dello storico latino Tacito.
1996 – Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco”, Venosa
(PZ)
3° premio al “X Certamen Horatianum”, concorso internazionale di
traduzione del poeta latino Orazio.
Attività didattica
Incarichi
Anno accademico
2013-2014
- Titolare del corso di
“Introduction to Political Communication” (undergraduate, 40 ore)
presso il Department of Politics and International Relations, Royal
Holloway University of London.
- Titolare del corso di
“Social Media and Politics” (graduate, 20 ore) presso il
Department of Politics and International Relations, Royal Holloway
University of London.
- Titolare del
seminario di “Comunicazione politica” (15 ore) presso l'Istituto
Italiano di Scienza Umane, dottorato in Scienza della politica
(XXVII ciclo).
- Titolare del corso di
“Comunicazione politica” (40 ore) presso l'Alma Mater Studiorum
Università di Bologna, Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e
Politica sede di Forlì.
Anno accademico
2012-2013
- Titolare del
seminario di “Comunicazione politica” (15 ore) presso l'Istituto
Italiano di Scienza Umane, dottorato in Scienza della politica
(XXVI ciclo).
- Titolare del corso di
“Comunicazione politica” (40 ore) presso l'Alma Mater Studiorum
Università di Bologna, Corso di Laurea Magistrale in Mass Media e
Politica sede di Forlì.
- Titolare del
seminario di “Giornalismo e politica” (20 ore) presso l'Alma Mater
Studiorum Università di Bologna, Corso di Laurea Magistrale in Mass
Media e Politica sede di Forlì.
- Titolare del corso di
“Television and Italian Democracy” (40 ore) presso il Florence
Center della New York University, Firenze (trimestri autunnale e
primaverile).
Anno accademico 2011-2012
- Titolare del seminario di “Comunicazione politica” (12 ore)
presso l'Istituto Italiano di Scienza Umane, dottorato in Scienza
della politica (XXVI ciclo).
- Titolare del corso di “Comunicazione politica” (40 ore) presso
l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Corso di Laurea
Magistrale in Mass Media e Politica sede di Forlì.
- Titolare del seminario di “Giornalismo e politica” (20 ore)
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Corso di
Laurea Magistrale in Mass Media e Politica sede di Forlì.
- Titolare del corso di “Television and Italian Democracy” (40
ore) presso il Florence Center della New York University, Firenze
(trimestri autunnale e primaverile).
Anno accademico 2010-2011
- Titolare del corso di “Comunicazione politica” (40 ore) presso
l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Corso di Laurea
Magistrale in Mass Media e Politica sede di Forlì.
- Titolare del seminario di “Giornalismo e politica” (20 ore)
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Corso di
Laurea Magistrale in Mass Media e Politica sede di Forlì.
- Titolare del corso di “Comunicazione e opinione pubblica” (40
ore) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Corso di
Laurea Magistrale in Mass Media e Politica sede di Forlì.
- Titolare del corso di “Television and Italian Democracy” (40
ore) presso il Florence Center della New York University,
Firenze.
- Modulo di 20 ore nell'insegnamento di “Teoria e tecniche della
comunicazione politica” presso l'Università Vita-Salute San
Raffaele, Corso di Studio in Scienze della Comunicazione sede di
Milano.
Anno accademico 2009-2010
- Direttore del Corso di Alta Formazione in “Giornalismo e
comunicazione pubblica” (1° edizione), organizzato da Alma Mater
Studiorum Università di Bologna (Polo scientifico-didattico di
Forlì) e Azienda USL di Forlì; docente del modulo di “Comunicazione
strategica” (16 ore) nello stesso corso.
- Titolare del corso di “Comunicazione politica” (40 ore) presso
l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Corso di Laurea
Magistrale in Mass Media e Politica sede di Forlì.
- Titolare del seminario di “Giornalismo e politica” (20 ore)
presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Corso di
Laurea Magistrale in Mass Media e Politica sede di Forlì.
- Titolare del corso di “Comunicazione e opinione pubblica” (40
ore) presso l'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Corso di
Laurea Magistrale in Mass Media e Politica sede di Forlì.
- Modulo di 12 ore nell'insegnamento di “Sociologia
dell'informazione” presso la Scuola Superiore di Giornalismo
dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Master in
Giornalismo sede di Bologna.
- Modulo di 6 ore di “Laboratorio di comunicazione” nel corso
“Donne, politica e istituzioni” organizzato dall'Alma Mater
Studiorum Università di Bologna con il patrocinio del Ministero per
le Pari Opportunità.
Anno accademico 2008-2009
- Modulo di 12 ore nell'insegnamento di “Teoria e tecniche della
comunicazione politica” presso l'Università Vita-Salute San
Raffaele, Corso di Studio in Scienze della Comunicazione sede di
Milano.
Anno accademico 2007-2008
- Modulo di 16 ore nell'insegnamento di “Sociologia
dell'informazione” presso la Scuola Superiore di Giornalismo
dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Master di II
livello in Giornalismo sede di Bologna.
- Modulo di 24 ore nell'insegnamento di “Teoria e tecniche della
comunicazione politica” presso l'Università Vita-Salute San
Raffaele, Corso di Studio in Scienze della Comunicazione sede di
Milano.
- Tutorato per 40 ore in “Comunicazione Politica” presso la
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Alma Mater Studiorum
Università di Bologna, Corso di Studio in Lingue e Letterature
Straniere sede di Bologna.
