vai alle Pubblicazioni
Pubblicazioni antecedenti il 2004
Estetica cine-fotografica come recupero della realtà,
in, Aa.Vv., Estetica e società tecnologica, Il Mulino, Bologna
1976.
Arte e fotografia, in, Aa.Vv., L'arte in Italia nel
secondo dopoguerra, Il Mulino, Bologna, 1979.
Metafisica dello sguardo fotografico, cat. La Metafisica.
Gli Anni Venti, Galleria Comunale d'Arte Moderna, Bologna 1980.
Rappresentazione e realismo nella fotografia,
"Rivista di Estetica", n.5, Rosenberg & Sellier, Torino
1980
Proust e il riscatto estetico dell'ambiente urbano,
"Rivista di Estetica", n. 4, Rosenberg & Sellier, Torino
1980.
La fotografia. Illusione o rivelazione?, Il Mulino,
Bologna 1981.
Oggetto e funzione: due possibilità per la fotografia di
paesaggio, cat. Il paesaggio. Immagine e Realtà, Electa, Milano
1981.
Il cinema, la cultura, lo specifico, "Rivista di
Estetica", n.9, Rosenberg & Sellier, Torino 1981.
Bersaglio Mobile, Essegi, Ravenna 1984.
Le nuove tecnologie e la questione dell'immagine,
"Rivista di Estetica", n. 32, Rosenberg & Sellier, Torino
1989.
Scene da camera, Essegi, Ravenna 1990.
Pensare la fotografia, Zanichelli, Bologna, 1992.
Penn e la rivincita dell'aura, cat. Irving Penn: People
in passage, ed. it. e ingl., Photology, Milano 1992.
Newton, o del desiderio, cat. Helmut Newton: V.I.P.,
Photology, Milano 1992.
In splendido fuori tempo, cat. Jaques Henri Lartigue:
Madame France, ed. it. e ingl., Photology, Milano 1993.
L'irresistibile leggerezza di Kertész, cat. André
Kertész: Paris, ed. it. e ingl., Photology, Milano 1993.
Per un'erotica purezza, cat., Robert Mapplethorpe:
Secret flowers, ed. it. e ingl., Photology, Milano 1993.
Didattica della fotografia, in Aa. Vv., Educazione
all'immagine nella scuola primaria, Nicola Milano Editore, Bologna
1993.
Fotografia e ricerca artistica. Scenari di fine
secolo, in "Società di pensieri" n.12, anno IV, Bologna
1995.
La concettualità della fotografia. Alcuni appunti, in
Aa. Vv., Fotografia e paesaggio. La rappresentazione fotografica
del territorio, Politecncico di Milano, Guerini Associati, Milano
1996.
Su certe novità della fotografia contemporanea, in
Aa. Vv., Humana. La presenza dell'uomo in fotografia, Art&,
Udine 1996.
Presenza del mito, cat. Medium Medea, Museo d'arte
Moderna di Bolzano 1997.
Un cortocircuito temporale, cat. Sei pale d'altare,
Università degli Studi di Bologna, 1998.
Per una didattica della fotografia, in Aa. Vv.,
Fotografia e arte in Italia, Baldini & Castoldi, Milano
1998.
La fotografia come metafora dell'arte contemporanea,
cat. Galleria Civica, Bolzano 1999.
Fotografia e Pittura nel Novecento, Bruno Mondadori,
Milano 1999.
Il battito della fotografia, Clueb, Bologna
2000.
Le idee della fotografia, Bruno Mondadori Milano
2001.
L'identità difficile della natura morta fotografica,
cat. La natura della natura morta, Electa, Milano 2001.
L'esperienza degli oggetti e l'Informale
comportamentista, cat. Andrea Raccagni. Fotografie
informali 1955 - 1957, ed. it. e ingl., Pendragon, Bologna
2001
Forse in una fotografia, Clueb, Bologna 2002.
Come un album di famiglia, cat. Omaggio a Bologna,
Alinari, Firenze 2002.
Fotografia come arte, in Aa.Vv., Arte contemporanea,
Electa, Milano 2003.
La s-definizione della fotografia, cat. Musei
Civici, Reggio Emilia 2003.
Fotografia e cultura tecnologica nella New York di inizio
Novecento, cat. Athos Casarini futurista, Abacus Edizioni,
Bologna 2003.
Il doppio sole di Niépce, in A. Bertagna (a cura di), La
città tragica. L(an)architettura come (de) costruzione, Diabasis,
Reggio Emilia 2006.
Nel mistero profondo della fotografia, in Aa.Vv.
L'eterno gioco del doppio, Artema, Torino 2006.