Anno accademico 2006-2007
- Tutorato per 40 ore in “Comunicazione Politica” presso la
Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Alma Mater Studiorum
Università di Bologna, Corso di Studio in Lingue e Letterature
Straniere sede di Bologna.
Anno accademico 2005-2006
- Modulo di 14 ore nell'insegnamento di “Sociologia
dell'informazione” presso la Scuola Superiore di Giornalismo
dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Master di II
livello in Giornalismo sede di Bologna.
- Tutorato per 40 ore per attività di supporto alla didattica nel
“Laboratorio Campagna Elettorale” presso la Facoltà di Lettere e
Filosofia dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Corso di
Studio in Scienze della Comunicazione sede di Bologna.
Anno accademico 2004-2005
- Modulo di 4 ore nell'insegnamento di “Sociologia
dell'informazione” presso la Scuola Superiore di Giornalismo
dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Master di II
livello in Giornalismo sede di Bologna.
Anno accademico 2003-2004
- Modulo di 14 ore nell'insegnamento di “Sociologia
dell'informazione” presso la Scuola Superiore di Giornalismo
dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Master di II
livello in Giornalismo sede di Bologna.
- Docenza per 6 ore nel corso di “Comunicazione pubblica e
istituzionale” presso il Master in Relazioni Pubbliche e
Istituzionali di Almaweb Graduate School, Alma Mater Studiorum
Università di Bologna.
- Docenza per 20 ore nel corso “The Present and Future of
Democracy and Civic Engagement in the Age of Mass Communications”,
University of Denver, International Center for Civic Engagement,
Bologna.
Anno accademico 2002-2003
- Modulo di 14 ore nell'insegnamento di “Sociologia
dell'informazione” presso la Scuola Superiore di Giornalismo
dell'Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Master di II
livello in Giornalismo sede di Bologna.
- Docenza per 8 ore nel corso “Political Communication:
International Perspectives”, University of Denver, International
Center for Civic Engagement, Bologna.
- Docenza per 16 ore nel corso “The Present and Future of
Democracy and Civic Engagement in the Age of Mass Communications”,
University of Denver, International Center for Civic Engagement,
Bologna.
Seminari su invito
2014
‘What Happens on Twitter… Does Not Stay on
Twitter. The Role of Social Media in Online and Offline Political
Engagement'. University
of Manchester, Institute for Social
Change.
2011 ‘Comparing Internet Politics: Parties, Candidates,
and Citizens in Seven Western Democracies (2006-2010)', Reuters
Institute for the Study of Journalism, University of Oxford e
Annenberg-Oxford Summer Institute in Global Media Policy,
Oxford.
2011 ‘A Europe Wide Web? Online Campaigning in the
Continent', University of Oporto.
2010 ‘A Europe Wide Web? Online Campaigning in Europe',
Europaeum Summer School on ‘The Media, Europe & Democracy',
Bologna.
2010 “New Media and Political Communication: Cases and
Outcomes in Comparative Perspective”, Annenberg-Oxford summer
school in Global Media Policy, Oxford.
2010 “ Comparative Analysis of National Media
Systems”, “Development of Election Campaigns in Comparative
Perspective”, “New Media and Political Communication: Cases and
Outcomes in Comparative Perspective”, Higher School of Economics,
Mosca.
2010 “ The 2010 Regional Elections in Italy: What
Happened and What it Means”, Institute of World Economy and
International Relations (IMEMO) of the Russian Academy of Sciences,
Mosca.
2008 “Transformations in Italian Political Communication,
1948-2008”, Johns Hopkins University, Bologna Center.
2008 “Le primarie presidenziali negli USA”, Università
degli Studi di Milano, Dipartimento di Studi Sociali e
Politici.
2007 “Campaigning On Line: The Internet and Elections in
a Comparative Perspective”, Università degli Studi di Milano,
International Summer School in “Political Communication &
Electoral Behaviour”.
2007 “Transformations in Italian Political Communication,
1948-2007”, New York University, sede di Firenze.
2006 “Le campagne postmoderne tra tradizione e
innovazione: Casi e paradigmi”, Università di Torino, Dipartimento
di Studi Politici.
Altre attività
Appartenenze associative
- Società Italiana di
Scienza Politica (SISP) dal 2006; co-convenor della sezione
“Comunicazione Politica” per il convegno annuale 2012
- International
Political Science Association (IPSA) dal 2012
- American Political
Science Association (APSA) dal 2005
- International
Communication Association (ICA) dal 2004
- Associazione “Itanes
– Italian National Election Studies” dal 2013
-
Standing Group “Internet & Politics”, European Consortium for
Political Research (ECPR) dal 2009
- Associazione Italiana
di Comunicazione Politica dal 2009
- Gruppo di studio
"Politica online e nuovi media", Istituto Cattaneo (Bologna) dal
2009
Collaborazioni editoriali
- Membro del consiglio editoriale della rivista
Polena dal 2008
- Membro del consiglio editoriale della
rivista
Comunicazione Politicadal 2013; già membro della redazione dal
2009
- Referee per
New Media & Society
, International Journal of Press/Politics,
EuropeanJournal of Communication, Journal of Information
Technology & Politics, International Journal of
Electronic Governance, French Politics, Rivista
Italiana di Scienza Politica, Comunicazione Politica,
Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, Polena.
Conoscenza delle lingue straniere
Inglese : lettura, scrittura e comprensione orale
eccellenti (livello europeo C2)
Spagnolo : lettura e comprensione orale elementari
(livello europeo A2)
Francese : lettura e comprensione orale elementari
(livello europeo A1)